ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- L’Eurovision Song Contest è la "Woodstock degli adolescenti"
- I ragazzi si confidano con l'intelligenza artificiale
- Conoscere se stessi e gli altri
fsc/azn
- L’Eurovision Song Contest è la "Woodstock degli adolescenti"
- I ragazzi si confidano con l'intelligenza artificiale
- Conoscere se stessi e gli altri
fsc/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, l'Eurovision Song Contest è la Woodstock degli adolescenti.
00:19I ragazzi si confidano con l'intelligenza artificiale, conoscere se stessi e gli altri.
00:25Ciao ragazzi, noi siamo Radio Immaginaria, la radio degli adolescenti, e ci troviamo a Basilea per l'Eurovision Song Contest 2025.
00:35Qualche giorno fa ci è venuto spontaneo rinominare quest'evento alla Woodstock degli adolescenti.
00:40Anche se a Woodstock non ci siamo mai stati, noi ce la immaginavamo proprio così.
00:43Il mio è un auspicio che sempre più paesi partecipino, che sempre più paesi vengano qui a parlare e a provare la loro musica,
00:50perché l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno sono altre separazioni, altre guerre, altre barriere.
00:56Quello che vogliamo è questo clima qua.
00:58Guardate vincere, guardate come si può convivere, guardate come si può ascoltare la musica che vuoi, vestirti come vuoi e amare chi vuoi.
01:07Questo è il mondo come dovrebbe essere.
01:08Rispetto all'edizione dello scorso anno, la prima semifinale è stata vista da molta più gente, soprattutto tra i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 24 anni.
01:17L'Eurovision sembra un posto libero dagli schemi, libero dai giudizi e dai pregiudizi, ed è un mondo molto affine alla nostra generazione, quindi è per questo che ci piace.
01:27Speriamo di avervi fatto percepire l'atmosfera che c'è qui a Basilea.
01:31Da Radio Immaginaria per oggi è tutto, e noi ci vediamo alla prossima.
01:34Ciao a tutti, siamo Radio Immaginaria, la radio degli adolescenti.
01:39Questa è la rassegna stampa e siamo pronti a raccontarvi le tre notizie di questa settimana.
01:44La prima notizia riguarda un allarme che è stato lanciato dall'ordine degli psicologi.
01:48Sempre che gli adolescenti infatti si rivolgono all'intelligenza artificiale per disagi emotivi e problemi psicologici.
01:54E questo fenomeno che si sta sviluppando proprio in Italia sta facendo preoccupare gli esperti.
01:58L'intelligenza artificiale può sicuramente aiutarci in tante cose, ma non se abbiamo dei problemi di questo tipo.
02:04Delle prossime settimane comunque approfondiremo questo argomento, magari con l'aiuto di qualche esperto.
02:09Seconda notizia, dal 5 luglio i parigini potranno fare il bagno sulla sella.
02:13Non ci sarà più il divieto di bagnazione, a meno di un anno dalle Olimpiadi il prefetto della regione ha deciso di aprire tre nuove piscine
02:20proprio all'interno del fiume per permettere a tutti di poterci andare.
02:24Questa è un po' una rivoluzione e fa parte del progetto di riqualificazione ambientale iniziato proprio con le Olimpiadi.
02:30Terza notizia, a Cule una ragazza disabile è stata costretta a rinunciare alla gita con i suoi compagni di classe
02:36perché la pedana dell'autobus era rotta.
02:38Proprio la scorsa settimana vi avevamo raccontato che a Milano alcune metro non sono accessibili per tutti
02:44perché gli ascensori sono chiusi e le scale mobili non funzionanti.
02:48Anche di questo continueremo a parlarvene.
02:50Da Radio Immaginaria per ora è tutto, ci sentiamo la prossima settimana.
02:54Non mi è molto semplice parlare soprattutto delle mie emozioni però riesco diciamo ad espormi,
03:05capirmi con gli altri ma dire la verità anche a me stessa.
03:09Puoi abituare a tirare fuori le cose a chi ci tiene in più, tipo ai miei amici.
03:17C'è tante cose che non le riesco a dire però ora sì.
03:21Il progetto è finanziato dall'impresa sociale con i bambini nell'ambito del fondo del contrasto alla povertà educativa minorile.
03:29Nel quadro di un lavoro che la cooperativa Nuova Ricerca insieme coordina insieme ad altri partner su questo quartiere.
03:36Nel progetto Rive abbiamo l'azione della strada educante, quindi stiamo in giro per il quartiere di Lutrearchi nella provincia di Fermo
03:45a parlare con i ragazzi e frequentiamo i posti che loro frequentano.
03:50Insieme alle attività svolte su strada abbiamo pensato di proporre alla scuola fra Cassetti che è partner di progetto
03:59delle attività di laboratorio a scuola, attività che riguardassero i ragazzi di prima e seconda media
04:04con i quali abbiamo svolto quattro incontri in un percorso che abbiamo voluto chiamare Incon Tra Lab.
04:11Durante gli incontri con le prime medie abbiamo affrontato il tema del conoscere stessi e gli altri
04:16anche rispetto alle diversità e alle ricchezze reciproche che vengono dalle culture d'origine.
04:23Per le seconde abbiamo affrontato sulla stessa linea il tema del talento e delle passioni.
04:28La scuola di Capodarco ha una situazione molto bella e interessante che è quella di essere una scuola interculturale.
04:35Spesso i ragazzi appartenenti a altre culture non amano magari parlare, un po' si vergognano di raccontare di sera.
04:41Invece queste situazioni destrutturate dove non è l'insegnante che conduce un po' il percorso
04:47loro si sentono molto più liberi di essere se stessi.
04:50Penso che è importante esternare quello che sentiamo e anche quello che pensiamo agli altri
04:56soprattutto per trovarci meglio.
04:59Questi ragazzi hanno sempre più difficoltà a tirar fuori quello che pensano,
05:06le loro paure, le loro emozioni.
05:09Con le famiglie che sono uscite negli anni nel rispetto della cultura a livello reciproco
05:16di far capire questo rapporto di fiducia, fiducia dove crede nei ragazzi.
05:24La particolarità di questo percorso è proprio la presenza scambievole che c'è stata
05:29dei genitori a scuola e della scuola all'interno del quartiere dei miliardiarchi.
05:34Sono partecipato personalmente all'incontro a scuola, ho avuto modo di capire un po' come
05:41i ragazzi vivono certi momenti, certe difficoltà e quello che vorrebbero chiedere a noi per
05:50superare tutte le problematiche.
05:53Abbiamo veramente compreso anche la validità dei laboratori che sono stati messi in campo
05:59con i nostri studenti.
06:00Proprio per questo sto lavorando anche ad un patto di comunità all'interno del nostro
06:05istituto perché reputo fondamentale e interessante l'accordo, diciamo proprio una rete con gli
06:14ambienti legati al nostro territorio.