Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Torino - LAVORO. PRINCIGALLI (INAIL PIEMONTE): RECUPERO DEVE ESSERE ANCHE... .
Torino, 17 mag - Inail e Inps "sono due pilastri del welfare del nostro Paese". Domenico Princigalli, direttore regionale Inail Piemonte, durante la tavola rotonda tra i due enti ha voluto evidenziare la necessità di un lavoro sulla psicologia del lavoratore che ha subito un infortunio, perché il reinserimento sia effettivo. "Abbiamo sottolineato questo aspetto- spiega Princigalli- perché comunque il lavoratore che subisce un infortunio, magari grave, con gravi menomazioni è un lavoratore che, oltre ad aver subito una grave menomazione dello stato psicofisico, si sente anche tradito in qualche modo da quella che era l'essenza stessa della sua esistenza, della sua dignità, anche familiare, sociale e personale. E quindi", continua il direttore di Inail Piemonte, "quello che era essenza stessa della sua identità, lo ha tradito in qualche modo. E questo è uno scoglio che spesso dal punto di vista psicologico è molto difficile. I nostri operatori, i nostri psicologi, i nostri assistenti sociali, i nostri medici, tutte le famiglie professionali che lavorano in Inail operano in sinergia, in èquipe multidisciplinari per aiutare queste persone a superare questa barriera psicologica e poi c'è un altro aspetto, quello dell'ambiente circostante. Il fatto è che ci sono barriere fisiche ma anche barriere sociali- aggiunge Princigalli- di questo bisogna tener conto e da questo nascono tutte le nostre iniziative che vanno intanto nel campo della prevenzione, per cercare di ridurre il più possibile il numero degli infortuni, ma poi, una volta che questo infortunio purtroppo è occorso, l'istituto cerca di fare in modo che ci sia un recupero e un reinserimento sostanziale e anche effettivo nella vita sociale, familiare e anche lavorativa". (17.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo fatto questa tavola rotonda, l'abbiamo voluta fortemente proprio per mettere insieme le esperienze, le impostazioni anche dei due enti, ovviamente sulle competenze ben distinte di ciascuno.
00:13Sapendo che comunque sono due pilastri del welfare del nostro paese e quindi devono comunque sapere di lavorare in maniera complementare per assicurare un servizio assolutamente soddisfacente ai cittadini ma anche per quanto riguarda INA e ai lavoratori.
00:33I lavoratori che subiscono un infortunio contraggono una malattia professionale che giustamente ambiscono a vederli conosciute le tutele sia dal punto di vista del sossegno economico ma anche soprattutto dal punto di vista della cura, della riabilitazione, del reinserimento sociale anche a dover solo sport e anche del reinserimento lavorativo.
00:56E poi lei ha anche parlato di un sossegno psicologico che hanno bisogno queste persone a volte perché il lavoro comunque fa parte dell'identità.
01:03Certamente, abbiamo sottolineato questo aspetto perché comunque il lavoratore che subisce un infortunio magari gravi, con gravi menomazioni, è un lavoratore che si sente oltre che ad aver subito una grave alterazione dello stato psicofisico,
01:22si sente anche tradito in qualche modo da quella che era l'essenza stessa della sua esistenza, della sua dignità, anche sociale, familiare, personale, come il lavoro.
01:32E quindi quello che in qualche modo era l'essenza stessa della sua identità poi l'ha tradito in qualche modo.
01:41E questo è uno scoglio spesso dal punto di vista psicologico molto difficile.
01:45I nostri operatori, i nostri psicologi, i nostri assistenti sociali, i nostri medici, tutte le famiglie professionali che operano in Minai
01:52stanno proprio lavorando, operano in sinergia, neanche i punti disciplinari però per aiutare queste persone a superare questa barriera psicologica.
02:03E poi c'è un altro aspetto, quello dell'ambiente circostante, fatto di barriere fisiche ma anche di barriere sociali.
02:10E anche di questo bisogna tener conto e da questo naturalmente nascono tutte le nostre iniziative
02:17che vanno in contanto nel campo della prevenzione per cercare ovviamente di ridurre il più possibile il numero degli infortuni.
02:25Ma poi una volta che questo infortunio purtroppo è occorso, l'Istituto cerca di fare in modo che ci sia un recupero,
02:34un reinserimento sostanziale ed effettivo nella vita sociale, familiare e anche lavorativa.

Consigliato