https://www.pupia.tv - ASL Caserta - EMODIALISI DOMICILIARIZZATA ASSISTITA (15.04.25)
#pupia
#pupia
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Mi fa piacere questo che sia un'eccellenza, ma la cosa importante è che noi ci siamo e ci siamo per i nostri pazienti, per i nostri cittadini.
00:11La verità è questa, che l'idea di dare eccellenza o l'idea di fare qualcosa di innovativo deve essere sempre sul sulco del servizio al cittadino.
00:23Il cittadino deve avere la percezione che l'ASL c'è, quindi c'è la medicina, c'è il servizio sanitario pubblico.
00:32Oggi stamattina qui è una innovazione culturale nel pensiero, basta sempre con gli ospedali, basta sempre correre ai pronti soccorsi, basta pensare sempre che il luogo per curarsi sia sempre e solo l'ospedale.
00:47Questo è il messaggio che dobbiamo dare.
00:49Sì, è una novità, non è una novità per gli esperti, ma è una novità in genere il trattamento di dialisi domiciliare, poco praticato anche in Italia, esistono forme diverse.
01:03Qui nel territorio di Caserta si è iniziato a fare domiciliare, prevalentemente per la dialisi peritoneale.
01:10L'emodialisi domiciliare è una novità assoluta, ma questo è un primato triste che condivide con tutto il resto della regione.
01:21Dobbiamo fare informazioni perché la barriera principale è proprio l'informazione a questo tipo di trattamento che può portare molti benefici al paziente, al sistema sanitario, ma è poco conosciuto e qui c'è diffidenza e noi dobbiamo diffondere questa conoscenza e sicurezza.
01:37Sì, effettivamente questa è un'ottima iniziativa anche perché soprattutto nell'Alto Casertano i pazienti possono risiedere in zone disagiate, dunque lontane dai vari presidi ospedalieri, ambulatori di modialis soprattutto.
01:55Dunque possono usufruire di questa valida opzione terapeutica per migliorare soprattutto la qualità di vita.
02:05Secondo me è una cosa estremamente importante, ho sempre pensato che per i pazienti cronici sia essenziale avere una domicilizzazione delle cure e la dialisi è una terapia per i pazienti con insufficienza renale cronica che è necessaria e ovviamente costringere i pazienti a muoversi da casa, arrivare in ospedale, magari in condizioni anche estreme, non è proprio il massimo.
02:33Quindi penso che per molti pazienti effettuare la dialisi a casa sia una soluzione ideale.
02:40Ovviamente i pazienti devono essere anche aiutati da personale che possa curarli perché altrimenti fare la dialisi da soli a casa non è proprio il massimo.
02:49In effetti negli ultimi anni la dialisi domiciliare senza assistenza non è mai andata oltre una piccola percentuale di pazienti.
03:00Quindi penso che la dialisi domiciliare assistita sia un'ottima iniziativa.
03:05Sì, l'emodialisi domiciliare assistita è un'opportunità che diamo ai nostri pazienti affetti da insufficienza renale cronica terminale sul territorio.
03:15Ci tengo a precisare che l'Astra di Caserta è la prima a fornire questo servizio in Campania e non bisogna sottovalutarla.
03:23Non ci vogliamo sostituire all'emodialisi sul territorio ma dare sicuramente un'opportunità in più ai pazienti che magari vogliono rimanere nel proprio domicilio
03:34e usufruire del comfort familiare e sotto una supervisione medica continua.
03:43Assolutamente lodevole.
03:45Nell'ambito italiano poi non è così frequente avere degli amministratori sensibili a questo tema e che tentano di portare un miglioramento della qualità della vita
03:58a questi pazienti che sono già svantaggiati perché devono fare dialisi tre volte alla settimana, magari appunto lontani dal centro dove fanno dialisi
04:08per cui fare avanti e indietro. Un'iniziativa di questo tipo che presenta questa possibilità che non era presente anni fa
04:15di poter stare a casa a fare modialisi è lodevole. Complimenti perché quando mi hanno chiesto se volevo venire
04:25ho detto subito perché bisogna aiutare questi amministratori che hanno iniziativa e amministratori che hanno iniziativa non ne trovi tanti.
04:37È un'iniziativa nuovissima che è un'opportunità che noi vogliamo offrire ai pazienti affetti da malattia renale cronica
04:44il trattarli a domicilio con le stesse opportunità che hanno in ospedale. Quindi l'emodialisi domiciliare assistita
04:53rappresenta un traguardo ambito almeno dal mio centro che da due anni porta avanti questo progetto
05:00con un numero attivo di sei pazienti. Il paziente come riferimento ha sempre l'ospedale. È un paziente che viene seguito
05:09sempre dall'ospedale, dal medico dedicato e poi all'ospedale ha sempre a disposizione per eventuali problemi di salute
05:19che possono insorgere. Io ritengo che sia un gesto proprio di civiltà soprattutto per quella categoria di pazienti
05:27come i pazienti che soffrono di insufficienza renale sono particolarmente fragili, particolarmente delicata
05:37anche la terapia che porta delle problematiche anche a posteriori rispetto al trattamento. Quindi prevedere, riuscire ad organizzare
05:45non è facile, è un servizio domiciliare che poi rappresenta quello che è la strada che stiamo percorrendo un pochino
05:52per tutte le terapie possibilmente. Cioè andare in maniera proattiva verso il domicilio del paziente
05:59piuttosto che viceversa farlo venire soprattutto nelle strutture sanitarie ma soprattutto in quelle per acuti
06:04è sicuramente la via giusta e l'organizzazione sicuramente di questo servizio non è stata facile.
06:12L'unica perplessità cioè da verificare e sulla quale dobbiamo vigilare a mio avviso è il discorso dei requisiti
06:21che chiaramente di igienico-sanitari che chiaramente in un domicilio sono differenti rispetto a quelli classici
06:28di un ambulatorio di dialisi e quindi su questo il convegno di oggi magari proveremo ad approfondire
06:34quali sono le metodiche e quali saranno le precauzioni da utilizzare.