• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 25 marzo 2025 – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Anche allo Sperone per il secondo giorno di seguito perché le mamme, la scuola
00:04Pertini chiedono che i lavori all'asilo nido riprendano in sicurezza.
00:09Abbiamo sentito anche la segretaria della CIS che dice che sicurezza e salari sono
00:16le priorità del nostro sindacato. Torneremo a parlare della finanziaria
00:21perché il presidente Schifani la vorrebbe blindare nel testo e anche nella
00:26spesa vedremo come finirà con la maggioranza e poi uno strano e anomalo
00:30sequestro di nove lame a bordo di un'auto per il soccorso stradale, un
00:37imbroglio in realtà, il trasporto puntava al mercato del pesce. A Selinunte
00:43invece la scoperta delle mure antiche nella città arcaica, belle immagini che
00:49vi faremo vedere e poi il Palermo e i suoi obiettivi, tutto fra poco.
01:20Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie
01:34per incidenti stradali, casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti.
01:39Sei stato vittima di malasanità? Un'equipe di medici verifica gratuitamente
01:43eventuale responsabilità. Non perdere tempo, chiamalo 091 39 38 66 e fissa un
01:50appuntamento e ricorda che entro i dieci anni puoi sempre richiedere un
01:54risarcimento. Agenzia Italia Risarcimenti a fianco del danneggiato.
02:00Al teatro Golden di Palermo ritorna a grande richiesta l'1 e 2 aprile
02:05Perfetti Sconosciuti, scritto e diretto da Paolo Genovese con un cast
02:09eccezionale. Per info e prenotazioni 091 62 64 702 o vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
02:19Da oltre mezzo secolo NUPI è al servizio del vostro riposo. Venite a
02:25provare le poltrone 2, 3, 4 motori. Alzarsi non è mai stato così facile ma
02:31ancor meglio potrete riposare comodamente come se foste nel vostro
02:35letto. Questa potrà essere tua con delle piccole comoderrate a partire da 35 euro
02:42al mese. Vi aspettiamo nella nostra nuova sede di Palermo in viale regione
02:46siciliana 8976. NUPI per chi ama sognare.
02:51Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e cancellazione
02:57del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più
03:01di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare. Il
03:05meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali. A Palermo via Comandante
03:10Simone Gulli 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631
03:15parallela autostrada Palermo Catania.
03:25Ciao ciao come stai? I bimbi stanno bene?
03:30Guarda Maria, Maria, Maria!
03:45Maico riscopri il piacere di sentire.
03:52Due quotidiani, l'anima di un territorio. Gazzetta del sud e il giornale di Sicilia
03:57si rinnovano. Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti per
04:02leggere il presente guardando al futuro con l'impegno e la passione di sempre.
04:06Gazzetta del sud e il giornale di Sicilia si rinnovano. Leggi con noi la nuova
04:12pagina di due grandi storie.
04:17Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
04:24Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più
04:30esclusive, per il giorno più importante della tua vita. Infantino, abiti su misura.
04:35Area artigianale Misilneri, Palermo.
04:46Rissa nella notte allo zen, all'alba scatta il blitz, assedio di polizia,
05:07carabinieri, finanzieri e vigili alla ricerca di armi e droga. Nelle ultime
05:12settimane lo scontro fra fazioni mafiose palermitane in città, altri cinque
05:18arresti. Cinque cri di cocaina in un magazzino di via Materassai alla
05:24bucceria, preso un 35enne palermitano. La droga per lo spaccio avrebbe fruttato
05:31un milione e mezzo di euro. Un arresto anche allo Sperone, lo spaccio sotto un
05:36portico. Dalle periferie al centro soffre anche il salotto di Palermo, movida fuori
05:43controllo nella zona dell'Olivella, residenti e commercianti esasperati
05:47chiedono alle forze dell'ordine l'istituzione di un presidio nel weekend.
