• l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 26 marzo 2025 – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00in più ancora nella bufera, dunque l'ASP di Trapani. Capitale della cultura, agrigento,
00:05davvero guai uno dietro l'altro, si è adesso dimesso il direttore della
00:12rassegna, Roberto Albergoni, cercheremo di capire perché. E poi i sindacati che
00:18chiedono che si prendano decisioni sul finanziamento, sul funzionamento
00:23dell'IRCA, un ente di medio credito della nostra regione. Otto asili hanno dovuto
00:30sospendere le elezioni a Palermo a causa della legionella, ce ne parlerà Giancarlo
00:35Macaluso. E poi il Palermo che si prepara al prossimo impegno nella speranza di
00:41spezzare un lungo periodo di crisi. Tutto fra poco.
00:59Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per
01:25incidenti stradali, casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti.
01:30Sei stato vittima di malasanità? Un'equipe di medici verifica gratuitamente
01:34eventuale responsabilità. Non perdere tempo. Chiamalo 091 39 38 66 e fissa un
01:41appuntamento. E ricorda che entro i dieci anni puoi sempre richiedere un
01:45risarcimento. Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
01:51Al teatro Golden di Palermo ritorna a grande richiesta l'1 e 2 aprile
01:55Perfetti Sconosciuti, scritto e diretto da Paolo Genovese con un cast
02:00eccezionale. Per info e prenotazioni 091 62 64 702 o vai sul sito www.stagione
02:09turiferro al golden.it. Nupi, nel suo grande nuovo showroom di
02:14Viale Regione Siciliana 8976 a Palermo, ha pensato di farvi due grandi
02:19offerte valide fino ad esorimento scorta. Due divani in pronta consegna. Divano
02:25angolare con poggiagambe a soli 800 euro. Divano con penisola reversibile a
02:30soli 650 euro. Questo potrà essere tuo con delle piccole
02:34comoderrate a partire da 30 euro al mese. Nupi, per chi ama sognare.
02:40Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e
02:45cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:48Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle
02:53auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali. A
02:57Palermo via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione
03:02Siciliana 76 31, parallelo autostrada Palermo Catania. La stamperia regionale
03:08Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e i Povedenti, sostenuta dalla Regione
03:12Siciliana, trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e
03:17nero Braille, testi ingranditi in large print per i povedenti, testi registrati e
03:22in formato elettronico fruibili da computer o cellulare. Produce periodici
03:26in Braille, si occupa di accessibilità su tutto il territorio e grazie al suo
03:31polo tattile multimediale promuove l'integrazione sociale e culturale dei
03:35minorati della vista. La stamperia si trova a Catania in via
03:39Aurelio Nicolò di Quattro, per informazioni chiamare lo 0 95 55 34 89
03:53Ciao ciao come stai? I bimbi stanno bene?
03:58Guarda, Maria, Maria, Maria!
04:13Maico, riscopri il piacere di sentire
04:20Due quotidiani, l'anima di un territorio, Gazzetta del Sud e il Giornale di Sicilia
04:25si rinnovano. Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti, per
04:29leggere il presente guardando al futuro con l'impegno e la passione di sempre.
04:34Gazzetta del Sud e il Giornale di Sicilia si rinnovano. Leggi con noi la nuova
04:40pagina di due grandi storie.
04:45Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
04:52Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più
04:58esclusive, per il giorno più importante della tua vita. Infantino, abiti su misura.
05:03Area artigianale Misilneri, Palermo.
05:14Stupro al Foro Italico di Palermo, con danne definitive per cinque imputati, non hanno fatto ricorso in appello e beneficeranno della riduzione di un sesto della pena prevista dalla legge Cartabia.
05:42Forestali in piazza stamattina davanti a Palazzo d'Orlean a Parermo per chiedere al
05:47governo la riforma del settore, caratterizzato dal precariato, immobilismo
05:51preoccupante, dicono i sindacati, in gioco il futuro di tante persone.
05:56Maria Falcone dice, mafie politici, Sodalizio che resiste, ora sono loro a
06:01cercarla, le mie speranze calano. Queste le parole della sorella del
06:05magistrato ucciso da Cosa Nostra nel 1992. L'esame istologico arriva dopo dieci
06:13mesi, il paziente scopre un cancro in fase terminale, dramma per un uomo di 87
06:17anni di marsala, la sua storia si aggiunge a quella di Alta Centinaia, causate dai
06:22ritardi dell'ASP di Trapani. Agrigento capitale della cultura perde
06:28anche il direttore della fondazione, Roberto Albergoni, ha rassegnato le
06:32dimissioni, la presidente Maria Teresa Cucinotta, arrivata anche lei in corsa,
06:36aveva espresso la volontà di servirsi di un consulente esterno. Dopo sette anni
06:42l'IRCA, l'istituto regionale per il credito agevolato, non è ancora operativo,
06:47non c'è il piano industriale, i sindacati parlano di ennesimo spreco di risorse
06:50pubbliche e al presidente Schifani chiedono la revoca del CDA.
06:56Legionella, sospese elezioni in otto asili a Palermo, il batterio trovato nei
07:00riservatoi di alcune scuole dell'infanzia, sono scattati controlli e
07:03le disinfezioni. Palermo lavora torretta in vista della
07:08sfida con la Salernitana di domenica pomeriggio, Dionisi ritrova le nazionali
07:12ma deve sostituire lo squalificato Verre.
07:17Buongiorno e bentrovati dalla nostra redazione, sono diventate definitive le
07:22condanne di cinque dei sei ragazzi accusati dello stupro di gruppo di una
07:27diciannovenne in un cantiere abbandonato al Foritalico di Palermo nel
07:32luglio del 2023. I cinque imputati non hanno presentato ricorso in appello e
07:38beneficeranno della riduzione di un sesto della pena prevista dalla legge
07:42Cartabbia. Solo uno di loro, Samuele Lagrassa, ha deciso di impugnare la
07:46condanna davanti ai giudici di secondo grado. Per la violenza è già stato
07:51condannato in appello a otto anni e otto mesi, inabbreviato, anche l'unico
07:54componente del branco che al momento dei fatti non aveva ancora compiuto 18 anni.
07:59Il giovane ha fatto ricorso in Cassazione. Angelo Flores, Gabriele Di
08:03Trapani, Cristian Maronia ed Elio Arnau hanno avuto combinata una pena di sette
08:08anni, Cristian Barone sei anni e quattro mesi e Samuele Lagrassa, per cui la
08:13sentenza non è ancora definitiva, quattro anni. Grazie allo sconto di pena previsto
08:18dalla legge, come si diceva, la condanna più elevata, quella a sette anni,
08:22diventerà di cinque anni e dieci mesi, ma la riduzione non dovrebbe comportare
08:26la scarcerazione degli imputati. Mattinata di protesta davanti a Palazzo
08:32d'Orlean, a Palermo, sono scesi in piazza i forestali. Sono 15.000 nella nostra
08:38regione. Chiedono la riforma del settore, caratterizzato da uno storico precariato.
08:45Seguiamo Giorgio Mannino.
08:47I forestali, lo dico sempre, siamo grandi lavoratori, non siamo persone ladri e
08:54schifani. Oggi c'è un'annuale conferma, i forestali vanno a tempo terminato per
09:02tutto l'anno. Centinaia di forestali provenienti da ogni parte della Sicilia
09:06stamattina sono scesi in piazza davanti al Palazzo d'Orlean per chiedere al
09:10governo Schifani la riforma del settore, che definiscono insabbiata dalla regione.
09:16La Sicilia è la quinta regione per rischio idrogeologico, la prima per rischio
09:21di desertificazione. Di fronte a uno scenario del genere noi abbiamo necessità
09:24di una regione che si doti innanzitutto di una riforma organica di governo del
09:29territorio, che valorizzi il nostro immenso patrimonio storico, artistico,
09:34paesaggistico e soprattutto ambientale e che provi soprattutto a mettere a
09:40reddito questo enorme patrimonio. Dentro questo scenario la difesa
09:44dell'occupazione, la difesa della qualità dell'occupazione è essenziale se noi
09:48vogliamo rilanciare questo settore. Troviamo sempre un'immobilità da parte
09:53da tutti i governi e anche quest'ultimo purtroppo dobbiamo rilevare che c'è un
09:58immobilismo. Si è fatto tanto ma di concreto ancora non si realizza nulla.
10:02Molte risorse in questa regione vengono impiegate per cose, non dico futili, ma
10:08magari possono essere secondarie. I lavoratori forestali aspettano ormai da
10:11quasi 20 anni una vera riforma. Fino a oggi i governi che sono
10:17succeduti hanno fatto piccole modifiche attraverso le finanziarie e così
10:22genere, possiamo dire anche sconvolgendo qual era lo spirito originale delle
10:27norme esistenti. È evidente che le aspettative dei
10:32lavoratori sono per il raggiungimento di una maggiore stabilità o per la
10:36stabilità. I operai forestali sono in una gradatoria bloccata e sono
10:41circa 15.000. Bisogna tenere conto che diminuiscono ogni anno, ne fuoriescono
10:47in circa 800 unità. Importante essere in piazza prima per essere tutti uniti
10:54per una cosa personale, per una cosa di orgoglio, perché noi siamo orgogliosi
10:58di essere forestali come prima cosa, perché vogliamo un futuro e vogliamo
11:05restare in questa terra. Questa è la prima base principale.
11:09Cosa manca in questo momento? Manca tutto qua, manca tutto.
11:15Tu non puoi stare qui con 70 giornate, accampare una famiglia e andare avanti.
11:21Per questo tutte se ne vanno da qua.
11:25Cambiamo argomento adesso e torniamo ad occuparci del blitz allo Zen ieri a
11:30Palermo, lo scenario di una faida mafiosa che sta dietro alle sparatorie, alle
11:36risse, alle minacce delle ultime settimane. Ieri un assedio interforze
11:41nel grande quartiere con denunce e sequestri da parte delle autorità
11:46giudiziarie. Seguiamo Davide Ferrara.
11:49Una nuova rissa sfociata nell'esplosione di alcuni colpi di pistola, l'incendio del
11:53Deor di una gastronomia, gli episodi criminali allo Zen si
11:56moltiplicano e sugli ultimi episodi sono in corso indagini.
11:59Gli investigatori sono al lavoro per sviluppare gli elementi sull'ulteriore
12:03contesa per strada tra gruppi contrapposti che si affrontano per
12:06contendersi il controllo dello spaccio, un copione già visto nelle ultime
12:09settimane e si indaga anche sull'incendio avvenuto nei giorni scorsi
12:13da Sicilia Food in Vignazio Mormino, locale che si trova a pochi passi da un
12:17autobar contro cui circa due settimane fa erano stati esplosi alcuni colpi di
12:21fucile di avvertimento dopo l'accoltellamento a Ignazio Ferrante.
12:24L'incendio è l'ultimo episodio di una lunga scia di intimidazioni all'interno
12:28del quartiere Polberiera dove le famiglie faticano a tenere ben saldo
12:32tra le mani il potere mafioso. Al momento tra i casermoni è in corso una
12:36faida tra le famiglie per il controllo degli affari della droga e delle
12:39scommesse online. Le intercettazioni degli ultimi mesi contenute tra le carte
12:43del maxiblitz dei carabinieri che a febbraio ha portato all'arresto di 181
12:47persone hanno confermato l'intensificarsi delle tensioni e in effetti gli ultimi
12:52casi di cronaca dimostrano che il conflitto è esploso. Nelle ultime
12:55settimane risse accoltellamenti, spedizioni punitive, colpi di pistola,
12:59danneggiamenti e incendi di auto non sono stati rari. Secondo le analisi
13:02degli investigatori sarebbe in atto uno scontro tra il gruppo dei fratelli
13:06Inunzio e Domenico Serio e la fazione emergente di Mircolo Iacono.
13:11Adesso parliamo di Maria Falcone. Questa mattina è intervenuta a Palermo a
13:18margine del congresso legionare della Filcacis e ha detto quando sento
13:23parlare di quei 181 arresti di mafiosi a Palermo che erano inseriti
13:28perfettamente nella società le mie speranze calano. Ho appreso che prima era
13:34la mafia a contattare i politici, adesso sono addirittura gli stessi politici a
13:40contattare la mafia per i voti. Ma sentiamo l'intervistata da Davide Ferrara.
13:44La politica, come abbiamo visto dall'intercettazione prima
13:50dell'arresto di rivali politici e di mafiosi che questo colluvio tra la
13:57società e la mafia continua ad esserci. Fino a quando ci sarà la mafia, come
14:03diceva Giovanni, non potrà essere sconfitta perché sarà sconfitta solo
14:09quando ci sarà una nuova società formata da giovani che la libera proprio
14:15da questi legami di atterenza direi quasi alla mafia. La mafia che adesso
14:22abbiamo non è la mafia stragista del 92 che ha capito la lezione, è stata pesante
14:30perché tutti i maggiori latitanti adesso sono in carcere, ma è la mafia che fa
14:37come sempre i suoi affari, cerca di far soldi e per questo corrompe quelle che
14:45sono le istituzioni sane di un paese.
14:49L'esame istologico arriva dopo dieci mesi, il paziente scopre un cancro ed è in
14:55fase terminale. Un altro dramma scoperto in questi giorni che il nostro giornale
15:01Giornale di Sicilia ha dedicato a questo scandalo, lo scandalo dell'ASP di
15:06Trapani con i referti istologici indietro, come vediamo, di mesi.
15:13Un'altra storia ce la racconta Carla Fernandez.
15:16Dieci mesi di attesa per un esame istologico, sei mesi di vita restanti. È la
15:20drammatica storia di un uomo di 87 anni di Marsal affetto da un carcinoma
15:24squamoso infiltrante. La sua vicenda si aggiunge a quella di
15:27altre centinaia di pazienti coinvolti nei ritardi dell'ASP di Trapani.
15:30Grazie a una task force regionale sono stati refertati oltre 3.300 esami
15:35individuando 206 tumori. Intanto il governatore Renato Schifani si prepara
15:39a sanzionare il manager dell'ASP Ferdinando Croce, la cui rimozione sembra
15:44imminente. Sebbene, secondo quanto riferito da
15:46Davide Faraone, vicepresidente di Italia Viva, che lo ha incontrato, il direttore
15:50generale potrebbe comunque ricorrere contro la decisione.
15:53Nel frattempo le famiglie dei pazienti ammalati trovano la forza di raccontare,
15:57così come il caso dell'anziano di Marsal che aveva un brufolo dietro l'orecchio
16:01destro con una prima presunta diagnosi di carcinoma. Operato il 4 aprile del
16:052024, l'istologico avrebbe dovuto seguire un'iter d'urgenza,
16:09visto che c'era già il sospetto di tumore, con un'accettazione accurata al
16:12triage. Ma il referto è stato consegnato dopo quasi dieci mesi. Prima dell'esito,
16:17arrivato a gennaio, c'è stata anche una beffa d'ottobre scorso con una
16:20telefonata dell'ospedale. Una dottoressa racconta alla figlia Valentina, mi ha
16:24chiesto se mio padre fosse stato operato sei anni prima, scoprendo così anche uno
16:28scambio di esiti per omonimia. Adesso il carcinoma si è diffuso per via
16:31linfatica, colpendo fegato e infiltrandosi nei tessuti e nelle ossa.
16:36Intanto entro domani il Ministero della Salute riceverà la documentazione
16:39richiesta in seguito all'ispezione a Trapani. Cosa accadrà si scoprirà
16:42soltanto entro fine settimana.
16:44Un altro capitolo che vi stiamo raccontando
16:48nelle sue continue novità. Agrigento capitale della cultura ha perso il
16:54direttore della fondazione perché si è dimesso.
16:57Roberto Albergoni ha lasciato l'incarico dopo l'approvazione del bilancio. La
17:02presidente della fondazione, anche lei arrivata in corsa dopo le dimissioni di
17:06Minio, aveva espresso il desiderio di servirsi di un consulente esterno.
17:12Raccontiamo questa storia a concienzia, Gizzi.
17:15Era un nome blasonato quello di Roberto Albergoni che aveva curato a Palermo la
17:19rassegna internazionale manifesta nel 2018. Le sue dimissioni sono arrivate
17:24inaspettate ieri sera dopo l'approvazione del bilancio della
17:28fondazione Agrigento capitale della cultura. Tutto è da ricostruire. Le
17:32ultime fasi del suo incarico dopo l'arrivo della nuova presidente Maria
17:36Teresa Cucinotta, indicata dal presidente della regione Schifani dopo
17:40incidenti, errori e polemiche. E insomma un altro strale si abbatte. Su Agrigento
17:45Albergoni era stato il curatore del dossier per la candidatura di diversi
17:49progetti tra cui quello di Gibellina capitale dell'arte contemporanea per il
17:542026. Dimissioni, rivela il diretto interessato, maturate da tempo. È una
18:00decisione presa alla fine del 2024, dice, rinviata perché riteneva necessario
18:05definire il programma culturale, garantire lo svolgimento della cerimonia
18:09d'apertura e assicurare la realizzazione dei progetti presentati. Non c'è pace, la
18:14capitale della cultura 2025, della quale si è ancora visto ben poco a lasciare per
18:19primo, era stato il presidente della fondazione, il professore Giacomo Minio,
18:23dopo una serie di polemiche sulla gestione degli eventi e subito dopo
18:27l'inaugurazione ufficiale alla presenza del presidente Mattarella.
18:31Albergoni ha rassegnato le dimissioni a poche ore dall'approvazione del bilancio
18:36della fondazione, con la nuova presidente, il prefetto Maria Teresa
18:40Cucinotta, che aveva anche espresso la volontà di servirsi di un consulente
18:44esterno. Dopo sette anni l'IRCA, l'istituto regionale per il credito
18:50agevolato, non è ancora operativo, non è stato presentato un piano industriale, i
18:55sindacati oggi hanno convocato una conferenza stampa parlando di ennesimo
19:00spreco di risorse pubbliche. Al presidente Schifani chiedono la revoca
19:04del CDA, del Consiglio di amministrazione, l'assessore Tamaio dice
19:09abbiamo stilato un cronoprogramma che invieremo proprio al Consiglio.
