Nomi, cose e città, la puntata del 25 marzo
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00di abbandono, c'è chi ha parlato appunto di questa sentenza come una sentenza
00:05storica, c'è chi ne ha parlato invece come una
00:09sentenza che fa fare un passo indietro. Oggi cercheremo chiaramente di capirne un
00:15po' di più con l'Avvocato alla mia destra Marina Bonfiglio, poi con il
00:21Consigliere Comunale Mariangela Di Gangi, con l'Europarlamentare Giuseppe Milazzo
00:27e con Frida Tonizio in collegamento, Presidente nazionale dell'Anfa.
00:34Chiaramente appunto potete scrivere e anche mandare delle mail,
00:41prego la regia di fare vedere tutti i nostri contatti, ecco al numero
00:45whatsapp 335 878 3600 e alla mail redazione chiocciolatgs.tv
00:53Ci vediamo quindi tra pochissimo per affrontare questo tema che tocca
00:58chiaramente tantissime famiglie. A tra poco.
01:07Dall'esperienza Vivo IDS nasce una linea di piatti, bicchieri e posate che rispetta e ama l'ambiente.
01:13È Natural Vivo, pratica, comoda ed interamente compostabile nell'umido.
01:17Dalla natura per la natura, Natural Vivo, l'evoluzione ti aspetta.
01:23Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti stradali,
01:28casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti.
01:31Sei stato vittima di malasanità? Un'equip di medici verifica gratuitamente
01:35eventuale responsabilità. Non perdere tempo. Chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento.
01:42E ricorda che entro i dieci anni puoi sempre richiedere un risarcimento.
01:47Agenzia Italia Risarcimenti a fianco del danneggiato.
01:53Il Politecnico di Torino è il luogo dove le idee e i sogni prendono vita,
01:56dove talento e passione crescono insieme. Il tuo futuro inizia adesso.
02:00Ti aspettiamo a Torino, al Salone dell'Orientamento, il 28 al 29 marzo per le lauree triennali
02:05e il 31 marzo e il 1 aprile per le lauree magistrali.
02:08Today Dreamer, Tomorrow Polito.
02:12Al Teatro Golden di Palermo, ritorna a grande richiesta l'1 e 2 aprile,
02:17Perfetti Sconosciuti, scritto e diretto da Paolo Genovese,
02:20con un cast eccezionale. Per info e prenotazioni 091 62 64 702
02:27o vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
02:50Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le
03:10attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
03:15Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
03:21La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
03:25Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
03:33Ciao ciao come stai? I bimbi stanno bene?
03:49Guarda Maria, Maria, Maria!
03:52Maiko, riscopri il piacere di sentire.
04:08Due quotidiani, l'anima di un territorio. Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si
04:17rinnovano. Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti per leggere il presente
04:22guardando al futuro con l'impegno e la passione di sempre. Gazzetta del Sud e
04:28Giornale di Sicilia si rinnovano. Leggi con noi la nuova pagina di due grandi storie.
04:34Nupi dal 1959 vi ha fatto riposare, sognare, innamorare e fare l'amore. Oggi abbiamo una
04:45super offerta valida fino ad esorimento scorte. Letto venere matrimoniale con materasso
04:49ortopedico a soli 700 euro, ma come se non bastassi in omaggio due guanciali e un coprimaterasso
04:55matrimoniale. Questo potrà essere tuo con delle piccole comode errate a partire da 25 euro al
05:00mese. Vi aspettiamo nella nostra nuova sede in Viale Regione Siciliana 8976 a Palermo. Affrettatevi!
05:07Eccoci tornati. L'adozione per i singoli. Cosa dice la sentenza della Corte Costituzionale?
