Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/04/2025
https://www.pupia.tv - Bacoli (NA) - BRADISISMO AL SENECA INCONTRO INFORMATIVO CON LA PROTEZIONE CIVILE, OSSERVATORIO VESUVIANO (09.04.25)



Video di Paco Francesco Iannuzzi (Pacosmart) https://www.facebook.com/profile.php?id=100063654213050

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo al liceo Senegal di Torrecavetta parlando di protezione civile.
00:07Sì, sono diversi incontri che il Dipartimento di Protezione Civile sia nazionale che regionale
00:15tengono all'interno delle scuole interessate dai comuni della zona rossa, Napoli, Pozzuoli
00:20e Bagoli, una campagna informativa che ha richiesta da tutti i livelli, Ministro, Governo, Prefettura,
00:33Regione Campania e comuni all'interno delle scuole del territorio per fare informazione,
00:38per informare le nuove generazioni, i cittadini del domani sui vari rischi che si corrono nel
00:45nostro territorio, dal bradisismo al rischio vulcanico e sono una serie di fattori che
00:50di rischio che le nuove generazioni devono poter sapere, conoscere anche attraverso
00:56un approccio comunicativo che quanto più si avvicina ai giovani, quindi è un'opera importante
01:04da fare perché qualsiasi tipologia di evento traumatico, che può essere una scossa di terremoto
01:15o non ce l'augureremo mai un'eruzione, tutto parte dalla conoscenza dei piani di protezione
01:23civile che è stato tra l'altro a Bagoli aggiornato nell'ultimo consiglio comunale e quindi
01:28dalla conoscenza di tutti i livelli di allerta e di cosa fare in caso di questi eventi ed è
01:38tutto pubblicato sul sito del comune di Bagoli e sul sito della protezione civile.
01:43Siamo con il professor De Vito qui al liceo Seneca, allora professore com'è la situazione
01:49attuale?
01:49La situazione attuale è che il fenomeno del bradisismo sta continuando, sta continuando
01:55con deformazione del suolo che nell'area di Rione Terra raggiunge una velocità di 2 cm
02:02al mese, emissioni di gas ancora molto importanti, sismicità un po' ridotta, stanotte c'è stato
02:09un altro sciame, ma sappiamo che con questo tasso di deformazione del suolo e con questo
02:16tasso di emissione di gas al sottosuolo, molto evidente nella zona di Solfatare e Visciarelli,
02:21ovviamente la sismicità continuerà e continuerà la nostra attenzione ovviamente su tutti i fenomeni
02:27connessi a questo processo. Naturalmente io sono in questa scuola perché un'altra componente
02:35molto importante è anche la corretta informazione dei cittadini e la corretta formazione, quindi
02:41le scuole hanno un ruolo fondamentale in tutto questo.
02:43Lei ha detto prima che è importante pure stare al sicuro dove si vive più che preoccuparsi
02:50delle scosse solamente.
02:51Esattamente, la sicurezza la si garantisce anche sapendo di vivere in un luogo, lavorare,
02:58passare il proprio tempo in luoghi sicuri e questo è uno degli elementi che può mitigare
03:03molto gli effetti di questo fenomeno.
03:05Grazie.
03:06Grazie a lei.
03:08A presto.
03:09Grazie a lei.
03:39Per questo piano di allontanamento e non di fuga, che indica tutte le attività,
03:46le azioni, l'allontanamento e le modalità dell'allontanamento che, speriamo mai, potremmo
03:54dover essere costretti a percorrere quando si rifasse questo tipo di città.
03:59Quindi, ritorno all'allontanamento e non di fuga, vi invito a guardare, soprattutto
04:05sul sito del Comune di Paolo, quello che è il nostro piano comunale di protezione civile
04:11che fa la fotografia dei rischi presenti sul territorio, i piani previsti per proteggiare
04:18i rischi, i protocolli operativi e le azioni potrebbero portare a casa il messaggio che
04:25noi sappiamo, noi istituzioni sappiamo cosa fare, ma è importante che lo sappiate anche
04:32lui.
04:32Grazie.
04:33Grazie.
04:34Grazie.
04:35Grazie.

Consigliato