• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Castellammare di Stabia (NA) - Consiglio Comunale -2- (31.03.25)

#pupia




#pupia
Trascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:00Signor sindaco, signor presidente, signori consiglieri
00:18:04Sì, c'è un emendamento
00:18:08sull'oggetto che lei ha detto
00:18:12in cui i sottoscritti consiglieri comunali, tutta la maggioranza
00:18:17propone di emanare
00:18:20l'emendamento propone di modificare i seguenti capoversi della proposta succitata
00:18:26Punto primo, il primo capoverso dopo propone
00:18:30eliminare di prendere atto della relazione istruttora
00:18:34di RUP architetto Girdaflorio
00:18:38Secondo, al secondo capoverso eliminare
00:18:42di dare mandata agli uffici preposti
00:18:46di mettere in atto tutte le misure necessarie
00:18:50alla realizzazione dell'intervento DECO
00:18:53all'aggiudicazione dell'affidamento congiunto della progettazione esecutiva
00:18:58e dell'esecuzione dei lavori sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica
00:19:03La forzata ex articolo 44 del decreto legislativo numero 36, 2023
00:19:10all'operatore economico destinatario della proposta di aggiudicazione
00:19:14di avviare l'attività di collaborazione con gli enti gestori
00:19:18di sottoservizi esistenti nella zona oggetto di intervento
00:19:20ai fini della risoluzione delle problematiche relative
00:19:24alle interferenze con il progetto di avviare tutte le attività ritenute necessarie
00:19:29e propedetiche per la concreta ed effettiva realizzazione del progetto
00:19:34di procedere a sottoscrivere apposito atto con lo giudicatario
00:19:38che renda l'efficacia del contratto e l'esecuzione delle opere indipendenti
00:19:43dalla fonte di finanziamento
00:19:46Tutto questo firmato da tutti i consiglieri della maggioranza
00:19:50Grazie consigliere Cuomo, prima di procedere chiediamo i pareri tecnici
00:19:55del dirigente Verdolivi e del dirigente Pescatori
00:19:58prima di procedere alla trattazione dell'argomento
00:20:00quindi senza che ci muoviamo in seguita stanza
00:20:03se ci danno un parere i due dirigenti su questa cosa
00:20:06così procediamo poi con la discussione in argomento
00:20:11Va bene, per quanto mi riguarda il parere favorevole anche con l'emendamento
00:20:20Grazie
00:20:51Se siamo d'accordo, al di là di dare la parola al consiglio Alfano
00:20:55io credo che sia l'argomento unico di discussione
00:20:58dobbiamo comunque votare sia l'emendamento e poi votare il testamentato
00:21:02però fare un'unica discussione se siamo d'accordo tutti quanti
00:21:05per non ripetere la discussione
00:21:07fare un'unica discussione e poi votare prima l'emendamento e poi il testamentato
00:21:11come procedura se siamo d'accordo tutti quanti
00:21:13Prego consiglio Alfano
00:21:15Sì presidente, buongiorno
00:21:18finalmente dalle 10 iniziamo il consiglio comunale
00:21:22alle 13, va bene
00:21:24c'è stato un po' di confronto acceso
00:21:27Grazie presidente
00:21:29Premetto questo non è l'intervento in ordine al provvedimento all'esame
00:21:33è pregiudiziale al provvedimento
00:21:36gradirei solo come opposizione, come forze di opposizione
00:21:40di avere una copia dell'emendamento
00:21:42e premetto che non farò nessuna questione
00:21:47sull'ammissibilità o non ammissibilità di questo emendamento
00:21:51ma voglio lasciare a verbale di consiglio comunale
00:21:55come posso dire, un post-it
00:21:59un bel post-it giallo
00:22:01gli emendamenti ai sensi dell'articolo 32
00:22:04devono essere presentati 24 ore prima
00:22:09possono essere presentati quando non sono di grande variazione
00:22:16non sono corposi
00:22:18l'emendamento da quello che ho avuto modo di apprendere informalmente
00:22:23è abbastanza corposo
00:22:25però c'è la responsabilità da parte di questa opposizione
00:22:29di non fare nessuna questione di lana caprina
00:22:32va bene l'emendamento
00:22:34non chiediamo che debba essere valutato dalla segretaria generale
00:22:39non ve lo chiediamo segretario, vi facciamo un bonus oggi
00:22:42però lasciamo a verbale
00:22:44che la prossima volta quando ci sarà un emendamento
00:22:47che proverrà da questi banchi
00:22:49aspico che le forze di maggioranza
00:22:51come posso dire, si atteggino nello stesso modo
00:22:54solo questo, grazie Presidente
00:22:58grazie consigliere Alfano
00:23:00ho chiesto
00:23:04prendiamo l'impegno
00:23:05ho chiesto alla vicepresidente di farle vedere le copie dell'emendamento
00:23:09adesso glielo portano
00:23:11grazie consigliere
00:23:15apriamo la discussione sul punto dell'ordine del giorno
00:23:18quindi sugli interventi
00:23:22si vota l'emendamento
00:23:24la votiamo l'emendamento
00:23:26la votiamo l'emendamento
00:23:28la discussione, la discussione Enzo perché?
00:23:30io devo farci una discussione
00:23:32quindi bisogna illustrare
00:23:34perfetto
00:23:36quindi bisogna illustrare il punto
00:23:42quindi prima di aprire il punto dobbiamo illustrarlo il punto
00:24:04Assessore Guida
00:24:06facciamo l'illustrazione del provvedimento
00:24:13grazie Presidente
00:24:15saluto
00:24:17i consiglieri comunali
00:24:19i colleghi della giunta
00:24:21il sindaco
00:24:23mi avvarro anche di qualche immagine
00:24:25in questa
00:24:27vogliamo accendere se funziona
00:24:34forse bisogna spostarsi
00:24:39puoi stare seduto
00:24:59possiamo cominciare qualche immagine di supporto
00:25:04a questa giornata
00:25:06credo oggi sia una giornata importante
00:25:08perché questa delibera
00:25:10è parte
00:25:12direi di un'opera di ricomposizione
00:25:15di certi procedimenti
00:25:17che erano già stati incardinati precedentemente
00:25:20in questo comune
00:25:22e che per la loro dimensione
00:25:24per la loro complessità
00:25:26per la loro carica
00:25:28anche simbolica
00:25:30sono
00:25:33particolarmente
00:25:35complessi e complicati
00:25:37quindi necessitano di
00:25:39aggiustamenti, rettifiche, impegni
00:25:41che questa amministrazione
00:25:43come è già fatto in altri casi
00:25:45si prende in maniera
00:25:47chiara
00:25:49e in questo caso assieme a tutto il consiglio comunale
00:25:52speriamo
00:25:56l'oggetto
00:25:59di questa delibera
00:26:01è fondamentale
00:26:03per un'amministrazione
00:26:05oggi le grandi amministrazioni italiane
00:26:07stanno tutte operando sulle periferie
00:26:10Napoli, gli unici progetti che sta portando a termine
00:26:13sono quelli di Scampia
00:26:15a Secondigliano
00:26:17e Taverna del Ferro a San Giovanni a Teduccio
00:26:19perché sono
00:26:21dei processi reali
00:26:23ma anche dei processi simbolici
00:26:25le città hanno bisogno
00:26:27di essere risarcite in alcuni casi
00:26:28di decenni
00:26:30di incuria
00:26:32anche forse della mancanza di coraggio
00:26:34anche politico
00:26:36se non almeno economico
00:26:38in questo caso
00:26:40il supporto economico del progetto
00:26:42che rileggere il titolo
00:26:44mi giro, non so se il microfono si sente
00:26:46però era interessante
00:26:48Riqualificazione e rigenerazione
00:26:50del quartiere Savorito
00:26:52programma di sostituzione edilizio
00:26:54e recupero dei vuoti urbani
00:26:56quindi è un progetto complesso
00:26:58che ha una grande dimensione
00:27:00io che lo studio anche per professione
00:27:02se ne fanno pochi in Italia
00:27:04in genere si tende a
00:27:06rammendare come dice Renzo Piano
00:27:08si tende a riqualificare
00:27:10a riqualificare
00:27:12come una manutenzione
00:27:16edilizio urbanistica
00:27:18magari anche spinta
00:27:20ma demolire, ricostruire
00:27:22e soprattutto lavorare su quelli
00:27:24i vuoti urbani
00:27:26significa
00:27:28che stiamo progettando
00:27:30un pezzo di città
00:27:32in questo caso
00:27:34e questo pezzo di città
00:27:36ve lo volevo far vedere
00:27:38perché credo che la dimensione visiva
00:27:40sia fondamentale
00:27:42altrimenti stiamo dietro le parole
00:27:44ci si immagina un futuro
00:27:46che però non riusciamo a vedere
00:27:48vogliamo andare avanti
00:27:50questo è l'elemento
00:27:52mi sposto un po' così
00:27:54vedo anch'io quello che sto pubblicando
00:27:55questo pezzo che è quello verde
00:27:57vedete lotto 1
00:27:59è quello di cui parliamo
00:28:01è il primo lotto
00:28:03di un più grande progetto
00:28:05di ricomposizione urbana
00:28:07che era suddiviso su tre lotti
00:28:09questo primo lotto
00:28:11è quello di cui noi parliamo
00:28:13l'area la conoscete tutti
00:28:15è un'area particolare
00:28:17tra l'altro attraversata
00:28:19dalla strada panorama
00:28:21si chiama SS 145
00:28:23ancora si chiama così
00:28:25e quindi
00:28:27è un'area complessa
00:28:29come tutti sappiamo
00:28:31quindi l'oggetto è questo
00:28:33del lotto 1
00:28:35che riguarda alcuni edifici
00:28:37che saranno demoliti
00:28:39e soprattutto riguarda anche l'area
00:28:41tra gli edifici
00:28:43che diventa un elemento fondamentale
00:28:45andiamo avanti
00:28:47questo è un'immagine
00:28:49di come è oggi
00:28:51oggi questa immagine
00:28:53è tipica delle periferie
00:28:56in particolare simile
00:28:58a tutte le periferie
00:29:00che sono state oggetto
00:29:02della ricostruzione post terremoto
00:29:04degli anni 80
00:29:06fatti con elementi prefabbricati
00:29:08che potevano durare pochi anni
00:29:10e invece sono durati decenni
00:29:12sono durati 40 anni
00:29:14sono chiaramente
00:29:16a basso livello di abitabilità
00:29:18per quanto riguarda gli edifici
00:29:20e gli stessi spazi pubblici
00:29:22sebbene in alcuni casi
00:29:23hanno cercato di recuperarli
00:29:25anche col volontariato
00:29:27con l'impegno dei cittadini
00:29:29si tratta di spazi pubblici
00:29:31che sono completamente fuori
00:29:33dal concetto di bene collettivo
00:29:35di spazio pubblico
00:29:37di attrezzature urbane
00:29:39che tra l'altro poi
00:29:41marcano anche il segno dei tempi
00:29:43andiamo avanti
00:29:45questo è il progetto
00:29:47il plano volumetrico
00:29:49di cui parliamo
00:29:51quelle stecche che abbiamo visto prima
00:29:53sotto dei livelli di abitabilità
00:29:55saranno sostituite da questi 5 edifici
00:29:571, 2, 3, 4 e 5
00:30:00e soprattutto sarà ricostruita la scuola
00:30:03che oggi è in fase di degrado
00:30:05e sarà presto demolita definitivamente
00:30:10e soprattutto
00:30:12direi
00:30:14saranno realizzate le attrezzature pubbliche
00:30:16la prima è la scuola
00:30:18poi ci sono tutti questi spazi verdi
00:30:20ripiantumati tra l'altro con un progetto di verde
00:30:21molto accurato
00:30:23questo è un progetto dello studio
00:30:25Picaciamarra di Napoli
00:30:27uno dei più importanti studi di architettura
00:30:29del sud Italia
00:30:31e ci saranno oltre il cavalcavia
00:30:33qui oltre la strada
00:30:35ci sono dei campi da tennis
00:30:37che saranno quindi a servizio di tutta la città
00:30:39questo è un progetto
00:30:41che non riguarda
00:30:43unicamente il Savorito
00:30:45o gli abitanti del Savorito
00:30:47ma riguarda l'intera città
00:30:49certamente l'intero ambito urbano
00:30:51che potrà poi usufruire
00:30:53dei servizi e degli spazi pubblici
00:30:55che sono da realizzare
00:30:57andiamo avanti
00:31:00queste sono delle viste degli edifici
00:31:02gli edifici
00:31:04non è che sono solo nuovi
00:31:06edifici e gli altri
00:31:08il resto erano un po' antiquati
00:31:10sono edifici a consumo di suolo zero
00:31:12il progetto
00:31:14questo viene definito con
00:31:16l'acronimo
00:31:18che viene utilizzato per tutti i progetti
00:31:19con i fondi europei
00:31:21sicuramente per quelli del PNRR
00:31:23che vengono definiti
00:31:25edifici ENZEB
00:31:27è un acronimo che ritorna
00:31:29e cioè che non consumano energia
00:31:32o consumano poca energia
00:31:34infatti se vedete
00:31:36il progetto prevede questi shade
00:31:38vedete questi tetti un po' più ampi
00:31:40addirittura del palazzo
00:31:42è un linguaggio del progettista
00:31:44Massimo Picaciamarra
00:31:46però sono dei pannelli solari
00:31:47che riforniscono poi
00:31:49l'edificio di energia
00:31:51di energia solare
00:31:53oltre al risparmio delle acque
00:31:55una cura particolare
00:31:57sulla impermeabilizzazione dei suoli
00:32:00quindi lo studio del verde
00:32:02è uno studio anche del suolo
00:32:04non solo delle alberature
00:32:06diamo avanti
00:32:08qui si vedono altre viste
00:32:10e in particolare si vede appunto
00:32:12le diverse estenze
00:32:14il pioppo cipressino
00:32:15e il cerro
00:32:17sono state studiate
00:32:19non solo per un decoro visivo urbano
00:32:22ma anche per le proprietà
00:32:24delle singole essenze di verde
00:32:27diamo avanti
00:32:29questo è il nuovo viale
00:32:31sul quale insiste la nuova scuola
00:32:34tra l'altro la nuova scuola
00:32:36è una scuola avanzata
00:32:38tipica, progettata da Massimo Picaciamarra
00:32:40come fa sempre lui
00:32:42che utilizza anche i tetti
00:32:43il progetto è un po' simile
00:32:45a quello della stazione marittima di Napoli
00:32:47dove si può salire
00:32:49ci sono delle aree
00:32:51per il gioco e per lo svago
00:32:53anche sul tetto
00:32:55quindi è un edificio
00:32:57molto variabile
00:32:59dal punto di vista volumetrico
00:33:01forse dopo abbiamo messo alcuni disegni
00:33:04qui si vede anche la densità
00:33:06di quel verde che oggi è assente
00:33:08ci sono alcuni alberi
00:33:10l'alto fusto che tra l'altro il progetto recupera
00:33:11ma il resto
00:33:13vengono tutti ripiantumati
00:33:17e fanno parte di questo studio del verde
00:33:19andiamo avanti ancora
00:33:21ecco questo è uno schema degli edifici
00:33:23vediamo i pannelli solari
00:33:26dai quali si recupera in parte l'energia
00:33:29ovviamente le pareti sono
00:33:31a bassa trasmittanza
00:33:34del calore
00:33:36così anche come gli infissi
00:33:38e tutto il resto
00:33:39andiamo avanti
00:33:41qui il progetto prevede
00:33:43questa è una sezione qui in alto
00:33:45c'è un piano interrato di parcheggi
00:33:47che è questo qui che vedete sotto
00:33:49quindi i nuovi edifici
00:33:51a differenza di quelli attuali
00:33:53tutti gli alloggi
00:33:55avranno il loro parcheggio
00:33:57di quanti alloggi parliamo?