05:52Daniela Fumarola, segretaria della CISL oggi al congresso di Palermo, priorità
05:57sicurezza salari e dazi, dice e dimostrato che quando vi sono i rinnovi di
06:03contratto i salari crescono. La finanziaria regionale vale 46 milioni,
06:09il presidente Schifani cerca l'accordo con gli alleati sul testo mettendolo al
06:13riparo dalla prevedibile valanga di emendamenti, ieri sera vertice di
06:17maggioranza a Palazzo d'Orleano. Termini Imerese trasportavano tre tonnellate
06:23di novellame in un furgone per il soccorso stradale, denunciati due autisti
06:26avevano azionato il lampeggiante fingendo un intervento, multe fino a
06:30150 mila euro. A Serinunte scoperte le mura della città arcaica, prima della
06:36distruzione dei cartaginesi torna alla luce anche la porta nord di accesso alla
06:40polis. Domenica contro la Salernitana parte la corsa playoff per il Palermo, i
06:47rosa-nero hanno un calendario complicato con scontri diretti sia in casa che in
06:51trasferta. Buongiorno e bentrovati dalla nostra redazione, rissa nella notte
06:57allo Zen, non si è fatta attendere la risposta, è scattato un blitz all'alba,
07:02un blitz interforze di polizia, carabinieri, guardia di finanza e vigili
07:06alla ricerca di armi e droga, sullo sfondo lo scontro fra fazioni mafiose
07:12nelle ultime settimane, siamo stati lì con Davide Ferrara. Una rissa sfociata in
07:18colpi di arma da fuoco è un rogo che ha carbonizzato il gazebo della polleria
07:22Sicilia Food in Viennazio Mormino allo Zen, sono gli ultimi di una lunga scia
07:26di episodi esplosi circa due settimane fa, quando dopo una rissa in viaggio in
07:30Ardengo è stato accoltellato un 31enne già noto alle forze dell'ordine, da quel
07:34momento intimidazioni e avvertimenti hanno caratterizzato la vita tra i
07:38casermoni del quartiere, colpi di fucile contro due centri scommesse in un autobar,
07:42un principio d'incendio in una terza sala dedicata al gioco d'azzardo, svariati
07:46colpi di fucile esplosi contro garage, abitazioni e automobili, alcuni dei
07:50quali di proprietà di alcuni parenti dei 181 arrestati nell'operazione Grande
07:54Inverno, e un secondo ferito con colpi di arma da fuoco, un quartiere polveriera
07:58dove le famiglie da anni non riescono più a tenere ben saldo nelle mani il potere
08:02mafioso e cercano la supremazia nel giro d'affari del traffico di stupefacenti e
08:06delle scommesse online, una scia di violenze che ha fatto scattare controlli
08:10a tappeto che hanno portato a tre arresti e sequestri di armi e droga.
08:14Dall'alba di questa mattina un elicottero della Guardia di Finanza ha coordinato
08:18le operazioni congiunte di carabinieri e polizia che hanno circondato il
08:22quartiere con svariati posti di blocco ed effettuato controlli in bar e centri
08:26scommesse da Viaggino Zappa, Viagnassio Mormino, passando per Via Luigi e Naudi.
08:30Attività che giungono al seguito di una intensificazione dei controlli realizzata
08:34dal commissariato di polizia San Lorenzo con l'impiego del reparto prevenzione
08:38crimine Sicilio Occidentale che già da una settimana sta interessando le aree
08:42di Zen e Zen2 in termini di controllo sistematico e mirato di persone, veicoli
08:46ed esercizi commerciali, prevenzione e repressione di delitti contro i
08:50patrimonio ed in materie superfacenti accertamento di violazioni
08:54amministrative, riscontro di requisiti amministrativi e licenze e titoli
08:58autorizzatori.
09:02I cinque cri di cocaina sono stati trovati in un magazzino di Via Materassai
09:06alla Vucciria, preso un 35enne parermitano. La droga avrebbe fruttato un ingente
09:12cifra. C'è stato anche un arresto allo Sperone sempre per spaccio, la droga
09:18veniva venduta sotto un portico. La polizia dal canto suo ha eseguito cinque
09:24arresti fra il centro e le periferie in un'attività di prevenzione di furti e
09:30spaccio a sua volta. Seguiamoci in Sia, Gizzi.
09:33Due arresti per droga oggi a Palermo, il primo alla Vucciria dove è stato bloccato
09:38in fragranza di reato un 35enne che aveva con sé cinque chili di cocaina.
09:43Ad insospettire le forze dell'ordine sono stati i suoi movimenti attorno ad un
09:47magazzino di Via Materassai, la sua cautela nel chiudere a chiave i battenti del
09:52portone, il passo spedito e le ripetute occhiate alle spalle. La droga rinvenuta
09:57era suddivisa in confezioni sotto vuoto, due panetti da un chilo e numerosi
10:01pacchetti più piccoli, fino a 25 grammi, destinate a rinforzare le piazze di
10:06spaccio del centro cittadino. Immessa sul mercato la partita di cocaina avrebbe
10:11fruttato fino a un milione e mezzo di euro. L'altro arresto allo Sperone, si
10:15tratta di un giovane di 23 anni intento a smerciare dosi di crack, cocaina e
10:19hashish sotto un portico. Sequestrati 26 grammi di hashish suddivisi in 21 dosi, 42
10:25pezzi di crack per un totale di 10 grammi e 5,80 grammi di cocaina suddivisi in 25
10:31dosi, sequestrata anche una somma di denaro ritenuta provento dell'attività di
10:36spaccio. Dalla periferia al centro soffre anche il salotto di Palermo, movida fuori
10:43controllo nella zona dell'Olivella, residenti e commercianti esasperati
10:47chiedono alle forze dell'ordine l'istituzione di un presidio fisso durante
10:51il fine settimana. Oggi c'è stato anche il sequestro di un esercizio commerciale
10:57proprio in quella zona e siamo stati lì con la nostra Aurora Fiorenza.
