Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Papa Francesco, CDM proclama 5 giorni di lutto nazionale
- Funerali Papa Francesco, scatta il piano sicurezza
- Piazza San Pietro, l'addio dei fedeli a Papa Francesco
- Papa Francesco, il "Papa degli ultimi"
- Spaccio, arresti tra gli ultrà della curva sud dell’olimpico
- Giovane pestato davanti al centro commerciale in via Laurentina
- Sora, muore soffocato a tavola durante il pranzo di Pasqua
- Settecamini, sasso contro bus in corsa
- Dragona, mucca cade nel Tevere e viene salvata
- Eur, nasce il museo paralimpico italiano
- Papa Francesco, CDM proclama 5 giorni di lutto nazionale
- Funerali Papa Francesco, scatta il piano sicurezza
- Piazza San Pietro, l'addio dei fedeli a Papa Francesco
- Papa Francesco, il "Papa degli ultimi"
- Spaccio, arresti tra gli ultrà della curva sud dell’olimpico
- Giovane pestato davanti al centro commerciale in via Laurentina
- Sora, muore soffocato a tavola durante il pranzo di Pasqua
- Settecamini, sasso contro bus in corsa
- Dragona, mucca cade nel Tevere e viene salvata
- Eur, nasce il museo paralimpico italiano
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30La macchina organizzativa per i funerali di Papa Francesco è a lavoro costantemente.
00:37La salma del Pontefice oggi resterà a Santa Marta, dove stamane si è recato per una breve visita al presidente Sergio Mattarella.
00:43L'ufficio stampa del Vaticano ha diffuso le prime immagini.
00:46Il Papa è deposto nella bara nella cappella di Santa Marta, ha un rosario tra le mani, è vestito con la casula rossa, il paglio e in testa la mitra bianca.
00:55Alle 19.30 viene recitato Santo Rosario in Piazza San Pietro.
00:58Domani il corpo del Pontefice sarà portato in Basilica alle 9 con una solenne processione.
01:03Dalle 11.00 a mezzanotte sarà esposto i fedeli fino a poche ore prima dei funerali, che si terranno sabato alle 10.00.
01:10La liturgia sarà preseduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re.
01:14Al termine il feretro sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione, come da disposizione di Papa Francesco.
01:23Intanto si mettono a punto tutte le misure di sicurezza, previsto l'arrivo dei più importanti leader mondiali, a partire dal presidente americano Donald Trump e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
01:35Ci sarà anche Zelensky, ma non il leader russo Putin.
01:38L'accoglienza e i servizi per l'esequia saranno gestiti dalla Protezione Civile Nazionale, secondo il decreto del governo.
01:44Discorso sicurezza che proseguirà anche per i conclave.
01:47Dovrebbe cominciare tra il 5 e il 10 maggio.
01:50Intanto il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte del Papa a partire da oggi.
01:56La decisione è stata presa stamane dal Consiglio dei Ministri.
01:59Le manifestazioni del 25 aprile potranno svolgersi, ma in modo sobrio.
02:03Sospese tutte le altre, anche le partite di calcio di sabato, oltre agli altri eventi sportivi.
02:10E lo avete sentito, saranno presenti quasi tutti i leader del mondo ai funerali di Papa Francesco.
02:17E allora scatta il piano sicurezza.
02:19Ci racconta i dettagli Elena Gianturco.
02:21Mentre le campane annunciano a Roma e al mondo la morte di Papa Francesco, San Pietro si blinda.
02:31L'area del Vaticano è presidiata con pattuglie delle forze dell'ordine e barchi su via della conciliazione e sulle strade di accesso.
02:39Controlli rafforzati e un'ata sforza di coordinamento per il piano sicurezza, partito subito,
02:44e che verrà messo a punto con riunioni quotidiane in prefettura.
02:47L'obiettivo è accogliere e gestire la folla di pellegrini,
02:51oltre 500.000 persone attese nelle prossime ore,
02:55per l'esposizione della Salma del Pontefice nella Basilica,
02:58protetta con metal detector agli accessi della piazza,
03:02e poi al funerale che si celebrerà sabato alla presenza di capi di Stato e di governo in arrivo da tutto il mondo.
03:09Misure che proseguiranno fino all'elezione del nuovo Papa.
03:12Oltre al potenziamento dei contingenti delle forze dell'ordine e più di mille uomini in campo,
03:18nell'area è già operativa la no-fly zone che verrà estesa.
03:22Sui cieli della capitale, elicotteri in volo, pattuglie della fluviale sul Tevere
03:26e reparti speciali con tiratori scelti sui palazzi della zona.
03:30Occhi puntati anche sulle aree turistiche più frequentate
03:33e ancora massima attenzione per stazioni ferroviarie, metro e aeroporti.
03:38E' una Roma davvero blindata a quella degli ultimi giorni e soprattutto quella che vedremo nei prossimi giorni,
03:46ma è soprattutto una Roma gremita di fedeli accorsi da tutta Italia per dare l'ultimo saluto a Papa Francesco.
03:53Ha raccolto per noi qualche intervista a Giacomo Chiuchielo.
03:56Sin da subito ha dimostrato quella che era la sua semplicità
04:00e il voler essere appunto al centro dell'idea della povertà e di quella che è la semplicità dell'uomo.
04:10Il giorno dopo la morte di Papa Francesco,
04:12Piazza San Pietro accoglie migliaia di fedeli da tutto il mondo.
04:15I primi iniziano ad arrivare all'alba, il via vai si sussegue fino a sera e continuerà per tutta la notte.
04:21C'è chi prega, chi piange, chi scatta una foto per immortalare il momento.
04:25Ci sono semplici turisti arrivati per attraversare la Porta Santa
04:28e troupe televisive internazionali per collegamenti fino a notte fonda.
04:33Piazza San Pietro è blindata, ci sono varchi d'accesso e una no-fly zone già attiva.
04:37Il flusso di fedeli è inarrestabile, continuerà per i prossimi giorni,
04:41accompagnando tutte le tappe fino alla proclamazione del nuovo Papa.
04:44Domani la barra di Papa Francesco verrà traslata nella Basilica di San Pietro
04:48e al termine della liturgia della parola i fedeli potranno visitarla
04:52fino al giorno precedente alle sequie, fissate per sabato alle ore 10,
04:57quando a Roma arriveranno i capi di Stato e di Governo di quasi tutti i paesi del mondo
05:01e altri fedeli ancora per l'ultimo saluto al Pontefice.
05:05Quando lui la domenica saluta tutti, buona Pasqua a tutti, non ci aspettavamo.
05:10Io mi sono alzata alle 7 di mattina e mi ha svegliato con me e mi ha detto è morto il Papa.
05:14Sono rimasto male.
05:15Sicuramente dopo la brutta notizia della morte di Papa Francesco sentivamo il dovere di avvicinarci.
05:22Noi volontari, dalla parola stessa volontariato, cercheremo di superare anche questa piccola emergenza
05:30e cercheremo di andare avanti.
05:34Comunque si fa sempre per la popolazione.
05:38Penso che era la persona più umile che abbia potuto avere un posto così in alto.
05:46E speriamo che pronto teniamo un nuovo Papa.
05:52Bergoglio, il Papa degli ultimi, quello fortemente vicino ai più poveri, alle periferie, soprattutto il servizio a Di Silvia Corsi.
06:01Lo ricordano in tantissimi per quel buonasera pronunciato dal balcone della Basilica di San Pietro
06:07che il 13 marzo 2013 apre il pontificato di Papa Francesco
06:12che sin dall'inizio si preannuncia diverso da quello dei predecessori.
06:15Come vorrei una chiesa povere per i poveri, per questo mi chiamo Francesco, come Francesco d'Assisi.
06:21Così aveva spiegato la scelta del suo nome l'ex arcivescovo di Buenos Aires
06:26durante una conferenza stampa con i giornalisti.
06:28Rinuncia da subito all'appartamento e richiede un'utilitaria, un gesuita
06:33che ha portato una freschezza evangelica senza uguali
06:36e poi inizia a diffondere il suo messaggio di vicinanza verso gli ultimi in giro per il mondo.
06:41Una missione che in queste ore vale a Papa Bergoglio il rispetto e la gratitudine dei tanti che lo hanno incontrato
06:48come Vladimir Putin, Donald Trump e anche il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
06:54La sua costante attenzione alle periferie del mondo, ai poveri, ai più deboli, ai migranti.
07:02Ricordo con grande riconoscenza le tante occasioni di incontro.
07:06Voleva essere sempre vicino agli ultimi Papa Francesco e interpretò questa sua missione anche nella veste di Vescovo di Roma
07:14andando sempre a visitare le parrocchie periferiche più di quelle del centro
07:17dalla chiesa Santa Maria di Canossa alla borgata Ottavia a San Gregorio Magno in piazza Certaldo alla Magliana
07:24dalla parrocchia di Guidonia a Montecelio a quella di Acilia, da Ponte di Nona a Borghesiana
07:28e poi Tordeschiavi, Prima Valle, Casal Palocco, Casal Monastero.
07:33In questo momento di cordoglio tornano alla mente le visite di Papa Francesco alle parrocchie romane
07:38in particolare a quelle dell'undicesimo municipio nel 2014 venne alla Vagliana a San Gregorio Magno
07:43nel 2018 a Corviale a San Paolo della Croce.
07:46In entrambe le occasioni abbiamo potuto vedere quanto fosse legato alla nostra città
07:51quanto volesse conoscere profondamente la nostra città.
07:55Il Papa dalle prime volte, dalla convivenza con Papa Ratzinger
07:58al quale era succeduto dopo le dimissioni per motivi di salute
08:02all'apertura della Porta Santa nel carcere romano di Re Bibbia
08:05segnando un momento epocale nella storia dei giubilei ordinari
08:09finché la salute lo ha assistito, si è sempre speso al servizio degli ultimi
08:13anche lontano dalle telecamere.
