Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:27Benvenuti a Duetto in cucina
00:29Erika, oggi giorno particolare
00:31Esattamente, sta iniziando la primavera
00:34Il risveglio, si dice risveglio dei sensi
00:37oltre che della natura, quindi
00:39prodotti nuovi, andiamo al mercato
00:41cominciamo a vedere le primizie
00:43i prodotti che anticipano l'estate
00:45perché noi abbiamo voglia di bel tempo
00:47di belle giornate, di sole
00:49Noi veniamo dal mare, quindi noi
00:51aspettiamo
00:52Io vengo dal mare
00:53Anche io vengo dal mare
00:55Tu sei un po' più nella campagna
00:5610 chilometri
00:58Però entrambe amiamo il mare
01:00e quindi l'estate
01:01Quindi la primavera è il sabato del villaggio
01:04cioè io in primavera inizio già a stare bene
01:06perché inizio ad assaporare i profumi dell'estate
01:09Anche se in primavera i profumi sono diversi
01:11Sono diversi, cominciano ad allungarsi le giornate
01:14e non è solo che troviamo le primizie
01:17quindi anche andando a fare le passeggiate
01:20e vediamo prodotti nuovi
01:22quindi la natura che si sveglia
01:24ma poi anche i prodotti che noi riusciamo a trovare
01:27Perché tu e i tuoi genitori hanno moltissimi animali
01:31col fatto della primavera
01:33c'è proprio un cambio anche nelle varie produzioni
01:36parlando di latte, di allevamenti
01:40Anche le tue galline faranno più uova, scommesso, vero?
01:43Esatto, perché poi comunque il latte riporta sempre
01:46l'alimentazione dell'animale in quel periodo
01:49E a proposito di latte
01:51Vuoi andare a vedere dove ho fatto la gita?
01:53Questa volta hai fatto una cosa molto interessante
01:56perché è proprio interessante
01:58vedere come vengono fatti i prodotti
02:01E in questo caso guarda un po' dove è andata
02:04Guardiamone insieme
02:06Ciao Cri, allora l'ingrediente di oggi è la ricotta
02:09Io ho sempre adorato quella di casa mia
02:11Ho pensato di portarti in un posto molto più grande di casa mia
02:15Quindi vieni con me
02:27Mamma mia che bello
02:30Erika, benvenuta
02:32Ti racconto come facciamo la ricotta qui da noi in Romagna
02:36anche se so che tu sei abituata a farla addirittura
02:41quindi hai già la tua tradizione
02:42Ma infatti io, pensa alla delusione
02:44la prima volta che ho mangiato una ricotta commerciale
02:46non da noi
02:48per poi scoprire che viene fatta con il siero del latte così
02:51perché io sono abituata a questa
02:53Fatta con latte
02:54Eh sì, fatta con latte
02:55Questa è una ricotta fatta con il latte
02:57Nel nostro caso delle stalle dei nostri soci
02:59del territorio romagnolo
03:00Quindi viene aggiunto in queste vasche
03:03che hanno un intercapelline riscaldato
03:05Il latte viene portato a una temperatura di circa 90 gradi
03:08Vengono aggiunti nel nostro caso dei sali
03:11che simulano la ricotta
03:13l'acqua termale della fratta termica
03:15Dopo l'alluvione del 2023
03:17Ai noi non è più possibile
03:19Quindi la falda
03:20Ma vedo che avete trovato una soluzione
03:21Assolutamente
03:22C'era già da tempo
03:24e noi abbiamo trovato una ricetta
03:26che è paritetica
03:27quando utilizzavamo l'acqua termale
03:28Quindi la coagulazione è fatta attraverso i sali
03:31i sali di magnesio in questo caso
03:33che provocano la coagulazione
03:34Quindi qui c'è una ricotta come si fa solo in Romagna
03:37Sì, sì, ma il profumo è esattamente quello
03:39Mia mamma adesso ha ripiegato usando l'aceto
03:41ma non è la stessa cosa
03:43Invece questa è proprio lei
03:45Ti faremo provare questi sali
03:46Sì, io infatti
03:47Sai questa qui come è per me il modo migliore in assoluto
03:50così calda
03:51con un po' di pepe
03:53Ah immagino, immagino
03:55Basta, basta è posto così
03:57Quindi deve affiorare
03:59Le vasche così semisferiche
04:01non sono una banalità
04:02servono proprio per fare in modo che
04:04attraverso il calore
04:05tutta la ricotta venga a galla
04:08Ma perché la tolgono solo a strati così?