11:02Bottiglie di vetro, bicchieri di plastica, resti di cibo, fazzoletti e addirittura
11:09anche delle lattine, sono questi i resti della movida selvaggia che tutte le notti
11:16si vive qui in questa zona del centro storico, siamo in piazza Angelina Lanza,
11:22due passi da piazza Spinuzza nella zona Olivella che si trova proprio nei pressi
11:28del Teatro Massimo di Palermo. Schiamazze, aggressioni, serate senza controllo
11:33che hanno portato all'esasperazione, i residenti e i commercianti della zona
11:37si sono riuniti in un comitato Monteleone Olivella e hanno inviato alle autorità
11:41e alle forze dell'ordine una richiesta formale di istituzione di un presidio
11:45dal venerdì alla domenica.
11:47Da un certo punto di vista la movida ha dato lavoro, ma chiaramente noi tutti
11:55i residenti vorremmo una movida con un po' di regole, non c'è controllo
12:01da parte delle forze dell'ordine. La mattina noi troviamo di tutto, davanti
12:08al portone troviamo di tutto, gente che parcheggia magari davanti al portone
12:12d'ingresso e a volte sono impedite ad entrare a casa mia o magari ad uscire
12:19da casa, siamo sequestrati praticamente. Per poi non parlare di quello che
12:24lasciano, immondizia, a volte scusate, ma vomito. Io mi auguro che chi può
12:30faccia qualcosa perché siamo abbandonati a noi stessi.
12:34Ma so che c'è confusione, poi bevono spero, sono tutti ubriachi.
12:39Riceviamo tantissime segnalazioni da parte dei residenti che lamentano
12:43durante soprattutto la notte schiamazzi, rincorse, lanci di bottiglie,
12:50abbandono di rifiuti in maniera incontrastata da parte di chiunque.
12:54E quindi come circolazione stiamo facendo carico di creare un rapporto
13:00diretto con il comitato dell'ordine pubblico per cercare di essere più
13:06presenti all'interno dell'olivella delle forze dell'ordine durante la
13:11movida della notte. Una movida che deve essere più adeguata. Sono gli
13:18avventori che creano il problema perché i commercianti ci mettono tutta
13:21la volontà di questo mondo.
13:22Come va sul fronte differenziata?
13:25La differenziata va molto bene rispetto a come si è cominciato. Abbiamo
13:30iniziato con 25% di differenziata, siamo al 50% quindi qualcosa funziona.
13:37Devo dire che bisogna ammirare molto le persone che hanno avuto questa
13:41intenzione di iniziare la differenziata in un momento difficilissimo.
13:46E che l'amministrazione ha con intenso l'assessore a Londra e che l'ha
13:51voluta a tutti i costi. Noi dobbiamo senz'altro essere contenti di questa
13:56sua scelta.
13:59Abbiamo attraversato la periferia dello Zen, siamo stati in centro, adesso
14:03ci spostiamo nuovamente in periferia ma nella periferia sud. Siamo tornati
14:07allo Sperone dove c'è una vera e propria sollevazione popolare. Dopo lo
14:12stop ai lavori per l'asilo nido attesissimo nella zona dello Sperone.
14:17Oggi un'iniziativa delle Rosalie Ribelli al fianco della scuola Pertini, di
14:23Vittorio Pertini. Seguiamo questo servizio.
14:27Un asilo che non riesce a vedere la luce e che serve fortemente in un
14:31quartiere come lo Sperone di Palermo. È la storia dell'asilo nido di Via
14:3527 Maggio, una struttura che serve perché le mamme non hanno alternativa e
14:39non hanno stretta a mettere in vai la propria vita e il proprio lavoro per
14:42rimanere a casa a seguire i propri figli. Si tinne di protesta questa mattina
14:46davanti alla struttura organizzata dal gruppo Rosalie Ribelli. I fondi
14:51finanziati con 760 mila euro dai fondi PNRR cominciati alla fine della scorsa
14:57estate sono fermi da quattro mesi per un furto subito dalla ditta. Il comune ha
15:02fatto sapere che il sindaco Roberto Lagalla ha parlato a lungo del caso in
15:06lettura, dove presto sarà convocata la ditta per programmare l'intervento del
15:10Ministero dell'Interno a protezione del cantiere. Nel 1977 il asilo nido viene
15:17consegnato all'amministrazione comunale, ma incredibilmente per un quartiere che
15:21ha tantissimi bimbi, 0-3 anni, non entra mai in funzione. Abbiamo progettato un
15:27nuovo asilo nido con l'Ordine degli Architetti, la Candemia di Belle Arti.
