Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Con loro c'è un grandissimo rapporto di amicizia e di confronto.
00:06Sicuramente il Carnevale di Tricarico è uno dei più identitari della Basilicata.
00:11È il nostro brand per quanto riguarda il Carnevale in Italia ma anche nel mondo.
00:18Poi il Carnevale è anche questo, uno scambio di idee.
00:20Assolutamente sì, uno scambio di idee che sono concretizzate
00:26nella rete dei Carnevali Lucani a Valenza Antropologica e Culturale
00:30che ci vede coinvolti insieme a Tricarico ma insieme ad altri sei comuni
00:37nella valorizzazione di queste tradizioni carnevalesche lucane.
00:44Allora io direi di bere un goccettino di vino, mi sa che questo è il momento del vino.
00:49Che cos'è?
00:50Allora, questa è una tappa solita nel Carnevale d'Italia.
00:54Per riscaldarci un po' perché quest'aria è un po' freschetta.
00:57Esatto, esatto.
00:59Nell'incedere della manifestazione le famiglie d'Italia offrono la propria ospitalità in tutti i sensi.
01:08Quindi aprono le loro case, in questo caso aprono le loro cantine
01:12e ci faranno sicuramente assaporare qualche bondo.
01:16E allora apriamo le danze, si dice così, apriamo le danze e noi nel frattempo
01:21Sono poco credibili con la bottiglietta dell'acqua.
01:23Lascia l'acqua, lascia l'acqua, un goccettino di vino per brindare assieme
01:27e per continuare questa meravigliosa sfilata.
01:30Linea a te Rebecca, a dopo!
01:33Ed eccoci amici e amiche di Emozioni del Sud, noi siamo ufficialmente partite.
01:54Io sto studiando Margaret a tutti gli effetti perché poi arriverà anche il mio turno di guidare questo buggy.
02:02Intanto però ci godiamo il panorama, io ve lo faccio anche vedere
02:07e nel frattempo cerchiamo anche di conoscere un po' la storia di Margaret e di quello che è il tuo lavoro.
02:15Tu sei una guida escursionistica a tutti gli effetti, vero?
02:17Sì, esatto, sì sì sì.
02:19Ho scelto proprio di fare questo tipo di lavoro dopo tante ricerche
02:26proprio perché volevo un lavoro a contatto con la natura
02:32ma soprattutto un lavoro che mi desse libertà,
02:37quella sensazione di sentirmi tutti i giorni libera e a contatto con la natura.
02:43Ed è sicuramente questo il lavoro giusto perché davvero qui possiamo anche sentire quegli odori
02:51a cui ci siamo disabituati, perché sentire il muschio, l'odore dell'erba, il terreno bagnato anche.
02:58Io non so, il tuo lavoro dipende un po' anche dal clima, dalla stagione
03:02oppure riuscite comunque ad avere un'esperienza diversa anche a seconda della stagione, dell'anno?
03:08Allora chiaramente ogni stagione ha veramente le sue bellezze
03:12perché partiamo diciamo dal centro, quindi dal clou che è il periodo estivo
03:18dove comunque c'è un panorama sicuramente bellissimo,
03:23l'aria è molto calda, però quello che abbiamo in questo periodo per esempio
03:29che è il periodo un po' di mezzo, abbiamo questi prati verdi,
03:34quest'erba fresca, lo scenario è stupendo, è diciamo meno arido rispetto all'estate.
03:45E poi c'è chiaramente anche l'inverno dove mettiamo in conto anche la neve
03:51e lo scenario con la neve, i trulli, le masserie, è stupendo.
03:59Ecco, diciamo questo perché facendo questa esperienza andiamo anche a cercare quei siti storici
04:06che possiamo vedere da vicino, in questo momento immersi totalmente nella natura.
04:11Quali sono alcuni di quelli che vedremo oggi?
04:13Allora, sicuramente il classico trullo che è l'elemento se vogliamo per eccezione del nostro territorio
04:22e poi abbiamo il tempietto, un tempietto molto antico che è proprio situato qui nell'entroterra
04:30ed è una cosa stupenda.
04:35Mi piace l'idea che possano arrivare bambini, gente in gruppo, ma anche coppie.
04:41So che dal punto di vista emozionale, voi sottolineate questo perché a casa si porta un'esperienza.
04:47Con che turisti vi capita di relazionarvi? Cosa provate voi nel raccontare il vostro lavoro?
04:53Allora, sicuramente detto anche dai turisti, da chi viene comunque a fare l'escursione insieme a noi,
05:00l'input che arriva per primo è proprio l'emozione.
05:05La nostra priorità è proprio quella di trasmettere l'emozione, l'emozione con cui raccontiamo il territorio,
05:11con cui raccontiamo il nostro lavoro che poi per noi lavoro non è, perché è veramente un trasmettere quello che sappiamo.
05:19E noi qui di storia ne abbiamo veramente tanta e non è la storia che si trova sui libri.
05:25Ecco, e questo è un tesoro prezioso, sapere che qui possiamo imparare qualcosa di diverso, qualcosa che non troviamo con semplicità.
05:34Vedete, stiamo facendo una discesa, è davvero un'avventura, secondo me i bambini impazziscono per questo tipo di esperienza.