05:16Ce lo racconta Davide Ferrara in questo servizio. L'adozione internazionale per i singoli è adesso
05:22possibile. Anche le persone che non hanno un partner potranno d'ora in poi avanzare richiesta
05:27per diventare genitori. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza numero 33 emessa
05:33venerdì che ha dichiarato illegittimo e fatto cadere il divieto che si trova nell'articolo 29
05:39bis comma 1 della legge 184 del 1983 che escludeva che le persone non coniugate potessero adottare
05:46un minore residente all'estero. E le reazioni politiche non si sono fatte attendere. Se a
05:52sinistra si parla di grande passo in avanti, il ministro alla famiglia e pari opportunità Eugenia
05:57Roccella ricorda che è sempre preferibile, dice, un contesto familiare con mamma e papà, mentre da
06:02Forza Italia arriva un'apertura e la Lega rilancia, aprire anche alle coppie eterosessuali
06:07conviventi. Ma come si è arrivati a questa decisione? Le motivazioni remono in direzione
06:12della tutela dell'interesse del bambino, per il quale si dovrebbe individuare un contesto
06:17familiare idoneo, stabile e armonioso, non necessariamente legato a una struttura costituita
06:22da una coppia unita dal vincolo matrimoniale. Una motivazione che troverebbe riscontro anche
06:27in altre sentenze della Corte Costituzionale e nella Convenzione dell'AIA, che riconosce il
06:32diritto di adozione internazionale per i single. Avvocato Bonfio, chiedo subito a lei cosa cambia
06:39ora e quanto è importante questa sentenza? È molto importante. Io trovo che sia un passo
06:48avanti e come sempre la consulta arriva prima del legislatore. In effetti non c'era una
06:59ragione per non consentire ai soggetti singoli di avanzare domanda di adozione. C'è poi
07:11sempre tutta una procedura dietro di verifica da parte dei tribunali per i minorenni che
07:16studiano le caratteristiche del soggetto, la sua posizione socio-economica etc. e fanno
07:27una valutazione. Ci sarà un giudice che caso per caso farà delle valutazioni, tra l'altro
07:36dare la possibilità al singolo di avere accesso. Non esclude la preferenza per le famiglie
07:46normo costituite. Lo vedo come un passo avanti, soprattutto se teniamo conto che l'Italia
07:56ha ratificato, oltre alla convenzione di Strasburgo, la convenzione dell'AIA, che sono assolutamente
08:05favorevoli all'adozione del single. L'Italia avrebbe dovuto adeguare la propria legislazione
08:12interna all'ordinamento comunitario.
08:16Quindi ora il Parlamento cosa deve fare? Deve chiaramente adeguarsi?
08:21Adeguarsi. Dovrebbe aggiornare una legge che è stata fatta più di 40 anni fa, nell'83
08:33esatto, dove le condizioni sociali della famiglia erano totalmente diverse e prendere atto della
08:43normativa comunitaria e adeguare questa legge che paradossalmente consente ai genitori singoli
08:59di adottare un bambino handicappato, quindi accedere all'adozione nazionale, il che è
09:12in contrasto. Perché non posso adottare un minore straniero e dargli un ambiente stabile
09:20se sono single? Posso avere una rete familiare di riferimento che mi consente di garantirgli
09:27ciò di cui ha bisogno?
09:29Giuseppe Milazzo, secondo la destra non può, diciamo che le voci nel mondo della destra,
09:36prima l'abbiamo sentito nel servizio il ministro Soccella, ha detto chiaramente, meglio una
09:42famiglia con mamma e con papà.
09:46Se le raffermo intanto si vede che a destra le idee ce le abbiamo talmente chiare che
09:51il messaggio arriva chiaro su cosa vogliamo noi o su cosa noi riteniamo sia preferibile,
09:58perché la ministra nel servizio era riportato correttamente, la ministra ha affermato è
10:06preferibile un contesto familiare con un papà e una mamma, io sfido chiunque a porre dell'osservazione
10:16rispetto a questa affermazione, allora il tema è, intanto strutturiamo il discorso,
10:28c'è una sentenza dell'Alta Corte Costituzionale che annulla gli effetti di una parte della
10:40norma, la 184 e l'83 che fino a cinque giorni fa era applicata e dice è incostituzionale,
10:51non lo puoi fare, noi ne prendiamo atto, una forza di governo responsabile non si lancia
10:59in frettolose considerazioni, noi per quanto riguarda i costi delle adozioni internazionali
11:09siamo a lavoro proprio per la riduzione di questi costi, intanto questo è un dato, stiamo
11:15studiando la sentenza con le sue motivazioni per capire come meglio intervenire normativamente,
11:25perché una delle sue osservazioni è interverrete normando, certamente sì, ma bisogna normare
11:34non frettolosamente, direi anche non marcando uno schieramento, ma cercando di inserire
11:45in questo contesto normativo quello che è la migliore soluzione nella creazione di una
11:59società, perché quando noi costruiamo una famiglia, la società secondo i nostri principi
12:05costituzionali si fonda soprattutto sulla famiglia, essenzialmente sulla famiglia, noi
12:14diciamo e preferirebbe se c'è un minore e ne fa richiesta una famiglia e un single,
12:22se ne fa richiesta una famiglia e un single, Milazzo tu chi preferisci il destinatario?