04:11Esatto, perché deve affiorare
04:13e questa tecnica anche di prelievo
04:15è fondamentale per fare in modo
04:16che mantenga la propria cremosità
04:18Quindi rimane cremoso
04:20la ricotta si affiora
04:21perché se andasse sul fondo della vasca
04:23a temperatura
04:24Sì, sì, però vedo che non la prendono così
04:26No, no, bisogna fare queste fette
04:28Quindi c'è uno strato
04:29di circa 10 centimetri di ricotta
04:31e deve essere assolutamente prelevata
04:34attraverso questo affioramento
04:36attraverso questa tecnica
04:38con queste spanarole
04:40Però anche se non lo facciamo vedere
04:42la posso assaggiare, ti prego
04:43Va bene
04:44Grazie
04:45Va bene, va bene
04:52Mamma mia!
04:54Com'è quella che facevi tu?
04:56È lei?
04:57È lei?
04:58È buonissima
05:00Mamma mia!
05:01Quando il latte è buono e fresco
05:03come il nostro
05:04sicuramente
05:05Cioè a mia figlia
05:06se gli porto una cosa così
05:07gli sviene
05:08Cioè, mamma mia!
05:11Madonna, c'è buona!
05:15Hai fatto un'uscita interessante
05:17Bellissima, bellissima
05:19Come viene lavorato il latte
05:21come viene
05:22Un profumo, guarda
05:24Perfetto
05:25Hai visto cosa ti ho portato?
05:27Perfetto
05:28Una ricotta che utilizzerò
05:30per fare uno sformattino
05:32agli spinacini
05:34Un tortino sformattino
05:37Una preparazione molto semplice
05:39anche perché così
05:40chi ci segue da casa
05:41ha possibilità di riproporle queste ricette
05:43Assolutamente
05:44E io sono per le cose
05:45abbastanza semplici e veloci
05:46E replicabili
05:47In questo caso
05:48ho bisogno degli spinacini
05:51Quindi spinaci
05:52questi sono i girmogli
05:53quelli freschi, teneri
05:55che sono buonissimi
05:56da mangiare anche crudi
05:58che bisogna ripassarli in padella
06:00ma più che altro
06:01per dargli un gusto
06:02un attimino più carico
06:03con un po' di scalogno
06:04Io lo scalogno
06:05Grazie
06:06L'avevo intuito
06:07dal fatto che hai messo
06:08uno scalogno
06:09Che l'ho messo lì
06:11Perché
06:12si può usare anche
06:13della cipolla
06:14dell'aglio
06:15ma lo scalogno
06:16prima di tutto
06:17fa parte
06:18della nostra tradizione
06:19come Emilia-Romagna
06:20si preparano
06:21in tantissime maniere
06:22e ha questo sapore
06:23dolce
06:24che è una via di mezzo
06:25fra l'aglio
06:26e la cipolla
06:27Sai che a casa mia
06:28le piantavamo?
06:29Sì ma
06:30Scalogno coloro magnolo poi
06:31Sì ma
06:32guarda che
06:33è un prodotto
06:34che all'interno
06:35della regione
06:36è uno di quei prodotti
06:37a tutela
06:38fatti in agrodolce
06:39fatti all'aceto
06:40conservati
06:41sono buonissime
06:42in tantissime maniere
06:43Non ti dico il caldo
06:44quando ero bambina
06:45e bisognava raccogliere
06:46lo scalogno
06:47perché la raccolta
06:48poi dello scalogno
06:49è ad agosto
06:50Non ti ha suscitato
06:51tanti ricordi piacevoli
06:52questo scalogno?
06:53Quello no
06:54guarda in campagna
06:55ho dei grandi ricordi
06:56ma raccogliere lo scalogno
06:57è perché poi
06:58noi facevamo
06:59la selezione nel campo
07:00quindi immaginati
07:0130 gradi
07:02un bambino
07:03tutti i tuoi amichetti
07:04sono al mare
07:05e io a selezionare
07:06Non c'era il telefono azzurro
07:07quella volta
07:08No ma secondo me
07:09le prendevo
07:10si chiamavano
07:11il telefono azzurro
07:12ironico ovviamente
07:13Certo
07:14e
07:16quindi
07:17scalogno tritato finemente
07:18lo facciamo arrosolare
07:19e ci mettiamo gli spinacini
07:20qui invece
07:21preparo il composto
07:23di base
07:24che può essere utilizzato
07:25mettendo poi in abbinamento
07:27non solo gli spinacini
07:28ma anche
07:29degli asparagi
07:30delle bietole
07:31dei fiori di zucca
07:32delle zucchine
07:33cioè tutte le verdure
07:34che noi abbiamo
07:35durante i vari periodi
07:36dell'anno
07:37ma parlando di primavera
07:38e parlando anche
07:39di una ricotta
07:40così fresca
07:41che è il suo periodo
07:42il periodo
07:43di primavera
07:44è il periodo
07:45il periodo migliore
07:46anche se è un prodotto
07:47che abbiamo tutto l'anno
07:48quindi ricotta
07:49un uovo
07:50e poi con la ricotta
07:51lì
07:52strassaporita
07:53perché
07:54è fatta con latte
07:55ma guarda
07:56chi ci segue da casa
07:57ormai avrà capito
07:58che noi abbiamo
07:59dei riferimenti
08:00degli accorgimenti
08:01nel momento in cui
08:02si va a cucinare
08:03che riproponiamo
08:04sempre quelli
08:05qualità delle materie prime
08:06stagione
08:07e
08:08qualità
08:09del composto
08:10e
08:11quindi
08:13qualità delle materie prime
08:14stagione
08:15territorio
08:16quindi se io dovessi cucinare
08:17in un'altra regione
08:18magari invece di usare
08:19questo tipo di ricotta
08:20o
08:21questo spinacino
08:22lo farei magari
08:23con un prodotto tipico
08:24di quel posto
08:25perché
08:26però l'importante
08:27è andare a scegliere
08:28le cose migliori
08:29che
08:30poi fanno anche poca strada
08:31quindi
08:32ricotta
08:33uovo
08:34panna fresca
08:35prendo un cucchiaio
08:36ecco qua
08:37e
08:38vado
08:39ad aggiungere
08:40un pochettino
08:41di
08:42grana
08:43o parmigiano
08:44se
08:45per caso
08:46vado ad utilizzare
08:47una verdura
08:48che ha un sapore
08:49un po' più forte
08:50come per esempio
08:51in inverno potrebbe essere
08:52una verza
08:53metto magari
08:54anche un acciughina
08:55quindi
08:56oppure del pecorino
08:57che è più saporito
08:58ecco qua
08:59e naturalmente
09:00sale e pepe
09:01si poi una volta
09:02fatta la base
09:03questa
09:04io dico sempre
09:05quello che ho in frigo
09:06non va sicuramente
09:07ad alterare
09:08la buona riuscita
09:09giustamente
09:10dopo poi la gente
09:11dirà ma
09:12questo qui
09:13quanta roba hanno
09:14nel frigorifero
09:15tutte le volte
09:16diciamo
09:17quello che abbiamo
09:18in frigorifero
09:19beh
09:20andiamo a fare la spesa
09:21no anche lì
09:22vediamo la diversità
09:23mi capita di aprire
09:24il frigorifero
09:25in caso di amici
09:26che c'è proprio
09:27l'ecco
09:28niente
09:29quando si apre
09:30il mio frigo
09:31perché
09:32a me poi piace
09:33sempre fare cose diverse
09:34poi ho tantissimi amici
09:35che mi regalano prodotti
09:36la vicina di casa
09:37ti ho fatto
09:38e quindi vabbè
09:39si puoi recuperare
09:40si
09:41e
09:42lo scambio
09:43è sempre
09:44è sempre bello
09:45no?