15:33Di questa progettazione è partecipata però la scorsa amministrazione comunale
15:38non se n'è fatto nulla, fino ad agosto del 2024, in cui riparte il cantiere.
15:44Ovviamente noi felicissimi, assistiamo anche alla costruzione di questi
15:51pilastri, che erano ricoperti da alcuni assi di legno gialle, che sembravano
15:57dei raggi di sole che spuntavano per una volta dal terreno e non venivano dal
16:01cielo. Poi però, già il 20 novembre, il cantiere viene nuovamente abbandonato,
16:08col rischio tra l'altro che la parte retrostante diventi, cosa che sta già
16:13avvenendo, una discarica a cielo aperto. Il tutto sotto gli occhi dei bambini e
16:18delle bambine. Abbiamo legato ai pali della recensione 18 bambole, che
16:26rappresentano in qualche modo l'infanzia negata, rappresentano un'occasione persa
16:31sia per i bambini nello Sperone, ma credo per l'intera comunità, per l'intero quartiere.
16:38Significa mettere in difficoltà appunto le mamme che hanno bisogno di andare a
16:42lavorare e non possono lavorare perché non hanno dove lasciare i bambini.
16:46Io sono nata qua e cresciuta e mi trovo benissimo, però c'è stato il periodo
16:52quando avevo il bambino piccolo che non sono potuta andare a lavoro perché non
16:57c'era un asilo nido e questa cosa me la porto da tanto tempo. Adesso l'è più
17:01grande Raniero, valle media, però combatto sempre per il territorio.
17:08Domani assieme alle scuole, assieme alle parrocchie, alle associazioni del
17:13territorio daremo vita a una manifestazione che si chiama Primavera Sperone.
17:18Come noi vogliamo che questo posto, lo Sperone, rinasca e facciamo emergere
17:22quello che c'è di bello.
17:26Adesso andiamo a Borgo Nuovo, restando a Palermo, dove nel 2024, all'incirca
17:31un anno fa, ci fu una sparatoria. Sono arrivate due condanne a dieci anni
17:37molto severe, riguardano Giuseppe Guttuso, 33 anni, e Pierpaolo Davidi, 37.
17:43Furono autori di un agguato davanti ad un centro scommesse. Seguiamo Fabio Geraci.
17:49Non è stato un chiarimento, ma un agguato in piena regola, una vendetta
17:53mascherata da incontro di pace. Così la procura ha definito la sparatoria del
17:5822 maggio del 2024, che è culminata con una condanna pesante, dieci anni di
18:03carcere con il rito abbreviato per Giuseppe Guttuso, 33 anni, e Pierpaolo
18:08Davidi, 37, entrambi pregiudicati di Borgo Nuovo. Tutto era cominciato nel
18:14pomeriggio, davanti a una sala scommessa di Viale Piazza Armerina, dove Guttuso,
18:18ubriaco, era stato picchiato da un ragazzo di 21 anni. Offeso nell'orgoglio,
18:23ha preteso un confronto in serata, in Piazzale Castronovo, alla presenza del
18:27padre del giovane, Vincenzo Crivello, anche lui pregiudicato. In un primo momento
18:32era sembrata una riconciliazione, tanto che Crivello era arrivato perfino a
18:37schiaffeggiare il figlio per placare Guttuso. Ma quando padre e figlio hanno
18:41provato ad andarsene sulla loro Range Rover, sono stati inseguiti da una Fiat
18:46500. Alla guida c'era Guttuso, accanto a lui Davì, che hanno sparato cinque
18:51colpi, uno di questi ha colpito Crivello alla coscia. La pistola non è mai stata
18:56trovata. A incastrarli sono state le immagini delle telecamere, le
19:00intercettazioni e le testimonianze raccolte dai carabinieri durante le
19:04indagini. Fondamentale, anche una clip pubblicata su TikTok da Guttuso, pochi
19:09giorni prima del suo arresto, in cui, parlando in dialetto, lanciava messaggi
19:13minacciosi per il GIP. È stata una messiscena preordinata per vendicare
19:18l'affronto subito.