12:34Lei preferisce la famiglia. Ma non c'è dubbio, perché quel bambino svegliandosi la mattina
12:38quando si confonderà vedrà la mamma e il papà, questo non c'è dubbio. Di Gangi lei
12:43cosa preferisce invece? Io preferisco che i bambini e le bambine stiano bene, pensate un
12:48po', facciamo parte di un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario, a me non
12:55importano le singole preferenze rispetto a quello che nella loro vita vorrebbero in
13:01essere la Ministra Roccella o il collega Milazzo, mi interessa invece capire cosa davvero fa
13:08l'interesse del bambino e della bambina, in questo caso abbiamo un intervento della
13:14Corte Costituzionale che abro che basta intanto il divieto di adozione per le persone single
13:20e quindi immagino, ma confido su chi è più tecnicamente preparato di me, che entri in
13:24vigore immediatamente e questo è sicuramente una buona notizia, perché io sfido anche
13:30ad andare a spiegare alle mamme single o ai papà bedovi che la loro non è famiglia
13:35o che non sono in grado, nonostante le difficoltà, ma su quello poi ci torneremo, su quello che
13:40il Governo di centrodestra non fa a tutela delle famiglie e delle bambine e delle bambine,
13:44collega io non l'ho interrotta, e quindi dicevo, tornando al punto, il punto è che
13:53un bambino e una bambina sicuramente starà meglio in una famiglia e il mio concetto di
13:58famiglia è molto più complesso di quello semplificato del centrodestra, le famiglie
14:03sono tante, nessuno qui vuole lanciare un'invettiva alle famiglie tradizionali, benvengano, io
14:08sono cresciuto in una famiglia cattolica, ho fatto la catechista, quindi mi piacciono
14:13moltissimo, ma i tipi di famiglie possono cambiare, io preferisco sicuramente anche
14:17due mamme e due papà, ci entro io nel merito della discussione, purché siano salvaguardati
14:22i diritti dei bambini e delle bambine che invece purtroppo in condizione di abbandono
14:26non sono tutelati come dovrebbero, il punto quindi è necessariamente questo, c'è un
14:31altro dato che secondo me va introdotto in questo dibattito, il numero di richieste
14:35di adozioni sono diminuite vertiginosamente in questi anni, quindi il fatto che intanto
14:41perché sì, sicuramente perché le persone non sposate non possono richiederlo, ma anche
14:45perché è un percorso troppo stile, fare in modo che chi da single vuole prendersi
14:50cura di un bambino e una bambina possa farlo, secondo me è segno di civiltà.
14:53Presidente Donizzo, l'associazione, l'Anfa è stata molto critica su questa sentenza,
15:04cosa si è fatto?
15:05Io vorrei fare una premessa, vorrei premettere due cose prima per rilanciare anche il dibattito
15:12che si è creato attorno a questa sentenza, anzitutto dire che l'adozione può essere
15:19vista da due punti di vista, uno è quello del diritto del bambino senza famiglia ad
15:25avere una famiglia attraverso l'adozione e l'altro è il diritto all'adozione da
15:32parte degli adulti. Questa disquisizione serve per dire, per introdurre un ragionamento
15:41su quella che è la situazione attuale delle adozioni nel nostro Paese, perché se non
15:47si ha un quadro aggiornato anche dal punto di vista numerico, prima ancora che qualitativo,
15:53delle adozioni in Italia si rischia di fare delle ipotesi che poi non possono essere corrette.
15:58Qualche dato ce lo può dare Presidente? Qualche dato ce l'hai?
16:02Era proprio quello che volevo fare. Anzitutto parliamo delle adozioni nazionali, gli ultimi
16:12dati che noi abbiamo disponibili sono fermi al 2022, però nel 2022 in tutta Italia sono state
16:21873 le dichiarazioni di adottabilità per i minori da 0 a 18 anni e di questi 873 169
16:36erano neonati non riconosciuti alla nascita, perché noi abbiamo fortunatamente ancora una
16:44buona legge che consente a una donna che per motivi diversi non se la sente di diventare
16:50la mamma del piccolo che mette al mondo può non riconoscerla alla nascita e questo viene
16:56immediatamente dichiarato adottabile e adottato. Quindi parliamo di 873 dichiarazioni di adottabilità
17:05nel 2022 e di 755 adozioni nazionali. Nello stesso periodo, nello stesso anno sono state
17:188362 le domande di disponibilità all'adozione nazionale, quindi vorrei anche rassicurare tutti
17:30quelli che ci stanno seguendo che le domande di disponibilità di adozione nazionale sono molto
17:38superiori a quelli dei minori dichiarati adottabili che vengono poi adottati. Sul fronte
17:46delle adozioni internazionali abbiamo avuto in questi ultimissimi anni un cambiamento fortissimo.
