Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - de Pascale - Due anni dalla prima e drammatica ondata di maltempo
Maggio 2025: sono passati due anni dalla prima e drammatica ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia-Romagna, alluvioni e frane che hanno ferito nell’anima una terra e la sua comunità. Nel frattempo, altri eventi si sono abbattuti sul territorio, rendendolo ancora più vulnerabile e fragile.
Moltissimi interventi di somma urgenza e ripristino sono stati completati, ma servono un cambio di passo e un impegno condiviso per mettere in sicurezza tutto il territorio: accelerare i processi, definire insieme le opere strategiche e le norme da scrivere o da modificare. Garantire ogni risarcimento. Partendo dall’ascolto di chi quei luoghi li vive da sempre e vuole tornare a viverli.
Un cambio di passa che inizia dalla consapevolezza e dall'informazione: ecco perchè sul sito della Regione c'è una nuova sezione dedicata agli interventi e ai cantieri realizzati, programmati o in corso in Emilia-Romagna (15.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un nuovo portale sul sito della regione, trasparente, che fa vedere i cittadini, i progetti individuati,
00:06cantieri già conclusi, cantieri in corso di realizzazione.
00:09Noi diciamo che è fondamentale che si continui a parlare di ciò che è accaduto,
00:13non solo come dovere verso chi è stato colpito, ma perché è fondamentale che ci continui l'opera
00:20di messa in sicurezza del territorio, grazie al finanziamento nuovo che è stato previsto nel nuovo decreto
00:26concordato col governo, iniziamo finalmente a poter fare anche le nuove casse di espansione,
00:31vedrete che nelle prossime ore, settimane, progressivamente, fiume per fiume, inizieremo a fare delle proposte
00:37molto concrete di realizzazione di casse di espansione.
00:40C'è una paura che annichilisce e quella paura noi la dobbiamo superare e vedere che si fanno le opere,
00:46avere un'informazione corretta aiuta anche le persone a non essere annichilite dalla paura,
00:51cosa che vi assicuro ancora è così.
00:53E però invece c'è una paura che serve, è quella paura che sprona tutti a realizzare le opere,
00:58è quella paura che dà consapevolezza dei rischi, è quella paura che forse non c'è stata sufficienza
01:04in questo territorio dopo che dal 1939 non c'erano stati in Romagna degli eventi così devastanti
01:11come quello che ha colpito nel 2023.

Consigliato