19:22Adesso voltiamo pagina e ci occupiamo di sindacato. Daniela Fumarola, segretaria
19:27della CISL, oggi è stata a Palermo e ha parlato delle priorità del sindacato,
19:33ovvero sicurezza salari e dazi. È dimostrato che quando vi sono rinnovi
19:38dei contratti gli stipendi crescono, ha detto, bisogna rinnovare sia i contratti
19:44pubblici che quelli privati. Così la segretaria generale della CISL, che ha
19:49annunciato anche la sua presenza il primo maggio a Palermo ed era qui per
19:54il congresso del sindacato. Sentiamola.
19:57Noi pensiamo che ritardare nei rinnovi
19:59di contratti, penso a quelli del settore pubblico, sia assolutamente sbagliato
20:04perché si nega a lavoratrici e lavoratori la possibilità di avere un incremento
20:08salariale in questo tempo così complesso e soprattutto, se penso ai contratti
20:15del pubblico impiego, mai si era verificato che ci fossero delle risorse
20:20per i rinnovi contrattuali, nel nostro caso fino al 2030. Noi abbiamo deciso
20:26di dedicare il nostro primo maggio unitario proprio sulla salute e sicurezza
20:31nei luoghi di lavoro. Io sarò presente qui a Palermo.
20:36Noi pensiamo che quello che è stato realizzato già con un provvedimento del
20:41governo, un decreto, sia importante ma al momento non è sufficiente.
20:47Bisogna assolutamente investire in prevenzione, investire in maggiori
20:52controlli, mettere a sistema le banche dati, fare una formazione molto forte
20:59a partire dalle scuole. I dazi sono sempre stati un problema, noi dobbiamo
21:03affrontarli. Abbiamo chiesto un intervento a livello europeo perché bisogna
21:09occuparsene in quella dimensione e bisogna fare attenzione a che non si
21:16faccia di questo un problema che è un problema reale, ma bisogna affrontarlo
21:21possibilmente con una grande coesione da parte di tutti i soggetti interessati.
21:26Noi pensiamo che il settore dell'automotive in tutta la sua filiera debba essere
21:31protetto, debba essere rilanciato e debba poter garantire occupazione a tutti
21:36i lavoratori sia diretti che dell'indotto. L'ulteriore investimento che sicuramente
21:42ci sarà per via delle decisioni assunte anche a livello europeo, quindi per una
21:48difesa europea che noi abbiamo salutato con favore perché siamo in emergenza,
21:54bisogna difendersi. Quello per noi deve diventare un driver di sviluppo
21:59aggiuntivo.
22:01Adesso la finanziaria regionale che vale 46 milioni. Il presidente Schifani cerca
22:06l'accordo con gli alleati sul testo per provare a metterlo al riparo dalla
22:12valanga prevedibile di emendamenti. Ieri sera c'è stato un vertice di maggioranza
22:16nel braccio d'Orlean. Seguiamo Ivana Baiunco.
22:19Una manovra da più di 46 milioni di euro e Renato Schifani cerca l'accordo.
22:24Il presidente della regione ha illustrato la manovra finanziaria agli
22:27alleati in una riunione durata più di tre ore. Nuove misure a favore delle fasce
22:31povere, delle imprese, dei laboratori di analisi, degli aeroporti. Ha inoltre
22:35chiesto un accordo per blindare il testo dall'eventuale valanga di emendamenti
22:39che si presume possano arrivare in aula all'Arsa. Gli articoli sono otto. Il più
22:44importante da 15 milioni che riguarda i laboratori di analisi per incrementare
22:48il fondo tagliato dal governo nazionale. 5 milioni andranno agli enti di
22:54volontariato, primo tra tutti i Sant'Egidio e poi il Banco Alimentare, per
22:58genere di prima necessità e per aiutare le strutture che accolgono i senza fissa
23:02dimora. 6 milioni per eliminare la dizionale regionale. 5 milioni per
23:08evitare gli eventuali dazi se saranno introdotti dal governo Trump e poi
23:137,3 milioni per implementare la gestione dei rifiuti nel Messinese. Termini
23:21imerese trasportavano tre tonnellate di nove lame su un furgone per il soccorso
23:27stradale. Lo vedete, due persone sono state denunciate. Sono state anche elevate
23:32sanzioni tra i 25 mila e i 150 mila euro a carico delle persone che erano alla
23:38guida del mezzo per la detenzione per il trasporto del pesce sottomisura. Uno
23:45dei due furgoni bloccati era adibito al soccorso stradale, ha simulato di
23:50scortare il secondo furgone circolando con un lampeggiante acceso. Sono stati
23:55bloccati sull'autostrada Palermo-Catania, il carico di pesce è stato devoluto in
24:00beneficenza dopo i controlli dei veterinari dell'Asp. È stato installato
24:05questa mattina davanti al Teatro Massimo di Palermo, il primo cestino
24:09intelligente, è alimentato a energia solare e i dipendenti della RAP, grazie ad
24:15un'app, riescono a capire quando va svuotato. Si tratta di un esperimento che
24:21coinvolgerà altre zone di Palermo. Vediamo.