17:53Siamo passati da anni in cui arrivavamo anche a 3-4 mila adozioni internazionali a una situazione
18:01che nel 2023 ha fatto sì che fossero solo 473 in tutta Italia le adozioni internazionali. Questo
18:14perché? Questa diminuzione è dovuta sia a eventi bellici, molti bambini adottabili arrivavano da
18:30zone, da paesi come la Russia, come l'Ucraina, come alcuni stati africani. Poi il Covid ha
18:44influito anche sul numero dei minori adottabili e poi c'è un fatto innegabile che i bambini
18:56attualmente proposti dai paesi di nascita di questi bambini per l'adozione internazionale
19:02sono bambini che nel loro paese non hanno possibilità di accoglienza familiare. E questo
19:10cosa significa? Che i bambini che vengono proposti per le adozioni internazionali sono bambini già
19:17grandicelli, siamo su un'età media di 6-7 anni, che possono presentare dei bisogni speciali,
19:26i specializzi sono definiti, quindi bambini che a causa dei maggiori alimenti sono problematici,
19:35oppure fratrie. Noi abbiamo paesi che propongono adozioni di 2, 3, 4 fratellini insieme e quindi
19:46questo porta a una diminuzione. Andando un po' al succo, perché quindi l'ANFA è critica su questa
19:58sentenza? Perché direi che è stato già detto da qualcuno, se noi nella situazione attuale
20:06possiamo dare ad un bambino adottabile in italiano oppure proveniente da un altro paese in Italia un
20:15papà, una mamma, eventuali fratelli e sorelle, perché dovremmo dare un genitore solo? Viene
20:23sovente posta l'obiezione, ma la sentenza ha introdotto la possibilità per i single di adottare,
20:34non ha vietato alle coppie sposate di continuare a farlo. Se ci intendiamo su questo, prego.
20:40Io vorrei precisare che al momento la sentenza riguarda la possibilità di adozione di un minore
20:49all'estero. E' solo per l'adozione internazionale, anche perché la procedura per arrivare all'adozione
21:06internazionale è leggermente diversa. I requisiti sono gli stessi e ha giustamente ragione lei a
21:12sottolineare che l'apertura è stata data alla persona singola anche per l'adozione piena,
21:20quella che era prima riservata sopra i coniugi. Però riguarda solo l'adozione internazionale.
21:27Spiego anche perché una coppia può dare la disponibilità per l'adozione internazionale,
21:37ma per poter fare questo deve prima avere un decreto di idoneità all'adozione internazionale.
21:46Con questo decreto poi può mettersi in contatto con un ente autorizzato, perché le adozioni
21:54internazionali in Italia si realizzano attraverso decreto di idoneità e ente
22:00autorizzato che fa da tribuneon tra la coppia e il paese di provenienza del bambino.
22:08Il dato è inconfutabile. Se tu hai tantissima domanda, tantissime richieste che se il dato
22:33fosse abbiamo 10.000 bambini orfani che hanno bisogno di essere adottati e abbiamo 600 domande.
22:41Se abbiamo 600 domande e 600 famiglie, allora abbiamo i singoli. Ma il dato è completamente
22:49opposto. Abbiamo 800 domande mediamente all'anno e richieste adottabili durante l'anno.
