Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Prosegue il Garage Tour nelle scuole iscritte alla sesta edizione del DaVinci 4.0, il progetto
00:20promosso dal gruppo editoriale Bresciana in collaborazione con The Fab Lab, che ha l'obiettivo
00:24di trasmettere ai ragazzi la cultura del digitale e di creare un ponte tra la scuola e il mondo
00:29del lavoro. In sfida torna anche il liceo scientifico Carli di Brescia, che partecipa
00:34per la quinta volta e che quest'anno è più determinato che mai a raggiungere il podio
00:39e ha già in mente un'idea per produrre energia in modo sostenibile.
00:43Il nostro liceo non è la prima volta che partecipa, quindi abbiamo accolto anche l'invito di quest'anno
00:48sempre molto volentieri. Quest'anno i ragazzi hanno partecipato in numero ancora maggiore
00:54e hanno ritrovato un modo nuovo di affrontare questa tematica. I ragazzi all'inizio hanno
01:01avuto diverse idee, poi nel momento in cui siamo andati a buttare giù con loro delle
01:06idee progettuali vere e proprie ci siamo resti conto che potevano essere molto impegnative
01:11portarle avanti entrambi e loro stessi hanno deciso poi di propendere per una, ma di dividersi
01:16comunque il lavoro in modo tale che una parte venga sviluppato da un settore informatico
01:21e l'altra parte venga sviluppato dal settore scientifico in termini proprio di scienze naturali.
01:26Sicuramente è un bel progetto, è interessante come ci possono essere vari modi. Quest'anno
01:34il tema è l'energia sostenibile sostanzialmente, quindi è interessante come ci siano dei modi
01:42per produrre energia in modo sostenibile senza inquinare. E' un modo interessante per imparare
01:46e per sperimentare cose nuove, cose che non abbiamo mai fatto sostanzialmente.
01:54Abbiamo partecipato nell'anno 2022-2023, la mia classe aveva partecipato interamente
02:01e quest'anno abbiamo deciso di riprendere la partecipazione per anche aiutare un attimino
02:10gli studenti più giovani. Questa esperienza per me è stata un'esperienza molto interessante
02:14che mi ha aiutato comunque ad approfondire certi argomenti dei quali solitamente non
02:20si parla molto dal punto di vista didattico, quindi può essere anche un'opportunità per
02:25approfondire delle tematiche molto più attuali. L'idea che la squadra del Carli ha scelto
02:31di sviluppare per produrre energia in modo sostenibile unisce scienza e tecnologia.
02:36Noi abbiamo pensato che per produrre energia in maniera sostenibile si potrebbe utilizzare
02:40questo batterio, che è un tipo di batterio che fa parte della classe dei batteri elettricigeni,
02:47che è Geobacter e praticamente se è inserito all'interno di un circuito inizia a produrre
02:53energia che poi si può utilizzare per alimentare oggetti di piccole dimensioni come può essere
02:58un telefono oppure un iPad. Però questo avviene soltanto se il batterio viene mantenuto ad
03:05un certo livello di pH, quindi in una certa condizione di umidità e di temperatura, quindi
03:10per questo serve che venga inserito all'interno di una situazione in cui questi valori vengono
03:16monitorati e per questo servono dei sensori che vengono quindi alimentati tramite elettricità
03:24e quindi per questo servono anche dei pannelli solari.
03:27Gli studenti del Carli hanno esposto la loro idea a Massimo Temporelli, divulgatore scientifico
03:32e fondatore di The Fab Lab, che con loro ha quindi lavorato sulla comunicazione.
03:37Noi umani abbiamo questa unica possibilità per vendere, comunicare, far conoscere, che
03:47è quello di raccontare storie e purtroppo, non so perché, soprattutto gli innovatori
03:52tecnici, gli ingegneri, le ricercatrici, gli scienziati e le scienziate conoscono poco
03:57questo strumento, perché si sono concentrati sulle equazioni differenziali, sui circuiti
04:02elettronici. In una scuola come questa, con un liceo scientifico che ha avuto una bella
04:05idea, ho provato a spiegare quanto sia importante l'italiano, conoscere la Divina Commedia,
04:10conoscere la struttura del racconto, introdurre i personaggi, i nemici, gli antagonisti dei
04:15protagonisti, la lotta tra questi due mondi, la crisi, la risoluzione della crisi e poi
04:23tutti vissero felici e contenti. Sembra una cosa che non appartiene al mondo dell'innovazione,
04:27invece se si va a vedere, come ho fatto a vedere, gli speech e le presentazioni di Steve
04:32Jobs, dei grandi innovatori della storia, si vede proprio che costruiscono la loro presentazione
04:37dei prodotti e dei loro servizi esattamente con questo schema, per cui dicono cosa c'era
04:42prima, quali sono i loro nemici e come si fanno a combattere questi nemici con nuovi
04:46strumenti che loro introducono, dicendo che loro sono migliori degli altri. Non è sempre
04:51la verità, ma è l'unico modo che abbiamo per attirare l'attenzione degli altri e quindi
04:55questa tecnica a Da Vinci 4.0, che non è solo un progetto di tecnologia, è un progetto
05:01di modernità, di contemporaneità. Noi crediamo che la comunicazione sia una soft skill, una
05:09competenza fondamentale per andare nel futuro da protagonisti. Anche alla finale del Da
05:13Vinci 4.0, ciascuna delle squadre dovrà presentare il proprio progetto e convincere i giurati
05:19a votarlo. Tra questi ci sarà Ruggero Valli, responsabile della comunicazione di Banca Valsabbina,
05:25per il sesto anno partner della nostra iniziativa editoriale. È un progetto che è cresciuto
05:31in sei anni, ci piace vedere come la competizione all'interno delle scuole sia cresciuta, il
05:37livello e la qualità degli elaborati finali e poi dei progetti che i ragazzi portano all'hackathon
05:43finale sia sempre di migliore qualità. Il fatto che una banca territoriale non si esima
05:49da supportare questa tipologia di iniziative è sinonimo appunto del fatto che un istituto
05:56come il nostro crede nel sviluppo del territorio e sostiene le nuove generazioni che in occasione
06:02di appuntamenti come questi entrano in contatto con il mondo dell'imprenditoria, il mondo
06:06del lavoro che sarà poi ovviamente lo sbuco naturale della loro formazione.
06:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org