00:33:59parliamo di oggi
00:34:01abbiamo 98 alloggi
00:34:03e 302 abitanti
00:34:05saranno ricostruiti
00:34:07questi 98 alloggi
00:34:09saranno ricostruiti
00:34:11soprattutto il progetto prevede
00:34:13vai avanti
00:34:15volevo farvi vedere
00:34:17vai indietro
00:34:19ecco il progetto prevede
00:34:21qui non si vede bene
00:34:23però ve lo dico a parole
00:34:25prima la realizzazione
00:34:27del primo edificio
00:34:29poi in questo primo edificio
00:34:31saranno spostati gli abitanti
00:34:33del primo edificio
00:34:35che dovrà essere demolito
00:34:37e si demolirà il primo edificio
00:34:39quindi sarà un'area provvisoria
00:34:41di cui non si sa bene
00:34:43poi il destino ci sarà
00:34:45ci si mette a rischio
00:34:47delle solite polemiche
00:34:49oppure dei costi anche maggiori
00:34:51per tenere gli abitanti
00:34:53molto tempo fuori dalle loro abitazioni
00:34:55quindi sarà un sistema
00:34:57e una tecnica
00:34:59oggi anche in uso
00:35:01di non lasciare mai abitanti fuori casa
00:35:03compreso
00:35:05è stato fatto anche
00:35:07un censimento di questi abitanti
00:35:09con eventuali irregolarità
00:35:11che saranno tutte gestite
00:35:13nell'ambito di progetti
00:35:15non solo comunali
00:35:17ma anche regionali
00:35:19questo è quello di prima
00:35:21questa è la scuola
00:35:23mi piaceva farla vedere
00:35:25per far vedere come
00:35:27questa scuola
00:35:29ha tutte queste forme
00:35:31molto articolate
00:35:33che rendono questo edificio
00:35:35non un semplice edificio
00:35:37scolastico
00:35:39ma un edificio
00:35:41nel quale gli spazi
00:35:43sono molto articolati
00:35:45si possono vivere in diversi modi
00:35:47anche il tetto viene utilizzato
00:35:49perché con queste rampe
00:35:51queste scale
00:35:53rendono l'edificio
00:35:55anche molto valido
00:35:57da un punto di vista architettonico
00:35:59questo è sempre
00:36:01si vede
00:36:03ad esempio
00:36:05una delle strutture sportive
00:36:07sta in questa zona
00:36:09che poi
00:36:11diventa un elemento
00:36:13baricentrico
00:36:15di tutto il quartiere
00:36:17abbiamo finito questa?
00:36:19allora io
00:36:21diciamo
00:36:23questo processo
00:36:25sarà un processo
00:36:27articolato
00:36:29perché noi stiamo dando innanzitutto
00:36:31un mandato di procedere
00:36:33alla progettazione esecutiva
00:36:35di quello che abbiamo visto
00:36:37per poter poi dopo pochi mesi
00:36:39in più da un punto di vista
00:36:41proprio tecnico
00:36:43quindi partiranno i lavori
00:36:45il consorzio è già stato individuato
00:36:47perché ha vinto una regolare gara
00:36:51che
00:36:53ha seguito tutti gli elementi
00:36:56procedurali
00:36:58previsti dal PNRR
00:37:00che
00:37:02oggi finanzia l'opera
00:37:04con 15 milioni di euro
00:37:06che sono
00:37:07già accertati
00:37:09e noi confinanziamo l'opera
00:37:11con 13 milioni per un mutuo
00:37:13che già abbiamo stipulato
00:37:15la delibera
00:37:17serve anche a garantire
00:37:20che l'opera vada avanti
00:37:22anche in caso di imprevisti
00:37:24o di
00:37:26problematiche durante
00:37:28l'esecuzione
00:37:30quindi proprio questo stiamo cercando di evitare
00:37:32questo è un progetto
00:37:34la città o questo pezzo di città
00:37:35non si può prendere
00:37:37non si faccia
00:37:39perché in questo posto
00:37:41questo pezzo di città
00:37:43al contrario di quello che si dice
00:37:45ma non si fa mai niente
00:37:47non si muove mai niente
00:37:49qui invece ci si è mossi
00:37:51si sono fatti i progetti
00:37:53ogni 10 anni si è presentato un progetto
00:37:55io che studio queste cose
00:37:57ho a casa almeno 7-8 progetti sul Savorito
00:37:59alcuni erano veramente in fase
00:38:01pronti per partire
00:38:03ne parlavo prima col consigliere Apuzzo
00:38:05che hanno avuto sempre qualche intoppo
00:38:07di troppo
00:38:09che non l'hanno consentito
00:38:11l'hanno consentito poi l'iter
00:38:13di andare avanti
00:38:15allora io credo che
00:38:17con questo
00:38:19frammento di questo processo
00:38:21però è un frammento importante
00:38:23perché ci consente anche di dialogare
00:38:25in maniera più forte
00:38:27con il ministero
00:38:29e con gli enti preposti
00:38:31al PNRR
00:38:33io credo che
00:38:35lo porteremo a termine
00:38:37grazie
00:38:51consigliera Chiovino prego
00:38:56buongiorno a tutti
00:38:58signor sindaco
00:39:00signori consiglieri
00:39:02giunta e pubblico da casa e qui presente
00:39:04finalmente dopo diversi anni
00:39:06che si parla della realizzazione
00:39:08del progetto di riqualificazione
00:39:10del rione Savorito
00:39:12oggi arriva in consiglio comunale
00:39:14la delibera approvata
00:39:16dall'aggiunta del sindaco vicinanza
00:39:18gli stessi residenti del rione Savorito
00:39:20in questi mesi hanno sollecitato
00:39:22più volte il sindaco
00:39:24e tutta l'amministrazione
00:39:26a non perdere nuovamente il progetto
00:39:28e fondi chiedendo condizioni
00:39:30di vita migliori
00:39:31i rioni Savorito del 1980
00:39:33sono alloggi invivibili
00:39:35umidi
00:39:37ricchi di grepe all'interno e all'esterno
00:39:39con cantine che alle prime piogge
00:39:41si allagano
00:39:43molti residenti hanno chiesto aiuto
00:39:45e dopo l'ultima operazione
00:39:47voluta dalla commissione prefettizia
00:39:49cioè di sfrattare le famiglie
00:39:51che occupavano abusivamente la scuola
00:39:53nessuna operazione per disordino
00:39:55e riqualificazione del quartiere
00:39:57è stata fatta
00:39:59il sindaco vicinanza
00:40:01del quartiere
00:40:03ha deciso di ascoltare
00:40:05il loro grido di aiuto
00:40:07decidendo di portare avanti
00:40:09il progetto dei commissari
00:40:11che prevede la costruzione
00:40:13di 198 appartamenti
00:40:15suddivisi in tre lotti
00:40:17una nuova scuola
00:40:19campetti di calcio
00:40:21campetti di tennis
00:40:23e tanto verde
00:40:25da potersi far giocare i bambini
00:40:27ovviamente sarà un'impresa ardua
00:40:29visto che l'amministrazione
00:40:31è molto organizzata
00:40:33che di fatto hanno mandato
00:40:35il cronoprogramma
00:40:37grazie al contributo
00:40:39e alle responsabilità
00:40:41di questo consiglio comunale
00:40:43io in qualità di consigliere comunale