23:001000 bambini adottabili a fronte di 4.000 richieste. Mancano le famiglie? Assolutamente
23:11no. Purtroppo per inseguire la politica rischiamo di mandare messaggi difformi rispetto al dispositivo
23:26della sentenza di cui ha la Corte Costituzionale. Meglio, la Corte ha sancito che una legge di 40
23:35anni fa, che fino a sei giorni fa era applicata, è incostituzionale. Pertanto anche i single possono
23:44promuovere una richiesta di adozione. Non è fatelit Italia che ha fatto questo. Appena c'è
24:03fatelit Italia ci sono Fulmini e Saetta. Allora il tema è questo. In virtù di questa sentenza
24:12che dice che anche i single possono avanzare richieste, la Corte non ha detto che le richieste
24:19devono essere prevalentemente dei single o prioritariamente dei single. Va bene, ci sono
24:24i single e io secondo la cultura del buon paio di famiglie dico che se ci sono 801 bambini che
24:30aspettano di essere adottati e nell'ipotesi in cui io avessi 800 richieste di famiglia è normale
24:37che finiranno le richieste per le famiglie. Quindi dare la possibilità ad un bambino di
24:44svegliarsi. Allora noi non dobbiamo dire ma ci sono bambini anche orfali, ci sono bambini anche
24:50con un papà. L'ho capito ma queste sono situazioni. Limite. Noi quando consegniamo a un bambino
24:56un'opportunità glielo dobbiamo dare se possiamo. Dobbiamo dare un'opportunità piena ovvero una
25:04famiglia con un papà e con una mamma. E' il minimo sindacale. Tanto io credo che non si debba
25:17fare confusione tra l'adozione nazionale e quella internazionale. Poi qui non si parla solo di
25:26mamma e papà. Si tratta di mamma e papà coniugati da almeno tre anni e che negli ultimi tre anni non
25:35si siano separati. Quindi dico ci sono una serie di condizioni che escludono non solo il single ma
25:43escludono anche le coppie di conviventi che convivono da vent'anni, che hanno la loro prole
25:50e che tuttavia adotterebbero volentieri un bambino che versa in stato di abbandono e questo
25:57non è consentito. Non sto parlando delle unioni civili, non sto parlando di altro ma dell'esempio
26:04che oggi nella società vediamo tutti e sotto gli occhi di tutti. Al di là del fatto che non si
26:11comprende perché l'adozione nazionale, il single si può affrontare le problematiche di un bambino
26:19handicappato, l'adozione in casi particolari, mi sto riferendo a quella, e invece non può
26:27candidarsi per un'adozione di un minore straniero.
26:33Magari avete avuto anche tantissime esperienze sul tema.
26:37Sul tema ho avuto parecchie esperienze, ho promosso tante impugnazioni avverso il
26:45diniego di decreti di idoneità, ho fatto tanti appelli avverso sentenze che dichiaravano lo
26:54stato di adottabilità di minori strappati alle famiglie solo perché c'erano dei servizi sociali
27:03che li reputavano o troppo poveri o inadeguati, e quindi battaglie ne ho sostenute.
27:15Ma le domande regolari internazionali sono sempre 4.000?
27:17No, sono quelle nazionali.
27:19No, 8.000 sono quelle nazionali.
27:21Ce ne sono tante, però quello che io vorrei sottolineare è che tutte queste migliaia di domande,
27:29e quindi coloro i quali vengono ritenuti idonei, poi hanno delle enormi difficoltà ad andare avanti
27:40perché le procedure sono troppo complicate, perché i costi sono pazzeschi, e quindi bisognerebbe
27:49snellire e lavorare su queste procedure per cercare di togliere quanti più possibili bambini
27:59dallo stato di abbandono o dallo stato di bisogno, mantenendo anche e cercando di rispettare,
28:05come la Corte Costituzionale ci indica in questa sentenza, il diritto alla vita privata del cittadino,
28:15del singolo, e questo comporta anche l'autoregolamentazione di un'eventuale genitorialità,
28:25la scelta se divenire genitore o meno, che non può essere sottoposta a dei vincoli da parte dell'autorità pubblica
28:34che dovrebbero essere ammessi solo in casi di problematiche sociali di estremo allarme
28:43e comunque dovrebbero essere proporzionate allo scopo, quindi questo limite io credo sia un bene che sia stato rimosso,
28:51le ragioni esplicitate dalla Corte Costituzionale sono tante e confido e spero che il Parlamento si adegui
29:02e non faccia arrivare sempre prima la consulta nelle modifiche.
29:08Stiamo studiando intanto l'impatto e poi come meglio e quanto più si può ridurre questo costo delle adozioni internazionali,
29:22lo dico ufficialmente perché stiamo proprio studiando i termini della sentenza e come si può arrivare alla riduzione
29:32e in che termini sulle adozioni ridurre questi costi e come diceva l'Avvocato sono alquanto alti e ce ne rendiamo conto e stiamo provando a farcene carico.
29:44Posso intervenire?
29:47Sì, prego, le stavo dando la parola in anticipo.
29:52Grazie molte, io volevo parlare un attimo di chi sono i bambini che vengono dichiarati adottabili adesso.
30:01Presidente, io vado giusto in pubblicità, dato che penso che sia un tema forse un po' più lungo.
30:09Grazie, ci vediamo dopo allora, grazie.
30:30Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
31:00Vuoi realizzare il tuo locale ideale nel settore della ristorazione?
31:11Affidati a Onorato, con oltre 30 anni di esperienza abbiamo reso realtà i più grandi sushi restaurant della Sicilia ed ora possiamo farlo anche per te.
31:23Vieni a trovarci nel nostro showroom in Via Villa Grazia 108 a Palermo.
31:28Nei nostri depositi di 8.000 metri quadri abbiamo migliaia di prodotti pronti per te in pronta consegna.
31:35Onorato, l'esperienza che trasforma i sogni in realtà.
31:46Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
31:53Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive, per il giorno più importante della tua vita.
32:01Infantino, abiti su misura, area artigianale Misilneri, Palermo.
32:09Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo, il 29 e 30 marzo in scena, fiori d'acciaio, con Anna Galliena, Martina Colombari e un cast tutto al femminile.
32:18Per info e prenotazioni 091 62 64 702 o vai sul sito www.stagioneturiferroalgolden.it
32:30Eccoci tornati, Presidente Donizio, ho tolto la parola.
32:34Volevo soffermarmi, essendo un'associazione di famiglie adottive, anche per raccontare quelle che sono le condizioni attuali dei bambini e dei ragazzini
32:46che vengono dichiarati adottabili. Sono bambini che hanno alle spalle anni di maltrattamenti e abusi e di violenze e li hanno duramente segnati
32:58e attraverso l'adozione viene data loro una seconda chance. Sono però bambini che hanno bisogno, anche una volta inseriti in famiglia,
33:10di essere supportati e sostenuti loro e i loro genitori. Quindi il sostegno alle adozioni che sono sempre più difficili proprio per l'età anche dei bambini
33:24e dei ragazzini che vengono dichiarati adottabili è l'impegno centrale nostro di richiesta nei confronti del mondo della politica.
33:36Già attualmente la legge prevede che le adozioni difficili dei bambini oltre 12 anni o disabili debbano essere sostenute dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali
33:48ma pochissimi lo fanno e cosa succede? Che le famiglie poi si trovano a dover fronteggiare delle situazioni che richiedono degli interventi di tipo psicologico,
34:03neuropsichiatrico o quant'altro e se non lo trovano sul territorio la questione diventa veramente problematica perché non tutti possono ricorrere alle prestazioni dei privati.
34:16Quindi una richiesta forte che noi facciamo è che vengano potenziati i servizi pubblici anche a sostegno delle famiglie e che soprattutto in Italia si lavori molto
34:28perché vengano segnalate tempestivamente le situazioni dei bambini che potrebbero essere in stato di adottabilità.
34:36Non dimentichiamo che per quanto riguarda i bambini provenienti dall'estero dobbiamo tenere presente che non sono situazioni facili, lo dicevo già prima,
34:49sono adozioni che mi permetto di definire a scatola chiusa nel senso che la coppia, magari domani anche il singolo, che dà la disponibilità per l'adozione internazionale al decreto di idoneità
35:04se mette in contatto con un ente autorizzato poi viene proposto un abbinamento con un bambino che va a conoscere nel paese
35:14e se tutto procede bene quel bambino viene a far parte della nuova famiglia e quindi rientra già in Italia con una sentenza di adozione pronunciata nel suo paese.
35:32Ma se qualcosa non funziona, nel senso che la situazione del bambino per come è stato presentato è molto più grave di quello che era stata prospettata ai genitori,
35:46se i genitori conosciuto personalmente il bambino non se la sentono devono rinunciare all'adozione.
35:55Quindi sono adozioni che vanno preparate molto bene e che hanno anche questo limite che comporta anche la permanenza anche per lunghi periodi nel paese di adozione dei bambini.
36:10Voglio essere chiara, tutti i bambini di questo mondo hanno gli stessi diritti, quindi se un bambino è solo in Corea piuttosto che in Africa ha lo stesso diritto, se non può, nel suo paese di trovare una famiglia.
36:25E' stata l'ANFA, l'associazione di cui faccio parte, che ha fatto tutto il lavoro.
36:31Lei però Presidente parla comunque di famiglia, anche di single.
36:37Io ho già detto quello che penso, io credo che, e questo ce lo dicono anche i figli adottivi adulti, se io posso scegliere, potendo scegliere, di avere un papà o una mamma, eventuali fratelli e sorelle, io preferisco.
36:55Perché diciamocelo, la vita può presentare anche delle incognite. Un genitore solo può ammalarsi, può restare invalido, e bambini che hanno già subito le conseguenze di un abbandono...
37:09Presidente mi scusi, ci lascia un po' il tempo che trovo perché comunque anche nelle famiglie possono capitare situazioni gravi.
37:20Io voglio dirle questo, questo può succedere, tanto che la stessa legge sull'adozione prevede che in caso di morte di uno dei genitori durante l'anno di affidamento produttivo, l'adozione si possa fare se gliene è arrestato anche uno solo.
