Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025
Ci sarebbero in ballo circa due milioni di euro di fondi del Pnrr da investire su un immobile di proprietà pubblica (una ex scuola media chiusa da oltre 15 anni), che dovrebbe diventare un luogo di prima accoglienza e inclusione sociale: la vicenda arriva dal IX municipio di Roma, in via Comisso 23.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Pensate un po', 2 milioni di euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che tutti conosciamo come PNRR, su un immobile di proprietà pubblica proprio situato nella zona di Eurferratella e dunque nono municipio di Roma.
00:48Parliamo di uno stabile che 15 anni fa era una scuola, adesso è sostanzialmente uno stabile abbandonato che dovrebbe trasformarsi in un centro di accoglienza e qui arriva il punto.
01:01Il progetto non piace proprio a tutti e in particolar modo al comitato che però ci tiene a puntualizzare, non siamo contrari al centro di accoglienza in sé, siamo contrari alla scelta dello stabile.
01:13È stata effettuata una perizia, ci sarebbero degli elementi che sono discordanti dal punto di vista della sicurezza e sulla questione è intervenuto anche il capogruppo del Carroccio in Campidoglio, Fabrizio Santori, che ha parlato di una gravissima forzatura.
01:28Noi abbiamo in collegamento il presidente del comitato di quartiere Eurferratella, Claudio Vitalini, che sarà pronto a raccontarci qualche dettaglio in più su questa spinosa vicenda, devo dire.
01:39Buongiorno Claudio.
01:41Buongiorno a tutti voi.
01:42Grazie per essere il nostro accompagnale, lascio immediatamente la parola, prego.
01:49Perfetto, ho alcune piccole precisazioni nella presentazione.
01:53Assolutamente.
01:54Per quanto riguarda i fondi a disposizione del PNRR, per questo caso specifico sono circa un milione di euro.
02:02L'edificio non è abbandonato in quanto è stato utilizzato parzialmente per alcune aule aggiuntive a quelle della succursale del liceo Aristotele e attualmente è occupato anche parzialmente dalla Banca del Tempo e anche dalla sezione del nono municipio della Croce Rossa.
02:31Il grosso problema è che in questo edificio, che appunto circa 15 anni fa è stato dismesso come scuola perché all'epoca era la scuola media intitolata Paola Sarro,
02:45in tutto quanto questo periodo non è stata fatta nessuna manutenzione di tipo ordinario e oggi è afflitto da grosse infiltrazioni di acqua dal tetto.
02:58In alcuni punti anche credo abbiano danneggiato le strutture e quindi è un edificio che può essere utile.
03:10Ecco, queste sono alcune foto che potete vedere, che dimostrano appunto come sono stati, in che condizioni si trovano oggi gli interni.
03:19Queste foto sono state da me riprese quando qualche giorno fa abbiamo potuto fare un sopralluogo ufficialmente accompagnati dal nono municipio.
03:29Dette queste precisazioni allora...
03:32La ringrazio infatti perché assolutamente la chiarezza è fondamentale.
03:35Dunque ci sono delle realtà che persistono in questo stabile che ora però dovrebbe trasformarsi in un centro di accoglienza, corretto?
03:43Ora, parzialmente dovrebbe essere utilizzato attraverso i fondi della missione 5 del PNRR per la realizzazione di 5 mini appartamenti
03:59che dovrebbero essere assegnati a persone per quanto riguarda il progetto Housing First,
04:05quindi persone che hanno emergenza abitativa ma che hanno anche problemi psicologici e quindi hanno bisogno di un tipo particolare di assistenza.
04:16E l'altro progetto, sempre nell'ambito della missione 5, è denominato stazione di posta.
04:22Sostanzialmente si tratta di due camerate da sei posti ciascuna che, presumo quindi sei per uomini e sei per donne,
04:32che appunto dovrebbero dare assistenza a persone senza tetto.
04:38Non tutto l'edificio viene utilizzato per i fondi PNRR ma circa la metà.
04:44Il resto dovrebbe essere utilizzato dalle sei aule assegnate all'Aristotele e è stato fatto il 26 febbraio un bando da parte del nono municipio
04:58per l'assegnazione di 500 metri quadri che rimarrebbero liberi dall'utilizzo degli altri utilizzi,
05:07rimarrebbero liberi e è stato fatto questo bando che è scaduto il 31 marzo a titolo oneroso,
05:15quindi stiamo parlando di circa 5.000 euro al mese di affitto,
05:22per utilizzare i locali dell'edificio nelle condizioni così come li potete vedere.
