Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00ben ritrovati a SPi insieme. Oggi siamo alla RSA Ricisega in città a San Polo per la precisione
00:23e siamo qui per un momento aggregativo dedicato alle ospiti della struttura. Siamo appena trascorso il mese di marzo, il mese della giornata internazionale della donna
00:35e tra le iniziative che il coordinamento donne pensionate dello SPi insieme agli altri sindacati pensionati si è voluto mettere in campo c'è un'iniziativa dedicata alle ospiti dell'RSA.
00:46In questo caso è l'RSA Ricisega. Parliamo con Donatella Cagno, responsabile del coordinamento donne SPi CGL. Donatella, qual è il senso dell'essere qui oggi per un momento di condivisione
01:00dedicato alle ospiti dell'RSA e come si inserisce nella nostra attività e nel lavoro rispetto a queste strutture e rispetto allo welfare e a quello che riguarda la persona anziana?
01:11La condizione degli anziani nel nostro paese è una condizione molto difficile e noi come organizzazione sindacale SPi CGL ci occupiamo di questa situazione tutti i giorni.
01:23Ci occupiamo cercando di contrattare con i comuni delle condizioni migliori per gli anziani, ci occupiamo anche dell'accesso ai servizi, ci occupiamo della solitudine e ci occupiamo anche dell'RSA.
01:42Oggi siamo qui anche per dare un momento di gioia, di tranquillità , di musica che fa sempre bene per tutti e quindi cerchiamo di alleviare la situazione della chiusura che c'è nelle case di riposo nell'RSA.
02:04È chiaro che è una situazione che ci vede molto attenti perché è necessario essere attenti alle condizioni di vita degli anziani dentro nell'RSA. Sarebbe bello che le RSA fossero luoghi più aperti, più aperti alla cittadinanza,
02:23che questi confronti fra noi e fra i ricoverati fossero più frequenti e fossero più frequenti anche con il resto della cittadinanza perché la solitudine e la solitudine anche dentro le strutture è la cosa peggiore che per un anziano ci sia perché davvero è uno stigma della condizione della persona anziana.
02:48Siamo con Chiara Benini, direttore generale della Fondazione Brescia Solidale. Oggi l'iniziativa è in questa RSA. Qual è il valore per voi dell'ospitare un'iniziativa organizzata dai sindacati dei pensionati e più in generale dell'aprire la struttura a momenti di aggregazione, incontro e che permettono forse per qualche ora di vivere dei momenti di serenità in condivisione
03:18con le ospite della RSA?
03:21Sicuramente il fatto di poter collaborare col sindacato dei pensionati è un elemento molto importante. L'aprire dei momenti di convivialità garantisce il consolidarsi della vita quotidiana e del colloquio con il territorio.
03:38Il colloquio con i sindacati dei pensionati è sicuramente molto importante, non solo per il momento di convivialità che abbiamo aperto nella giornata di oggi, ma per un confronto che si è consolidato nel tempo e che riguarda tutte le problematiche del mondo anziani, a partire dalla carenza di servizi sino al costo degli stessi e sino al miglioramento dei servizi sia residenziali che territoriali.
04:03Siamo con la signora Elisabetta, residente di Casa Industria. Signora Elisabetta, la giornata internazionale dell'8 marzo, la giornata internazionale della donna, l'8 marzo cosa le fa pensare, cosa le ricorda?
04:17La festa della donna è per ricordarle di quello che fanno durante la loro vita e la loro convivenza, sono compiti piuttosto molto belli e anche importanti perché allevare figli, mettere tutto a posto,
04:47sono cose che sono da ricordare.
04:52Il tanto lavoro che tante donne fanno a tutte le età e hanno fatto in tutte le epoche, forse no? Questo. Grazie Elisabetta.
05:01Un appuntamento importante è quello di oggi che si inserisce nel calendario delle attività che il sindacato pensionati, il coordinamento donne dello SPI ha messo in campo nel mese dell'8 marzo, la giornata internazionale della donna.
05:14Quindi un'iniziativa che assume anche questo valore, dedicata alle donne pensionate e dedicata al mondo della terza età , al mondo dell'RSA. Un mondo su cui, come si è detto nelle interviste, continua l'impegno a tutti i livelli, a partire dalla negoziazione sociale, dal rapporto con i comuni, dal rapporto con le istituzioni.
05:35Un tema che è naturalmente prioritario all'interno di quelle che sono le attività nelle quali il nostro sindacato è impegnato.
05:45E prosegue in queste settimane l'impegno dello SPI a fianco della CGL nelle molte iniziative che ci vedono protagonisti in queste settimane, comprese quelle a sostegno dei referendum che si svolgeranno il prossimo 8 e 9 giugno.
05:59La nostra trasmissione termina qui e il prossimo appuntamento è per martedì 15 aprile alle 20.05, subito dopo il Tg.