37:38Cioè io voglio dire, le eccezioni, io conosco persone singole che hanno adottato, in base all'adozione es articolo 44, un'adozione speciale, perché erano situazioni eccezionali.
37:53Io credo che come situazione eccezionale possiamo prenderla in considerazione perché le abbiamo già avute queste adozioni anche di bambini stranieri fatte da persone singole.
38:06Sono situazioni eccezionali che nell'interesse del bambino sono state pronunciate, ma resta il fatto che eredono i numeri che dicevo prima.
38:16Perché se no parliamo del sesso degli angeli, nel senso che facciamo dei ragionamenti che poi non possiamo calare nella realtà se noi non sappiamo qual è la realtà delle adozioni.
38:30In nessun punto, perché siamo riusciti a trasformare l'eccezione nella regola, io non voglio parlare oggi delle famiglie tradizionali in cui per esempio si commettono abusi nei confronti dei bambini e delle bambine.
38:44Quella non è la normalità, è l'eccezione.
38:46Non voglio parlare delle famiglie tradizionali che hanno bisogno di sostegno alla genitorialità, esattamente come accade alle famiglie adottive, perché oggi la genitorialità è un problema enorme, è un punto di squilibrio.
38:56Nessuno sta premurandosi di offrire servizi, invito qui il governo di Fratelli d'Italia di intervenire, sì, a sostegno delle famiglie, a offrire supporto concreto, non soltanto materiale, ma anche psicologico, perché non esistono famiglie in cui non si affrontino i traumi.
39:10Più forte è il trauma, più forte deve essere il sostegno, ma attenzione a quello che ci diciamo.
39:15Le persone single sono persone che si autodeterminano e io capisco che Fratelli d'Italia non abbia fiducia nella magistratura e che per loro è diventato questo un tema nazionale.
39:24Ma per quanto mi riguarda io ho estrema fiducia nella procura dei minori che ogni qualvolta firma un decreto di adottabilità ha verificato che ci siano le condizioni affinché il bambino o la bambina abbia salvaguardato i propri diritti e su questo mi taccio.
39:37La faccio rispondere, Milazzo.
39:39Fa bene attacere la collega Di Ganci perché ha appena detto un disco volante, diciamo, io uscito sul fatto che noi non ci fidiamo della procura, della magistratura, della procura dei minori, mi pare fantascienza.
39:55Noi abbiamo pieno rispetto.
39:57La cronaca dice altro, se posso permettere.
39:59La cronaca dice un'altra cosa, se volete create il dibattito sulla giustizia.
40:04E noi diremo che ci sono alcuni magistrati politicizzati, ma questo è come leggere una notizia che c'è un agente Polizia Municipale che non ha fatto bene il problema, abbiamo detto tutta la Polizia Municipale, noi abbiamo piena fiducia nelle istituzioni di questo Paese, ovviamente, tra le quali la magistratura, la procura per i minori.
40:30Detto questo, che è l'argomento per cancellare le scuse, ritorniamo a quello che è il cuore del diritto di un minore.
40:41La Ministra Roccella, e ci ha spiegato, direi io, un tecnico della materia, il Presidente dell'Associazione.
40:52Noi dobbiamo preferire che il minore entri in un contesto di una famiglia.
41:01Se abbiamo delle domande per soddisfare la richiesta di adozione, perché me ne devo andare da un single se ho la possibilità di presentarlo ad una famiglia con un papà e una mamma?
41:18La Presidente, non devo fare interpretazioni autentiche, dico come l'ho colto io.
41:24Ha detto che un genitore può stare male.
41:26Ma in tutte le famiglie, quando ci sono dei minori, ogni mattina dico che si può stare male.
41:32Non è il problema irrisolvibile, ma è una situazione che plasticamente si verifica sempre.
41:40Se un genitore sta male, se tu ti trovi in un contesto di una famiglia più strutturata in termini di, magari alla sorella, magari al fratellino, magari al papà, magari alla mamma, hai o no un maggiore aiuto, sostegno?
41:59Sei circondato da più figure attorno a te che sono momenti di riferimento?
42:05Ma non può essere che sia la risposta.
42:08Io preferirò sempre, ci sono 10 bambini, 20 domande di famiglie, è uno di un single, ma se ho 20 domande di 20 famiglie, questi 10 bambini, li infilo nelle famiglie, io lo do al single.
42:23Non sto colpevilizzando il single, non è il mangiabambini.
42:30Ok, è una persona che ha il diritto e la capacità di poterlo fare, ma devo preferire sempre la famiglia?
42:41Punti di vista.
42:42Si deve sempre preferire la famiglia?
42:44Io credo che pur preferendo la famiglia, non si debba escludere il singolo, anche perché il singolo può avere una rete familiare di riferimento e di supporto.
43:00Ci possono essere le zie, i cugini, i parenti che fanno da supporto, ma quello che vorrei dire è che, guardiamoci un po' intorno, la famiglia è completamente cambiata.
43:19Allora, io purtroppo giornalmente vedo andare all'aria tante famiglie, alcune delle quali hanno adottato coppie che hanno adottato dei minori, e lì veramente è una cosa drammatica.
43:37Perché questi minori subiscono un ulteriore trauma e un ulteriore dolore, quindi sono del parere che bisogna adeguarsi ai tempi che sono cambiati.
43:59Sotto questo profilo, comunque, il singolo non può che dare certezze di stabilità, perché singolo è, è singolo a rimanere.
44:07Quello singolo non si fosse fatto, è un dato scientifico.
44:15Dobbiamo adeguarci a questi tempi, giusto Presidente?
44:21Io credo che noi dobbiamo adeguarci alle esigenze di crescita di un bambino.
44:26Di un bambino che è restato solo, senza famiglia, e cui dobbiamo dare una famiglia che lo ami, lo cresca e lo accompagni nel corso della vita.
44:37La tutela del diritto preeminente del bambino vuol dire questo.
44:43E' partendo dal bambino che noi dobbiamo vedere qual è la condizione familiare migliore.
44:48Io ho già espresso quello che è il nostro orientamento e che è quello del diritto minorile che ha avuto fra i suoi fondatori delle eminenti giuristi.
45:00La legge 184 dell'83 è vero, ha compiuto 40 anni, ma io voglio ricordare che ha subito tutte le necessarie integrazioni per regolamentare l'adozione internazionale.
45:14Nel 98, nel 2001, ancora dieci anni fa, nel 2015, affermando il diritto alla continuità affettiva dei bambini affidati a conclusione dell'affido.
45:30Quindi è una legge che ha saputo anche adeguarsi.
45:34Questa modifica è assolutamente incomprensibile rispetto a quella che sono le realtà delle adozioni internazionali e nazionali in Italia.
45:49Noi adesso non abbiamo bisogno di aumentare il parterre degli aspiranti genitori adottivi, perché non è che aumentando il numero degli aspiranti genitori adottivi noi aumentiamo il numero dei minori adottabili.
46:04Non è assolutamente vero. Noi dobbiamo prendere atto di questa situazione e cercare di andare avanti e fare in modo che quelli che sono effettivamente adottabili possano essere dichiarati adottabili e adottati ovunque si trovino.
46:24Abbiamo la fortuna di avere ancora tante domande rispetto ai bambini adottabili.
46:29Il tempo purtroppo corre, però prima di chiudere voglio fare una domanda a Mariangela Di Gangi perché noi facciamo pure cronaca.
46:41Oggi c'è stato un blitz molto importante allo ZEN, è con lei che ben conosce quel mondo, quel quartiere.
46:50Cosa accade in quel quartiere in queste settimane, in questi mesi?
46:56In queste settimane in quartiere è accaduto qualcosa di molto grave perché abbiamo rasentato livelli di insicurezza e di violenza per noi spiegabili e molto alti.
47:08Si è sparato più e più volte in mezzo alla strada a qualsiasi orario del giorno e della notte mettendo a rischio non soltanto le persone che delinquono ma soprattutto le tante persone perbene che vivono in quel quartiere.
47:20Effettivamente ci aspettavamo che prima o poi arrivasse una risposta forte da parte dello Stato e io mi sono tenuta aggiornata come potevo con le persone che vivono allo ZEN.
47:30Questa mattina c'è stata un'operazione di polizia molto forte che speriamo riesca a risalire alle radici di quello che è accaduto in questi giorni.
47:39Prendiamo adesso gli sviluppi da parte degli inquiranti e della magistratura ma sappiamo che qualsiasi cosa accada oggi il nostro lavoro è ancora tutto da fare.
47:51Perfetto allora credo che le posizioni siano chiare, il tempo è chiuso, è finito.
47:59Quindi ringrazio tutti i miei ospiti, l'Avvocato Bonfiglio, l'Aurora Comunale Giuseppe Milazzo, la Presidenta Comunale Mariangela Ligani, il Presidente Frida Tullian.
48:11Grazie per questa opportunità.
48:13Grazie a lei.
48:15Vi diamo un appuntamento a domani alle ore 15 per una nuova puntata di Nomi Cose Città. Una buona serata a tutti.
48:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
48:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS