Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
La primavera è il momento perfetto per partire a piedi alla scoperta dell’Italia più autentica. Cinque cammini imperdibili per riconnettersi con la natura, con la storia e con sé stessi

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00benvenuti in una nuova puntata di outdoor weekly il format settimanale di trekking.it e gazzetta
00:13active dedicato agli appassionati di viaggio lento outdoor trekking e stili di vita attivi
00:20io sono massimo clementi e questa settimana voglio darvi qualche consiglio per organizzare
00:25un viaggio nella natura in primavera per farlo non posso che parlare di viaggio lento una disciplina
00:32che negli ultimi anni coinvolge sempre più persone che sono alla ricerca di un modo per staccare dalla
00:39frenesia della vita quotidiana e dal caos della città per passare magari qualche giorno di relax
00:46nella natura camminando o pedalando lungo antiche vie e cammini infatti quando si parla di viaggio
00:54lento non si può non parlare di cammini storici che sono delle vere e proprie arterie che attraversano
01:02l'italia e ne permettono di scoprire gli angoli più nascosti suggestivi e incontaminati i cammini
01:10erano delle vere e proprie autostrade dell'antichità che erano utilizzate da commercianti pellegrini
01:19militari per spostarsi da una regione all'altra e da un territorio all'altro e che oggi sono meta
01:26privilegiata per tutte quelle persone che amano viaggiare alla scoperta della natura e godere di
01:32un'esperienza di viaggio davvero coinvolgente ed immersiva il primo cammino che vogliamo presentarvi
01:38non può che essere la via francicena uno degli itinerari di fede più importanti di tutta europa
01:46un percorso che è stato per la prima volta tracciato nell'anno mille grazie all'arcivescovo
01:54di canterbury che si chiamava sigerico che partì per un viaggio dalla gran bretagna fino a roma per
02:02visitare il papa l'arcivescovo durante ogni tappa di questo viaggio appunto il percorso i punti di
02:12interesse i borghi incontrati in un diario questo percorso che è lungo ben 1800 chilometri suddivise
02:21in 79 tappe che attraversano tutta l'europa in italia il percorso è suddiviso in 45 tappe ed inizia
02:31dalla valle d'aosta da qui scende poi nella pianura padana attraversando la lombardia il piemonte fino ad
02:40entrare in l'unigiana nella parte alta della toscana da qui poi il percorso attraversa l'intera
02:49regione fino a giungere nel lazio e poi a roma è un viaggio spirituale e culturale un percorso che ogni
02:57anno è seguito da migliaia di pellegrini moderni il secondo cammino che vi consiglio oggi è la via degli
03:07dei un sentiero che unisce due tra le città più affascinanti d'italia ovvero bologna e firenze e
03:14attraversa l'intero appennino tosco emiliano è un cammino che è lungo circa 130 chilometri ed offre
03:22un'esperienza unica tra storia natura e cultura il nome del cammino via degli dei appunto potrebbe
03:30trarre in inganno le sue origini però non sono religiose questo non è un cammino di fede ma in
03:37realtà è un percorso che è stato aperto in origine degli etruschi per motivi prettamente commerciali
03:44e mercantili ma che è stato reso poi una vera e propria strada la flaminia militare dai romani che
03:51la utilizzavano per spostare le truppe e legioni tra l'emilia romagna e la toscana il terzo cammino
03:58che vogliamo presentarvi è sorto in tempi recenti per celebrare un territorio ancora poco conosciuto
04:06ma ricco di storie e leggende si chiama cammino dei briganti ed è un anello di 100 chilometri diviso
04:13in sette tappe che uniscono due territori molto suggestivi la marsica in abruzzo e il cicolano nel
04:22lazio questo percorso attraversa boschi di castagne colline dolci e borghi autentici i dislivelli sono
04:31molto contenuti e infatti un percorso che è particolarmente adatto a chi vuole percorrere
04:37per la prima volta un cammino e provare un'esperienza di viaggio lento adesso vi voglio
04:43parlare di un cammino che più di altri unisce spiritualità fede e natura stiamo parlando
04:49del cammino di san benedetto un itinerario di circa 300 chilometri che collega norcia in
04:57umbria a monte cassino nel lazio attraverso alcune delle aree più suggestive e affascinanti
05:03del nostro appennino e un viaggio che segue le orme di san benedetto da norcia il padre
05:10del monachesimo occidentale e ripercorre i luoghi più significativi della sua vita seguire le tappe
05:17di questo cammino significa fare un viaggio all'interno dell'italia del medioevo e nella
05:24storia del monachesimo occidentale l'ultimo percorso di questo video è invece un itinerario
05:31che si discosta dagli altri che abbiamo presentato perché è un sentiero che segue
05:37la sponda orientale di uno dei laghi più belli d'italia il lago di con si chiama sentiero del
05:44viandante ed è un tracciato di 60 chilometri che collega abbadia lariana a colico passando
05:52passando per varenna bellano debio e permettendo al viaggiatore di attraversare alcuni dei panorami
06:01e dei borghi più belli dell'ambiente e delle atmosfere laghe infatti questo percorso è una
06:09sorta di cerniera tra due mondi apparentemente distanti quello dell'acqua del lago e quello
06:15delle montagne è un itinerario che rimane sempre a mezza costa che permette al visitatore di seguire
06:23il profilo del lago questa era l'ultima proposta di questo video che speriamo vi abbia ispirato e
06:31fatto venire la voglia di vivere un viaggio a piedi e l'esperienza di un cammino noi ci vediamo la prossima
06:39settimana con il prossimo video e vi auguro buon cammino

Consigliato