05:31E ovviamente bisogna essere anche precisi, in questo il canone di affitto può essere ridotto all'80%
05:37per le associazioni no profit.
05:41Ora il problema sostanziale è che i cittadini hanno da sempre criticato la scelta di questo edificio
05:51per i servizi di accoglienza.
05:54Claudio, mi scusi se la interrompo, qui ritorniamo indietro di circa tre anni,
05:58se non vado errando, mi corregga se sbaglio anche in questo caso,
06:02torniamo nel 2022 dove c'era stata anche una raccolta firme,
06:05avevano insomma firmato 700 persone circa, corretto?
06:09Sì, diciamo la storia comincia a fine 2022, inizio 2023.
06:15Quindi insomma è lunga, no?
06:16È lunga, cercherò di essere molto breve nel riassumerla.
06:21Inizialmente i cittadini si sono organizzati con dei commentati spontanei,
06:31quindi hanno raccolto firme, hanno fatto altre azioni, hanno anche a suo tempo presentato un ricorso al Tar
06:40che per motivi non, diciamo, di coinvolgimento delle parti è stato rigettato.
06:51Quindi questo però non riguarda il comitato di quartiere che io rappresento,
06:56perché noi siamo entrati in carica il 3 giugno del 2024,
07:02dopo che c'è stato il rinnovolo delle cariche del comitato di quartiere,
07:06e su 861 votanti noi abbiamo ottenuto il 63% dei voti
07:12e ovviamente rappresentavamo con la nostra lista la volontà dei cittadini
07:17che sono contrari a questo progetto.
07:20Sottolineo, contrari non perché non vogliamo che le persone vengano assistite,
07:26ce ne hanno dette già più volte che eravamo fascisti, razzisti, eccetera, eccetera.
07:33Noi riteniamo che queste persone debbano essere assistite perché sono esseri umani
07:39e non vanno appunto lasciati allo sbando.
07:42Contestate lo stabile?
07:45Contestiamo la scelta di questo stabile, in particolare io ho posto più volte la domanda
07:50anche alla Presidente Di Salvo, dicendo,
07:53in un municipio di 183 km2, quindi la superficie più grande di Parigi,
08:00è possibile che ci sia solo questo edificio adatto allo scopo?
08:05E secondo luogo, quali sono gli altri edifici che avete preso in considerazione?
08:09Esatto, ci sono delle alternative, ecco.
08:13Ci sono sicuramente delle altre alternative, altri edifici di proprietà comunale
08:17nell'ambito del municipio, ma evidentemente non sono state mai prese in considerazione.
08:24Questa è stata la parte iniziale.
08:26È vero che c'è stata una perizia, Claudio?
08:29Voi avete, diciamo, nominato un protezionista.
08:33Esattamente, allora, praticamente la questione in questi termini,
08:37dalla metà dell'anno scorso è stata posta a gara la ristrutturazione dell'edificio,
08:44a novembre circa è stata giudicata la gara, con un ribasso del 30%,
08:50e noi abbiamo potuto visionare, accedere ai vari documenti
08:56fino ad arrivare a disporre della perizia, scusate, della progettazione esecutiva.
09:05Prima di questo, sulla base della progettazione preliminare,
09:09un cittadino aveva inoltrato una diffida ai vari enti interessati,
09:14a cominciare dal RUP, il responsabile unico di progetto,
09:18evidenziando dei possibili problemi di natura tecnica,
09:23cercando appunto di richiamare questa attenzione.
09:27Non è stato assolutamente preso in considerazione.
09:30Oggi invece che cosa è successo?
09:32Sulla base della progettazione esecutiva,
09:35noi abbiamo coinvolto un ingegnere
09:39che ha redatto una perizia asseverata,
09:42quindi una perizia giurata,
09:44in cui vengono evidenziati problemi seri
09:48per quanto riguarda la rispondenza alle normative tecniche,
09:53per quanto riguarda la normativa antisismica
09:58e la normativa antincendio.
10:01Noi siamo dei cittadini che non hanno particolari conoscenze in merito,
10:06quindi abbiamo preso questa perizia asseverata,
10:09l'abbiamo affidata a un nostro legale,
10:11il quale ha ritenuto che ci fossero i presupposti
10:14per segnalare il tutto alla Procura della Repubblica.
