• 3 giorni fa
Motoseghe in azione a Colli Aniene, dove in circa due settimane sono stati abbattuti quasi cento alberi. Talmente tanti da spingere i residenti a chiedere spiegazioni al municipio e al Comune. Una situazione, quella dei cosiddetti tagli selvaggi, che ormai sta diventando tristemente nota in tante (troppe) zone della Capitale.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Buongiorno a tutti voi, ben ritrovati ad una nuova diretta di Non Solo Roma,
00:11diretta che vi accompagnerà fino alle 14, un'ora insieme per raccontarvi che
00:17succede nella capitale ma anche nel territorio in compagnia dei nostri
00:21ospiti che ci aiuteranno un po' a raccontare le notizie del giorno, i temi,
00:26gli approfondimenti e anche ovviamente i punti di vista.
00:29C'è da dire, amici di Non Solo Roma, Motoseghe di nuovo in azione, un tema
00:34molto caldo per la capitale, specialmente negli ultimi anni, dove in tante e troppe
00:38zone della capitale cittadini, residenti e comitati hanno dovuto assistere a
00:43quelli che vengono ormai definiti gli abbattimenti selvaggi.
00:47Nel caso specifico che vi raccontiamo oggi dobbiamo andare a Colli Aniene,
00:51dove in praticamente poco più di due settimane sono stati abbattuti
00:55tantissimi esemplari di pini e pioppi. Allora i residenti, il comitato
01:00specifico che si chiama Salva Guardiamo Colli Aniene ha deciso di mandare una
01:05PEC rispettivamente al municipio e al Campidoglio, quantomeno per chiedere
01:10spiegazioni, per chiedere un cronoprogramma, per avere un'idea
01:14precisa di cosa sta succedendo in questo quadrante della capitale.
01:18C'è da dire insomma, amici, che il Comune vuole senz'altro garantire
01:23sicurezza dopo purtroppo le due tragedie che sono avvenute nel corso
01:27degli ultimi due anni, ma possiamo però parlare effettivamente forse di una
01:31eccessiva prudenza. Va bene salvaguardare la sicurezza pubblica, ma
01:36dall'altra bisogna anche garantire la salute pubblica. E meglio degli alberi
01:40chi può riuscirci in una città trafficata e comunque con livelli di
01:44smog da non sottovalutare, come in Roma. Ne parliamo oggi con Mario Criscuolo,
01:49che fa parte proprio del comitato Salva Guardiamo Colli Aniene. Buongiorno e ben
01:52trovato. Buongiorno, grazie, grazie per averci ospitato.
01:57Grazie a lei Mario, un piacere. Prego, le lascio immediatamente la parola, perché
02:01lei ci racconterà un po' di questa vicenda relativa a Colli Aniene. Cosa è
02:04successo di preciso? Ma diciamo che noi ogni mattina ci svegliamo con l'incubo
02:09della motosega. Praticamente noi non contiamo gli alberi la sera prima, ma poi
02:13la mattina, all'improvviso, troviamo in vari punti di Colli Aniene questa situazione.
02:19Senza nessun tipo di avvertimento, questi operai che tagliano, tagliano
02:26soprattutto alberi, alberi di 50 anni, alberi che sono stati impiantati dai
02:33residenti del quartiere quando è nato, che diciamo hanno un grande impatto
02:39dal punto di vista ambientale e soprattutto senza nessun tipo di
02:43spiegazione. Noi quello che prima di tutto contestiamo è la mancata
02:47comunicazione. Noi non sappiamo mai quando accade, quando accadono questi
02:53abbattimenti, anche perché vorremmo anche noi avere, fare una controperizia per
02:59quanto riguarda l'aspetto, diciamo, dell'abbattimento in se stesso, insomma.
03:05Invece ci troviamo sempre a contare, passatemi il termine, di cadaveri, cadaveri
03:11ambientali. Le posso raccontare proprio la situazione
03:16che abbiamo avuto stamattina. Venti pini sulla Palmiro-Togliatti che sono
03:22stati letteralmente decapitati, tagliati nel giro di un'ora. Per la prima volta il
03:29Comune di Roma ha avvertito la cittadinanza, ma solamente alle 8 di
03:32sera di ieri. Per la prima volta nessun comunicato, però non mettono la
03:39relazione, non mettono nulla. Abbiamo provato a chiedere alla ditta, la ditta
03:42non aveva nessun tipo di documentazione e quindi voglio dire, insomma, parliamo di
03:48comunque una filiera storica sulla Palmiro-Togliatti. Insomma, vedere
03:53all'improvviso sparito venti pini e avvertire solamente il giorno, giorno mia,
03:59qualche ora prima, non ci sembra una cosa corretta. Cioè, tutti siamo d'accordo che
04:04bisogna assolutamente abbattere i pini malati, ma assolutamente tutti gli alberi.
04:09Però a noi ci sembra che c'è una percezione che vengano abbattuti
04:15probabilmente anche alberi che forse non dovrebbero essere abbattuti, anche perché
04:20ci dicono... Fanno bene, no? Sostanzialmente. Sì, che fanno bene, insomma. Poi intanto la
04:26maggior parte delle valutazioni sono valutazioni visive, si chiamano VTA, che
04:31noi lasciamo un po' perplesso, perché praticamente la VTA significa che l'acronomo
04:37guarda, semplicemente l'albero non fa nessun tipo di lavoro strumentale. Per
04:41esempio, noi volevamo sapere, e abbiamo fatto già una richiesta di accesso agli
04:45atti, ma questi pini sono a rischio schianto, c'è scritto. Quindi vorrei capire
04:50una cosa. Noi fino a ieri avevamo venti pini a rischio schianto e adesso
04:55li abbiamo abbattuti. Quindi siamo stati in questo rischio per tutto questo
04:59periodo. C'è qualcosa che manca come comunicazione. Quindi sicuramente ci sarà
05:04qualche pino da abbattere. Però sarebbe corretta, secondo me, da parte
05:10dell'amministrazione, una programmazione, una condivisione di quello che sta
05:16accadendo e soprattutto siamo preoccupati per la ripiantumazione,
05:19perché poi si parla di uno o due anni, forse. Quindi, insomma, siamo perplessi
05:27su vari punti. E infine anche gli agronomi su alcuni accessi agli atti
05:31sembra che siano gli stessi agronomi che poi sono incaricati, sono gli stessi
05:37agronomi delle ditte stesse. Quindi, insomma, maggiore trasparenza. C'è un
05:40leggero conflitto di interessi, praticamente. C'è un conflitto di interessi che, ripeto,
05:46noi adesso stiamo utilizzando tutta una serie di prove e se è del caso, purtroppo,
05:50andremo alla Procura della Repubblica, se ci sono delle ipotesi, insomma, e poi il giudice
05:54deciderà. Però comunque, svegliarsi in un collagene è uno dei quartieri, forse, più
06:00verdi di Roma. È creato con la fatica di tanti residenti, di tante persone che si
06:06sono dedicate. Adesso vedere, all'improvviso, che vengano tutti abbattuti, parliamo di
06:13oltre cento specie, di boschetti devastati. Ripeto, tutti siamo con il cuore alle famiglie
06:22di quella persona che è morta, insomma. Però non vogliamo che poi, dopo, su questo discorso,
06:31poi qualche funzionario, per troppa solezia, voglia poi abbattere tutto. Perché se abbattiamo tutto
06:40non cascano. Esatto, è proprio lì che volevo arrivare, no? Mario, da cittadino, non ha per
06:45caso, insomma, dico a lei, perché penso parlerà a nome un po' di tutto il comitato e un po' di
06:50tutti i residenti di quagliannene. Non si ha la sensazione di un'eccessiva prudenza da parte
06:55dell'amministrazione capitolina? Cioè, va bene garantire sicurezza, ma così facciamo una
06:59carneficina proprio del verde pubblico? Sì, l'abbiamo anche contestato, sia all'assessore
07:04a Quarto Municipio, al Presidente, che però non ci risponde. L'abbiamo anche segnalato all'assessore
07:10Sabrina Alfonsi. Noi veramente chiediamo poco. Diteci, per quale mettete a disposizione le
07:18relazioni degli agronomi, se sono tutti malati, li ringraziamo assolutamente, avvertiteci prima,
07:24dateci la possibilità anche a noi di controllare, ma in un spirito di condivisione, non di contrasto,
07:28attenzione, perché tutti noi dobbiamo andare in una stessa direzione. Però ci sembra un
07:34atteggiamento che comunque fa male, perché poi vedere un albero di 50 anni tagliato e poi,
07:39insomma, apparentemente, perché io non sono agronomo, vedere la corteccia tutto a posto,
07:44il giorno prima i bambini ci giocavano, svettavano sul collagnene, farlo diventare un casermone
07:51collagnene senza più alberi, secondo me è un vero peccato per le future generazioni. Perché poi
07:56togliere un albero che è nato in 50 anni, insomma, anche se poi ci mettono, mi passo il termine,
08:02un alberello di due metri a posto lì, non è la stessa cosa. Anche perché noi abbiamo anche
08:08il problema dei rovi tossici che ci sono vicini, quindi è un problema ambientale, quindi a noi gli
08:12alberi ci servono per tutelare quello che è la richiesta di collagnene. Mario, mi scusi se la
08:20interrompo, i rovi tossici di che tipo? Io su questo non sono ferrato, però comunque noi
08:26abbiamo varie scariche che sono incendiate, che hanno portato i vari incendi, soprattutto l'anno
08:33scorso, ad avere grossi problemi per la cittadinanza. Gli alberi mitigavano questo.
08:41Certo, certo. Poi gli alberi mitigano anche un po' il traffico, fanno ombra durante l'estate,
08:48insomma, i benefici sono davvero tanti. Quindi voi non avete ricevuto risposte né dal municipio,
08:56né dal Campidoglio, ovviamente, immaginiamo che sia un pochino più difficile, ma neanche dal
09:00municipio, quindi? Dal municipio no, abbiamo chiesto un incontro ovviamente, ma io pubblicamente
09:06in maniera costruttiva, per trovare una soluzione. Ci stanno chiamando anche persone anziane che
09:13all'improvviso si trasformano più l'albero di fronte casa, che è chi faceva ombra. Poi se
09:19pensiamo all'estate dell'anno scorso, è terrificante, insomma, pensare che adesso,
09:25ripeto, anche se dovessero piantumare, ma non piantumerando magari adesso, tra un anno,
09:29in quel momento adesso è una landa desolata. E ripeto, notizia di oggi, i guardi, le dico che
09:35oggi noi parliamo, ma domani noi stiamo con l'incubo di trovare un'altra mutosiega, altri 20-30 alberi
09:41e stiamo avanti così. Quindi noi chiediamo al municipio di indicarci quali saranno le prossime
09:50prossimità, perché sono stati fatti, se effettivamente c'è una trasparenza. Io
09:56inospiro di fruttuose collaborazioni da parte di tutti e soprattutto, adesso a questo punto,
10:01le nuove alberature quando verranno messe, che cosa per me dovrà essere messa? Sicuramente
10:06qualcosa uguale dal punto di vista, chiamiamolo, ecologico, insomma, per almeno andare a superire
10:12tutti questi tagli, in sostanza. Guardi Mario, noi in più circostanze, qui a non solo Roma,
10:16abbiamo avuto la possibilità di interfacciarci con persone proprio esperte del tema, quindi con
10:21agronomi, che ci hanno in realtà suggerito che a Roma, in virtù del fatto che c'è stato un
10:26cambiamento ambientale ormai percepibile a tutti, i vini non sarebbero neanche più una
10:30specie adatta alla città, ma bisognerebbe anche inserire delle nuove specie, però è chiaro che ci
10:36vorrà del tempo, forse è questo che magari va a frustrare un pochino di più i cittadini, sapere
10:40di dover aspettare tanto tempo. Sì, diciamo che però non sono stati solamente i pini, hanno tagliato
10:45piocchi, hanno tagliato tante cose, quindi il pino è l'ultimo, diciamo, va bene, io amo
10:53personalmente i pini, ma so che sono viaggi da la maggior parte delle persone da Roma, però
10:59ci posso stare, però mi devono scrivere che dietro a un pino bisogna mettere un leccio, una
11:05quercia, però non mi devono mettere un frassino, un alberello piccolino, perché a quel punto non
11:10facciamo nulla di particolare, quindi sono d'accordissimo, ormai l'asfalto ha fatto così
11:14che praticamente tutti gli invasi non siano più adatti magari per i pini, però che ci sia una
11:20politica reale di riforestazione, insomma, sostanzialmente di Roma. E magari da oggi sì,
11:30se magari l'amministrazione ci sente, magari veramente andare nella stessa direzione,
11:35perché secondo me non si può vivere in maniera così stressata, anche per le future generazioni,
11:41e vedere, cioè il giorno prima tu hai un boschetto e quello dopo non te lo trovi più,
11:47quindi è qualcosa, noi comunque stiamo lavorando facendo tanti accessi agli atti e speriamo insomma
11:53che ci diano una risposta. Ci diano delle risposte, ecco, assolutamente sì. Mario,
11:59noi speriamo con questo piccolo spazio di aver fatto del nostro, dare voce ai cittadini,
12:05che è quello che ci interessa davvero sempre di più. Grazie davvero, raccogliamo la vostra
12:10testimonianza come ne abbiamo raccolte già tante altre, quindi l'amministrazione penso
12:14che prima o poi debba sentire questi cittadini. Grazie davvero. Grazie a voi, grazie a voi. A prestissimo.

Consigliato