00:40:45di futuro democratico e riformista
00:40:47ho l'one della responsabilità
00:40:49di votare questa delibera
00:40:51in quanto questa città
00:40:53me lo chiedono i cittadini
00:40:55ma soprattutto me lo chiedono
00:40:57i cittadini di Rione Savorito
00:40:59Rione mortificato da anni
00:41:01e pertanto merita
00:41:03di essere messo al primo posto
00:41:05di questa amministrazione comunale
00:41:07anzi esorto i consiglieri
00:41:09di maggioranza e minoranza
00:41:11a votare questa delibera
00:41:13per la riqualificazione
00:41:15di un quartiere abbandonato
00:41:17a se stesso
00:41:19grazie
00:41:21grazie consigliera Jovino
00:41:24consigliere Di Maio prego
00:41:31vorrei sottolineare le cose
00:41:33che la consigliera Jovino
00:41:35richiamava
00:41:37circa l'attesa
00:41:39circa
00:41:41l'abbondanza di quest'operazione
00:41:43circa la realizzazione
00:41:45di un intervento
00:41:47che le ultime
00:41:49secondo me dieci amministrazioni
00:41:51si sono poste come obiettivo
00:41:54e quindi
00:41:56la realizzazione di una grande opera
00:41:58che in sé
00:41:59è un investimento
00:42:01ma dall'altro
00:42:03come dire un elemento di civiltà
00:42:05sociale rispetto a questi cittadini
00:42:07di Castellammare
00:42:09non avrei preso la parola
00:42:11sui temi
00:42:13visto che Elena
00:42:15l'ha fatto in maniera brillante
00:42:17rispetto ai meriti alla volontà
00:42:19all'impegno, all'amministrazione
00:42:21il sindaco, il consiglio comunale
00:42:23e le attese della città
00:42:25lo faccio per sottolineare
00:42:27sarà una mia
00:42:30per sottolineare come
00:42:32quando si fa il salto di qualità
00:42:34della politica
00:42:36intesa come servizio al cittadino
00:42:39al servizio della città
00:42:41quando c'è il confronto
00:42:43quando c'è la partecipazione responsabile
00:42:45quando c'è il coinvolgimento di tutti
00:42:47si ottengono i migliori risultati
00:42:50credo che questa sia un'occasione
00:42:52senza andare a verificare
00:42:54a ragionare su quelle che sono stati
00:42:56i tempi che hanno preceduto
00:42:57questo consiglio comunale
00:42:59oggi dobbiamo prendere atto
00:43:01che il consiglio comunale
00:43:03di Castellammare
00:43:05maggioranza e minoranza
00:43:07tra l'altro
00:43:09l'amico Alfano oggi
00:43:11ci ha come dire
00:43:13fatto saldi
00:43:15di quelle che sono le sue prerogative
00:43:17tecnico-scientifiche
00:43:19sui regolamenti
00:43:21proprio in relazione a quella che è
00:43:23la portata dell'operazione
00:43:25allora io ci tengo
00:43:27a richiamare questo
00:43:30noi abbiamo bisogno
00:43:32in questa città
00:43:34per determinare le condizioni affinché
00:43:36il disagio
00:43:38lo sfascio che c'è
00:43:40non uso il termine del sindaco
00:43:42perché sennò dicono che io ripeto
00:43:44le parole del sindaco
00:43:46sfascio stiamo là più o meno
00:43:48possa diventare
00:43:50una grande opportunità per questa città
00:43:52nei programmi del centro-sinistra
00:43:54tra virgolette del centro-destra
00:43:55ci sono tre o quattro elementi
00:43:57fra cui
00:43:59saporito
00:44:01tutti insieme
00:44:03allora io vorrei che ci caratterizzassimo
00:44:05come consiglio comunale
00:44:07abbandonando
00:44:09quelle che sono posizioni di parte
00:44:11interessi particolari
00:44:13accordi fuori campo
00:44:15intese fuori aula
00:44:17intese che si fanno negli studi privati
00:44:19per avere un problema
00:44:21un punto
00:44:23basta
00:44:25e insieme
00:44:27proviamo a far risorgere questa nostra
00:44:29straordinaria città
00:44:31siccome viviamo
00:44:33nei tempi
00:44:35basta vedere la politica
00:44:37nazionale
00:44:39per quanto mi riguarda
00:44:41non c'è politica
00:44:43c'è
00:44:45un opportunismo politico
00:44:47durante le campagne elettorali
00:44:49dopodiché
00:44:51il programma
00:44:53le realizzazioni
00:44:55le politiche internazionali
00:44:57ognuno si disegna
00:44:59il suo
00:45:01come dire
00:45:02spazio
00:45:04guardando sempre alla prossima elezione
00:45:06ma non in rapporto
00:45:08in relazione a quello che è il bisogno
00:45:10del paese
00:45:12io non vorrei
00:45:14dobbiamo evitare
00:45:16mettiamola così
00:45:18voglio parlare in positivo
00:45:20che Castellammare possa vivere
00:45:22momenti come questi
00:45:23io non ero in grado
00:45:25di stare insieme a voi
00:45:27stavo là e provavo a dire questo
00:45:29ricordo un termine
00:45:31che non lo userò più
00:45:33perché capisco che
00:45:35in questa logica a volta perversa
00:45:37di dire chi ha detto l'ultima
00:45:39il patto per stabbia
00:45:41i suoi contenuti
00:45:43i suoi temi
00:45:45al di là del merito
00:45:47il patto per stabbia è questo
00:45:49noi siamo un consiglio comunale
00:45:51che nei suoi
00:45:53iniziati
00:45:55a partire dal sito
00:45:57ha un solo problema
00:45:59come rendere possibile
00:46:01praticabile
00:46:03il rilancio di questa città
00:46:05trasformare tutte le sue
00:46:07difficoltà
00:46:09che per anni l'hanno caratterizzato
00:46:11e non ce l'ho con nessuno
00:46:13in un'opportunità
00:46:15in un rilancio
00:46:17e questo avviene solo attraverso la partecipazione
00:46:19responsabile di tutti
00:46:21senza distinzione
00:46:23e non è ancora
00:46:25su un sistema che ha caratterizzato
00:46:27il passato
00:46:29di questo consiglio comunale
00:46:31noi non faremo
00:46:33un buon servizio
00:46:35ai nostri cittadini
00:46:37nella speranza di aver espresso
00:46:39con un minimo di chiarezza
00:46:41i concetti che stavano dietro
00:46:43il mio ragionamento
00:46:45ovviamente non posso fare a meno
00:46:47che dire che con tutta la discussione
00:46:49che c'è stata da stamattina
00:46:51e che è nota
00:46:53noi faremo un voto
00:46:55di grande
00:46:57come dire, convincimento
00:46:59convinzione
00:47:01di questa terribile
00:47:04grazie a tutti
00:47:06ricordo solo ai consiglieri
00:47:08che l'intervento non deve durare
00:47:10più di dieci minuti
00:47:12quindi deve stare un po' con i tempi
00:47:14tutti quanti
00:47:16grazie
00:47:24consigliere Ruberosa
00:47:26farle la parola
00:47:29allora
00:47:33faccio i miei interventi
00:47:35dei consiglieri precedenti
00:47:37quando riguarda la questione di Savorito