24:26Arrivano a Palermo i cestini intelligenti. Questa mattina l'installazione da parte
24:30di RAP del primo in Piazza Verdi all'altezza di Via Cavour. Sono alimentati
24:34ad energia solare e appena risultano pieni, i dipendenti dell'azienda che si
24:38occupa della raccolta dei rifiuti vengono subito avvisati attraverso un'app.
24:43Compattano il rifiuto rispetto all'ordinario cestino, quindi abbiamo la
24:47facoltà di, con una sola struttura, come se fossero 7-8 cestini di quegli
24:52ordinari. Quindi l'obiettivo è in tutta Europa, è una cosa che non abbiamo
24:56inventato noi ovviamente, è una cosa che c'è ovunque, l'obiettivo è tenere più
25:01pulita la zona di competenza. Ne stiamo mettendo 10 in Campione a Palermo,
25:06stiamo facendo una prova tra Mondello, Sferracavallo, Palermo, Vialestadurco,
25:10insomma un po' in tutte le parti clou della città dove ci sono maggiori passaggi
25:14di persone per vedere se l'esperato effetto di maggiore pulizia c'è.
25:20Sicuramente è un problema.
25:22A quanto ammonta il costo di questi cestini? E poi un'altra domanda che riguarda
25:26invece la differenziata nel centro storico. Come sta andando?
25:29Per quanto riguarda il costo, siamo intorno a 4.000-5.000 Euro a contenitore,
25:34quindi un costo in linea quasi con quello che costano i cestini, un po' di più
25:38ovviamente, ma con la possibilità che con un solo contenitore raccogliamo 5-6-7
25:44cestini qui in centro storico. In centro storico abbiamo luce e ombre, la luce che
25:49sta aumentando è la raccolta differenziata, è un trend. Le ombre che purtroppo
25:55continuano, una fetta di cittadini, a fare incondizionatamente degli abbandoni
26:02difficili da gestire. Prima dicevi aumentata la percentuale, di quanto?
26:06A quanto siamo arrivati? La percentuale nella zona quando siamo partiti era
26:11intorno al 20-25, siamo arrivati quasi al 50%, che non è tantissimo ma neanche poco.
26:16Quindi sempre più persone tendono a volerla fare.
26:22E allora noi torneremo a occuparci della raccolta nel centro storico 335-878-3600
26:29per raccogliere altre segnalazioni da punti in cui ci segnalano non avviene la
26:35raccolta, cioè l'immondizia differenziata non viene ritirata. Torneremo ad
26:40occuparcene domani. Adesso ci spostiamo a Lampedusa dove sono
26:44arrivati 85 migranti che erano stati salvati dalla guardia costiera durante
26:50il mare in burrasca delle ultime ore. Hanno riferito di essere originari del
26:56Bangladesh, dell'Egitto, Pakistan e Sudan e di essere partiti da Zouara in Libia.
27:02Tutti sono stati trasferiti nell'hotspot dove c'era stato uno svuotamento
27:08nelle ultime ore con trasferimenti sulla terraferma.
27:12La sentenza della Corte Costituzionale ha esteso ai single il diritto di adottare
27:18un minore in stato di abbandono. Presidente all'estero, la decisione
27:23divide la politica. Questo è il tema della puntata di oggi della rubrica
27:27Nomi cose e città. Si andrà in onda alle 15 circa. Ospiti l'Avvocato Marina
27:32Bonfiglio, il Consigliere Comunale di Palermo del PD Mariangela Di Gangi,
27:36l'Europarlamentare di Fratelli d'Italia Giuseppe Milazzo, in collegamento
27:40Frida Tonizzo, Presidente dell'ANFA, Associazione Nazionale Famiglie Adottive
27:44e Affidataria. Ci fermiamo fra poco alla cultura e allo sport.
28:14Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
28:28Il Politecnico di Torino è il luogo dove le idee e i sogni prendono vita,
28:33dove talento e passione crescono insieme. Il tuo futuro inizia adesso.