19:14Seguiamo Giorgio Mannino. Avrebbe dovuto dare nuova linfa all'economia ma dopo
19:18sette anni l'istituto regionale per il credito agevolato, l'IRCA sembra un corpo
19:23senza vita. Secondo i sindacati, oggi riuniti nella sede palermitana della
19:27CGL, finora sarebbero stati dati solo incarichi e consulenze senza incidere
19:32realmente nell'economia dell'isola. Uno spreco di risorse pubbliche al
19:36presidente Schifani e al suo governo, i sindacati chiedono di revocare il CDA
19:42dell'IRCA. Non abbiamo mai avuto un confronto con il Consiglio di
19:46amministrazione, tra l'altro scopriamo che ci sono una serie di delibere,
19:50incarichi dati, per cose che noi riteniamo come dire impossibili dopo
19:57sette anni, cioè si dà un avvio ad un carico per fornire come dire lo stato
20:05patrimoniale dell'IRCA e della Criassi, cioè dopo sette anni si fa un progetto e
20:11si dà un incarico di fusione per capire qual è lo stato patrimoniale. Proprio
20:15siamo alla frutta, non si può andare avanti più così. Doveva essere un ente,
20:20deve essere un ente che progetti sviluppo, che dia fiato alla cooperazione
20:24e all'artigianato. Non mi sembra che questo sia l'intento. Chiediamo la
20:28revoca del Consiglio di amministrazione.
20:30L'IRCA non è ancora operativo perché a distanza di tanti anni, pensate che non è
20:34stato ancora presentato il pieno industriale, che solitamente è uno di
20:38quegli adempimenti che è precedente, antecedente a qualsiasi operazione di
20:42fusione, devo dire anche al di fuori del sistema creditizio bancario.
20:46Quindi si continua a ritardare la presentazione del pieno industriale, non
20:50si è ancora visto, ci si rimanda sempre di mese in mese, di anno in anno e nel
20:55frattempo continua a coesistere tutte e tre enti con grave ricosti e problemi di
21:00efficienza che ovviamente non vengono risolti e che si potrebbero risolvere
21:04con buona volontà nell'arco di una settimana.
21:06L'assessore regionale e le attività produttive Edita Maio fa sapere che è
21:10già stato oscillato un cronoprogramma che sarà presto inviato al CDA.
21:16Legionella sospese elezioni in otto asili di Palermo. Il batterio trovato
21:22nei serbatoi dell'acqua, sono scattati i controlli e le disinfezioni. Seguiamo
21:27Giancarlo Macaluso. La legionella a Palermo torna a fare paura.
21:32Questa volta è stata scovata nelle vasche di raccolta dell'acqua di alcuni
21:36asili nido, otto per la precisione, che le autorità hanno dovuto chiudere in via
21:40precauzionale. Dalle analisi condotte dai tecnici dell'Asp pare che la presenza
21:45del batterio sia al di sotto della soglia di pericolo e dall'amministrazione
21:49fanno sapere di avere interrotto le attività come misura del tutto
21:54preventiva perché non ci sono mai stati rischi per bambini e personale.
21:58Gli asili coinvolti sono il Pellicano, Tomme Gerri, Melograno, Peter Pan, Morviglio,
22:04Maricò e Girasole. In tutti questi istituti i valori sono trascurabili e
22:09per questo pare che l'accoglienza ribarterà nel giro di un paio di giorni.
22:13È il tempo necessario che serve a sanificare le reti idriche e già la
22:18ditta che deve seguire l'intervento in tutti gli edifici è stata individuata.
22:23Più complicata invece appare la situazione dell'Istituto Pantera Rosa di
22:27via Cortigiani. Lì le analisi hanno dimostrato livelli di concentrazione
22:31superiore ai limiti. In questo caso dunque i tempi si allungheranno. I
22:36protocolli prevedono infatti che bisogna completare la disinfestazione e dopo
22:41qualche giorno verificare nuovamente se le colonie di batteri sono state
22:45eradicate. La legionella si annida in nuovi umidi,
22:48l'infezione si contrae inalando goccioline d'acqua contaminata
22:52eventualmente diffuse da soffioni del doccio o dagli impianti di
22:55condizionamento dell'aria. Si manifesta con febbre, brividi, dolori muscolari,
23:00respirazione difficoltosa e dolorosa. L'infezione può essere in alcuni casi
23:05letale. Preoccupano ancora le condizioni degli invasi della Sicilia Occidentale,
23:12Garcia nel Palermitano, la di Garancio nell'Agrigentino su tutti. Arriva nel
23:18frattempo la notizia di sei opere previste per la Sicilia nell'ambito del
23:22piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del
23:26settore idrico. Progetti in diverse province e settori strategici dalla
23:31potabilizzazione all'irrigazione fino alla manutenzione di lighe e strutture
23:36idrauliche. Sicilacque, la società da pochi giorni al centro Sicilacque
23:41dovrebbe realizzare la bretella tra il serbatoio San Leo di Gela e il
23:46potabilizzatore Gelese, un'opera che rafforzerà la rete di distribuzione
23:51idrica locale. Sarà inoltre sostituita la condotta metallica sul fiume Simeto in
23:57località Ponte Barca, fondamentale per garantire i volumi irrigui alle prese di
24:04quota 100 metri e 56 metri del Consorzio di Bonifica 9 a Catania.
24:10Andiamo a Sciacca adesso. Maria Teresa Maligno si è insediata questa mattina
24:14alla guida della Procura della Repubblica. Ha 56 anni e a Grigentina
24:19arriva dalla Procura Generale di Palermo. In precedenza è stata sostituto della
24:23Didia palermitana. Prende il posto di Roberta Buzzolani che ha guidato per
24:28otto anni la Procura di Sciacca. In questo territorio c'è una forte presenza
24:31del fenomeno mafioso, ha detto nell'intervista che ha rilasciato al
24:35nostro Giuseppe Pantano. Dal suo serbatoio, lei ricordiamo che è stata per
24:39tanti anni alla Didia di Palermo e poi alla Procura Generale,
24:43qual è la presenza e l'incidenza del fenomeno mafioso in questo territorio?
24:47Allora la presenza la secondo me è proprio nel territorio c'è una
24:54forte presenza della criminità organizzata e di stampo mafioso.
24:58Questo lo dimostrano le indagini e lo dimostrano i processi e lo dimostrano le
25:04sentenze e alcune delle quali già passate in giudicato ma lo dimostra
25:09anche le recenti indagini condotte dalla Direzione Distrettuale
25:14Antimafia di Palermo che hanno interessato di recente proprio la famiglia
25:19mafiosa di Sciacca e che dimostrano non solo la capacità che ha avuto
25:24l'organizzazione mafiosa locale di riorganizzarsi sul territorio ma anche
25:29quella di infiltrarsi nel tessuto politico e nel tessuto economico della
25:34società civile. Dottoressa le indagini nell'agrigentino
25:38che si svolgono ormai da tempo evidenziano anche uno stretto
25:41collegamento tra mafia e imprenditoria. Cosa spinge ancora oggi l'imprenditore
25:47a cercare il boss e in una fattispecie diversa cosa spinge invece l'imprenditore
25:54a cedere alle richieste? Allora per quanto riguarda l'imprenditore che
25:59cerca il boss è un imprenditore che intende mettersi a posto così per usare
26:05il linguaggio mafioso ed è un imprenditore che conosce il sistema
26:10creato da Cosa Nostra nel mondo dei appalti ed è a suo effatto ormai a
26:15questo sistema. Il imprenditore che invece talvolta anche questo tipo di
26:21imprenditori sono molto spregiudicati. Alcuni di questi cercano l'incontro col
26:26mafioso per trarne un vantaggio di natura personale. Questi ultimi sono
26:31imprenditori che non solo conoscono il sistema ma si riconoscono in questo
26:36sistema e sono intrisi di una cultura tipicamente prettamente mafiosa.
26:42Per quanto riguarda l'imprenditore che invece cede alle richieste estorsive
26:47si tratta normalmente di imprenditori che hanno paura di denunciare, che non
26:52hanno particolare fiducia nello Stato e per questo anche qualora subiscano
26:58atti intimidatori non denunciano all'autorità giudiziaria.
27:05Sono stati tutti assolti perché il fatto non sussiste. Gli imputati del processo
27:10per la presunta bancarotta fraudolenta della società che gestiva le pasticcerie
27:15Alba a Palermo. La quinta sezione del Tribunale ha anche disposto l'immediato
27:19di sequestro della società che lo gestisce. Nota degli stessi imputati su
27:24quanto accaduto assolti Giuseppe Caronia e la moglie Susanna Castania
27:29oltre a Ermelinda Salvia, Marcello Madonia, Ermelindo Provenzani, Filippo
27:34D'Epifanio, Arcara. Si conclude così una vicenda cominciata nel 2018 che aveva
27:39anche portato all'arresto di Caronia padre della deputata regionale Marianna.
27:43Resta il dolore per una vicenda che ha segnato umanamente me e la mia famiglia
27:47dice Giuseppe Caronia. Trovato senza vita il pescatore di 44 anni scomparso
27:55ieri da Catania, la guardia costiera ha recuperato il corpo sulla battigia
27:59della plaia vicino a Lido e Celsior. L'ipotesi è una caduta accidentale in
28:03mare o un'onda anomala che lo ha travolto mentre imbracciava la canna da pesca
28:08sugli scogli. A lanciare l'allarme erano stati i familiari, loro stessi hanno
28:12riconosciuto il corpo che si era renato in spiaggia trascinato dalla corrente.
28:18Un incendio è divampato ieri sere in un appartamento di Palermo in via Francesco
28:22Scaduto accanto a Villa Sperlinga. La causa secondo i vigili del fuoco sarebbe
28:27da ricercare in un guasto elettrico. E' morto un cane di razza cocker del
28:32proprietario dell'appartamento danneggiata la zona della cucina.
28:37Ci fermiamo fra poco, altra cronaca.
28:41Dall'esperienza Bibo EDS nasce una linea di piatti bicchieri e posate che rispetta
28:50e ama l'ambiente. E' naturalbibo, pratica, comoda ed interamente compostabile
28:55nell'umido. Dalla natura per la natura. Naturalbibo, l'evoluzione ti aspetta.
29:12Affari in oro, con tanti all'istante e senza pensieri.
29:19Il Politecnico di Torino è il luogo dove le idee e sogni prendono vita,
29:24dove talento e passione crescono insieme. Il tuo futuro inizia adesso.
29:27Ti aspettiamo a Torino al Salone dell'Orientamento il 28 al 29 marzo per le lauree triennali e il
29:3331 marzo e il primo aprile per le lauree magistrali. Today Dreamer, Tomorrow Polito.
29:38Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie
29:47in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari. Tutti hanno diritto di ricevere
29:53l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative. La Samo è operativa con
29:59proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo,
30:07Catania, Agrigento, Trapani. Hai in mente di aprire un'attività o di espandere il
30:15tuo franchising? Sei un ente pubblico e devi partecipare ad una gara? Siamo qui per te.
30:21Progetti e preventivi gratuiti con la nostra esperienza e professionalità al tuo servizio.
30:26Siamo presenti al MEPA, il mercato elettronico della pubblica amministrazione. Acquista da noi
30:33in tutta sicurezza e con la garanzia di una consulenza specializzata. Chiamaci oggi stesso.
30:39Arredamenti e attrezzature, trasformiamo il tuo sogno in una realtà. Continua la stagione al
30:46Teatro Golden di Palermo. Il 29 e 30 marzo in scena. Fiori d'acciaio con Anna Galliena,
30:52Martina Colombari e un cast tutto al femminile. Per info e prenotazioni 091 6264 702 o vai sul
31:02sito www.stagioneturiferroalgolden.it. Servizi cimiteriali a Palermo. Adesso le
31:11pratiche funebri online se ne occuperà la Sispi. In una prima fase saranno le imprese a presentare
31:18le istanze. Successivamente saranno anche i privati. Seguiamo Giancarlo Macaluso.
31:23Addio alle code davanti agli sportelli dei servizi cimiteriali. Il Comune inaugura,
31:28dopo un breve periodo di sperimentazione, la stagione della digitalizzazione avviando
31:34una procedura telematica per la presentazione delle pratiche funerarie. Le ditte potranno
31:39inoltrare da remonto tutte le istanze utilizzando la modulistica messa a disposizione sul sito
31:45istituzionale del municipio e inserendole sulla piattaforma predisposta dalla Sispi,
31:50saranno gli operatori a istruire la pratica e a rilasciare i provvedimenti richiesti.
31:55In questa prima fase il servizio è riservato soltanto alla società che erogano i servizi
32:01funebri ma sarà presto esteso anche ai privati cittadini. È una svolta importante,
32:05spiegano il sindaco Roberto Lagalla e l'assessore dei servizi cimiteriali Salvatore Orlando. Siamo
32:12soddisfatti che l'avvio del nuovo servizio sia stato accompagnato dalla disponibilità e
32:17dalla collaborazione degli stessi operatori del settore. Soddisfazione è stata espressa
32:22anche da Eugenio Gimmatore rappresentante della Fenioff, l'associazione che riunisce
32:27le imprese funebri. Sfilata di primavera all'Osperone, periferia di Palermo, i bambini
32:34delle scuole Pertini di Vittorio oggi in un festoso e colorato corteo per le strade del
32:42quartiere via 27 Maggio, via Sacco e Vanzetti, via Giannotta. Per loro la seconda circoscrizione
32:50ha organizzato animazione e musica coinvolte le parrocchie. Lo scopo è raccontare ai bambini
32:58quante siano le possibilità di vivere in una periferia diversa, troppo spesso al centro di
33:04fatti di cronaca. E a proposito di quartieri, l'Iquami in strada invia degli schioppettieri
33:12a Palermo. A Roma la circoscrizione ha segnalato la perdita alla ripartizione comunale per l'Italia
33:20all'Igiene e all'AMAP. La strada si trova tra l'altro lungo i percorsi frequentati dai turisti
33:26che hanno cominciato ad affollare la città in questo inizio di primavera. Allergie e primaverili,
33:33cause, sintomi, diagnosi e cure. Uno dei temi di nomi, cose, città, in diretta su TGS dalle 15.
33:41A parlarne sarà la professoressa del Policlinico di Messina, Luisa Ricciardi, specialista in
33:46allergologia e immunologia clinica, spazio anche all'autismo a Palermo in occasione della
33:52giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo al Teatro Politeama di Palermo. Si interrà lo
33:58spettacolo organizzato dall'Associazione Parl'Autismo. Ospiti in studio il Presidente e il
34:03Vicepresidente Tiziana Amato e Maria Bellitteri. Potete inviare in diretta le vostre domande
34:10alla numero di WhatsApp 335 8783600. La puntata condotta da Aurora Fiorenza.
34:17Siamo al calcio. Palermo a lavoro a Torretta in vista della sfida con la Salernitana di domenica
34:25pomeriggio. Dionisi ritrova le nazionali ma deve sostituire lo squalificato Verre. Seguiamo
34:33Giovanni Di Marco. A Salerno senza Verre e Dionisi sta già pensando a come sostituirlo.
34:40Da quando l'allenatore Rosaneri è passato al 3-4-2-1 l'ex Samp ha trovato spazio con continuità
34:45sempre da titolare. Domenica pomeriggio però contro la Salernitana Verre non ci sarà perché
34:51squalificato dopo il quinto giallo rimediato nel match perso con la Cremonese. Dionisi potrebbe
34:56rinforzare il centrocampo passando al 3-5-2 oppure inserire un centrocampista in posizione più
35:01avanzata che faccia dal raccordo e sia anche in grado di inserirsi negli spazi con Brunori,
35:06sempre un po' più arretrato rispetto a Poiampalo. Per la sostituzione sono due giocatori maggiormente
35:12indiziati. Il primo è Segre che ultimamente è stato sacrificato ed è finito un po' ai margini.
35:17Non ha i piedi del trequartista ma è bravo negli inserimenti come ha dimostrato l'anno scorso
35:22segnando ben sette gol ed è molto dinamico il che permetterebbe a Dionisi di avere un giocatore
35:27di corsa in posizione più avanzata, un po' come succedeva con Luperini ai tempi di Baldini.
35:33L'opzione Ranocchia sarebbe più naturale nel senso che l'ex Juve per qualità e capacità di rifinire
35:38è più vicino allo stesso Verre e ha una facilità di tiro che potrebbe sfruttare giocando più avanzato
35:43anche se Dionisi di recente ha detto che per lui Ranocchia è un centrocampista non un trequartista.
35:49Poi ci sarebbe Vasic che a dirla tutta è il giocatore che Dionisi ha impiegato maggiormente
35:54al posto di Verre a partite in corso ma il Serbo non ha mai convinto più di tanto e in un momento
35:59delicato contro un avversario assettato di punti forse puntare sul meno esperto della truppa
36:04potrebbe rivelarsi un'idea poco felice.
36:07Breve aggiornamento sulla protesta dei forestali a Palermo, un gruppo ha deciso di fermarsi a Palazzo d'Orleana
36:16e di incatenarsi davanti alla sede della Presidenza della Regione, non sono riusciti ad incontrare
36:21rappresentanti del governo, tanto meno il Presidente e dunque hanno deciso di fermarsi a oltranza
36:28vedremo quali sviluppi avrà la protesta dei forestali siciliani.
36:33Per il momento mi fermo qui, vi ringrazio per averci seguito, 19.50 prossimo appuntamento
36:38Nomi Cosecittà fra poco.
36:40Grazie di averci seguito, arrivederci.
36:58Il meteo è presentato da Affari Noro, contanti all'istante e senza pensieri.
37:24Cari amici, ben ritrovati dal vostro Giuseppe De Viti, il vento da nord spingerà nuvole e piogge sul nostro territorio
37:33nel corso della giornata, guardate, e anche qualche fenomeno temporalesco si accenderà soprattutto sulla fascia centro-settentrionale
37:41ma poi queste piogge in maniera irregolare

Consigliato