08:15A Roma Bergoglio aveva anche un luogo cui era particolarmente affezionato
08:19ed è la Basilica di Santa Maria Maggiore, a lui molto cara
08:22ci andò anche il giorno delle dimissioni dal Gemelli
08:25dopo oltre un mese di ricovero e dove, per sua volontà, riposerà per sempre.
08:31Voltiamo pagina con la cronaca
08:33scattano le manette per alcuni ultras giallorossi
08:37con l'accusa di spaccio di stupefacenti.
08:40Sono scattati i primi arresti per un traffico di cocaina
08:43nei bagni della curva sud dello stadio olimpico
08:46tre ultraromanisti legati al gruppo Quadraro ex Fedain
08:49sono finiti in carcere al termine di un'indagine
08:52condotta dalla squadra mobile dalla Digos.
08:55Le cessioni di droga avvenivano durante le partite casalinghe della Roma
08:59tra gennaio e maggio dello scorso anno due dei tifosi sono stati rintracciati
09:04nelle loro abitazioni, sottoposti a perquisizione e trasferiti nel carcere di Regina Celi.
09:10Il terzo, già detenuto, ha ricevuto la notifica del provvedimento in cella.
09:15L'inchiesta è partita da una lunga attività di appostamenti e video girati
09:19all'interno dello stadio che hanno documentato un vero e proprio giro di spaccio.
09:23Già un mese fa erano stati perquisiti sei tifosi, tra cui anche un minorenne.
09:28I tre arrestati sono stati sottoposti a interrogatorio preventivo
09:32e il giudice ha convalidato le misure cautelari.
09:36Violenta aggressione davanti ad un centro commerciale in via Laurentina
09:41vittima a un giovane pare coinvolto in una lite.
09:46Un giovane è stato aggredito con violenza da un branco
09:48nei pressi del centro commerciale Maximo in via Laurentina.
09:52L'episodio è avvenuto giovedì scorso, intorno alle 22.
09:55Il ragazzo è stato colpito ripetutamente al volto con pugni e calci
09:58fino a dover ricorrere alle cure mediche.
10:01Le volanti della polizia, arrivate rapidamente sul posto,
10:04hanno raccolto la sua testimonianza.
10:06Secondo racconto, nei giorni precedenti,
10:09aveva avuto una discussione con il gruppo che l'ha poi aggredito.
10:12Dopo i primi accertamenti, il giovane è stato trasportato
10:15in codice giallo al Policlinico Umberto I.
10:17Gli investigatori stanno ora cercando di identificare gli autori dell'aggressione.
10:22In queste ore sono al vaglio le immagini delle telecamere di sicurezza della zona
10:26che potrebbero rivelarsi decisive per chiarire la dinamica
10:29e risalire ai responsabili del pestaggio.
10:32C'è anche la cronaca del territorio in questa edizione
10:36con l'epilogo drammatico di un normale pranzo di Pasqua a Sora.
10:41Sentite.
10:41Tragedia nella frazione San Vincenzo di Sora, in provincia di Frosinone,
10:46dove un uomo di 50 anni con disabilità è morto soffocato
10:50mentre era a tavola con i genitori durante il pranzo di Pasqua.
10:54L'uomo nato nel 1975 si trovava nella sua abitazione di famiglia
10:59quando ha avuto un improvviso malore provocato da un boccone di prosciutto
11:03che ha ostruito le vie respiratorie.
11:05I familiari hanno subito allertato il 118 e sul posto sono giunti tempestivamente i soccorritori
11:11insieme a una pattuglia della polizia.
11:14Tuttavia ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile.
11:17L'uomo è deceduto per asfissia lasciando sconvolta la sua famiglia.
11:22La notizia ha colpito duramente l'intera comunità locale
11:24che si è stretta attorno ai familiari della vittima in un giorno di festa,
11:29trasformato in dolore.
11:30Concludiamo con una storia fortunatamente a lieto fine
11:35che arriva direttamente da Dragona, decimo municipio di Roma
11:39dove un animale in estrema difficoltà è stato tratto in salvo.
11:43Pasquetta movimentata a Dragona, alle porte di Roma
11:46dove una mucca è finita nel Tevere tra lo stupore e la pressione dei residenti.
11:51L'allarme è scattato nel primo pomeriggio di lunedì
11:54quando alcuni cittadini hanno segnalato la presenza dell'animale in difficoltà
11:59nelle acque del fiume.
12:01La testa della mucca affiorava malapena e l'animale lottava per restare a galla.
12:05Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, della squadra di Ostia
12:09col supporto dei sommozzatori e dell'elicottero Eli 140.
12:14Dopo un'operazione delicata e complessa,
12:16l'animale è stato recuperato all'altezza di Via Sarnico,
12:20ancora vivo e in buone condizioni di salute,
12:22seppure visibilmente spaventato.
12:25L'episodio ha suscitato molta curiosità,
12:27ma si è fortunatamente concluso con un lieto fine.
12:32Ed è tutto, ci fermiamo qui,
12:34ma vi rimandiamo ovviamente al prossimo appuntamento
12:36con l'informazione della capitale e del territorio.
12:39Grazie per essere stati in nostra compagnia e buona serata.
12:42Radio Roma, telegiornale.