• 8 ore fa
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 4 Aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Allora, anche stasera avremo diversi ospiti, parleremo di temi interessanti, ve li dirò tra poco,
00:22ma prima mi sento di dire una cosa, perché erano tanti anni, devo dire, forse tanti anni no,
00:28che nelle mie trasmissioni, che sono sempre rigorosa diretta, non ricevevamo una buca grande così,
00:33a pochi minuti praticamente, dalla messa in onda.
00:36Mi dispiace molto, perché ci eravamo messi a disposizione, nella prima mezz'ora,
00:41per una storia tragica dei familiari di una ragazza travolta sul grano il 2022 da un pirata della strada.
00:49Purtroppo, però, ecco, dovevamo avere la sorella, ma anche l'avvocato, eravamo d'accordo, insomma,
00:55stamattina, sulla loro presenza, poi, all'ultimo, insomma, poche, capite no, mezz'ora dalla diretta,
01:01c'è stato detto che non potevano intervenire.
01:03Io questo lo dico, non perché non mi piace fare una polemica, soprattutto su una vicenda così dolorosa,
01:07però, ieri qui scherzavamo, no, con il nostro regista Federico Cappè, che saluto dietro il vetro
01:13al capo della squadra tecnica, dice, siamo più importanti della Rai, giocavamo.
01:17No, noi siamo quello che siamo, però siamo persone serie, e siamo persone che fanno un lavoro serio,
01:22quindi, insomma, non è che stiamo qui a passare il tempo a giocare e possiamo reinventare,
01:27anzi, ci siamo pure riusciti, perché tra poco avremo degli ospiti che, grazie davvero,
01:31hanno accettato il nostro invito, davvero last minute, no?
01:35Però, ecco, non è così che si fa, insomma, mi rendo conto che magari in altre, no,
01:40dice il Rai non si dà una buca a pochi minuti dalla messa in onda.
01:44E vabbè, è successo, forse ne riparleremo, però ci tenevo a dirlo, anche a difesa, no,
01:51del nostro lavoro, di quello della nostra grande squadra e di chi, insomma,
01:55tutti i giorni fa tanto per consentire poi questa diretta.
01:59Chiusa la parentesi, andiamo avanti, tra poco vi farò vedere delle immagini, scontri,
02:04tensione tra i manifestanti che oggi sono scesi in piazza, in centro storico,
02:09contro il decreto sicurezza, sono stati momenti di tensione con le forze dell'ordine.
02:14Parleremo poi di rifiuti, ritroveremo il nostro fantastico Maurizio Marchini,
02:18perché nei giorni scorsi la Lega ha attaccato il Campidoglio sul costo dei cestò.
02:24Cosa sono i cestò? Sono i nuovi contenitori distribuiti in ogni dove, a Roma,
02:28però la Lega dice che sono costati troppo, c'è stata la replica del PD,
02:33naturalmente leggeremo tutto, ma sentiremo un po' il suo parere.
02:36Poi parleremo anche a proposito di riuso, di riciclo, sapete le cassette di frutta,
02:42quelle che potrebbero essere riciclate e così non è, in realtà vengono accatastate,
02:47utilizzate in certo modo e lo faremo anche con un consigliere del Primo Municipio,
02:51che ringrazio doppiamente perché ha accolto il nostro invito tardivo, poco prima della diretta,
02:56lo ritroveremo tra poco e che per noi ormai è anche un riferimento nel Primo Municipio
03:00sul tema dei rifiuti. Ancora, non finisce qui, ogni tanto facciamo delle anticipazioni
03:05del programma dell'amico e collega Massimiliano Cacciotti che va in onda la sera del sabato
03:11alle 21.30 con Urbis e beh, stasera sarà gustoso perché sabato sera parlerà della storia
03:17della Carbonara, comunque la si pensi stata inventata a Roma o no, oggi è un marchio di Roma nel mondo.
03:24Dalla sorallella ad oggi ci regalerà delle chicche, delle perle anche, che poi vedrete
03:29nella sua trasmissione. Ancora il punto trasporti, ricordandovi già da ora che domani
03:345-6 aprile ci sarà la prima fiera della mobilità sostenibile, ne abbiamo parlato anche ieri,
03:41presso l'ex rimessa di San Paolo e anche noi ci saremo perché sarò presente sabato pomeriggio
03:47per moderare un dibattito con l'assessore anche Patanè, con i nostri amici di Odissea Quotidiana
03:52che ormai sono un riferimento perché mercoledì e venerdì in particolare ci offrono le notizie
03:57del punto trasporti, le notizie sul trasporto pubblico a Roma.
04:01Il numero qua su è sempre a vostra disposizione, H24, ma come dico spesso, se ci iscrivete
04:07durante la diretta siamo contenti di poter anche leggere i vostri messaggi via WhatsApp,
04:13mi raccomando rigorosamente 320-23-93-833.
04:17Allora andiamo subito a vedere, aspetta un attimo Federico perché voglio prima leggere la notizia,
04:22facciamo sempre anche da segna stampa online, allora cosa è successo? Oggi c'era questo sit-in
04:27previsto, qui lo leggiamo da Repubblica, decreto sicurezza scontri al sit-in in centro, cariche
04:33delle forze dell'ordine, i disordini in Piazza della Rotonda davanti al Pantheon dopo il tentativo
04:39di forzare il blocco verso Palazzo Chigi, quindi scrive Repubblica, momenti di tensione intorno
04:45alle 18.30, proprio poco fa alla manifestazione c'erano il PD, Movimento 5 Stelle, AVS, Più Europa
04:52e CGL, anche esponenti come Boccia, Filippo Sensi, Laura Lorenzini, il segretario romano del PD
04:57Enzo Foschi e vediamo adesso dalle immagini dell'agenzia GTV che ringraziamo questi pochi secondi.
05:58E questo è il momento di maggior tensione, tutto questo perché oggi stesso il decreto
06:04sicurezza è stato approvato, diventa un decreto legge, il pacchetto messo in campo dal Ministro
06:10Nordio e dalla Premier Meloni, quindi sarà immediatamente operativo, entrerà subito
06:15in vigore, queste proteste hanno portato poi al tentativo di forzare, come vedete il cordone
06:21di polizia che le ha respinti.
06:33Cosa ha dichiarato la Meloni? Vediamo un attimo, anzi prima le parole di Nordio, una novità
06:39interessante, la tutela delle forze dell'ordine sotto il profilo finanziario, viene garantito
06:43il pagamento delle spese legali, poi Nordio, il Ministro ha anche ancora detto, si è parlato
06:48tanto di scudo penale, ma qui non c'è nessuno scudo per le forze dell'ordine, si tratta
06:53di un corposissimo decreto legge, 34 articoli e ancora, queste sono le sue dichiarazioni
07:01principali, ci sono vari segmenti di questa procedura, quella più significativa è che
07:06quando il proprietario di una casa dà una disponibilità dell'abitazione, allora l'intervento
07:11è molto più accelerato, qui naturalmente parliamo di occupazioni, di occupanti abusivi.
07:18Andiamo pure avanti, abbiamo ancora qualche secondo Federico? Per fortuna non ci sono
07:25stati comunque mi pare feriti, però questo è quello che hanno visto oggi anche tanti
07:30cittadini passando lì, vicino al Parlamento e anche tanti turisti evidentemente spaventati
07:38forse, ma non è la prima volta che Roma che ospita manifestazioni praticamente ogni
07:43giorno, lì vediamo anche il Deputato Bonelli di AVS, che Roma diventa teatro di situazioni
07:53del genere, da anni si dice che forse la riforma di Roma Capitale dovrebbe dare più risorse
07:59alla città anche per questo motivo, ora queste sono probabilmente presenze romane, però
08:05pensate a quando arrivano gli agricoltori o altri, questo è il momento degli scontri.