00:47:40Savorito è
00:47:42una sfida
00:47:44visto che io
00:47:46lavoro
00:47:48proprio di fronte
00:47:50come
00:47:51in qualità di docente
00:47:53questo progetto
00:47:55potrebbe darci
00:47:57un grosso supporto
00:47:59soprattutto perché
00:48:01andiamo a trattare uno dei quartieri
00:48:03che per tanti anni è stato abbandonato
00:48:05lasciato a se stessi
00:48:07quindi questo è
00:48:09il momento
00:48:12dell'intera comunità
00:48:14che possa essere visto
00:48:16non solo a livello
00:48:18cittadino
00:48:19ma soprattutto come riscatto
00:48:21di ragazzi che hanno bisogno
00:48:23di strutture
00:48:25per poter essere
00:48:27tolti dalla strada
00:48:29la scuola fa il massimo
00:48:31quello che si può fare
00:48:33con il supporto del comune
00:48:35si può ancora di più
00:48:37per far sì che questi ragazzi
00:48:39vengano indirizzati
00:48:41a delle vite
00:48:43che abbiano un senso
00:48:45di civiltà
00:48:47migliore
00:48:49noi come Partito Democratico
00:48:51siamo favorevoli
00:48:53a questa iniziativa
00:48:55da parte del sindaco
00:48:57così come l'abbiamo fatto
00:48:59da stamattina
00:49:01cercando di essere
00:49:03compatti
00:49:05tutti insieme
00:49:07perché poi alla fine
00:49:09le scelte della città
00:49:11soprattutto per il futuro
00:49:13non hanno colore politico
00:49:15ma hanno soltanto lo scopo
00:49:17di migliorare la qualità
00:49:19di quello che è
00:49:21la Castellammare del futuro
00:49:23grazie
00:49:25grazie consigliere Rubrosa
00:49:35consigliere Apuzzo
00:49:37grazie presidente, sindaco
00:49:39assessori
00:49:41colgo l'occasione per fare gli auguri
00:49:43all'assessore Di Martino
00:49:45oggi Beniamino
00:49:47oggi è il suo onomassico
00:49:49auguri
00:49:51sono disattenti
00:49:53vogliono far vedere che loro sono attenti
00:49:55sanno le cose
00:49:57no l'assessore ha detto che ci delizierà l'ora e mezza
00:49:59pizza per tutti
00:50:01non ho detto questo
00:50:03sono tanti auguri
00:50:05i dieci minuti partono da ora
00:50:07presidente
00:50:09cercherò anche di
00:50:11mantenermi nell'ambito un po' difficile
00:50:13però penso che
00:50:15qualche piccolo cenno
00:50:17anche storico
00:50:19dato che c'è stata un'abbondante discussione
00:50:21profigua anche
00:50:23accesa nei toni
00:50:25chiedo scusa
00:50:27all'assemblea
00:50:29ma soprattutto per i ripresenti
00:50:31sono andato un po' oltre le righe
00:50:33in un certo momento
00:50:35chiedo scusa
00:50:37sono uno che si accende
00:50:39perché è una passione
00:50:41che cosa voglio dire
00:50:43voglio dire che il Savorito
00:50:45sicuramente
00:50:47è un pezzo di territorio
00:50:49una parte
00:50:51importante
00:50:53di questa città
00:50:55che negli anni
00:50:57anche dovuto all'evento del terremoto
00:50:59è stato sempre
00:51:01diciamo
00:51:03non è stato considerato
00:51:05per quello che effettivamente vale
00:51:07ed è un territorio
00:51:09che negli anni
00:51:11è andato sempre più
00:51:13indegrato
00:51:15per colpa della politica
00:51:17tutta, nessuna esclusa
00:51:19qualcosa
00:51:21ha cercato di fare
00:51:23e quindi avviare dei percorsi
00:51:25io penso che oggi
00:51:27sindaco
00:51:29l'approvazione di questa delibera
00:51:31e quindi
00:51:33la prosecuzione delle attività
00:51:35amministrative
00:51:37su questo procedimento
00:51:39rappresentano non un punto di arrivo
00:51:41ma è un punto di partenza
00:51:43perché cari colleghi
00:51:45noi ce lo dobbiamo dire
00:51:47perché poi lo sappiamo
00:51:49una parte di un intervento
00:51:51non è tutta la
00:51:53progettazione
00:51:55o per meglio dire
00:51:57tutto l'intervento necessario su quel territorio
00:51:59e quindi per questo è un punto
00:52:01di partenza
00:52:03e colgo l'occasione sindaco
00:52:05ne avevo già parlato prima
00:52:07stamattina c'è un articolo su Mattino
00:52:09che fa riferimento al
00:52:11Caimano
00:52:13che oramai è preso
00:52:15è un brand
00:52:17Caimano è diventato un brand
00:52:19che ha fatto
00:52:21in alcuni momenti
00:52:23la ripresa
00:52:25di
00:52:27il degrado
00:52:29l'urbanizzazione
00:52:31la ripresa del sociale
00:52:33e si apre in questo articolo
00:52:35un ragionamento molto
00:52:37molto chiaro
00:52:39si dice che probabilmente
00:52:41ci sarà possibilità
00:52:43di utilizzare questo percorso
00:52:45anche in futuro
00:52:47non necessariamente
00:52:49abbia
00:52:51ahimè
00:52:53però fortunatamente se ci riusciamo
00:52:55la possibilità di
00:52:57inserirsi in questo percorso
00:52:59quindi ti invito
00:53:01a leggere anche tu questo articolo
00:53:03se non hai già avuto modo
00:53:05di leggerlo e di stamattina
00:53:07e quindi lo so che l'hai letto
00:53:09quindi vediamo che cosa
00:53:11si può avviare
00:53:13il Stavorito è stato vostro
00:53:15l'attenzione in questa città
00:53:17da amministrazioni precedenti
00:53:19o 2007
00:53:21con un progetto
00:53:23e uno studio di fattibilità
00:53:25su Stavorito
00:53:27allora c'erano i progettisti
00:53:29se non ricordo male
00:53:31erano un progetto
00:53:33finanziato
00:53:35dall'ACEN
00:53:37dall'associazione dei costruttori
00:53:39napoletani
00:53:41e il progettista all'epoca
00:53:43era l'architetto Alessandra Fasanaro
00:53:45e l'architetto Bruno Discepolo
00:53:47l'attuale attessore
00:53:49poi le vicissitudini elettorali
00:53:51politiche
00:53:53questo progetto
00:53:55seppur adottato e recepito
00:53:57con delibera di consiglio comunale
00:53:59nel 2010
00:54:01ci fu un'amministrazione di centro-destra
00:54:03che tentò di avviare
00:54:05ma non ci riuscì
00:54:07poi ci fu un'amministrazione di centro-sinistra
00:54:09poi ancora di centro-sinistra
00:54:11anche lì i tentativi furono vani
00:54:13furono fatti però
00:54:15purtroppo vani
00:54:17l'ultima amministrazione di centro-destra
00:54:19dell'attuale
00:54:21il percorso l'aveva avviato
00:54:23poi
00:54:25la commissione prefettizia
00:54:27e lì
00:54:29al netto dei ritardi della politica
00:54:31che sono stati sicuramente notevoli
00:54:33non mi esimio da questo tipo di considerazione
00:54:37qua i ritardi sono diventati
00:54:40per quello che mi riguarda
00:54:42veramente inspiegabili
00:54:44e soprattutto