09:46tu dai una cosa
09:47bellissimo
09:48a mia mamma
09:49gli regalano sempre
09:50le uova
09:51le zucchine
09:52perché quando le zucchine
09:53iniziano a fare produzione
09:54con la carriola
09:55viene la vicina di casa
09:56con le zucchine
09:57e dopo lì
09:58ti devi inventare
09:59cosa fare
10:00per conservarle
10:01insomma
10:02comunque è vero
10:03quindi nel nostro frigorifero
10:04nel frigorifero di tutti
10:05almeno una spesa
10:06alla settimana
10:07va fatta
10:08è una possibilità
10:09tutti i giorni
10:10ma è impossibile
10:11e quindi
10:12di conseguenza
10:13abbiamo
10:14veramente
10:15quello
10:16che dobbiamo utilizzare
10:17io quando vedo
10:18a volte mi arrabbio
10:19con mia sorella
10:20che magari in inverno
10:21compra la melanzana
10:22perché
10:23non va bene
10:24in inverno
10:25compriamo la verza
10:26adesso che inizia primavera
10:27cominceremo
10:28a utilizzare
10:29i piselli
10:30le zucchine
10:31le asparagi
10:32sai però delle volte
10:33molte persone
10:34non sono educate
10:35alla stagionalità
10:36quindi quando vai
10:37dal contadino
10:38e allora lui
10:39inevitabilmente
10:40segue la stagionalità
10:41vado così
10:42vai
10:43ok
10:44ma se vai al supermercato
10:45e non sei
10:46magari figlio di agricoltore
10:47non lo sai
10:48che la melanzana
10:49non è
10:50un frutto invernale
10:51si è perso un po'
10:52questo aspetto
10:53che noi cerchiamo
10:54di rimarcare
10:55allora
10:56la pastella
10:57il composto
10:58a base di ricotta
10:59è pronto
11:00scottiamo leggermente
11:01gli spinaci
11:02basta proprio
11:03una cosa velocissima
11:04un pizzico di sale
11:05e pepe
11:06un po' di sale
11:07e il composto
11:08nel frattempo
11:09ho preparato
11:10degli stampini
11:11da mettere in forno
11:12leggermente imburrati
11:13che andremo
11:14a riempirli
11:15cremetto
11:16sale e pepe?
11:17si
11:18un po' di sale e pepe
11:19sempre
11:20per non sbagliare
11:21saliamo e pepiamo
11:22separatamente gli ingredienti
11:23che è molto più facile
11:24piuttosto che farlo
11:25nel prodotto finito
11:26e mettiamo
11:27all'interno
11:28del composto
11:29vai
11:30ecco qua
11:31e andiamo
11:32a mettere
11:33in forno
11:34cerco di fare
11:35una cottura
11:36dolce
11:37non troppo alto
11:38bagnomaria?
11:39si può fare
11:40a bagnomaria
11:41però se stai
11:42sui 150°
11:43l'importante è che
11:44il composto
11:45non deve bollire
11:46stampino imburrato
11:47noi li abbiamo
11:48già preparati
11:49e non lo hai
11:50infarinato?
11:51no
11:52perché si staccherà
11:53comunque senza
11:54si
11:55lo basta
11:56leggermente
11:57imburrare
11:58e
11:59questi ci vorrà
12:0025-30 minuti
12:01naturalmente
12:02ognuno
12:03deve conoscere
12:04il suo forno
12:05perché ci sono
12:06forni che
12:07a 160°
12:08vanno un po' più potenti
12:09e
12:10altrettanto
12:11e questo lo servi
12:12come antipasto?
12:13guarda
12:14come antipasto
12:15allora
12:16d'estate
12:17io li faccio anche d'estate
12:18anche freddi
12:19tagliati
12:20a spicchietti
12:21mangiati così
12:22perfetto
12:23con una salsina
12:24di pomodoro fredda
12:25io oggi
12:26te li voglio
12:27accompagnare
12:28con una salsa
12:29di pomodoro
12:30e basilico
12:31che comincia ad esserci
12:32un po' di basilico fresco
12:33e
12:34provano
12:35il pomodoro è quello
12:36che abbiamo messo via
12:37l'estate scorsa
12:38il tuo
12:39il suo
12:40ok
12:41adesso andiamo in forno
12:42e
12:43io ho qui
12:44già pronti
12:45quelli che
12:46ho già preparato
12:47ecco qua
12:48guarda
12:49naturalmente
12:50si alzano un po'
12:51poi si abbassano
12:52ok
12:53quindi li facciamo belli pieni
12:54se abbiamo la possibilità
12:55si
12:56mi ripassi il piatto
12:57e
12:58guarda
12:59si sono
13:00intiepiditi
13:01quindi
13:02si staccano bene
13:03bellissimi
13:04mi piacciono di più
13:05da questo lato
13:06anche a me
13:07però prima
13:08gli faccio
13:09l'abbinamento
13:10della salsina
13:11guarda
13:12ho messo anche un po'
13:13di basilico
13:14un po' di salsa
13:15di pomodoro
13:16e
13:17voglio dire
13:18la puoi usare
13:19se è quella
13:20che hai preparato
13:21la possiamo usare
13:22anche
13:23l'inverno
13:24che è sempre buono
13:25ecco qua
13:26e
13:27può essere
13:28un antipasto
13:29ma può essere
13:30anche
13:31un secondo
13:32vegetariano
13:33oppure
13:34noi la
13:35a casa
13:36siamo
13:37onnivori
13:38però ci piace
13:39una sera alla settimana
13:40fare
13:41tutti i piatti
13:42vegetariani
13:43anche io
13:44faccio il tuo stesso ragionamento
13:45il fatto che sei onnivora
13:46non vuol dire
13:47che io mi civi solo
13:48di carne
13:49anzi
13:50se dovessi rinunciare
13:51tra la carne e le verdure
13:52rinuncerei più
13:53volentieri alla carne
13:54questo è
13:55semplice
13:56carino
13:57spizioso
13:58bellino
13:59bellino
14:00e lo puoi presentare
14:01in tanta maniera
14:02anche con un aperitivo
14:03con
14:04e poi
14:05tutto l'anno
14:06con tutte le verdure
14:07quindi
14:08bellissimo
14:09anche perché
14:10ho fatto questa domanda
14:11perché io sono stanca
14:12degli aperitivi banali
14:13con le arachidi
14:14cioè se proprio facciamo
14:15un aperitivo
14:16che
14:17diciamo che generalmente
14:18non è che sia proprio
14:19il pasto più sano
14:20della giornata
14:21ma riusciamo a convertirlo
14:22mangiando cose sane
14:23come ad esempio questo
14:24ecco io così
14:25faccio volentieri
14:26un aperitivo
14:27e lo sostituisco
14:28a una cena
14:29con le arachidi
14:30e uno spritzer
14:31il senso di colpa
14:32poi dopo
14:33al sopravvento
14:34non bisogna avere
14:35il senso di colpa
14:36allora ti riepilogo
14:37un attimo
14:38alla ricetta
14:39che ho preparato
14:40abbiamo lavorato
14:41la ricotta
14:42con l'uovo
14:43la panna
14:44il parmigiano
14:45sale e pepe
14:46a parte saltato
14:47molto molto velocemente
14:48gli spinacini
14:49con un po'
14:50di scalogno
14:51fatto rosolare
14:52con dell'olio d'oliva
14:53miscelato insieme
14:54messo in stampini
14:55imburrati
14:56e in forno
14:57a 160°
14:59ottimi
15:00caldi
15:01freddi
15:02con la salsina di pomodoro
15:03o anche così
15:04a stuzzicare
15:05come fosse
15:06un bel aperitivo
15:07bellissimo
15:08non vedo l'ora
15:09Erika
15:10bisogna assaggiare
15:11vai
15:12qualcuno dovrà pur farlo
15:13te l'ho detto
15:14c'è uno sporco lavoro
15:15che qualcuno tocca
15:18anche perché
15:19quello che facciamo
15:20è vero
15:21è buono
15:22quindi
15:23non è che
15:24Cris
15:25mi piace tantissimo
15:26questo piace
15:27sicuramente
15:28anche a Lemma
15:29e te invece
15:30cosa prepari?
15:31pensando alla primavera
15:32la preparo
15:33non ridere
15:34ho scelto i piselli
15:39e adesso
15:40la tua ricetta di primavera
15:41qual è?
15:42e adesso
15:43tocca a me
15:44allora ho deciso di fare
15:45un primo
15:46utilizzando
15:47i pisellini
15:48sai che
15:49a certi miei amici
15:50ho
15:51insegnato
15:52è brutto
15:53sembra un po'
15:54presuntuoso insegnato
15:55però ho fatto conoscere
15:56che possono mangiare anche crudi
15:57perché in commercio
15:58effettivamente
15:59li vediamo molto spesso
16:00nel supermercato
16:01dentro delle lattine
16:02lessati
16:03precotti
16:04ma io vi assicuro
16:05se non l'avete mai mangiati
16:06hanno un sapore
16:07che non c'entra niente
16:08con quelli cotti
16:09che siamo abituati
16:10a trovare
16:11tutto l'anno
16:12io adoro
16:13la frutta di stagione
16:14perché di stagione
16:15è sempre più buona
16:16ed è per questo
16:17che per il piatto
16:18che ho pensato
16:19di farvi vedere
16:20userò i piselli
16:21completamente a crudo
16:22ah
16:23ne hanno sbollenti neanche?
16:24no
16:25non sbollenti niente
16:26non vado più avanti qui
16:27no no
16:28te sgrama
16:29come si chiamano i piselli
16:30da voi?
16:31piselli?
16:32in dialetto
16:33pesarei?
16:34non mi pensi
16:35che la chiamano
16:36larveia
16:37è femminile
16:38cosa?
16:39larveia
16:40mai sentito
16:41quindi sgarna larveia
16:42vuol dire
16:43sgarna i piselli
16:44vabbè
16:45ho capito
16:46sto qui e sto zitta
16:47va bene
16:48vai
16:49perfetto
16:50spiega un po'
16:51questa ricetta
16:52allora
16:53li utilizzerò
16:54per fare la pasta
16:55ho scelto
16:56dei tortelloni di patate
16:57tu come ben sai
16:58io ho aperto un pastificio
16:59e quindi se
17:00io prendo
17:01della pasta
17:02che non è fatta da me
17:03deve essere buonissima
17:04quindi ho scelto
17:05questi tortelloni di patate
17:06che mi piacciono
17:07da morire
17:08e li condirò
17:09con un pesto
17:10fai finta
17:11come un pesto
17:12alla genovese
17:13ma a base di piselli
17:14e poi sopra metteremo
17:15per dare croccantezza
17:16al piatto
17:17dei pisellini crudi
17:18e un po' di pinoli tostati
17:19ok
17:20quindi
17:21sono curiosa
17:22di assaggiare
17:23allora
17:24per dare un pochino
17:25di spintarella
17:26al pesto
17:27facciamo una base
17:28di scalogno
17:29ok
17:30rosoliamo lo scalogno
17:31esatto
17:32e i piselli
17:33li usi
17:34completamente a crudo
17:35esatto
17:36completamente a crudo
17:37che poi ti dirò
17:38che anche
17:39quelli scongelati
17:40si possono mangiare crudi
17:41non necessariamente
17:42devono essere raccolti
17:43anche scongelati
17:44crudi
17:45sono veramente
17:46buonissimi
17:47però quelli che tu
17:48non sanno da legume
17:49capito
17:50sanno proprio di verde
17:51sono
17:52sanno di erba
17:53sono buonissimi
17:54quelli guarda
17:55come questi freschi
17:56sono dolci
17:57se prendi quelli più piccolini
17:58eh no
17:59quando diventano grandi
18:00legnosi no
18:01non sono più buoni
18:02per niente
18:03anche perché
18:04guarda
18:05quando noi andiamo
18:06a sgranare i piselli
18:07li abbiamo un po'
18:08di tutte le dimensioni
18:09esatto
18:10questi qua non mi piacciono
18:11scegliamo i piccoli
18:12da mettere sopra
18:13ah li devo anche scegliere
18:14va bene
18:15facciamola fatta bene
18:16ok
18:17quindi
18:18scelgo quelli più piccoli
18:19da mettere
18:20a crudo
18:21e intanto
18:22in un boccale
18:23mettiamo
18:24dei pisellini
18:25ok
18:26ripeto
18:27crudi
18:28forse questi
18:29sono tanti
18:30quello parte
18:31eh
18:32il fornello va veloce
18:33cosa ci devi aggiungere
18:34mettiamo basilico
18:35qui niente
18:36adesso noi
18:37spegniamo
18:38e col calore residuo
18:39loro
18:40continueranno
18:41poi mettiamo
18:42un pochino di pinoli
18:43ma un po'
18:44li lasciamo
18:45per la decorazione
18:46parmigiano
18:47ok
18:48ah
18:49quindi
18:50ok
18:51quindi
18:52quello lo metti lì dentro
18:53bene
18:54ma a casa tua
18:55o
18:56da tutti quegli amici
18:57che hai
18:58perché
18:59chi ti regala una cosa
19:00chi da un'altra
19:01quindi c'è proprio questo
19:02questo scambio
19:03che è bellissimo
19:04la politica dello scambio
19:05per me è bellissimo
19:06io ti do
19:07una cosa che faccio io
19:08e tu mi dai una delle tue
19:09esattamente
19:10e
19:11vai anche a raccogliere
19:12eh
19:13perché adesso
19:14cominciano
19:15i piselli
19:16poi quando come
19:17abbiamo già detto
19:18le zucchine
19:19per me sono infestanti
19:20alla fine
19:21sì esatto
19:22allora premetto che a me piace
19:23raccogliere tutto
19:24dagli stridoli sul fiume
19:25agli asparagi in pineta
19:26però
19:27come ad esempio
19:28vabbè non è di stagione
19:29ma il primo esempio
19:30che mi è venuto
19:31io ho un'amica
19:32che coltiva lo zafferano
19:33quindi vado a raccogliere
19:34lo zafferano
19:35io vado a raccogliere
19:36le castagne
19:37quando c'è qualcuno
19:38che magari ha
19:39la fava
19:40a me piace da morire
19:41vado a raccogliere
19:42la fava
19:43quindi sì sì
19:44a me piace
19:45non tanto il prodotto in sé
19:46ma tutto quello
19:47che c'è intorno
19:48a me piace
19:49quindi se tu mi raccogli
19:50qualcosa
19:51pensando di farmi un favore
19:52in realtà
19:53mi hai tolto il più bello
19:54vabbè allora
19:55portami il cestino
19:56tu vai a raccogliere
19:57e mi porti il cestino
19:58va perfetto
19:59va benissimo
20:00è
20:01è
20:02è
20:03è
20:04è
20:05è
20:06è
20:07è
20:08è
20:09è
20:10è
20:11è
20:12è
20:13è
20:14è
20:15è
20:16è
20:17è
20:18è
20:19è
20:20è
20:21è
20:22è
20:23è
20:24è
20:25è
20:26è
20:27è
20:28è
20:29è
20:30è
20:31è
20:32è
20:33è
20:34è
20:35è
20:36è
20:37è
20:38è
20:39è
20:40è
20:41è
20:42è
20:43è
20:44è
20:45è
20:46che abbiamo fatto. Allora, questi tortelloni di patate sono congelati, vanno versati direttamente
20:55presi dal frizzere in acqua bollente, salata. Hanno 3-4 minuti di cottura. Questa è una ricetta
21:03che veramente si può fare in pochissimi minuti. Perfetti! Poi sentirai un ripieno morbido, dolce,
21:09patate scelte, patate di montagna, quindi hanno pochissima acqua e viene una farcia bella asciutta.
21:16La pasta non si rompe, non si spezza. Quindi, padella però senza fiamma. Esatto, come ogni
21:24pesto, non va mai scaldato. Solo col calore. Guarda che colore! Guarda che colore! Guarda
21:32che colore! Bellissimi! Perfetto! Pasta che cuoce in pochissimi minuti. Che regge il salto. Regge
21:41il salto. Un pesto con i piselli freschi, l'erbetta aromatica, anzi con il basilico. Esatto,
21:49sempre per dare un po' di freschezza. Perché quando nomino un pesto, anche se è di piselli,
21:53so già che mi immagino un prodotto molto fresco, molto verde. Allora, diciamo che questa base è
21:59già buonissima. I tortelloni di patate sono buoni, il pesto era buonissimo, però dobbiamo
22:04completare il morso. Quindi, io quando mangio un piatto ho sempre bisogno di acidità e di
22:09croccantezza e di profumo, ovviamente. Quindi, la croccantezza la diamo dai pisellini crudi,
22:15così, al massimo. Se vi piace, li potete condire con un pochino di olio e sale,
22:20che sono anche più lucidi ed esteticamente un pochino più belli. Guarda il tono su tono,
22:24che meraviglia! Pinoli tostati, scorza di limone, voilà! Mamma mia, senti qua, senti qua! Il profumo!
22:37Che nella nostra cucina, la cucina romagnola, il limone è presente in tanti piatti. Io ovunque,
22:43io non credo che sia un piatto dove... guarda, nello spezzatino non metto il limone, ma io il
22:48limone lo metto anche in tantissimi piatti impensabili. Perfetto! Un giro d'olio italiano,
22:55mi raccomando! Perfetto! E poi ultimiamo con una fogliolina di basilico. Guarda qua, guarda qua
23:03che roba! Bellissimo! Faccio un riassunto, tanto è stato proprio... faccio prima a farlo che a
23:08spiegarvelo, ma ve lo spiego lo stesso. Fondamentalmente abbiamo fatto un pesto,
23:12stessa regola del pesto alla genovese, ma inserendo come ingrediente principale i piselli
23:17freschi crudi. Quindi, piselli freschi crudi, olio extravergine d'oliva, parmigiano, pinoli,
23:23sale, pepe. Abbiamo condito con questo pesto il tortellone di patate e poi abbiamo ultimato con
23:31dei pisellini crudi croccanti, pinoli tostati, zeste di limone e profumato col basilico. Allora
23:38adesso bisogna assaggiarlo! Eh no eh! Cosa facciamo? Pensione che qua è tutto caldo eh! Tieni,
23:44forchetta. Questa è un'associazione delle lingue però, noi giriamo con le forchette in tasca.
23:52Com'è la tua ricetta? Adesso te lo dico! Buonissimo! Non ci mettiamo più limone,
24:03ma è perfetto! Eh limone ci va! Buoni eh! Devo bere un po'! Vuoi un bicchiere d'acqua? Grazie!
24:11Molto molto buono! Tortelloni, patate, piselli, tortino con gli spinacini, ricotta fresca.
24:22Abbiamo dato il là per i primi piatti più leggeri in virtù di questo inizio di primavera,
24:28ma vedrete cosa faremo! Esatto, se questo è l'inizio della primavera non oso immaginare
24:33cosa faremo nel durante e nel dopo! Quindi? Quindi duetto in cucina con la Cri e l'Erika!
24:41Ci aspettiamo!