05:40Sì, assolutamente, si divertono, sono a contatto con la natura e sono ovviamente distanti da tutto quello che è la tecnologia e non la natura.
05:52Va bene, allora io direi che continuiamo il nostro viaggio, ci rivediamo tra poco perché raggiungiamo il primo sito da conoscere,
05:58perché appunto parleremo anche di storia.
06:02All'interno del Nautigo ci sono anche delle guest star che hanno partecipato a svariati mondiali.
06:07Uno di questi proprio è Riccardo Fanelli, lo potete vedere qua in questa locantina, ma lo potete vedere anche dal vivo qui.
06:13Buongiorno e benvenuto.
06:14Buongiorno, buongiorno.
06:15Oggi avremo uno spazio dedicato soltanto a lei che potrà in qualche modo raccontare e invitare la gente nel suo mondo.
06:23Sono onoratissimo di questa cosa, sono onoratissimo di essere di nuovo qui in Puglia, regione a me particolarmente cara,
06:29perché venivo a pesca qua trent'anni fa e penso di ritornarci perché abbiamo in programma,
06:35oltre a questa piccola puntata che faremo qui al Nautigo, una serie di stage fatte nelle più belle località,
06:42partendo da Taranto arrivando fino all'Euca, Lecce, Otranto eccetera eccetera.
06:47Quindi promuoveremo la pesca dalla barca insieme all'Overfish in Salento, insieme all'amico Marco Bisagane
06:54e faremo di tutto per rendere questo sport uno sport e non un prelievo senza distinzione.
07:02Parliamo quindi della pesca sportiva, lei è un po' un'icona in questo settore.
07:06Noi stiamo di emozioni del sud, quindi parliamo un pochino delle emozioni che lei vive in mare.
07:11Allora, diciamo che chi va a pesca dalla barca e anche da terra lo fa soprattutto per stare in mare.
07:17È la scusa per andare in mare e godersi delle giornate bellissime.
07:22Poi la pesca è un surplus che ci consente di confrontarci con degli animali che forse sembrano un po' scemoti,
07:30non lo sono per niente, quindi diciamo che è una sfida continua contro questi animali,
07:35contro è una brutta parola però non ce n'è un'altra, cercando in tutti i modi di pescarli
07:42e molto spesso rilasciarli dopo la cattura perché abbiamo avuto la soddisfazione della cattura,
07:47gli diamo la libertà e questa si chiama pesca sportiva.
07:50Parliamo quindi di una pesca etica, poi la pesca è talmente variegata che ce ne sono di tantissimi tipi,
07:57alcune competizioni bi-game possiamo raccontarle come delle vere e proprie grandi sfighe, grandi giochi.
08:02Ad esempio la sfida col tonno è una sfida che ormai per consuetudine finisce con il rilascio del pesce,
08:08quindi il pesce viene stressato il meno possibile, quindi catturato nel minor tempo possibile
08:13per non fargli accumulare acido latico e farlo soffrire,
08:16e poi arrivato sottobordo ancora in piena vita lo rilasciamo e lui se ne torna al suo mare blu.
08:23Da un'icona della pesca sportiva ai telespettatori che ci stanno guardando,
08:27ai giovani che magari si vogliono approcciare al mondo della pesca, che consigli gli possiamo dare?
08:33La pesca è una passione stupenda, lo chiamiamo sport ma è una passione a 360 gradi
08:37che ci consente di stare a contatto con la natura come è sempre più difficile fare nella vita di oggi.
08:43E per chi magari come me ne sa poco, come può in qualche modo addentrarsi in questo mondo?
08:48Oggi abbiamo i social, abbiamo la televisione, abbiamo YouTube, abbiamo tutti i mezzi possibili e immaginabili
08:55per crearci un bagaglio di esperienza in pochissimo tempo,
08:58cosa che io ho dovuto fare in tanti tanti anni perché non c'era tutto questo.
09:02Ora invece c'è la possibilità di scoprire questo magico mondo un pochino ovunque,
09:07parlo all'icona ma anche alla persona appassionata della pesca.
09:10Qual è l'emozione più grande che ha ricevuto grazie a questo mondo?
09:13Allora io l'emozione più grande è quando ho visto un grande squalo bianco a 30 miglia da Civita Vecchia
09:18e all'inizio pensavamo fosse un elefante, una specie innocua, invece poi abbiamo visto bene, era un bianco
09:25e ha fatto due giri intorno alla barca, siamo rimasti esterefatti dalla bellezza di quest'animale e dalla sua possenza
09:30e abbiamo capito che il padrone è lui.
09:33Sicuramente, lui si trova a casa sua e bisogna rispettare il mare e ovviamente chi lo abita.
09:39Grandi emozioni, direi anche brividi.
09:41Sì, brividi, brividi.
09:43Che meraviglia, potete sempre venire qui al Nautico per incontrare questo magico mondo e iniziare a farne parte.
09:50Linea Rosi.
09:53E noi siamo qui, qualche minuto di pubblicità, un attimo solo eh.
09:57Ragazze, tre, due, uno, auguri donne!
10:03A dopo!
10:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
10:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
11:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS