Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ad un anno dalla prima mobilitazione e a tre mesi dall’annuncio del passaggio dell’area al Comune, nulla è cambiato all’ex Sanderson. Tra amianto, rifiuti e degrado, il Comitato torna a chiedere bonifica e riqualificazione dell’area. Nel corso del “Sanderson Day” anche il ricordo di Sara Campanella e Lillo Boemi

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il 6 aprile dello scorso anno, la prima mobilitazione del comitato ex Sanderson.
00:05Tre mesi fa, all'inizio di questo 2025, la soddisfazione è poi diventata
00:09effimera per il passaggio dell'area dall'ESA, ente regionale di sviluppo
00:13agricolo, al comune di Messina, attraverso l'approvazione del maxiemendamento
00:17della finanziaria regionale. Oggi, con lo scenario che è rimasto
00:21immutato, il Sanderson dèi una nuova giornata di sensibilizzazione per
00:25chiedere la bonifica e la rigenerazione dell'area.
00:28Questa procedura di gara è in corso, sappiamo che non è avvenuto
00:32il passaggio formale della proprietà dall'ESA al comune, perché abbiamo
00:38questa procedura di gara in corso. Il 21 gennaio è stato emanato
00:45l'invito alle aziende e alle imprese a partecipare a questa procedura
00:50negoziata, però adesso ancora non abbiamo un riscontro rispetto alle
00:55offerte presentate, se ci sono state offerte presentate. Abbiamo chiesto,
00:59abbiamo scritto al RUP, ma non abbiamo ancora ricevuto risposta.
01:03Abbiamo interloquito informalmente con il Sindaco, ma non ci ha fatto sapere
01:08nulla e quindi, anche grazie a questa iniziativa di oggi, vogliamo riporre
01:14all'attenzione questa situazione. Una situazione di inquinamento
01:18ambientale ribadita dall'ARPA e dall'ASPA di Messina che costituisce un
01:22pericolo per i residenti della zona, soprattutto a causa del mancato
01:25smaltimento delle coperture dei tetti in amianto e poi l'autentica discarica a
01:30cielo aperto tra spazzatura abbandonata, nonostante le continue segnalazioni a
01:33Messina Servizi e la massiccia presenza di rovi, ma anche e soprattutto per il
01:38comitato ex Sanderson la visione futura di un'area da destinare alla comunità.
01:43Noi abbiamo detto cosa chiediamo, cosa chiedono i cittadini, l'abbiamo detto al
01:47Sindaco, rigenerazione partecipata di quest'area, non un polo fieristico
01:52congressuale come è stato immaginato dalla regione siciliana, i progetti sul
01:57territorio non possono essere calati dall'alto ma devono essere discussi con
02:01la cittadinanza che vive questo territorio in particolare ma in
02:04generale la città di Messina perché le esigenze oggi nella città di Messina
02:08sono cambiate. Nel corso della mattinata sono stati ricordati Sara Campanella e
02:13anche Lillo Boemi, ex impiegato della Sanderson e attivista del comitato
02:17recentemente scomparso. Presente anche il gruppo di Messina ciclabile protagonista
02:22di una pedalata che si è conclusa alla stazione di Tremestieri.

Consigliato