00:54:46deleteri
00:54:47per la tempistica
00:54:49perché il progetto
00:54:51questo progetto
00:54:53il primo progetto fu ammesso
00:54:55a finanziamento
00:54:57per 15 milioni di euro
00:54:59dal ministero
00:55:01e si avviò anche
00:55:03la fase pre-contrattuale
00:55:05e contrattuale con Invitalia
00:55:07che era il soggetto
00:55:09debutato all'assistenza tecnica
00:55:11ma questo parliamo del 2021
00:55:14se non sbaglio
00:55:15l'assistenza tecnica
00:55:17per favorire tutto il processo
00:55:19dalla progettazione fino all'affidamento
00:55:21e poi l'esecuzione del lavoro
00:55:23quello che non si capisce però
00:55:25o perlomeno si capisce
00:55:27fino a un certo punto
00:55:29è la rimodulazione
00:55:31della commissione prefettizia
00:55:33dei commissari
00:55:35sul progetto ammesso a finanziamento
00:55:37rimodulazione
00:55:39che però ha comportato
00:55:41oltre ad un aumento
00:55:43dei costi
00:55:45di finanziamento
00:55:47che poi era suddiviso in tre lotti
00:55:49anche per un aspetto
00:55:51molto strano
00:55:53la impossibilità di Invitalia
00:55:55ad essere soggetto
00:55:57tecnico di assistenza
00:55:59per la vicenda che
00:56:01questo progetto
00:56:03non era più un progetto
00:56:05di interesse totalmente pubblico
00:56:07ma bensì viene
00:56:09le forme di project financing
00:56:11e quindi
00:56:13l'ingresso dei privati
00:56:15cioè la comunicazione
00:56:17che non poteva più essere di supporto
00:56:19e non si capisce perché
00:56:21non lo si comprende
00:56:23siccome non si comprende
00:56:25la seconda
00:56:27e la terza
00:56:29rimodulazione del progetto
00:56:31che hanno immancabilmente
00:56:33aumentato
00:56:35ridotti i tempi
00:56:37per la realizzazione effettiva del progetto
00:56:39e su questo c'è stato chi
00:56:41nel 2023
00:56:43e nel 2024
00:56:45ho l'onore di rappresentare
00:56:47ha scritto il Commissario Perfettizio
00:56:49evidenziando delle difficoltà oggettive
00:56:52rispetto alla tempistica
00:56:54e rispetto
00:56:56al rispetto dei tempi necessari
00:56:58per poter realizzare questo intervento
00:57:00ma chiaramente
00:57:02lettera morta
00:57:04lettere pubblicate anche sui quotidiani dell'epoca
00:57:06torno ai giorni nostri
00:57:08Sindaco
00:57:10è una sfida
00:57:12una sfida che oggi raccogliamo tutti
00:57:13tu prima di tutti quanti noi
00:57:15ed è una sfida che dobbiamo cercare
00:57:17in tutti i modi
00:57:19di vincere
00:57:21però poi restano delle piccole
00:57:23curiosità
00:57:25o comunque
00:57:27voglia di comprendere
00:57:29perché per esempio
00:57:31nella delibera
00:57:33nel corpo della delibera
00:57:35si dice che per esigenze mutate
00:57:37dell'amministrazione
00:57:39parliamo dei Commissari Perfettizi
00:57:41si procede ad una rimodulazione
00:57:43è curioso
00:57:45l'architetto non so se c'era lei come dirigente
00:57:47all'epoca di questo procedimento
00:57:49quale sono o quali erano
00:57:51queste esigenze mutate
00:57:53rispetto ad un intervento
00:57:55di riqualificazione urbana
00:57:57notevole, importante e serio
00:57:59ma veramente
00:58:01per una semplice curiosità
00:58:03perché tanto oramai
00:58:05la vicenda è passata
00:58:07ma giusto per comprendere
00:58:09perché poi c'è un dato
00:58:10come si dice
00:58:12io vino
00:58:14perché siamo tutti quanti
00:58:16perché il Stavorito
00:58:18venga riqualificato
00:58:20seriamente
00:58:22e io dico anche
00:58:24completamente
00:58:26il rischio
00:58:28i tempi sono
00:58:30brevi, corti
00:58:32e
00:58:34corriamo veramente
00:58:36il rischio
00:58:38di un eventuale
00:58:40finanziamento sindaco
00:58:42non appartiene a questo
00:58:44Consiglio Comunale
00:58:46questo ce lo dobbiamo dire
00:58:48lo dobbiamo sottolineare
00:58:50ed evidenziare
00:58:52questo eventuale
00:58:54e non me lauro
00:58:56definanziamento
00:58:58proroghe o non proroghe
00:59:00è ascrivibile unicamente
00:59:02ai soggetti
00:59:04politici e non politici
00:59:06che hanno determinato
00:59:08uno spreco di tempo
00:59:10e di azioni
00:59:12alberghi
00:59:14centri culturali
00:59:16centri non culturali
00:59:18mercati non ottofrutticoli
00:59:20edilizia residenziale sociale
00:59:22pubblica
00:59:24privata
00:59:26voglio dire tutto questo
00:59:28ha soltanto aumentato
00:59:30la già lunga
00:59:32vicenda burocratica
00:59:34e questa responsabilità
00:59:36noi non siamo in grado
00:59:38né di fermarla
00:59:40questo Consiglio Comunale
00:59:42tutti
00:59:44maggioranza e opposizione
00:59:46perché la minoranza sono io
00:59:49non abbiamo responsabilità
00:59:51ad ognuno il proprio ruolo
00:59:53ad ognuno la propria funzione
00:59:55ma responsabilità non ne abbiamo
00:59:57e non ne vogliamo avere
00:59:59la responsabilità è quella di stamattina
01:00:01che emendando questa delibera
01:00:03e quindi rientrando nell'albero
01:00:05delle competenze del Consiglio Comunale
01:00:07partiamo con la procedura
01:00:08io fermo i dieci minuti
01:00:10abbondantemente esauriti
01:00:12il problema è importante
01:00:14lo ribatisco
01:00:16sono convinto
01:00:18che i cittadini del Savorito
01:00:20devono avere
01:00:22non possono essere considerati
01:00:24cittadini di serie B, serie C o serie D
01:00:26così come mi permetto di dire
01:00:28Sindaco anche quelli del centro
01:00:30del cantiere metallurgici
01:00:32hanno bisogno di un'attenzione
01:00:34e di un inizio
01:00:36di quanto meno di ragionamento
01:00:38l'assessore guida
01:00:40ci ha parlato
01:00:42c'è un progetto là
01:00:44non dico chi l'ha fatto
01:00:46diciamo che non ho grandi considerazioni
01:00:48ma comunque va bene così
01:00:50scherzo
01:00:52l'assessore guida ha fatto un progetto
01:00:54sul cantiere in tempi storici
01:00:56ed era veramente
01:00:58perché per me rimane
01:01:00un bel progetto
01:01:02e bisogna cercare di capire
01:01:04come poter avviarci
01:01:06concludo qua
01:01:08un mio parere rispetto
01:01:10all'aspetto tecnico dell'elementamento
01:01:12sono chiaramente
01:01:14uno dei sottoscrittori
01:01:16quindi non si pone problematica
01:01:18grazie
01:01:20grazie consigliere
01:01:22ha un minuto di debito
01:01:24per la prossima volta
01:01:26chi interviene?