10:17Sottolineo, noi non esprimiamo alcun giudizio in merito,
10:21informiamo semplicemente alla Procura della Repubblica
10:24che ci sono dei possibili problemi,
10:26sarà compito poi della Procura verificare
10:29se questi problemi sono reali e quindi meritevoli di approfondimento.
10:34Voi avete semplicemente posto in essere il fatto che c'è un problema.
10:41Ecco però Claudio, io voglio farle una domanda
10:44che capisco essere un pochino difficile.
10:45Come ci si difende dall'accusa di essere considerati razzisti?
10:50Perché è normale che vi vengano poi rivolte queste accuse,
10:53perché molto spesso, un po' nella mentalità italiana,
10:56c'è sì sì, fatelo, non siamo contrari,
10:59ma non davanti casa mia.
11:00È un po' questo il pensiero comune.
11:03Come vi difendete da un'accusa di questo tipo?
11:07Io personalmente mi difendo da questa accusa dicendo,
11:10come ho già detto, che ci sono sicuramente nel nono municipio
11:13delle altre alternative.
11:15Ma siccome questo è un progetto che riguarda quasi tutti i municipi di Roma,
11:20in altri municipi non si sono verificate delle situazioni come da noi.
11:25Faccio l'esempio per esempio dell'edificio dell'ex auspizio San Michele,
11:32che è uno degli edifici, credo che sia l'ottavo municipio,
11:36che è stato scelto per poter svolgere le stesse funzioni all'interno di quel municipio.
11:43Quello è un edificio che è molto adatto,
11:46essendo già nato come edificio per dare assistenza alle persone,
11:52e per dare accoglienza si trova all'interno di un parco,
11:56non si trova a ridosso delle abitazioni.
12:00Noi dobbiamo considerare che questo edificio di via Comisso
12:03si trova alla fine di una piccola strada
12:06che già oggi crea problemi quando escono gli alunni dalla scuola.
12:11Confina con la succursale del liceo Aristotele.
12:14Alle sue spalle c'è un parco giochi
12:18e a pochissimi metri di distanza ci sono le abitazioni
12:22che con i loro balconi vanno a finire praticamente quasi sopra all'edificio.
12:28Quindi non si tratta di dire...
12:32Avete paura che la convivenza divenga difficile?
12:36Alcuni cittadini hanno esposto questi problemi
12:41perché chiaramente non avendo chiaro
12:43come verranno poi gestite operativamente queste strutture,
12:47qualcuno si è domandato
12:49ma allora le persone che poi non troveranno assistenza
12:52che fine faranno?
12:53Si metteranno qui a vivaccare nel parco Agnelli
12:56piuttosto che nelle nostre abitazioni
12:58che hanno il piano piloti aperto
13:01e quindi potrebbero agevolare questa cosa?
13:03Ovviamente è un pensiero che può essere giustificato
13:10però ribadisco
13:12noi non dobbiamo pensare a questo
13:15noi dobbiamo pensare che si stanno assistendo esseri umani
13:18ma devono essere fatte nel modo migliore.
13:21Nella maniera più giusta possibile
13:23invece quello che emerge anche dalla perizia
13:25è qualcosa di abbastanza preoccupante.
13:29Addirittura si va a dimostrare
13:32una cosa contraria nel senso che questo edificio
13:36nel momento in cui verrà completato
13:38rischia di essere un edificio
13:40che non rispondendo alle normative che ho citato prima
13:42mette addirittura a repentaglio
13:46sia le persone che verranno ospitate e assistite
13:49sia i lavoratori
13:50perché ci potrebbe essere configurata anche
13:54una responsabilità poi o del comune
13:56o delle associazioni che daranno assistenza
13:59che utilizzando questo edificio
14:01che non è adeguato per le norme sismiche
14:03mettano in pericolo
14:05lavoratori e assistiti.
14:08Capiamo perfettamente Claudio.
14:10Allora io devo lasciarla
14:10perché devo lanciare la pubblicità
14:12però insomma rimaniamo
14:14che torneremo a discutere di questa questione
14:16quando si saprà qualcosa di più
14:18una ora c'è stato l'esposto alla procura
14:20quindi staremo insomma a vedere cosa accadrà
14:22nel frattempo la ringraziamo
14:23per essere stata in nostra compagnia
14:25averci un po' fornito il punto di vista
14:28del comitato di quartiere
14:29grazie davvero
14:30Grazie, sono io che ringrazio voi
14:32per l'interessamento
14:33A prestissimo, grazie
14:35Non solo Roma
14:38Le notizie dalla Regione
14:40con Elisa Mariani

Consigliato