28:37Ti aspettiamo a Torino, al Salone dell'Orientamento, il 28 al 29 marzo
28:41per le lauree triennali e il 31 marzo e il primo aprile per le lauree magistrali.
28:45Today dreamer, tomorrow Polito.
28:50Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà
28:54tutte le attività sociosanitarie in equipe per garantire il sostegno
28:58ai malati e ai loro familiari. Tutti hanno diritto di ricevere
29:02l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
29:06La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
29:10Visita il nostro sito www.samoonlus.org
29:14o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
29:22Stai cercando l'arredo e l'attrezzatura perfetta per il tuo locale?
29:26Noi trasformiamo la tua idea in un progetto concreto,
29:30finanziamenti agevolati, anche immediati, per partire subito
29:34col piede giusto. Vieni a scoprire la nostra vasta esposizione
29:38con pronta consegna, alta qualità, prezzi incredibilmente bassi.
29:42È il momento di approfittarne. Arredamenti e attrezzature,
29:46trasformiamo il tuo sogno in una realtà.
29:50Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo.
29:54Il 29 e 30 marzo è in scena. Fiori d'acciaio con Anna Galliena,
29:58Martina Colombari e un cast tutto al femminile.
30:02Per info e prenotazioni 091-62-64-702.
30:06O vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it.
30:14Adesso rifacciamoci gli occhi dopo tanta cronaca.
30:18A Serinunte sono state scoperte le mura della città arcaica
30:22prima della distruzione da parte dei cartaginesi.
30:26Torna alla luce anche la porta nord di accesso alla magnifica polis.
30:30Le intuizioni dell'archeologo tedesco Dieter Mertens
30:34trovano conferma a distanza di 30 anni, come ci racconta Laura Spanò.
30:38Prescrivere i confini dell'antica città di Serinunte
30:42attraverso le nuove scoperte.
30:46Abbiamo ingaggiato una squadra di geologi specializzati in archeologia
30:50e con una tomografia tridimensionale e geoelettrica
30:54ci siamo posizionati su questo posto e abbiamo fatto un'indagine
30:58da cui sono venute fuori delle intuizioni, dei segnali positivi.
31:02Su questi segnali abbiamo cominciato ad aprire i saggi
31:06e abbiamo trovato finalmente la porta che sostanzialmente
31:10conduce dalla città verso le necropoli
31:14e che proteggeva questa Serinunte dal lato nord
31:18che era il lato più esposto, quantomeno che non era custodito
31:22per elementi naturali come i fiumi o il mare
31:26di cui la città era circondata.
31:30E quanto si sta facendo nell'antica Selinus per rintracciare i suoi confini
31:34e la sua essenza di importante centro abitato
31:38che si affaccia sul mare alla luce degli scavi in corso
31:42nell'area a nord di Galera Bagliazzo condotta dal parco di Selinunte
31:46che stanno riservando sorprese inaspettate agli archeologi.
31:50Di questo si è parlato stamane nell'antiquarium Falcone e Borsellino
31:54del Baglio Flori del parco Selinunte.
31:58Possiamo vedere che la città finiva qui,
32:02dove è il punto più logico oltretutto perché le prime tombe
32:06affiorano pochi metri più in là, ripeto siamo nel punto più alto
32:10e non avrei mai pensato di riuscire a vederlo, ecco che lo dico.
32:14Ma intanto il parco archeologico di Selinunte,
32:18Cave di Cuse e Panteleria da oggi ha una nuova immagine grafica
32:22ed è stata presentata stamane assieme al nuovo piano di segnaletica
32:26e ai servizi che sarà adottato in vista della prossima estate.
32:32E adesso i nuovi spazi del museo storico dei motori
32:36dell'Università di Palermo. In occasione dell'apertura
32:40avvenuta ieri pomeriggio sono stati messi in mostra
32:44tre nuovi esemplari donati da Trenitalia e dall'aeronautica militare.
32:48Seguiamo Anna Cane.
32:50Il museo storico dei motori e dei meccanismi all'edificio 8
32:54dell'Università di Palermo in Viale delle Scienze
32:56si arricchisce di una nuova area con nuovi beni in esposizione
33:00in collaborazione con Trenitalia e l'aeronautica militare.
33:02Possiamo presentare con la comunità accademica
33:06e alla comunità estesa, cioè gli appassionati di motorismo siciliano
33:10e soprattutto i rappresentanti degli enti con cui abbiamo il piacere di collaborare
33:14la realizzazione di una nuova area del museo dei motori.
33:20È un ampliamento di quello esistente che ci ha consentito di ottimizzare
33:24la fruzione al pubblico dell'area dei motori navali e ferroviari
33:28e ci ha consentito anche di mettere in esposizione tre nuovi beni.
33:32Si tratta di un motore ferroviario, di un'automotricia LN668
33:36donato e svelato da Trenitalia, il motore Daimler-Benz DB603
33:41il più potente fatto in serie dalla Mercedes durante la Seconda Guerra Mondiale
33:45e dello stesso periodo un Siluro che veniva montato sull'aereo S79.
33:49Interessante questo Siluro appunto è che è sezionato
33:52quindi si può vedere al suo interno come funzionava il motore
33:56il motore ad aria compressa che veniva attivato al momento del contatto con l'acqua
34:01e forniva al Siluro la potenza necessaria per andare poi a navigare nel mare e colpire il versaglio.
34:09Mettiamo spazi sempre più ampi, investimenti sempre maggiori
34:14perché siamo assolutamente convinti della necessità di dare la maggior possibile valorizzazione di questi reperti
34:22che sono reperti importantissimi.
34:26Siamo al calcio adesso domenica contro la Salernitana
34:29parte la corsa playoff per il Palermo
34:32i rosa-nero hanno un calendario complicato con scontri diretti sia in casa che in trasferta
34:36nei campionati scorsi le ultime giornate non hanno dato soddisfazione
34:42seguiamo Roberto Parisi
34:45Il Palermo va a caccia dei playoff per centrare l'obiettivo minimo stagionale e provare a salvare l'annata
34:50con 39 punti in classifica e l'attuale nono posto
34:53i rosa-nero si trovano a meno uno dal Bari
34:55che occupa l'ottavo e ultimo piazzamento valido per gli spareggi promozione
34:59mancano 8 giornate alla fine del campionato e domenica parte la volata finale
35:03la squadra di Dionisi affronterà la Salernitana e servirà un cambio di marcia per rientrare nella corsa
35:07lo dicono i numeri delle stagioni passate
35:09negli ultimi 5 campionati di Serie B la media per accedere ai playoff è stata di 53 punti
35:14si va dal picco del Perugia nel 2021-22 con 58
35:18al minimo del Venezia due anni fa con 49
35:21significa quindi che i rosa-nero mancano almeno 14 punti in 8 partite
35:25il calendario non è dei più semplici
35:27al Barbera arriveranno Sassuolo, Carrarese, Suttirol e Frosinone
35:31fuori casa il Palermo sarà atteso alla Salernitana, Bari, Catanzaro e Cesena
35:35sconti diretti, piazze calde e avversari in piena lotta per promozione o salvezza
35:40e non aiuta il trend recente
35:42nelle ultime 8 giornate della scorsa stagione i rosa hanno raccolto solo 7 punti
35:46mentre nel 2022-23 furono 10
35:49per trovare un finale in crescendo bisogna tornare alla Serie C
35:52nel 2021-22 il Palermo chiuse con 15 punti in 7 partite
35:56compice all'annullamento del derby con il Catania
35:59la corsa playoff è ancora aperta ma serviranno concretezza, mentalità e una svolta immediata
36:04il margine d'errore è ridotto al minimo
36:08colpo di scena a Trapani
36:10Vincenzo Torrente dovrebbe restare in panchina
36:12nonostante le pressioni per le dimissioni
36:14fiducia a tempo sarà decisiva la gara con il Catania di domenica
36:18il presidente Antonini conferma
36:20non vuole andare via e è convinto di vincere il derby
36:23vediamo cosa succederà, queste le parole del presidente
36:27la nostra prima serata Rath Race è un film del 2001
36:31diretto da Jerry Zucker e interpretato fra gli altri da Rowan Atkinson
36:35lo riconoscerete, il mitico Mr Bean
36:38e da Whoopi Goldberg
36:40riprende l'idea originale di questo pazzo pazzo pazzo mondo del 1963
36:46e del romanzo di Jules Verne
36:49il testamento di uno stravagante
36:51quindi una commedia senz'altro divertente alle 21.40
36:55sulla nostra rete
36:57questa edizione si chiude qui
36:59vi ricordo il nostro numero
37:01la nostra chat di Whatsapp per le segnalazioni
37:033358783600
37:06nomi cose città fra poco
37:08grazie dell'attenzione
37:10torniamo alle 19.50 in studio
37:12Alessandra Costanza, arrivederci
37:30Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
37:56Amici siciliani
37:57guardate Sicilia
37:59subito al sodo perché ci sono notizie importanti
38:01vedete zone centro orientali
38:03rovesci di piogge temporali
38:05quindi una Sicilia
38:07praticamente ancora divisa in due
38:09come spesso è accaduto
38:11parte centro orientale
38:13soprattutto orientale

Consigliato