"No antenne a San Saba": a suon di slogan e di proteste che si susseguivano ormai da tempo, i residenti dell'Aventino l'hanno spuntata e il Tar ha dato loro ragione. I giudici hanno, infatti, respinto il ricorso dell’operatore di telecomunicazioni contro il Campidoglio, che aveva annullato l’autorizzazione per il nuovo antennone di telefonia mobile in via Federico Zuccari 2.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Vado a protestare, insorgano contro un'antenna di telefonia mobile.
00:34Cosa è successo? Che il Tar ha dato ragione loro.
00:37Oggi è praticamente festa da parte di questi comitati, da questi residenti e di abitanti
00:43che hanno addirittura invitato praticamente tutta Roma ad un brindisi insieme.
00:48Brindisi che si svolgerà proprio nella giornata di oggi, in questo lunedì.
00:53E d'altronde il tema dell'elettrosmog possiamo dire che non ha certo nuovo a Roma,
00:57come non citare il caso di Bagnoletto con la battaglia di alcuni residenti
01:02affinché una mega antenna di telefonia mobile venisse rimossa di fronte ad un'abitazione particolare.
01:08Un tema che avevamo trattato proprio qui a non solo Roma.
01:11E c'è da dire che sulla questione di San Sabba sono intervenuti anche esponenti della giunta capitolina.
01:17Sul caso per esempio è intervenuto anche Iuri Trombetti,
01:20che è il presidente della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative del Comune di Roma,
01:25che è in collegamento con noi per raccontarci anche in questo caso i dettagli di questa vicenda.
01:30Buongiorno e ben trovato.
01:32Buongiorno, ben trovato a voi.
01:34Grazie, presidente.
01:36Allora, ci racconti un po' i dettagli.
01:38I giudici hanno dato ragione in sostanza al Comune di Roma, ma anche ai residenti, no?
01:44Sì, è accaduto questo.
01:45I residenti hanno visto spuntare quest'antenna Iliad sul palazzo a pochi metri da un'altra antenna già presente.
01:53E quindi sono venuti da me, abbiamo fatto degli incontri con l'assessore Velozzi.
01:58Alla fine anche questo processo di concessione dell'antenna si era arrivato a questa concessione dell'antenna,
02:07quindi aveva il parere favorito del Comune, grazie al silenzio assenso,
02:10la sovra tendenza alla silenzio assenso.
02:12Il municipio da silenzio assenso e quindi il procedimento sfruttando i 30 giorni avanti.
02:18Quando siamo andati a vedere le carte, invece, abbiamo chiesto al Comune di Roma,
02:22questo è importante raccontarlo perché questo accade in tante parti della città,
02:26il Comune di Roma, quando ha preso il procedimento in mano, si è reso conto che mancavano alcuni passaggi.
02:31Ad esempio, se hai un'antenna vicino, il gestore Iliad deve chiedere la possibilità di allacciarsi a quella,
02:37perché altrimenti noi potremmo mettere 10, 15 antenne in ogni palazzo e quindi c'è già un'antenna,
02:43si utilizza quella lì.
02:45Secondo, non si erano visti anche altri siti, cioè il municipio, Iliad deve fare una ricerca sul municipio
02:53per individuare dei siti preferenziali, ad esempio le strutture pubbliche,
02:57invece di andare nei condomini privati.
02:59Questi passaggi che erano stati saltati, il Comune di Roma si è reso conto,
03:03grazie ai cittadini che hanno messo l'avvocato al nostro impegno come commissione,
03:08che c'era una falla nel percorso e quindi è la prima volta che il Comune in questo settore
03:13fa un provvedimento di annullamento in autotutela, cioè ha annullato il proprio provvedimento
03:19rispetto alla quale Iliad è ricorsa e i cittadini si sono schierati anche in giudizio
03:25col Comune di Roma e abbiamo vinto completamente.
03:28Il giudice proprio questo dice, dice innanzitutto che c'è bisogno della ricerca di siti alternativi,
03:34secondo se è la possibilità ci si deve collegare all'altra antenna e quindi richiama anche
03:39alla necessità di una piena regolamentazione.
03:41Guardate, l'arroganza che c'è, che nonostante la sentenza e nonostante un atteggiamento,
03:48una determina di autotutela del Comune che quindi ha detto a Iliad
03:51che non puoi tenere l'antenna lì, l'antenna questa mattina, siamo stati lì proprio nel Brindisi
03:56che lei ricordava perché comunque è una vittoria, l'antenna è ancora accesa.
