https://www.pupia.tv - Roma - SALUTE. TUMORE SENO, IANNELLI (AIMAC): C'È BISOGNO DI TEAM....
Roma, 24 mar. - "Sul fronte del Pdta della mammella e del contributo e del contributo delle associazioni abbiamo lavorato molto bene insieme con tutte le associazioni che fanno parte della sanità partecipata in oncologia della Regione Lazio. Abbiamo fatto una serie di proposte che mettono veramente al centro il paziente: la donna operata ha bisogno di un team multidisciplinare, ha bisogno di essere seguita fin dall'inizio anche da figure magari meno note come il nutrizionista e, ovviamente, lo psiconcologo. Ma ha bisogno anche di aspetti che sembrano meno fondamentali come, ad esempio, una valutazione di tipo dermatologico. Questi sono i contributi che abbiamo voluto dare. Primo fra tutti, poi il fatto di far conoscere alle donne quali sono i loro diritti per quanto riguarda il riconoscimento di una condizione di disabilità magari transitoria e le tutele e i benefici giuridici ed economici anche per quanto riguarda il lavoro". Lo ha spiegato all'agenzia Dire la presidente dell'Associazione italiana malati di cancro (Aimac), Elisabetta Iannelli, a margine del convegno 'Peramarla. Un percorso virtuoso per la salute delle donne nel Lazio. Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno'. Ospitato alla Sala Mechelli della Regione Lazio, l'evento è stato organizzato dalla Società italiana di formazione permanente per la medicina specialistica (Sifop) e dal Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell'area sanitaria (Sumai-Assoprof), con il patrocinio dell'Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma. (24.03.25)
Roma, 24 mar. - "Sul fronte del Pdta della mammella e del contributo e del contributo delle associazioni abbiamo lavorato molto bene insieme con tutte le associazioni che fanno parte della sanità partecipata in oncologia della Regione Lazio. Abbiamo fatto una serie di proposte che mettono veramente al centro il paziente: la donna operata ha bisogno di un team multidisciplinare, ha bisogno di essere seguita fin dall'inizio anche da figure magari meno note come il nutrizionista e, ovviamente, lo psiconcologo. Ma ha bisogno anche di aspetti che sembrano meno fondamentali come, ad esempio, una valutazione di tipo dermatologico. Questi sono i contributi che abbiamo voluto dare. Primo fra tutti, poi il fatto di far conoscere alle donne quali sono i loro diritti per quanto riguarda il riconoscimento di una condizione di disabilità magari transitoria e le tutele e i benefici giuridici ed economici anche per quanto riguarda il lavoro". Lo ha spiegato all'agenzia Dire la presidente dell'Associazione italiana malati di cancro (Aimac), Elisabetta Iannelli, a margine del convegno 'Peramarla. Un percorso virtuoso per la salute delle donne nel Lazio. Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno'. Ospitato alla Sala Mechelli della Regione Lazio, l'evento è stato organizzato dalla Società italiana di formazione permanente per la medicina specialistica (Sifop) e dal Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell'area sanitaria (Sumai-Assoprof), con il patrocinio dell'Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma. (24.03.25)
Categoria
🗞
Novità