01:01:34presidente
01:01:36chi deve intervenire?
01:01:38posso?
01:01:40la parola
01:01:43buongiorno a tutti
01:01:45signor sindaco, presidente, colleghi consiglieri
01:01:47cittadini presenti in aula
01:01:49e collegati in diretta streaming
01:01:51oggi ci troviamo a discutere della delibera numero 43
01:01:53del 18 marzo 2025
01:01:55con cui l'aggiunta propone di sottopore
01:01:57all'approvazione del consiglio comunale
01:01:59l'attuazione dell'intervento di riqualificazione
01:02:01e rigenerazione del quartiere Savorito
01:02:03nell'ambito del programma nazionale
01:02:05per la qualità dell'abitare
01:02:06in premessa è doveroso sgombrare il campo di equivoci
01:02:08l'intervento è necessario
01:02:10anzi direi che è doveroso
01:02:12per istituire etnità urbana e sociale
01:02:14a una delle aree più delicate della nostra città
01:02:16su questo nessuna polemica
01:02:18la zona del Savorito ha bisogno di risposte strutturali
01:02:20non di rattoppi
01:02:22e ogni euro speso per migliorare
01:02:24le condizioni di vita in quel quartiere
01:02:26è un euro beneditto
01:02:28tuttavia ciò che possiamo e dobbiamo discutere
01:02:30sono le modalità, i tempi
01:02:32e la gestione dell'intera operazione
01:02:34e su questo signor sindaco
01:02:36l'intero iter iniziato nel lontano 2020
01:02:38si è snodato in una maratona burocratica
01:02:40degna di CAFCA
01:02:42che ha visto più commissari straordinari
01:02:44che assessori in carica
01:02:46ci abbiamo messo quasi 4 anni
01:02:48per arrivare a un progetto canterabile
01:02:50e oggi ci venite a dire
01:02:52che rischiamo di non rispettare i tempi del PNRR
01:02:54nel giugno 2024
01:02:56il ministero vi suggerisce poi
01:02:58una rimodulazione per evitare di perdere i fondi
01:03:00ma si è ritenuto di non aderire a tal invito
01:03:02tradotto siamo in ritardo
01:03:04ma rimediare ci farebbe perdere altro tempo
01:03:06inoltre dai pareri contabili
01:03:08peraltro favorevoli sì
01:03:10ma con più precisazione di un contratto assicurativo
01:03:12emerge che non c'è alcuna certezza
01:03:14sulla copertura in caso di perdita
01:03:16dei fondi del PNRR
01:03:18ed è qui che viene il bello
01:03:20se il finanziamento salta
01:03:22il comune si impegna a trovare
01:03:24i 15 milioni di euro necessari
01:03:26ma come?
01:03:28con l'avanzo di amministrazione del 2024
01:03:30che però ancora non esiste
01:03:32e sarà precostituito almeno così dicono
01:03:34con residui vari
01:03:36e in fine se proprio non basta
01:03:38con un prestito flessibile
01:03:40perché indebitarsi è sempre una buona idea
01:03:42quando ci si è dimenticati di programmare
01:03:44siamo quindi di fronte a un piano B
01:03:46costruito sulla sabbia
01:03:48senza coperture certe
01:03:50senza valutazioni di impatto aggiornate
01:03:52e con un debito potenziale
01:03:54che rischia di ricadere
01:03:56sulla spalle dei cittadini
01:03:58per i prossimi 10 anni
01:04:00alla fine in politica
01:04:02siamo costretti ancora una volta
01:04:04a dare ragione a Flaiano
01:04:06a un consorzio sul quale
01:04:08pendevano almeno inizialmente
01:04:10alcune annotazioni ANAC
01:04:12il tutto ha comportato
01:04:14mesi di chiarimenti contraddittori
01:04:16e verificanti mafia
01:04:18e una proroga di 3 mesi
01:04:20nel frattempo si è deciso
01:04:22che nel dubbio
01:04:24il contratto sarà valido
01:04:26anche senza i fondi del PNRR
01:04:28una mossa che definire coraggioso è poco
01:04:30forse sarebbe stato più prudente
01:04:32evitare di mettere la firma
01:04:34prima di sapere chi paga
01:04:36per la sosparenza e serietà
01:04:38perché riqualificare savorito
01:04:40non significa solo rifare il quartiere
01:04:42ma anche dare un esempio
01:04:44di buona amministrazione
01:04:46a chi vive in quei quartieri
01:04:48e si sente da decenni
01:04:50cittadino di serie B
01:04:52ecco perché pur riconoscendo
01:04:54la bontà dell'obiettivo
01:04:56esprimiamo forte eplessità
01:04:58sul metodo, sui tempi
01:05:00e sulle coperture
01:05:02la città ha bisogno di progetti veri
01:05:04non di atti di fede
01:05:06quindi è un'ottima idea della parola
01:05:08Grazie Presidente
01:05:10Signor Sindaco, assessori, colleghi, consiglieri comunali
01:05:12oggi votiamo solamente un ultimo giorno
01:05:14molto importante per la nostra città
01:05:1723 novembre dell'ottanta
01:05:19è stata una data che ha segnato per sempre
01:05:21la storia di questa regione
01:05:23la storia della nostra città
01:05:25io sono passati 45 anni
01:05:27avevo appena un anno
01:05:29quindi non ho vissuto
01:05:31almeno non ho ricordo
01:05:33di quella tragica sera
01:05:34però
01:05:36diciamo le testimonianze
01:05:38che mi vengono date
01:05:40di quei momenti tragici
01:05:42ma anche di una grande comunità
01:05:44che seppe stringersi
01:05:46con grande solidarietà
01:05:48e affrontare quel momento difficile
01:05:50ma di quelle tragedie
01:05:52portiamo ancora le ferite
01:05:54è savorito
01:05:56l'emblema
01:05:5840 anni in cui
01:06:00sono stati segnati
01:06:02dai mobili fatiscenti
01:06:04in un'area in cui
01:06:06ci sono condizioni di vita
01:06:08che non sono tollerabili
01:06:10ecco perché riqualificare il savorito
01:06:12non è solo un intervento di carattere urbanistico
01:06:14riqualificare il savorito
01:06:16è soprattutto un intervento
01:06:18anche di carattere sociale
