Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00A Shanghai la Ferrari, ed è passato sotto traccia, sotto tono, ha provato nuove mappe
00:12di carico che sono state testate in galleria del vento tra Melbourne e il venerdì prima
00:18delle prove.
00:19Questo ha permesso di trovare nuove mappe di carico sull'ala anteriore e quella posteriore
00:25per bilanciare al meglio l'assetto aerodinamico della monoposto e soprattutto innescare quel
00:32grip fondamentale per mandare in temperatura le coperture.
00:37I risultati li abbiamo visti nella pole position di Hamilton per la sprint race e poi nel successo
00:42in gara.
00:43Quello che bisogna ancora fare, visto che comunque il margine di evoluzione di questa
00:49monoposto della SF25 è davvero molto appio perché si riparte da zero e proprio su tutta
00:56la parte di dinamica del veicolo, sulla sospensione posteriore che insieme al differenziale elettroidraulico
01:03può essere una nuova area di sviluppo della monoposto per ottimizzare la trazione in funzione
01:09di una quantità di carico non eccessiva che andrebbe a penalizzare la velocità poi sui
01:14rettilinei.
01:15E soprattutto una sospensione anteriore che a più step permetterà alla monoposto di gestire
01:21meglio il rollio ma soprattutto anche il beccheggio, quindi tutte quelle fasi di affondamento della
01:28monoposto che poi vanno a mettere in crisi l'aerodinamica inferiore della monoposto e
01:32attraverso appunto la sospensione anteriore pull rod è possibile trovare in maniera molto
01:38più raffinata delle curve di progressione e di elasticità che eliminano gran parte
01:44di questo problema dando ai piloti una straordinaria guidabilità per quanto riguarda la SF25 in
01:51percorrenza curva e soprattutto in fase di staccata con tanto trasferimento di carico.
01:56Dobbiamo parlare anche di una Red Bull orfana del secondo pilota ma qui siamo abituati con
02:02delle dichiarazioni abbastanza dure di Horner che abbiamo messo poi nel nostro servizio
02:07ma soprattutto un first up in che guida di misura e fa il suo dovere prendendo una monoposto
02:14che non è più vincente ma è l'ombra della monoposto che ha vinto gli ultimi mondiali
02:19ed è comunque in grado di portarla al limite nella parte più alta della classifica quindi
02:25un quadro tecnico della RB21 da parte di CronoGP.
02:29La Red Bull dominante e vincente con first up in è ormai un lontano ricordo. In Cina un quarto
02:41posto è il massimo che si è potuto ottenere con una RB21 sotto tonno nelle prestazioni.
02:47Ad essere onesti non ho avuto particolari problemi. Il telaio va bene e ci permette
02:53di controllare il consumo gommi in gara ma purtroppo i limiti della nostra monoposto
02:57sono questi. La Red Bull a Shanghai ha optato per un assetto con fondo abbassato in modo da
03:04migliorare l'effetto suolo. Limitando il beccheggio in staccata e il rollio in curva i pompaggi d'aria
03:10verso il fondo vengono neutralizzati stabilizzando la pressione nel sotto vettura. Un vantaggio
03:16aerodinamico ereditato dalla sospensione pull rod con sistema contrattivo progettata per scomporre
03:23le forze sulle barre antirollio, su quelle di torsione, sugli ammortizzatori verticali e sul
03:29terzo elemento. Il rollio in curva carica la sospensione esterna e grazie alla connessione
03:36delle barre si ottiene una controforza che spinge in basso la leva interna abbassando
03:42la monoposto. Il beccheggio interviene su entrambe le barre di torsione che regolano
03:47l'affondamento del muso e con il terzo elemento definiscono il fondo corsa. Questo schema riduce
03:54il beccheggio e consente di ridurre le altezze da terra innescando effetto suolo più stabile e
03:59potente che ha permesso a Verstappen di gestire il ritmo gara in crescendo senza patire eccessivi
04:05problemi di consumo gomme. Se Verstappen è la certezza di Red Bull le preoccupazioni sono per
04:13le prestazioni di Lawson che stanno compromettendo la classifica costruttori. Lawson chiede tempo per
04:20conoscere la vettura ma in realtà la squadra dopo due gare deve pensare anche alla classifica
04:25costruttori che vede solo Max fare punti. La RB21 continua ad essere difficile da guidare e il solo
04:33Verstappen è capace di sfruttarla al meglio. Una monoposto troppo tecnica rimasta orfana del
04:40supporto di Adrian Newey che l'ha progettata e che oggi è carente di quegli sviluppi e
04:45miglioramenti indispensabili per ritornare al vertice. Una stagione difficile che ad oggi non
04:52vede prospettive di miglioramento tecnico e deve risolvere urgentemente il problema del secondo
04:59pilota. Terraforte è progettato per riprodurre con fedeltà assoluta le sensazioni dinamiche di
05:14guida garantendo al pilota le stesse emozioni della pista. Un risultato ottenuto integrando
05:20le cinture attive per simulare le decelerazioni ed aumentare il realismo delle staccate.
05:27L'acceleratore, implementato dal nuovo smorzatore idraulico unidirezionale,
05:31replica la sensibilità sul pedale esattamente come su una Formula 1. Sul freno un altro salto
05:40di qualità grazie all'innovativo impianto a doppio stadio con cella di carico che arriva
05:45a 200 kg e fornisce una gestione delle forze di staccata assolutamente realistica.
05:51Col nuovo sistema di sterzo Direct Drive il pilota raggiunge un'esperienza davvero unica
06:00nella percezione di guida dove ogni manovra replica le stesse reazioni del volante di una Formula 1.