08:12Se volete diteci la vostra anche su questo, andiamo avanti, torniamo come dicevo alle
08:21vicende legate invece ai rifiuti, vi faccio vedere quest'immagine, vediamo se ci riesco,
08:28eccolo qua. Penso che ogni romano a sto punto lo trovi ovunque perché ne sono stati messi
08:34tantissimi, il Cesto, il Cesto si è fatta anche ironia su questo nome, è il nuovo contenitore
08:43che raccoglie i rifiuti e un signore qui ci ha sempre detto, ma insomma tutto insieme
08:51si butta dentro, multimateriale, buonasera e ben ritrovato a Maurizio Marchini, lavoratore
08:55Yama Associazione Lila, buonasera Maurizio.
08:58Buonasera, però due premesse, io a quelle manifestazioni non ci vado davvero, io vado
09:03a quella del piazza del popolo per l'Europa, quella era una meravigliosa piazza, tranquilla,
09:09civile, dove c'era tanta cultura e tanto ottimismo per quanto riguarda l'Europa.
09:16Però lì si è pagato tanto, lì la polemica è stata che hanno speso soldi i romani, vedremo
09:21come andranno, se ci saranno riscontri sugli esposti che hanno fatto alla Porta dei Monti
09:27o quant'altro, però hai detto giustamente la tua.
09:30Aspetta, poi capisco il tuo disappunto per quanto riguarda la buca che ti hanno dato
09:37oggi, però mi sono sentito un panchinaro perché mi hai chiamato.
09:41No, eri già previsto, però non ti abbiamo fatto cenare, panchinaro arriva dopo e lo
09:47ringraziamo tre volte.
09:49A panchinaro è Nicolò.
09:53Allora Fabrizio, adesso la polemica invece, come avrai letto, è perché sempre Fabrizio
09:59Santori della Lega ha attaccato, ha fatto un accesso agli atti.
10:03Aspetta, intanto tu hai sempre detto che è assurdo che Roma non differenzi neanche sui
10:08rifiuti, te lo faccio ridire perché magari molti non lo sanno, ma tutto insieme buttiamo,
10:13no?
10:14Certo, poi ancora più divertente, ti ho mandato delle foto, per esempio a Via Ciamarra, una
10:21delle tante vie dove praticamente Lama ha sovradimensionato tutti questi cestoni, perché
10:28non è che c'è solo il cesto, c'è anche il Big Belly si chiama, non so se lo fai
10:34vedere, praticamente quello che costa dai 4 mila ai 6 mila e 5 euro a pezzo.
10:41Non so se Santori ha tenuto conto anche di questo, perché è questo che costa un'enormità,
10:47questo cestone, perché è quello cosiddetto smart dove ti dice quando il cestone è pieno,
10:54ti ricordi?
10:55Trattammo questo argomento.
10:56Certo, certo, quello che cantava pure l'Alleluia, no?
10:59Che cantava pure, hanno fatto diversi esperimenti, prima provarono quello, poi hanno provato
11:07quell'altro che si alimentava, ecco quelli lì, se tu vedi, hanno raddoppiato il cestone
11:14multimateriale, lì ne hanno messi due che non servono, ma in tanti altri posti.
11:19Io ci ho fatto un tweet molto tempo fa, al centro ce ne sono un botto, mentre invece
11:25come puoi vedere in tutte le altre realtà del pianeta, del pianeta.
11:29Sicuro del pianeta bisogna essere cauti.
11:32Sì, io ho girato tanto, guarda, io ho girato tanto in Europa.
11:37Differenziano, quindi no, è stata una scelta.
11:41Sì, ma hanno anche il cestino piccolo monomateriale, ma quello piccolo, no?
11:45Dove mettono addosso un palo, lo legano a un palo, ma poi tutti quanti hanno le più
11:52frazioni, no?
11:53Almeno tre frazioni, almeno tre.
11:56Non ho capito Maurizio, tu dici, aspetta un attimo, questa foto qua, dove hai detto Largo
12:01Ciamarra?
12:02Via Ciamarra.
12:03Via Ciamarra, scusa.
12:04Cioè non va bene che stanno insieme il cesto e quell'altro, come si chiama?
12:09Big Belly, Big Belly.
12:11Cestino intelligente, non va bene che stanno vicini?
12:13Si fanno compagnia?
12:14Ma no, ma ce ne hanno messi, ne hanno messi, ne hanno comprati troppi, li stanno togliendo,
12:19ma non ve lo dicono.
12:20Li stanno togliendo, sappiamo che li stanno togliendo perché ne hanno presi troppi.
12:24Quindi non c'è solo la spesa esagerata del cesto, la spesa esageratissima del Big Belly,
12:32ma ne hanno messi pure, ne hanno comprati troppi e li stanno togliendo.
12:36Li stanno ridistribuendo anche per le periferie, probabilmente perché al centro ne hanno messi
12:41troppi.
12:42Proprio ti fa capire com'è la gestione AMA, non solo non gliene può fregare nemmeno
12:46da differenziata, nemmeno sanno organizzare bene il posizionamento di questi cestoni.
12:51Questi sono altri luoghi nel mondo che invece differenziano, aspetta però fatemelo leggere
12:56il passaggio di Santori, così a beneficio di chi ci segue, e la replica del PD da Palmieri
13:02che è il consigliere presidente della Commissione Ambiente.
13:05Allora Santori ha fatto una richiesta di accesso agli atti, AMA sapete che è municipalizzata
13:13del Comune di Roma, e dice hanno speso più di due milioni con un costo medio triplicato
13:18rispetto al passato quando si compravano altri contenitori.
13:23Qui lo stiamo leggendo da Roma Today, ha chiesto quindi la spesa effettuata nel 2016-2021
13:29e tra il 2022-2024.
13:31Nel primo periodo sono stati spesi 556 mila euro per 3100 cestini con un costo medio unitario
13:38di 179 euro, cioè nel 2016-2021.
13:42Nel bienio successivo, fino al primo agosto 2024, per 2700 cestini sono stati spesi 2
13:49milioni 46 mila euro errotti, cioè 169 mila euro per cestini stradali normali, 1 milione
13:56876 mila per i cesto acquistati in 2400 unità al rotondo.
14:01A questi si aggiungono 83 mila euro per la campagna pubblicitaria, questo già emerse
14:07all'epoca, 83 mila euro per mettere i manifesti sui bus.
14:11L'ho denunciata io eh!
14:14Eh sì me lo ricordo, l'hai lanciata tu poi ripresa da alcuni consiglieri.
14:18Poi è stata ripresa da alcuni consiglieri.
14:21Aspetta, una spesa complessiva superiore a due milioni di euro che risulta sproporzionata
14:24rispetto ai costi del passato.
14:26E poi lui dice pure ci possono entrare i gabbiani, i topi, una volta facevamo vedere
14:30un video anche questo proprio in piazza del Campidoglio, c'era il topolino che si infilava
14:33nelle maglie del cesto.
14:35E poi dice si deformano per il caldo, nonostante il materiale HDPE ignifugo.
14:41In alcuni casi vengono usati come sedute panchine.
14:44La replica di Palmieri, qui leggiamo tutto, trasmissione libera, no Maurizio però cerchiamo
14:49di essere correnti.
14:50Dice per farsi notare Santori sconfina nel ridicolo, rischia di farlo.
14:55Si mischiano arance con mele, il presunto costo eccessivo del cesto a cui bisogna fare
15:00riferimento al mercato di oggi, non di quello di dieci anni fa.
15:03Un costo che oltretutto comprende la distribuzione in sei mesi su tutta Roma per un numero di
15:08cestini triplo rispetto a quelli di prima.
15:12Si tratta di cestini più belli, più funzionali, soprattutto antiterrorismo come da indicazione
15:17della Prefettura.
15:18Non a caso il cesto è stato brevettato da Ama, è già acquistato da città come Bari,
15:24L'Aquila, è in sede di testa a Livorno, Genova, Verona, fino a Tel Aviv e Valencia,
15:29a Buenos Aires addirittura.
15:30Leggo.
15:31La verità è che l'iniziativa voluta dal sindaco è in successo, è a posto fino a decenni di
15:35strade con pochi cestini, vecchi, sporchi e pericolosi.
15:38Infatti le pesanti contestazioni dei cittadini le ha viste solo Santori.
15:42L'ho letto fino all'ultimo rigo.
15:44Mi pare che tu stai dicendo, prima ancora che io abbia fatto la domanda, che sono pure
15:49troppi.
15:50Nel senso che non si trova mai una misura corretta, secondo te, o ha ragione comunque
15:55Palmieri?
15:56I materiali costano di più rispetto a dieci anni fa, questo credo abbia un senso.
16:00Però lo rivendica come un modello da esportare.
16:03Allora, è un modello che è stato messo a Roma e altre città l'hanno ordinato.
16:08Poi sono stato all'Ecomundo, vi ho fatto vedere con i difetti che ci sono interni.
16:13Non è antiterrorismo perché si può mettere anche una bomba sotto la testa del cestone.
16:20Poi entrano i gabbiani, toccano la busta.
16:26Abbiamo fatto vedere come escono i sorci.
16:29Quindi non è quello che dice Palmieri.
16:31Poi io non capisco perché i politici devono difendere Ama.
16:35Ma che c'entra Ama con la polizia?
16:39Ama è un'altra cosa.
16:41Ama è un'azienda assestata, ha delle responsabilità nelle scelte tecniche e nella gestione.
16:48Ma tu politico perché la devi difendere?
16:50Ma mica solo lui?
16:51Ma gli hanno fatto una gran pubblicità, quindi voglio dire alla fine si spiega.
16:55Però tu non sei d'accordo quindi con Palmieri ma più con Santori in questo caso.
17:00Con Santori sicuramente.
17:01Avete fatto un post su X, seguite i lavoratori Ama, cioè l'associazione Lila, lo facciamo vedere.
17:10Tu dici siamo l'unica città con i cestini multimateriali.
17:14Secondo Palmieri no, anzi stiamo esportando i cestò che tra l'altro non hanno neanche il posto a cenere sopra.
17:19Vabbè quello è un dettaglio forse ma si poteva mettere.
17:22I primi non l'avevano.
17:24Ah adesso ce l'hanno quell'altro?
17:26I primi 8 mila, 10 mila non ce l'avevano.
17:29La seconda tranche è migliorata perché i primi non l'ha detto Palmieri.
17:34Ma c'erano diversi difetti.
17:37Aspetta perché tu invece hai fatto questo video pubblicato, hai scritto dai cestavo ai cestò.
17:47Allora spiegaci, sempre multimateriale è.
17:51Vediamo anche sta clip.
17:52Sempre multimateriale.
17:53Ama non ha mai cambiato, non ha mai messo, guarda ha fatto degli esperimenti pure a Ostia a casa tua.
17:58Ha messo qualcuno, ecco lì si vede quell'anello che lega il sacco che è debole.
18:03Infatti poi i colleghi mettevano il sacco fuori perché non teneva bene da quell'anello.
18:09Insomma ha dei difetti il cestò di per sé.
18:13Ma quello sarebbe il minimo.
18:15Il problema è che non è monomateriale, cioè è multimateriale.
18:19Quindi lì dentro puoi buttare di tutto e di più e quindi non riciclare.
18:23Il riciclaggio deve essere fatto per forza di cose a valle.
18:27E che non è facile perché quando tu metti la parte umida insieme alla parte secca che ti ricicli
18:33è difficile poi separare, capisci?
18:35E quindi va tutto nell'incenerimento perché la loro filosofia è incenerire.
18:40E questo è di fatto.
18:42Perché quando fai una scelta così economicamente forte, impegnativa,
18:46uno si aspetta che vai verso la traccotta differenziata.
18:50No, non la vogliono, vogliono solo che butti tutto.
18:53E infatti stiamo fermi, chiodati al 45%.
18:57Passiamo invece a un'altra vicenda.
19:00Anzi, due questioni se riusciamo.
19:02Una è quella delle cassette della frutta, che è molto interessante.
19:05E l'altra, se facciamo in tempo, degli abiti usati.
19:09Quanti romani vedono ogni giorno questi cassonetti gialli rotti, cioè vandalizzati, vestiti fuori?
19:16Allora qui introduciamo, e davvero lo ringrazio ancora per la sua disponibilità,
19:21il consigliere Niccolò Camponi, del Primo Municipio, che già abbiamo conosciuto in altre puntate.
19:25Buonasera, grazie.
19:27Buonasera a lei, a Maurizio e a tutti gli aspettatori.
19:31Le siamo debitori per la disponibilità all'ultimo minuto.
19:36Allora, Maurizio ci fa vedere un video, un'immagine.
19:40Queste montagne di cassette.
19:45Che vuoi dire su questo, Maurizio?
19:48Vai a pausa, perché questa è una raccolta che fa il privato.
19:52La ditta privata, per conto Ama, che raccoglie dalle utenze non domestiche.
19:56Questa è l'altra assurdità della raccolta stile Ama.
20:01Quando tu hai separato le utenze non domestiche, i passaggi si raddoppiano, i costi aumentano.
20:06E anche l'inquinamento, questa cosa di cui non parla nessuno.
20:10Se Palmieri ci avesse il coraggio di venire in trasmissione e fare una discussione su questo, mi farebbe piacere.
20:17Sono contento che hai mollato l'Alfonsi per un attimo, l'assessore, e vai su Palmieri.
20:22E noi ci proviamo.
20:27Che fine fanno queste cassette?
20:31Le cassette di legno, quelle di carta, vanno in differenziata.
20:36E se ne occupa la ditta, per conto Ama, delle utenze non domestiche.
20:40Qual è il problema? Sono le cassette di plastica monouso, quelle che vedi sulla destra.
20:45Queste di regola vanno smaltite sempre dalla ditta incaricata da Ama, no?
20:54E vanno smaltite nella plastica.
20:57Allora abbiamo fatto un titolo sbagliato.
21:00Quelle cassette potrebbero essere riciclate e vengono riciclate.
21:03Aspetta, aspetta, è molto più complicato di quello che pensi.
21:09La questione è che quelle che sono cosiddette monouso andrebbero smaltite con la plastica, con il riciclaggio.
21:17Invece che smaltirle regolarmente con la ditta che raccoglie,
21:23gli stessi commercianti, i fruttaroli come diciamo a Roma, anche nei mercati,
21:32queste le riportano e le riciclano.
21:35Dove non potrebbero riciclarle.
21:37Quella per esempio è un'azienda che hai visto sullo sfondo, si vede.
21:41Ho visto un'immagine alla fine.
21:43Sono nascoste.
21:45È meglio non avvicinarsi.
21:49Perché non possono fare questo mercato.
21:52Perché è tutta evasione fiscale e non si può anche a livello igienico.
21:56Perché di regola quelle cassette non le puoi riutilizzare se quantomeno non le igienizzi.
22:03Aspetta, per essere precisi che sono cose anche delicate.
22:06Qui non è Ama, sono privati che fanno questo business.
22:11Ama dovrebbe dire aspetta, questi li prendo io.
22:15Esatto, dovrebbe controllarli.
22:18Tolgono praticamente quella plastica alla ditta incaricata da Ama per raccogliere.
22:23Poi alcune ditte pensano che gli convenga.
22:26Perché dice vabbè, me le levano loro, io questo servizio non lo faccio,
22:30risparmio i costi del servizio.
22:32Invece altre ditte che lavorano per conto Ama vogliono quelle cassette.
22:36Ma invece se le vedono togliere da questi extracomunitari in genere sono...
22:43Che fanno, le rivendono questi?
22:45Queste sono le pedale.
22:46Esatto, se ci hanno un costo dai 20 ai 30 centesimi l'uno.
22:49Tutto in nero.
22:51Ecco qua, poteva essersi un lietofile.
22:54Diciamo le cose.
22:56Sentiamo il consigliere Camponi che ha avuto tanta pazienza.
22:59Finisco per dire che quello che bisogna fare è utilizzare le cassette riutilizzabili
23:07che ci consentirebbero risparmi enormi in termini ambientali ed economici.
23:13Ma sto sindaco, sto ordinanza che gli sto chiedendo...
23:16Aspetta, aspetta, però tu hai detto quelle di legno vecchie,
23:20lì antico modello antico vanno nel riciclo.
23:23Quelle là dovrebbero andarci, controllano tutti.
23:25Tu dici facciamo un modello unico, dite voi di lì la riciclabile,
23:28cioè in che modo, con un materiale diverso.
23:31Esatto, esatto.
23:33Nel video che vi ho fatto vedere già molti supermercati le utilizzano,
23:37però i piccoli mercati, gli artigiani no, non trattano sempre queste cassette.
23:41Dovrebbero diventare l'unico modello da distribuire e faremo un favore all'ambiente,
23:47a noi e anche contro l'evasione fiscale.
23:50Consigliere Camponi, prego.
23:51E ci vuole un'ordinanza.
23:55No, no, no, ma intanto io sono un fan dei Cestop.
23:59Più ce ne sono e meglio è.
24:03Fa bene a dirlo, mi ha facoltà.
24:06Ma ce ne sono un sacco davvero però, davvero, davvero.
24:09Eh va bene, meglio, meglio.
24:11Meglio abbondare.
24:12No, non è meglio.
24:13Insomma, funziona.
24:15Mo l'hanno comprati, che fa, non li mettono, è certo.
24:18No, esatto.
24:19Dopodiché, su questo tema delle cassette,
24:22peraltro noi ci siamo anche attivati come primo municipio,
24:25devo dire che è stato uno dei primi temi che l'assessore Marin ha seguito
24:30nei mercati perché era stato attenzionato fin dall'inizio e ci è stato appresso,
24:35devo dire, veramente, veramente bene, insomma, per provare a capire come funzionare meglio
24:42la filiera di queste cassette, ma io aggiungo anche un altro tema,
24:45visto che si usano nei mercati o comunque dai fruttaroli, come diceva Maurizio,
24:51e c'è anche il tema delle buste.
24:53In tanti mercati non vengono ancora utilizzate le buste biodegradabili.
24:57Eh già.
24:58Quando riguarda il prodotto.
25:00Quindi io farei l'accoppiata, buste e cassette, perché ne vedo tanti,
25:04io per esempio al mercato Esquilino, molti venditori hanno ancora le buste di plastica,
25:09classiche, ormai dovrebbero essere fuori produzione da direttive europee.
25:14C'è la sanzione di 1500 euro.
25:16Quando lei è consigliere, come si può fare?
25:19Obbligandolo, sempre dice poi le multe, le cose, oppure magari facendo un po' di pressione,
25:25andare lì.
25:26Lei dice il suo assessore marina all'ambiente, lo salutiamo, vorremmo riaverlo,
25:30è tanto che non interviene in diretta.
25:32Ci ha provato, insomma.
25:34Sì, sì, no, no, no, ma l'assessore marina è cosciente dei problemi, insomma,
25:39li conosce bene e li segue.
25:42Ma su tante cose bisognerebbe spingere appunto verso l'innovazione,
25:47non è che dei prodotti a tecnologia ci stanno per le sostituzioni,
25:52quindi ormai vanno solo favorite, i costi si stanno abbassando,
25:57pensiamo anche a tutti i materiali compostabili che uno può utilizzare.
26:02Ma lo stesso ragionamento, io per esempio l'avevo fatto sul tema delle buste nere,
26:07le buste nere sono vietate da regolamento da utilizzare, però sono in vendita.
26:13E allora, come si fa?
26:15Magari si può chiedere alla grande distribuzione di limitarne la vendita.
26:20Magari le trovi solo nei grandi supermercati e non in tutti i punti vendita,
26:26insomma, un accordo si può pure fare.
26:28Intanto poi chi se le vuole comprare se le compra sulle piattaforme online,
26:33perché se trovano pure quelle, te le fai spedire a casa dal corriere,
26:38quindi dalla Cina, però non te li trovi sotto casa,
26:42perché l'uomo ti dice, se lo fa spedire io pure vado dall'angolo.
26:46Alla fine vanno, poi adesso, insomma, da lontano quella ripresa,
26:49ma ne siamo certi, è verità, adesso non diciamo dove e com'è,
26:53però finiscono nel mercato nero, da dire così.
26:56Allora, adesso possiamo passare, abbiamo ancora tempo?
27:01No, prego Maurizio, che vuoi aggiungere?
27:04Dal primo di questo mese, infatti sono vietate, Nicolò,
27:07stanno facendo le multe, sono 1.500 euro,
27:10se ti trovano le buste vecchio tipo, quelle non biodegradabili,
27:16sono 1.500 euro di multa.
27:19Però bisogna che ci sia un'ordinanza del Sindaco
27:22per quanto riguarda le cassette dell'ortofrutta
27:25che obbliga Roma all'uso delle riutilizzabili.
27:29Facciamo un'altra ordinanza, se ne fanno tante,
27:33Camponi è d'accordo, facciamo pure questa.
27:36A proposito, dato che siamo ancora al 45%,
27:39siamo ancora con i problemi sulle trasferenze
27:42e c'è stata evidentemente un'altra ordinanza per riaprire Guidonia,
27:45tu eri occupato e non mi hai chiamato,
27:47quindi hanno rieperto un'altra volta Guidonia.
27:49No, l'ho visto, però l'ho letto,
27:51quella per la gioia di Guidonia e del Sindaco
27:54che avevamo intervistato qui, arrabbiatissimo.
27:57Quindi le ordinanze si fanno,
27:59ma potrebbe essere un'ordinanza veramente utile
28:02che ci toglierebbe di mezzo questi polimeri
28:05che sono visibili.
28:07Camponi proponga un'ordinanza ai suoi in Campidoglio,
28:10lo vedremo un po', senta, è d'accordo?
28:13Ne parlo con l'assessore Alfonsi.
28:16Lei che può, Maurizio meno, no scherzo,
28:19altre volte ho sentito anche buone parole,
28:22prima o poi faremo questo confronto.
28:24Passiamo invece a un'altra storia,
28:26il contrario.
28:27Camponi, voi quanti contenitori degli abiti usati avete rotti,
28:31con gli abiti per strada lì?
28:34Questa è una cosa che c'è da tanto.
28:37Ora, si fa del bene, si spera,
28:39però forse si potrebbe fare di meglio?
28:42Lei che dice?
28:43Allora, sicuramente io feci una commissione
28:46su questo tema dei vestiti forse due anni fa,
28:50per capire bene come funzionava la filiera,
28:53la raccolta, a che punto eravamo,
28:55e anche la distribuzione di questi cassonetti,
28:59insomma, anche perché parliamo chiaro,
29:02noi conosciamo le tipiche postazioni dei cassonetti,
29:06con le frazioni e ogni tanto in qualcuna
29:09c'è pure questo giallo della raccolta dei rifiuti,
29:12e in alcuni casi invece li vedi proprio sparsi
29:15per la città singolarmente,
29:17ma messi anche agli incroci che impediscono
29:19alle persone di attraversare sulle strisce,
29:22cioè cose un po' così,
29:24addirittura noi gli installiamo,
29:25scusate, almeno metteteli insieme al resto
29:27della batteria dei cassonetti,
29:29quando uno si va a conferire vari rifiuti
29:33c'è pure quello dei vestiti,
29:35che solidamente, quando lo vediamo,
29:38vengono...
29:39Allora, io ho provato a entrare nel sito Ama,
29:42ci dovrebbe essere consigliere,
29:44però non ci riusciamo a entrare in questo momento,
29:47addirittura la geolocalizzazione di questi contenitori,
29:51la mappa geolocalizzata,
29:53però in questo momento mi pare che non funziona,
29:55in ogni modo, sempre dal sito Ama,
29:57dice, nel 2022 raccolte oltre 6.600 tonnellate
30:01di indumenti usati,
30:03e da Ama dice, diamo nuovo impulso,
30:05qui era il 2022,
30:07abbiamo realizzato, dalla valorizzazione di questi materiali,
30:11addirittura 5 milioni 425 mila euro,
30:14qui c'era un altro presidente però,
30:16quindi vengono...
30:18A volte faccio domande retoriche
30:20perché so già adesso dove andrà a parare Maurizio,
30:22quindi tutto bene, no Maurizio?
30:24No, non tutto bene,
30:26Ama dice sempre quello che raccoglie,
30:28ma non dice quello che non raccoglie,
30:30guarda le omissioni di verità,
30:32è una cosa incredibile,
30:34Ama è fatta così,
30:35ma io stavo lavorando con Niccolò
30:38proprio su questa questione,
30:40perché io penso...
30:41Aspetta, aspetta, aspetta,
30:42Maurizio non me ne voglio,
30:43non ti voglio interrompere sul più bello,
30:45perché qui c'è un business,
30:46forse anche non proprio...
30:48Vabbè, i nostri sponsor,
30:50rimanete lì, grazie, tra pochissimo.
30:56Bentornati in diretta a Roma di sera,
30:58ancora con Maurizio Marchini
31:00e il consigliere Niccolò Camponi,
31:01allora volevo dire una cosa,
31:03perché io prima ho provato a entrare
31:05sul sito geo-referenziato
31:07dall'accesso dal sito di Ama,
31:09perché qui sapete che ho un secondo apparato,
31:11e non si entrava,
31:13invece sono riuscito attraverso un link
31:15messo su un articolo di Roma Today
31:17che tra l'altro, adesso vi faccio vedere,
31:19facciamo la prova,
31:21ci ricorda cosa, in ogni modo,
31:23facciamo informazione di servizio,
31:25buttare abiti usati, vestiti,
31:27cappotti, bianchi, leniti, calzini,
31:29tessili, stoffe, coperte, tende,
31:31tappeti e tappezzerie,
31:33accessori di abbigliamento, scarpe,
31:35scarponi, borse e zaini, cappelli,
31:37sciarpe e guanti,
31:39poi gli indumenti raccolti sono
31:41igienizzati, trattati, di impianto autorizzato
31:43e avviati al recupero di materia,
31:45possa diventare un business anche per Roma,
31:47pezzami, lati, imbottiture per lami,
31:49commercializzazione e vendita di capi
31:51in buone condizioni, smaltimento a norme,
31:53impianti autorizzati, dei materiali
31:55non recuperabili, qui appunto c'è questo
31:57link che ci ha portato
31:59qua, aspetta che
32:01vi faccio...
32:03ad esempio, caro Camponi,
32:05ho messo una strada a arco della chiesa nuova
32:07e qui c'è il contenitore,
32:09poi non so se lei adesso
32:11addirittura ce lo può confermare live,
32:13però vedete, c'è tutta
32:15la città, dove puoi mettere
32:17la via dove ti trovi,
32:19ditemi un po' una via,
32:21dice, dimmi una strada, aspetta che facciamo...
32:23ecco, vado ad Ostia,
32:25così vediamo un po' se c'è,
32:27aspettate, ce la facciamo,
32:29no, vabbè, ho sbagliato ricerca, vabbè.
32:31Allora, Maurizio,
32:33fatelo da casa, Maurizio,
32:35business per Roma, ma
32:37dicevi si potrebbe fare di più,
32:39cioè...
32:41ma metti via Tore Vecchia, perché li hanno tolti tutti,
32:43perché erano stati tutti quanti
32:45scassinati dai Rom,
32:47e questo per esempio, dato che stai
32:49controllando lì dal sito, poi guarda
32:51se ce l'hanno rimessi,
32:53tanto per farmi...
32:55qua risulta, qua risulta,
32:57e invece sono stati tolti, vedi, hanno tolti tutti,
32:59vedi,
33:01allora non te fidate di Internetama,
33:03perché ne dicono delle stupidaggini.
33:05Allora, qual è il problema?
33:07Il problema è che questi cazzonetti, come sa
33:09anche Niccolò, vengono scassinati
33:11puntualmente tutti,
33:13e con dei costi
33:15giganteschi per, ovviamente,
33:17per risistemarli, pulire,
33:19e via di più. Allora,
33:21io stavo lavorando su questa cosa
33:23con Niccolò, cioè io spero che
33:25si possa fare, anche nelle scuole
33:27dell'esquilino, perché
33:29nelle scuole dell'esquilino fai una raccolta
33:31ad hoc, ma una raccolta
33:33non dei vestiti da buttare,
33:35ma vestiti donati dai
33:37cittadini, puliti, lavati
33:39e lasciati
33:41in una scuola, nelle scuole,
33:43dove è possibile, dove ci sono
33:45i locali, questo si può fare pure ostia
33:47volendo nel tuo municipio, quindi
33:49tanto per darti un'idea,
33:51vediamo se è possibile, io penso che
33:53sia possibile, come è stato possibile
33:55per esempio per l'olio sausto, come
33:57mi ha detto Niccolò,
33:59può essere possibile anche per altri
34:01chiamiamoli rifiuti,
34:03ma quelli che sono,
34:05che si possono riutilizzare,
34:07il cosiddetto riuso di cui Sabrina Alfonsi
34:09parla, anzi
34:11manco ne parla più. Allora Maurizio
34:13facciamo così, ne riparleremo
34:15in un'altra puntata, però
34:17facciamole imbricare camponi, perché adesso
34:19poi abbiamo altri ospiti,
34:21mi sembra interessante,
34:23ancora una volta Lila fa proposte,
34:25tra l'altro ormai siamo diventati una commissione,
34:27quindi dice punta su di lei,
34:29ma anche con tanti altri consiglieri o
34:31assessori municipali che ha conosciuto,
34:33in prima battuta, poi ci tengo
34:35a tornarci, perché mi sembra una bella idea,
34:37mettere a disposizione magari le scuole
34:39dell'infanzia, quelle del comune,
34:41e utilizzare, fare in modo che ci sia una sorta
34:43di baratto. Lei che dice, camponi?
34:45Stiamo andando oltre?
34:47A me interessa la proposta,
34:49chiaramente oltre al convoggio di scuole,
34:51penso si possono correre pure
34:53tante altre associazioni, le parrocchie,
34:55insomma, da questo
34:57punto di vista è sicuramente
34:59interessante, capiamo ora
35:01da proprio un punto di vista tecnico,
35:03se ci sono i permessi e
35:05quant'altro per poter organizzare
35:07questa tipologia di raccolta. Dico due
35:09cose, proprio l'ampo da quello che so,
35:11Ama stava sviluppando
35:13un vestò,
35:15cioè un cestino
35:17per i vestiti nuovi,
35:19un contenatore,
35:21e
35:23vediamo, perché
35:25quelli che ci stanno adesso
35:27non sono assolutamente adeguati, e sappiamo
35:29che a un certo punto vengono scassinate e poi
35:31ce li ritroviamo nei mercatini abusivi,
35:33qui all'Escudino ce n'abbiamo uno,
35:35e tagliare la radice
35:37risolverebbe già tantissimo,
35:39e la seconda cosa che dico,
35:41magari la prossima volta la diretta la
35:43organizziamo dalla Control Room di Ama,
35:45che è bellissima,
35:47andiamo lì e lì è tutto geolocalizzato,
35:49tutto. Bene, allora
35:51lei faccia
35:53in modo che noi possiamo arrivare,
35:55lavori per noi consigliere,
35:57andremo subito, sicuramente,
35:59siamo andati l'altro giorno ad Ossia, siamo pronti a girare
36:01anche per i paesi, aspettate,
36:03a parte gli scherzi, tanti messaggi,
36:05credo che quello del nostro carissimo
36:07telespettatore Alberto abbia già avuto
36:09la risposta, ma mi sa che era una domanda retorica,
36:11avrei piacere di sapere come finiscono
36:13i banchi dei mercati, indumenti,
36:15scarpe e quant'altro a uno, due, tre euro
36:17a pezzo, abbiamo parlato
36:19anche ultimamente di Emanuele Filiberto,
36:21perché fa specie davanti a termini,
36:23e come finiscono, così dice,
36:25poi,
36:27oddio, questo ci ha mandato tante cose,
36:31i cestò, no,
36:33se non erano idonei, no, tanti link,
36:35mandate una cosa alla volta, sennò
36:37io ci provo, poi mi perdo,
36:39Maurizio G, che non è
36:41Maurizio Marchini, M,
36:43è il costo
36:45dei singoli cestò che grida vendetta,
36:47sono cifre da truffa e da denuncia per danno irrariale,
36:49è difeso da coloro che hanno
36:51le clientes all'interno,
36:53carrozzone partitico,
36:55dice nulla di nuovo, poi un altro
36:57amico Antonio, che ci riscrive,
36:59ma noi l'avevamo detto al Presidente
37:01Nicola Franco, che saluto,
37:03a Torre Angela aspettiamo ancora con ansia
37:05la sostituzione dei cassonetti per la raccolta
37:07dei rifiuti, in particolare quelli
37:09dell'umido, perché pare, caro Maurizio M,
37:11che qui hanno cambiato,
37:13hanno messo quelli nuovi in tutta la città,
37:15cassonetti parliamo, ma quelli dell'umido
37:17hanno lasciato quelli vecchi e inservibili,
37:19fa bene a scrivercelo Antonio,
37:21noi rigiriamo questa cosa,
37:23e poi ancora ancora, ma dove sono
37:25i cassonetti
37:27per i piccoli elettrodomestici?
37:29No, quelli si portano sempre ai centri di raccolta,
37:31è giusto Marchini, sì?
37:33Esatto, esatto, sì,
37:35solo ai centri di raccolta, quindi sì,
37:37giusto le raccolte
37:39domenicali,
37:41amano la tua discarica,
37:43il tuo quartiere
37:45ama la tua discarica,
37:47le inventano
37:49amano la tua discarica,
37:51adesso facciamo un esempio,
37:53ama il tuo quartiere,
37:55andate sull'home page,
37:57stasera promuoviamo
37:59ama, amaroma.it,
38:01trovate un sacco di cose, anche la geolocalizzazione,
38:03e poi guardate un attimo se
38:05funziona, ama su WhatsApp,
38:07ama ti segue, vabbè,
38:09scappiamo, grazie Maurizio, grazie
38:11Nicolò, davvero, grazie consigliere,
38:13grazie a voi,
38:15ciao, ritorno in panchina,
38:17ciao,
38:19buona serata,
38:21buon fine settimana,
38:23grazie davvero,
38:25buonasera a Massimiliano Cacciotti, collega,
38:27amico, autore, giornalista,
38:29conduttore, basta, mi fermo perché
38:31e chi più ne ha più ne metta,
38:33buonasera Andrea,
38:35ama Urbis,
38:37questo punto possiamo dire stasera,
38:39ama pure Polis, ma insomma
38:41noi stasera lanciamo Urbis di sabato
38:43prossimo, no? Che insomma,
38:45poi una puntata sulla Carbonara
38:47doveva arrivare, di che parlerai
38:49sabato alle 21.30?
38:51Anche perché il
38:536 aprile è il Carbonara Day,
38:55e quindi in occasione del Carbonara
38:57Day raccontiamo
38:59su Urbis la storia della Carbonara,
39:01una storia che
39:03è mista
39:05a leggenda, è davvero un piatto
39:07tradizionale della tradizione
39:09romana, oppure no,
39:11è stato portato dagli americani,
39:13è questo il dubbio e noi cerchiamo
39:15di scioglierlo sabato sera.
39:17Vabbè, c'è quel famoso
39:19esperto che
39:21si vede
39:23spesso che ha smontato tutta la
39:25tradizione, come si chiama? Il professor
39:27Grandi, tutta la tradizione
39:29culinaria italiana a partire
39:31proprio dalla Carbonara, dice ma quando mai
39:33l'hanno portata gli americani
39:35durante la guerra, e anzi lui dice quella vera
39:37è quella frittatella, insomma c'è
39:39sta diatriba che va avanti da anni, poi
39:41la cremina, io la faccio benissimo
39:43e noi abbiamo
39:45i nostri esperti
39:47dicevo noi abbiamo
39:49i nostri esperti su Urbis,
39:51il top di gamma che Roma
39:53può offrire, ovvero
39:55Mauro Trabalza,
39:57il nome detto così forse non dice
39:59molto, ma quando
40:01diciamo Sorallella
40:03penso che molti romani capiscano
40:05perché Mauro Trabalza
40:07è il nipote della Sorallella,
40:09la famosa Elena Fabrizi
40:11nonché
40:13titolare della
40:15omonima Trattoria,
40:17e poi avremo Sabrina Sammarini,
40:19Sabrina Sammarini anche questo nome
40:21dice poco, però
40:23forse può dire qualcosa
40:25di più, il nome
40:27eccola qua, della Buzzicona,
40:29conosciuta come Buzzicona,
40:31Sabrina Sammarini
40:33è la figlia di Anna Longhi,
40:35in arte Buzzicona,
40:37come l'aveva
40:39soprannominata Alberto Sordi,
40:41anche lei tira la sua
40:43sulla Carbonara,
40:45e poi un terzo ospite,
40:47sempre top di gamma, è Michele
40:49Ragginestra, ovvero Rugantino,
40:51nonché autore
40:53di una bellissima poesia
40:55proprio sulla Carbonara.
40:57Allora, aspetta che volevo far vedere
40:59anche la sigla
41:01del tuo programma, della tua
41:03trasmissione che va avanti con grande
41:05applauso da parte degli spettatori,
41:07no, però non me la mandano,
41:09perché dobbiamo mandare un'altra cosa, hai ragione,
41:11era l'ultima puntata, insomma,
41:13ricordiamo insieme, Massimiliano, che
41:15tutte le nostre
41:17trasmissioni, bellissime ce lo
41:19diciamo, almeno noi, voglio dire,
41:21ecco, le trovate
41:23nelle repliche sul nostro
41:25sito, non Radioroma.it, che è il sito
41:27di notizie, e saluto ogni tanto
41:29tutti i colleghi della redazione, ma come vedete
41:31sull'altro portale che è Radioroma.tv
41:33tutte le repliche,
41:35insomma, volete a ritroso,
41:37per quanto mi riguarda, non so se sei anni
41:39ci stanno, però, insomma, gli ultimi sì,
41:41e adesso vediamo questa clip,
41:43quindi un estratto da Urbis,
41:45Michele Laginestra che legge
41:47cos'è, un omaggio, sentite.
41:49La Carbonara.
41:51Pare che gli alleati
41:53nella guerra, quella seconda
41:55e ultima mondiale,
41:57ova in polvere e bacon de maiale
41:59portorno seco appena
42:01ascesi in terra.
42:03Un carbonaro, padre di otto figli,
42:05quando che ricevette questo dono
42:07pensò che gli veniva proprio
42:09buono, che fino a ieri
42:11mangiavano sbatigli.
42:13Ma l'ovo in polvere,
42:15non si fa artigame.
42:17Che c'è sto bacon? Forse
42:19del guanciale, una pancetta,
42:21ciccia de maiale.
42:23Sta roba sola un po' le va alla fame.
42:25Allora decidette,
42:27fama la pasta.
42:29Fece soffriggere nell'olio la pancetta
42:31e dentro un coccio con una frucchetta
42:33mischiò quell'ova con il cascio
42:35e basta.
42:37Buttò la pasta ardente nel soffritto,
42:39poi aggiunse l'ovo,
42:41fece una caciara, frantumor, pepe,
42:43poi rimase zitto
42:45pensando
42:47che era meglio senza chiara,
42:49se no gli avrebbe fatto
42:51l'ovo fritto. Poi disse ai figli
42:53questa
42:55è Carbonara.
42:57Fantastico.
42:59Massimiliano, a chiudere
43:01abbiamo un paio di minuti ancora.
43:03Intanto saluto Michele Ragginestra,
43:05lo ringrazio
43:07per essere spesso ospite
43:09qui a Radio Roma
43:11e in questi giorni
43:13insieme a un altro amico
43:15di Radio Roma, Massimo Vermuller,
43:17eccoli qui, li vediamo in queste immagini,
43:19suono in scena al Teatro Vittoria
43:21con uno spettacolo scritto
43:23da Michele Ragginestra che si chiama
43:25La storia che Cristo comanda,
43:27la storia dei due centurioni
43:29che hanno crocifisso Gesù.
43:31E a chiudere
43:33che dire,
43:35ne sentiremo delle belle,
43:37ci sono diverse scuole di pensiero
43:39sulla Carbonara,
43:41ma non solo, ecco,
43:43e poi vedremo anche una sorta
43:45di cortometraggio
43:47in cui si racconta proprio la storia
43:49e la leggenda della Carbonara.
43:51C'hai in Golositi,
43:53insomma,
43:55espressione che calza benissimo a quest'ora,
43:57ma noi ce ne andiamo sempre più tardi.
43:59Visto che è l'ora, magari qualcuno se la può preparare
44:01adesso in diretta,
44:03o domani sera dopo aver sentito
44:05le ricette proposte su Urbis.
44:07Allora, se volete,
44:09io dopo tanti tentativi
44:11ho trovato una ricetta formidabile,
44:13però, insomma, non ve la dico,
44:15tanto meno a Massimiliano Cacciotti che dopo
44:17non m'ha invitato per farla lì.
44:19Grazie Massimiliano!
44:21Grazie a te Andrea, grazie a tutti!
44:23Grazie Ville!
44:25Allora, torna il punto trasporti
44:27del venerdì, nonostante ieri abbiamo fatto
44:29un puntone trasporti,
44:31perché abbiamo anticipato
44:33quelle che saranno due giornate
44:35importanti, domani e dopodomani,
44:37sabato e domenica, 5 e 6 aprile,
44:39presso l'ex rimessa
44:41deposito Atac di San Paolo,
44:43dove, come dicevo, ci saranno una serie di panel,
44:45di tavole rotonde, incontri con
44:47esperti, giornalisti e politici,
44:49e spero tanti cittadini
44:51che verranno a trovarci, anche perché
44:53modestamente mi hanno invitato
44:55a moderare, insomma,
44:57un dibattito domani alle 15 e 30,
44:59ma c'è anche il punto trasporti del venerdì.
45:01Ciao Andrea, Andrea Castano!
45:03Ciao!
45:05Eccoci qua!
45:07È alle 15!
45:09Ah, scusa,
45:11allora meno male, va?
45:13Se no arrivavo alle 15...
45:15Non sbagliare ora!
45:17Sarei arrivato un po' prima, eh!
45:19Di solito faccio così!
45:21Non ci sono dubbi,
45:23la professionalità...
45:25Però alle 15!
45:27Poi, Andrea, io vengo con la Romalito domani,
45:29quindi speriamo bene!
45:31Anch'io!
45:33Saremo dei testimoni
45:35al decensione, arrivati
45:37provati dopo il viaggio sulla
45:39Romalito, che però,
45:41e così, cominciamo subito
45:43con il...
45:45Andiamo a Padanè, visto che... Aspetta, dai,
45:47lo facciamo vedere, ieri abbiamo fatto vedere tutto
45:49il programma, però
45:51mi fa ancora piacere, non per
45:53vanità, ma perché ci sarà anche Andrea De Midio,
45:55ecco, questo è il panel di domani,
45:5715, 16 e 30,
45:59Trasporto pubblico, Stato dell'arte e prospettive.
46:01Eugenio Padanè, l'assessore,
46:03Roberto Scacchi, Presidente di Regambiente
46:05Lazio, e Andrea Maria De Midio,
46:07di Odissia Quotidiana. E poi a seguire,
46:09e prima anche, come vedete, altri,
46:11per esempio alle 13 e 30 la bicicletta
46:13come mezzo di trasporto, alle 16 e 30
46:15camminabilità e democrazia dello spazio
46:17pubblico, vedete quanti ospiti anche
46:19importanti. Vabbè, non vado oltre perché sennò
46:21lo rileggo tutto quanto. Le notizie
46:23di oggi, Andrea. Venite però, venite a
46:25trovarci. Venite usando
46:27la Romalito, fermata a Basilica
46:29San Paolo, che è quello che farò io,
46:31e... parliamo
46:33di Romalito. Allora, dopo
46:35diciamo tante brutte
46:37notizie riguardo ai
46:39futuri prossimi treni, perché
46:41ricordiamo che
46:43si sta intervenendo
46:45pesantemente sulla linea, si
46:47sta lavorando per
46:49la costruzione di nuove stazioni
46:51e l'ammodernamento di
46:53alcune
46:55abbastanza datate,
46:57per esempio Vitinia
46:59e anche
47:01il restauro del capolinea
47:03della
47:05Romalito a Porta San
47:07Paolo. I treni
47:09avevano
47:11maggiore
47:13senso, perché
47:15tutti quelli che commentavano
47:17qualsiasi tipo di notizia
47:19su miglioramento della linea,
47:21nuove stazioni, dicevano sì ma senza
47:23treni? Eccoli.
47:25I treni sono questi. Abbiamo
47:27per ora sono questi naturalmente.
47:29Abbiamo raccontato in
47:31questi mesi che
47:33c'erano dei ritardi, sono stati
47:35ordinati sia per la Romalito
47:37che per la Roma Viterbo.
47:3938
47:41nuovi treni dalla
47:43società Firema.
47:45Questi
47:47anni
47:51pare che siano passati
47:53in vano perché ci sono stati
47:55dei problemi. L'ultimo in
47:57ordine di tempo
47:59pare sia stato risolto,
48:01perché questa notizia
48:03che dovrebbe, parlo sempre
48:05con condizionale perché si parla di
48:07Romalito, tirare un sospiro
48:09di sollievo ai tanti pendolari
48:11di Romalito e Roma Viterbo
48:13a volte mi perdoneranno
48:15i cugini che parlo di Romalito
48:17ma ce l'ho più vicino al cuore
48:19la Firema
48:21ha ottenuto le fidenzioni necessarie
48:23per proseguire la produzione
48:25di questi 38 nuovi treni
48:27destinati alle due linee
48:29che dicevamo
48:31prima. Ora,
48:33parliamo di capire che cos'è,
48:35parliamo, per chi non le
48:37usasse, due linee fondamentali
48:39che coprono l'area
48:41metropolitana. La parte
48:43di Romalito,
48:45cioè Ostia, ci dovrebbero
48:47essere, ai tempi belli,
48:49aveva 400.000
48:51passaggi, cioè
48:5540.000 persone che andavano
48:57verso Roma e 40.000
48:59che ritornavano,
49:01a Roma.
49:03Nonostante
49:05i problemi strutturali
49:07e la
49:09domanda di trasporto pubblico
49:11che va pian piano
49:13scemando,
49:15è una arteria
49:17molto importante.
49:19La stessa Roma Viterbo,
49:21nonostante i problemi che
49:23a questo punto sono molti di più,
49:25è necessario per tutto il quadrante
49:27nord, sia la parte
49:29urbana che la parte
49:31extraurbana con il resto del Lazio
49:33settentrionale. Il problema
49:35delle fiduzioni non è stato soltanto
49:37un problema tecnico, ma è stato
49:39un rischio per tutta la fornitura.
49:41A novembre, ripercorriamo
49:43un attimo la storia, a novembre scorso
49:45la Regione Lazio e Cotra l'avevano
49:47riscontrato in regolarità
49:49nei documenti presentati.
49:51Alcune polizze risultavano
49:53false, pare.
49:55Questo aveva portato a una diffida ufficiale
49:57che eravamo
49:59a un passo dal blocco.
50:01Oggi invece Firema ha mostrato
50:03la solidità che serve
50:05e ha ottenuto le garanzie
50:07certificate, per cui può proseguire
50:09con i collaudi dei primi tre.
50:11Per cui è un momento importante.
50:13Andrea, è sicuramente come
50:15vi ha scritto un utente, perché tra l'altro
50:17non lo diciamo mai, ma se andate
50:19su odisseacodinana.com a leggere i loro
50:21articoli, le loro analisi,
50:23potete anche commentare, e un utente ha scritto
50:25finalmente una buona notizia.
50:27C'era molto timore per quella
50:29storiaccia, sono lì delle fidegliussioni
50:31da Giunta Zingaretti e quant'altro
50:33e poi adesso, quindi, si è arrivata
50:35la soluzione. Adesso mancano solo i treni.
50:37Andiamo avanti, perché
50:39qui il tempo, come sempre,
50:41quello si corre.
50:43Sì, ma ho quasi terminato.
50:45Dicevo, io poi
50:47l'ho semplificata molto, chiedo
50:49scusa se ho banalizzato, ma
50:51io in primis non è che
50:53sono proprio un ipertecnico
50:55per cui questi sono i
50:57comunicati ufficiali che abbiamo
50:59più o meno riassunto. Ma qui dobbiamo far
51:01capire, è la prima cosa che ci segue,
51:03quindi figurati, l'hai spiegata benissimo.
51:05Andiamo avanti. Altra notizia,
51:07altro treno in arrivo, oggi sono
51:09buone notizie. Evviva. Altro treno
51:11in arrivo, questo
51:13in arrivo senza problemi
51:15di fidegliussioni o altro,
51:17è il treno della metro B.
51:19Abbiamo raccontato che
51:21i nuovi treni verranno
51:23portati sulla
51:25linea
51:27a breve,
51:29breve relativamente, perché
51:31abbiamo sempre
51:33detto che dopo che
51:35il primo prototipo,
51:37cioè questo di cui parliamo,
51:39arriverà a Roma e come vedete
51:41la notte del 7-8 aprile
51:43arriverà a Roma, dovrà
51:45essere preso in consegna
51:47da Atac
51:49e dal Ministero
51:51dei Trasporti per fare i controlli
51:53di preesercizio.
51:55Una volta che questi controlli sono
51:57positivi,
51:59risultassero positivi,
52:01cosa che noi speriamo,
52:03allora si comincerà
52:05l'arrivo dei nuovi
52:07treni e per fortuna
52:09possiamo dire
52:11qui non ci dovrebbero essere
52:13troppi intoppi e si potrà
52:15passare a una nuova fase
52:17della metro B
52:19dove il trasporto
52:21pubblico potrà essere
52:23un sollievo
52:25più che un'odissea
52:27per i vari utenti.
52:29L'annuncio di questo
52:31arrivo
52:33della notte tra il 7 e l'8
52:35di aprile
52:37l'ha dato direttamente Patanè
52:39in quel video che si è intravisto
52:41un attimo fa
52:43dove raccontava
52:45il mezzo
52:47dove molto sinteticamente
52:49raccontava
52:51che il treno
52:53è in arrivo
52:55ed è un'importanza
52:57sia simbolica
52:59del primo treno
53:01di questa grossa fornitura
53:03che pratica perché vuol dire
53:05che si passa avanti e si fa
53:07una nuova epoca
53:09parlo di epoca
53:11era perché sembra una cosa
53:13che in altre città
53:15è sempre
53:17complicato, però
53:19sia questi che i treni
53:21della Roma Lido
53:23li aspettiamo da non anni
53:25decenni, cioè l'ultimo treno
53:27nuovo, che nuovo non è perché
53:29sono i vecchi
53:31CAF della metro
53:33di Roma, per la Roma Lido
53:35sono datati 2006
53:37stiamo parlando di 20 anni fa
53:39per cui è un momento
53:41epocale
53:43eravamo giovani, giovani proprio no
53:45però quasi
53:47mi fanno il cenno
53:49di due, non è la vittoria
53:51adesso è diventato così, un flash
53:53su una terza notizia, non so se è buona pure
53:55questa, facciamo il record, Andrea
53:57ti prego la fine
53:59qui sono lavori per non avere
54:01cattive notizie
54:03come la settimana scorsa
54:05questa settimana potature
54:07sulla Giannicolense, ci sarà
54:09uno stop per
54:11le linee di tram
54:133 e 8
54:15e conseguentemente deviazioni
54:17per
54:19una decina di linee autobus
54:21oltre che chiaramente
54:23per le navette sostitutive
54:25di queste linee
54:27ci sono delle lavori
54:29di potature anche a degli edifici
54:31per cui ci saranno dei disaggi
54:33ma evidentemente sono
54:35propedeutici per evitare avere
54:37interruzioni come
54:39purtroppo spesso accadeva
54:41adesso con i lavori
54:43che sono stati fatti
54:45e con appunto
54:47questa manutenzione ordinaria
54:49rimane soltanto il problema
54:51dei tram che si bloccano per le auto in doppia
54:53fila. Eccolo qua
54:55facciamo vedere anche velocemente l'elenco
54:57naturalmente la sospensione dei tram
54:59dalla soppressione dei tram
55:01corrisponde poi sempre il bus
55:03sostitutivo, qui ci sono le deviazioni
55:05sul 3,8 e il 7,8,1
55:07allora, prima di chiudere
55:09ridiciamolo perché
55:11ho detto giustamente voi
55:13protagonisti nell'organizzazione
55:15di sia quotidiana ma l'altro giorno
55:17neanche l'ho fatto vedere, queste sono le altre
55:19associazioni che hanno
55:21promosso, organizzato questa prima
55:23fiera della mobilità
55:25sostenibile a città delle persone
55:27quindi c'è anche Salveciclisti Roma, Movimento
55:29Diritto Pedoni che conosciamo e apprezziamo
55:31tanto, Legambiente poi
55:33è sostenuta da FIAB, Lime
55:35Geo Mobility e altri
55:37e questi sono proprio sponsor col patrocino
55:39di Mobilità Atac e
55:41Cotrale, anche cittadinanza attiva quindi
55:43tante tante realtà per fare
55:45tanti confronti e si comincia
55:47non l'ho detto prima perché mi sono
55:49focalizzato sulle quindici e trenta
55:51sulle cose importanti
55:53le quindici che si comincia
55:55già domani
55:57no, aspetta
55:59domani mattina alle nove
56:01alle nove diciamo
56:03vi aspettiamo, nove nove e mezza
56:05che dove c'è appunto
56:07accoglienze e apertura, poi ci saranno
56:09appunto questi dibattiti
56:11queste tavole rotonde anche
56:13con molti ospiti
56:15e visto che tra un po'
56:17ci tagliano mi lascio la chiusura
56:19perché poi il clou l'hai già detto
56:21alle tre e mezza, alle tre
56:25è importante
56:27questa cosa, non tanto perché
56:29l'abbiamo
56:31organizzata
56:33ma perché è un appuntamento
56:35fatto in stile
56:37secondo noi odissea quotidiana
56:39per appassionati perché ci saranno
56:41anche degli stand particolari
56:43sì sì l'abbiamo detto ieri, mostre fotografiche
56:45ciclofficine, area bimbi
56:47e ancora altro
56:49e per gli appassionati
56:51ma anche per
56:53gli utenti che vogliono sapere
56:55alla fine quale potrà essere
56:57il futuro
56:59gente anche come me che come vedete non sono in nessun
57:01panel perché non potrei dare
57:03una mano tecnica
57:05ma chiaramente anche capire
57:07in che modo
57:09si potrà muovere Roma nel prossimo
57:11futuro. Quindi aperti anche alle domande
57:13dei cittadini che potranno entrare a ingresso
57:15libero. Grazie ancora Andrea Castano
57:17un abbraccio a voi, a domani
57:19Scusami una cosa
57:21giusto per la mia vanità naturalmente
57:23e poi avranno anche il piacere di conoscerci di
57:25persona. Con questo vi saluto
57:27va meglio chiudere prima, vabbè
57:29abbiamo chiuso così. Grazie Andrea
57:31grazie
57:33allora grazie Federico Cappè per gli
57:35sforzi, la nostra regia
57:37anche oggi la puntata partita alzò complicata
57:39ma siamo riusciti, dobbiamo chiudere lo so
57:41scusate del minuto in più
57:43lascio la linea alla rete, al telegiornale
57:4521 e 30 è venerdì, torna Luca Bedini
57:47si riempirà lo studio con La Voce di Roma
57:49a lunedì se vorrete a Roma di Sera
57:51arrivederci Roma, arrivederci a tutti
57:55Sera, la voce della capitale
57:57con Andrea Bozzi

Consigliato