ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Un giro d'Italia dedicato al mare
- Quando la metro diventa un percorso a ostacoli
- Come ascoltare gli adolescenti? Ce lo dicono loro
fsc/gtr
- Un giro d'Italia dedicato al mare
- Quando la metro diventa un percorso a ostacoli
- Come ascoltare gli adolescenti? Ce lo dicono loro
fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00in questo numero del tg giovani un giro d'italia dedicato al mare quando la metro diventa un
00:20percorso a ostacoli come ascoltare gli adolescenti ce lo dicono loro ciao ragazzi questa è radio
00:30immaginaria in questo momento ci troviamo a genova per la prima tappa del tour di pianeta mare film
00:35festival il festival del cinema a tema mare per me il mare è tutto quando sono al mare mi sento viva
00:43da uno studente di biologia marina spero che un domani possa essere la mia priorità un costante
00:49ricordo libertà e desiderio di esplorare le nuove terre e così come il cinema che ci permette di
00:56esplorare luoghi che non abbiamo mai visto tutti gli anni si svolge a napoli quest'anno però è
01:00stato organizzato un giro d'italia penso del mare sia un ambiente che ci collega tutti e collega le
01:08nostre origini per me è proprio un luogo che mi accoglie che mi fa sentire sicuro sentire la
01:16forza della natura è un posto di riflessione e di ritrovo un luogo dove rilassarsi al centro di
01:25ogni tappa il film lab questo progetto ci ha permesso di raccontare il mare attraverso la
01:31fiction io ho imparato a immergermi un po in quel che filmo io ho scoperto che ci sono persone che
01:37hanno dedicato la loro vita al mare che hanno un legame così profondo con il mare che non mi
01:42immaginavo il tour di pianeta mare film festival è appena iniziato per voi che cos'è il mare fatecelo
01:48sapere su instagram al nostro account radio immaginaria per oggi è tutto ci sentiamo alla
01:53prossima ciao ciao a tutti questa è la rassegna stampa di radio immaginaria quindi se volete
02:01scoprire cosa è successo questa settimana beh ascoltate qui prima notizia a milano sono sempre di
02:07più le scale metro e ascensori nelle metropolitane che smettono di funzionare e non vengono riparate
02:12per mesi a primo impatto può sembrare una cosa da poco conto ma in realtà è un grandissimo
02:16problema sia per le persone che comunque magari o hanno disabilità oppure sono anziane quindi
02:21non possono usare le scale per andare in metropolitana ma anche perché questo genera infinite code
02:27immaginatevi dover andare non lo so a scuola la mattina all'ora di punta dove ci sono già tutti
02:32quelli che vanno a scuola tutti quelli che vanno non lo so in università lavoro dappertutto quindi la
02:36metro è piena e le scale mobili sono bloccate questo crea un sacco di disagi seconda notizia adesso
02:42parliamo di loro dei labubu li avrete visti dappertutto anche perché sono viralissimi sono
02:47quei pupazzetti che hanno un sorriso un pochino cattivo devo dire e che stanno veramente andando
02:53a ruba pensate che all'unico pop mart in italia c'è stata gente che ha fatto la coda dalle 5 della
02:58mattina e i prezzi che di solito costano 20 euro quindi abbastanza comunque per un pupazzetto che si
03:03sono alzati fino a 700 euro per quelli più rari e a voi i labubu piacciono pensate che siano solo una
03:09cosa che va di moda perché andata virale oppure sono effettivamente belli fateci risapere su
03:14instagram a radio immaginaria terza notizia un'azienda di autotrasporti del sondriese quindi
03:19vicino a milano ha denunciato su facebook le condizioni in cui è stato lasciato un autobus
03:25dopo una gita di una scuola che è andata a milano oltre alla tantissima spazzatura infatti
03:30l'autobus è stato vandalizzato dei sedili sono stati rotti e il preside ha risposto al preventivo
03:36inviato dall'azienda dicendo che non è stato verificato la responsabilità di nessuno studente
03:42quindi la scuola rifiutava ogni responsabilità per l'accaduto
03:45da radio immaginaria per questa settimana è tutto rimanete connessi ciao
03:49mettersi nei bagni degli adolescenti significa ascoltare il loro suono il loro paura e le loro speranze
04:00viviamo in un paese in cui troppo spesso si dà la presidenza ad un'unica visione dei ragazzi
04:05quella delle baby gang e della criminalità mentre invece poi a guardare meglio ci sono
04:11milioni e milioni di ragazzi che hanno fame e voglia di mettersi in discussione con quel
04:16fuoco dentro che in america latina chiamano gala c'è l'ua questo genera distanza
04:21incomprensioni e ostacoli invisibili finché la mente non dice ok basta viviamo in un mondo
04:28di continue aspettative incentrato sulle performance dove non c'è ascolto ma solo banche dati e
04:33poi excel come se fossimo tutti uguali come se ognuno di noi non avesse un mondo dentro
04:40di sé perché i giovani non hanno voglia di fare niente certo come no ecco il perché di
04:45molti silenzi molti pensieri e tante sofferenze di milioni di ragazzi perché sì questa è un'emergenza
04:52ma noi non siamo solo emergenza
04:58se non si ha un'attenzione verso le individualità di ognuno di di noi di loro credo che sia le
05:08istituzioni che la politica ma anche i nuclei familiari falliscono perché non c'è il valore
05:13dell'ascolto e spesso viene subordinato al valore del giudizio campagna non solo emergenza ci ricorda
05:20l'importanza di ascoltare i minori di ascoltare i più piccoli gli adolescenti e di poterci mettere
05:26nei loro panni anzi nelle loro scarpe per far sì che gli adulti siano in grado di rispondere ai loro
05:32tanti bisogni è stato molto emozionante e ascoltare i racconti di questi ragazzi molto felice di poter essere
05:41qui questa mattina di aver avuto l'opportunità di ascoltare la storia e l'esperienza di Chiara
05:47che ci parla e ci dà un grande esempio di crescita e di maturità
05:53la storia di Clementina che ho ascoltato io è una storia che dovrebbe andare nelle scuole perché è proprio
05:57una donna una ragazza che ha cercato a tutti i costi di acculturarsi di studiare e di avere la possibilità
06:05di venire in Italia e vincere una borsa di studio
06:07La storia di Emanuele che ho ascoltato è una storia molto particolare che riguarda
06:14la dipendenza da gioco d'azzardo, le parole di Emanuele sono molto forti e ci danno la spinta
06:24anche per provare a costruire misure importanti per arginare questa patologia
06:31Ho partecipato all'evento del 20 novembre presso la Biblioteca Nazionale di Roma
06:48e posso dire che è stata una giornata emblematica perché purtroppo, devo dire, viviamo in un paese
06:55in cui troppo spesso si parla dei giovani in modo sbagliato e completamente decontestualizzato
07:03e trovare di fronte persone pronte ad analizzare con calma e con serietà tutti i dati
07:10e tutto quello che veniva detto dai vari ospiti è stato appunto importantissimo
07:16per lasciare la testimonianza che i giovani non sono solo emergenza
07:19è stata un'esperienza davvero molto bella e formativa, mi ha fatto conoscere nuove persone
07:25e al col tempo mi ha fatto conoscere nuove informazioni sul tema di attualità
07:31come quello della dispersione giovanile
07:34ringrazio tutte le persone che hanno fatto in modo che questo evento accadesse
07:39aspetto a tutti
07:58a tutti