01:06:20perché dove c'è il degrado
01:06:22c'è l'anarchia
01:06:24dove c'è l'anarchia
01:06:26si cura il rischio
01:06:28che qualcuno possa sostituirsi allo Stato
01:06:30e noi questo non lo possiamo
01:06:32e non lo dobbiamo permettere
01:06:34quindi non ci sono fondi del PNR
01:06:36e quindi servono per dare dignità
01:06:38a quei quartieri
01:06:40perché non si tratta solo di costruire edifici
01:06:42ma si tratta di costruire spazi urbani
01:06:44e servizi adeguati
01:06:46e sappiamo bene
01:06:48anche le criticità
01:06:50che ci sono
01:06:53nei fondi del PNR
01:06:55rispetto a quello che sono i tempi
01:06:57e rispetto a quelle risorse
01:06:59dell'impatto che quelle risorse
01:07:01possono avere sul territorio
01:07:02sia giusto attenzionarli e monitorarli affinché i fondi del PNR,
01:07:07parlo anche per quanto riguarda quello che è il Parlamento europeo,
01:07:10possano avere un'attenzione tale da avere proroghe e flessibilità.
01:07:15Però oggi, con questa delibera, il Consiglio comunale dice agli abitanti
01:07:20del Savorito e all'intera città che noi siamo pronti a fare la nostra parte,
01:07:24siamo pronti affinché il Savorito venga riqualificato
01:07:29e possa essere un elemento importante del nostro territorio.
01:07:34Naturalmente è un punto di partenza, è vero,
01:07:37ma è un punto di partenza storico sul quale va fatta una grande attenzione,
01:07:44sperando che sia la volta buona.
01:07:47Naturalmente è una sfida, una sfida che va fatta con coraggio.
01:07:52E questa è la differenza tra la politica e le gestioni commissariali.
01:07:55La politica dà delle indicazioni, affronta delle sfide
01:08:02e decide delle priorità.
01:08:04Ecco, con questa delibera noi abbiamo deciso
01:08:06che il Savorito rappresenta una priorità, una grande attenzione
01:08:10da parte di questa amministrazione.
01:08:13Io sono convinto che possiamo fare un buon lavoro,
01:08:16sono convinto che anche attraverso i colleghi come Sandro Ruoto
01:08:22e altri che ci sono in Parlamento europeo
01:08:25si possano monitorare la massima attenzione per le risorse,
01:08:29perché noi questo intervento di riqualificazione
01:08:32lo vogliamo fare con i fondi del PNR,
01:08:34dobbiamo cercare di farlo con i fondi del PNR.
01:08:37Però a Savorito con questa delibera diciamo un'altra cosa.
01:08:40Noi poniamo la massima attenzione.
01:08:43Al di là dei fondi del PNR c'è questa amministrazione,
01:08:47vuole che Savorito ritorni, o almeno sia un punto importante
01:08:52della nostra città.
01:08:55Ed è un grande segnale forte soprattutto che diamo alle periferie.
01:08:59Castellammare non è solo il centro,
01:09:01questa città la rimettiamo in cammino
01:09:03se abbiamo la capacità di agganciare le periferie al centro cittadino.
01:09:07Grazie.
01:09:09Grazie, consigliere Nastelli.
01:09:18Se non ci sono altri interventi...
01:09:22Consigliere Fiorenzo, prego.
01:09:26L'intervento del consigliere Nastelli
01:09:29mi stimola a continuare a sviluppare
01:09:32per un solo piccoli parti di ragionamento,
01:09:35perché apprezzo gli interventi
01:09:39da parte di tutti i consiglieri comunali,
01:09:42di maggioranza, di minoranza,
01:09:44perché in questo percorso,
01:09:49per chiarire anche all'esterno,
01:09:53ha avuto bisogno di riflessioni ulteriori,
01:09:56non perché qualcuno, né da parte della minoranza,
01:09:59né da parte della maggioranza, ha messo in discussione
01:10:02il progetto e la prospettiva di questo progetto,
01:10:07su cui ero tra un attimo,
01:10:08ma è bene che ci sia un'altra parte
01:10:11di questo progetto, su cui ero tra un attimo,
01:10:14ma è bene chiarire che il confronto in questi giorni
01:10:17e in queste ultime ore
01:10:19è stato soprattutto per rendere questo strumento tecnico
01:10:26quanto il più perfetto possibile,
01:10:28proprio per evitare intoppi e ostacoli
01:10:32che sappiamo benissimo che in queste opere pubbliche
01:10:36sono l'altro aspetto,
01:10:39che è sempre dietro la porta.
01:10:41Da una parte non fare grandi opere,
01:10:43l'Italia è famosa per i suoi ritardi,
01:10:46e poi soprattutto di lasciarle incompiuti.
01:10:48Quindi lo sforzo che è venuto da parte di tutti
01:10:52in questi giorni, in queste ultime ore,
01:10:55è stato soprattutto ed esclusivamente volto a questo.
01:11:00Però è bene che la città sappia che questo Consiglio Comunale,
01:11:03in tutte le sue presenze,
01:11:06ha interesse non solo a costruire
01:11:12la struttura urbanistica del Savorito,
01:11:16ma soprattutto perché ne riconosce l'importanza strategica.
01:11:21Quando questa proposta venne qualche mese fa all'attenzione,
01:11:28perché sappiamo tutti che questo è un argomento
01:11:30che, come il Consigliere Abuzzo molto bene ha fatto,
01:11:33viene da molto lontano,
01:11:35che però in questi anni ha avuto grossi ostacoli,
01:11:38quando il Sindaco decise di dare un'accelerazione su questo argomento,
01:11:43la prima riflessione che personalmente feci
01:11:47e comunicai allo stesso Sindaco
01:11:50è che comunque, a qualunque costo,
01:11:54quest'opera andava fatta, e va fatta.
01:11:58Non è solo perché siamo in un filone
01:12:02che è quella richiesta di finanziamenti,
01:12:04sapete meglio di me che è chiaro che comunico le poche risorse che hanno.
01:12:07Evidentemente, qualsiasi possibilità...

Consigliato