Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha presentato un ambizioso piano casa: 30mila alloggi Ers – edilizia residenziale sociale – da realizzare in dieci anni. Obiettivo: sostenere le famiglie del ceto medio, troppo ricche per accedere alle case popolari tradizionali ma troppo povere per permettersi un mutuo. Il gap abitativo della Capitale è stimato in almeno 70mila unità. A oggi ci sono 80mila case popolari. Ne servirebbero 20mila in più di edilizia pubblica, 30mila Ers e 20mila di edilizia privata calmierata. Il Comune chiede all’Europa un Pnrr per la casa, un piano da 100 miliardi. L’assessore al Patrimonio Tobia Zevi parla di «città protagoniste» e di un’urgenza sociale che richiede risposte rapide. Con il supporto di Invimit, la società immobiliare del Mef, Roma spera in fondi europei. Intanto, l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia ha pronto il provvedimento che aprirà nuovi spazi ai costruttori per creare abitazioni con canoni sostenibili. Gualtieri assicura: «L’operazione è quasi pronta, coprirà tutte le zone dove è possibile costruire». Tra i destinatari: giovani, famiglie in difficoltà, coppie e lavoratori precari.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha presentato un ambizioso piano casa, 30.000
00:06alloggi a Ersa, edilizia residenziale sociale, da realizzare in dieci anni.
00:10Obiettivo? Sostenere le famiglie del ceto medio troppo ricche per accedere alle case
00:15popolari tradizionali, ma troppo povere per permettersi un mutuo. Il gap abitativo della
00:20capitale è stimato in almeno 70.000 unità. Ad oggi ci sono 80.000 case popolari, ne servirebbero
00:2720.000 in più di edilizia pubblica 30.000 a Ersa e 20.000 di edilizia privata calmirata.
00:33Il comune chiede all'Europa un PNRR per la casa, un piano da 100 miliardi. L'assessore
00:39al patrimonio, Tobia Zevi, parla di città protagoniste ed un'urgenza sociale che richiede
00:43risposte rapide. Con il supporto di InviMit, la società immobiliare del MEF Roma spera
00:49in fondi europei. Intanto l'assessore all'urbanistica, Maurizio Veloccia, ha pronto il provvedimento
00:55che aprirà nuovi spazi ai costruttori per creare abitazioni con canoni sostenibili.
01:00Gualtieri assicura che l'operazione è quasi pronta, coprirà tutte le zone dove è possibile
01:05costruire, tra i destinatari, giovani, famiglie in difficoltà, coppie e lavoratori precari.