Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Grando tifoso del San Lorenzo e della sua nazionale, nel 1990 fece un fioretto che gli ha impedito di vedere Messi giocare a calcio, nonostante la sua grande passione per il pallone e per l'Argentina.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Papa Francesco è stato il papa più tifoso della storia.
00:03Ha cresimato un campione del mondo, festeggiava i gol di Barrientos,
00:07ma probabilmente non ha mai visto Leo Messi con il pallone tra i piedi.
00:10Oggi il mondo piange la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel 2013.
00:16Francesco è stato il primo pontefice a distinguersi per il suo legame viscerale con una squadra di calcio.
00:22Suo padre era infatti Mario Bergoglio, un ferroviere tifoso del San Lorenzo,
00:26e nel 1946 portò suo figlio, che all'epoca aveva appena 10 anni,
00:30a festeggiare il trionfo in campionato della sua squadra del cuore.
00:33Da quel giorno anche il futuro papa si è innamorato del pallone
00:36e in particolare di quella squadra, il San Lorenzo,
00:39che in Argentina è famosa per il suo legame con la chiesa.
00:42Il club che oggi vanta 15 titoli argentini è nato nel 1908 a Buenos Aires su iniziativa di Lorenzo Massa,
00:48un parroco salisiano che voleva mettere un campo da calcio a disposizione dei ragazzi del suo quartiere.
00:53Quando è arrivato il momento di scegliere i colori sociali del club,
00:57si è optato per quel rosso e quel blu che tipicamente vengono utilizzati per raffigurare le vesti della Madonna.
01:03Ma torniamo ai tempi più recenti, a Messi e all'altro campione del mondo.
01:06Nel 2011 Bergoglio, che all'epoca era un cardinale, ha inaugurato la cappella del centro sportivo del San Lorenzo.
01:13E proprio lì dentro ha cresimato anche il Correa,
01:16attaccante dell'Atletico Madrid che nel 2022 ha vinto il mondiale in Qatar con l'Argentina.
01:21Nel 2013 Bergoglio è stato eletto Papa e il San Lorenzo ha pubblicato una foto della tessera del club
01:27numero 88.235, intestata proprio al nuovo pontefice.
01:32Un anno più tardi i rosso-blu dell'ex Catania Pablo Barrientos hanno vinto la Libertadores
01:37e sono volati a Roma per mostrare la Coppa proprio a Francesco,
01:41che sempre in quegli anni ha ricevuto anche le visite di Messi e Maradona.
01:44Tra i due campioni argentini c'è una differenza.
01:47Mentre le giocate di Diego sono rimaste ben impresse nella mente del Papa,
01:51quelle di Messi sono probabilmente inesistenti.
01:54Il motivo lo ha svelato lo stesso Bergoglio.
01:56Nel 2015, infatti, il Papa ha rilasciato un'intervista alla Voz del Pueblo,
02:00rivelando un fioretto risalente a luglio del 1990.
02:04Quasi 35 anni fa, il Papa promise che non avrebbe più guardato la televisione
02:08e da lì in poi ha seguito il San Lorenzo e l'Argentina
02:11informandosi esclusivamente tramite radio e giornali.
02:15Insomma, il Papa era davvero un amante del calcio,
02:18ma a quanto pare era anche l'unico argentino
02:20che non ha mai visto Messi giocare a pallone.

Consigliato