04:01Ecco, questo dimostra come se il Comune non fa il Comune di Roma, e cioè l'istituzione
04:06che fa rispettare in modo bellissimo le regole, siamo in mano alla barbarie.
04:12Ma questo assolutamente, però vorrei farle una domanda, Presidente me lo consenta,
04:17che magari la metterà sicuramente un po' in difficoltà, ma se non ci fosse stata
04:20la battaglia di questi cittadini l'antenna lì restava.
04:23Esatto, ecco per questo dico, la pericolosità è questa, infatti noi stiamo invitando
04:29tutti i comitati, ora incontreremo il comitato di Caserose, ma anche altri a Monteverde,
04:34dobbiamo verificare pratica per pratica, antenna per antenna queste nuove installazioni,
04:39perché? Perché ad oggi c'è stato un atteggiamento molto classista degli uffici del Comune di Roma,
04:45cioè abbiamo la sua tendenza, non dal parere, è così che c'è sacerio, c'è una dentro la Basilica di San Paolo,
04:51se uno va a vedere il campanile di San Paolo e lo va a fotografare, c'è dentro un'antenna,
04:55allora adesso no, questa sentenza che ci fa rispirare ci dice che avevamo ragione,
05:01e quindi dobbiamo vedere se tutti questi passaggi sono stati fatti, se i municipi hanno fatto il loro dovere,
05:07tra l'altro noi qui siamo nel centro storico, che è evidente che ha una particolarità,
05:11ma non perché è migliore di altri, ma perché c'è un parere della sua tendenza più vincolante,
05:17siamo nel sito onesto, è possibile che la sua tendenza, che fa problemi su un tavolino,
05:23invece lascia col silenzio assenso il fatto che i nostri condomini si riempiano di antenne,
05:28e quindi adesso dobbiamo accendere non uno, ma dieci fatti su tutte le vicende,
05:33e comunque ha ragione, se i cittadini non fossero insorti rispetto a questo,
05:38l'antenna stava lì tranquilla col provenimento del Comune,
05:41provenimento che lo stesso Comune di Roma ha riconosciuto sbagliato,
05:45e che ha avuto il coraggio, e di questo ringrazio sia gli uffici che la Sessione Velocca, di annullare.
05:50Allora, ecco Presidente, io le faccio anche un'altra domanda,
05:53ma molto spesso, allora è vero che la burocrazia, la lentezza un po',
05:57della comunicazione tra un ufficio e l'altro, è davvero il male della politica,
06:02in un certo senso anche un po' dei diritti dei cittadini e delle città,
06:05perché lei ci sta raccontando una versione delle cose che si sarebbe potuta risolvere molto prima, no?
06:13Esattamente, noi parliamo di buropatia, nel senso più che di burocrazia,
06:20diciamo noi buropatia.
06:22Allora, è chiaro che questo agisce anche nell'assenza di alcune regole,
06:26perché noi abbiamo fatto il regolamento sulle aziende,
06:28che prescrive alcune cose come consulare,
06:31però poi nelle norme tecniche di attuazione del piano regolatore
06:34è saltata questa cosa di fare un piano,
06:37perché naturalmente ci deve essere una localizzazione
06:40e quindi, dice il TAR,
06:42proprio per evitare che ci sia un'estrema liberalizzazione
06:45per il diritto alla salute di onde elettromagnetiche,
06:49dobbiamo avere un piano.
06:50Come abbiamo il piano per i tavolini,
06:52noi dobbiamo avere il piano per le antenne,
06:54sapere a San Zappa quante antenne ci possono essere?
06:57Cinque, non più di cinque.
06:59Ora, questo, nelle norme tecniche di attuazione,
07:01perché sono state approvate dal Consiglio Comunale,
07:04dall'Assemblea Capitolina,
07:05adesso ci sono le osservazioni dei cittadini
07:07che tra l'altro su questo tema hanno fatto osservazioni,
07:10adesso si va nell'adozione definitiva, diciamo.
07:12In questa adozione definitiva,
07:14io insieme ad altri colleghi che si stanno a comando di questo,
07:17interveremo per far sì di rintrodurre questo piano,
07:21perché naturalmente possiamo controllare situazione per situazione
07:24e lo faremo ogni volta...
07:25Ma non si può arrivare ovunque, no?
07:27Giustamente lei ci sta dicendo.
07:28Non si può arrivare ovunque.
07:29Certo.
07:30Dobbiamo fare delle regole molto più stringenti.
07:33E questo dell'IRAD, ma anche altri esempi,
07:36ci dimostra proprio che forse anche le regole sono state,
07:40perché c'è una legge nazionale, naturalmente,
07:43che un individuo antenne come opere pubbliche,
07:46quindi è molto, diciamo, con un affeggiamento di facilitazione,
07:50questo sì, sul tema della telefonia.
07:53Però noi come regolamento,
07:54pur nella legge nazionale così,
07:56dobbiamo essere un po' più restrittivi su questo.
07:59E quindi prevedere dei paletti maggiori.
08:01E poi basta, basta e silenzio assenzio.
08:03Cioè noi l'abbiamo, silenzio assenzio,
08:05è una vergogna, se una cosa di dire.
08:07Si deve esprimere la sua tendenza.
08:09Così come, guardate, quella del cielo,
08:11oggi noi parliamo di quella del cielo,
08:12ma quella del cielo che sta lì sotto al campanile,
08:16è la sua tendenza.
08:17Quando si è espressa, poi, la dottoressa Porra,
08:20è stato un giudizio negativo.
08:21E allora, io capisco che gli uffici sono obberati,
08:24c'è tutto, ma qui parliamo della salute dei cittadini.
08:27Quindi ci vuole un'attenzione in più,
08:28una maggiore sensibilizzazione e devono arrivare i pareri,
08:31senza silenzio assenzio.
08:33Che è uno dei motivi.
08:34Perché se arrivano i pareri,
08:35poi qualche intoppo c'è sempre
08:37e le aziende non vanno così facilmente
08:40con una comunicazione di metto.
08:41E più faremo questa modifica
08:43alle norme del piano di Ecuador.
08:45Però avere la sentenza da nostra parte,
08:48diciamo, ci fa respirare, ci fa credere che...
08:50Da un punto molto a favore.
08:51Anche perché, ecco, in tema di salute dei cittadini,
08:54il Presidente ha da dire che, insomma,
08:55più cittadini si ammalano,
08:56più il nostro sistema sanitario nazionale
08:59va in completa crisi.
09:02Più di quanto giorno lo sia,
09:03per carità, non tocchiamo questo tasso.
09:05A proposito di elettrosmog,
09:06ecco, questo glielo chiedo in chiusura,
09:08visto che ci rimangono pochi minuti ancora a disposizione.
09:11Sembra che la zona della Balduina
09:13sia quella più colpita attualmente, no?
09:16Esatto.
09:17Dai dati sembra questo.
09:18Ecco, anche lì.
09:19Lì è giusto fare un piano,
09:21ma noi dobbiamo fare un piano.
09:22Guardi, quando, le faccio un esempio,
09:25quando noi abbiamo un aumento di volume,
09:27perché ci sono discoteche, per tante cose,
09:30l'ARPA invita, una volta fatta l'inestitazione,
09:32il Comune a fare un piano di risanamento
09:34e prescrive al Comune
09:36di intervenire subito.
09:38Così dobbiamo fare, ad esempio,
09:40Balduina sul fenomeno delle antenne.
09:42Noi abbiamo lì un inquinamento
09:44elettromagnetico che comporta di gravità.
09:47Io non voglio esagerare,
09:48non voglio essere un estremo,
09:49ma quando c'è un'elevata concentrazione
09:52crea dei gradi danni.
09:54E allora, insomma,
09:55facciamo un piano di risanamento,
09:58definiamo delle zone
09:59che non possiamo definire tutto stop,
10:01lo dice anche il TARA,
10:02ma capire dove c'è una intensificazione maggiore
10:06e dare delle regole più stringenti,
10:08questo sì,
10:09questo spetta proprio all'amministrazione pubblica.
10:11E su questo siamo impegnati,
10:13con l'assessore veloce,
10:14con la giunta comunale.
10:15Esatto, perché so che nel caso specifico
10:18proprio di San Sabba
10:18è intervenuto anche l'assessore veloce.
10:21Noi abbiamo avuto oggi lei come ospite
10:23che, devo dire,
10:24ci ha chiarito molto bene la situazione.
10:26Allora, la ringrazio davvero,
10:27ci dà anche speranza, insomma,
10:29ma per tutelare davvero un po'
10:31la salute cittadina,
10:32la salute dei cittadini di Roma,
10:34dall'allarme elettrosmog
10:35che preoccupano un poco,
10:37Presidente,
10:37insomma,
10:38in base anche alle testimonianze
10:40che abbiamo raccolto.
10:41Grazie davvero,
10:42a prestissimo.
10:42Non solo Roma,
10:52le notizie dalla Regione
10:53con Elisa Mariani.