https://www.pupia.tv - Cateno De Luca - Taormina. Interventi in Consiglio Comunale
Conte - È partita. Oggi è partita la grande onda! #fermiamoli (05.04.25)
Taormina con una marcia in più!
Siamo uno dei primi comuni in Italia ad aver approvato il bilancio consuntivo del 2024 con numeri veramente eccellenti.
Grazie agli uffici ed al collegio dei revisori dei conti che ci hanno consentito di raggiungere questo ulteriore obiettivo in tempi record. (05.04.25)
#tiamosicilia #CatenoDeLuca #taormina #ConsiglioComunale
La playlist di Cateno De Luca https://www.pupia.tv/playlist/Cateno-de-Luca
#pupia
Conte - È partita. Oggi è partita la grande onda! #fermiamoli (05.04.25)
Taormina con una marcia in più!
Siamo uno dei primi comuni in Italia ad aver approvato il bilancio consuntivo del 2024 con numeri veramente eccellenti.
Grazie agli uffici ed al collegio dei revisori dei conti che ci hanno consentito di raggiungere questo ulteriore obiettivo in tempi record. (05.04.25)
#tiamosicilia #CatenoDeLuca #taormina #ConsiglioComunale
La playlist di Cateno De Luca https://www.pupia.tv/playlist/Cateno-de-Luca
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00E allora ora diamo la parola al sindaco che dà le risposte su tutte le altre domande che
00:07voi avete fatto, dopodiché poi passiamo alla dichiarazione di voto, prego, prego sindaco.
00:12Grazie Presidente e ringrazio ulteriormente i consiglieri comunali che ci consentono di
00:27arricchire questo dibattito, anche chiarendo alcuni aspetti che riguardano la mia metamorfosi.
00:37Parto proprio da questo, credo che il consigliere Corvaia se passasse un po' più di tempo con il
00:50suo sindaco gli farebbe bene e anzi proprio in tal senso, è un invito ufficiale anche, anche,
01:02perché avrebbe modo di verificare che il sindaco Caleno De Luga ha un metodo che ha sempre applicato
01:16nella sua vita, tant'è vero che se ha raggiunto qualche obiettivo l'ha raggiunto proprio perché
01:22ha un metodo che deriva da un'esagerata convinzione nello svolgere al meglio il proprio dovere e il
01:35dovere mi porta a applicare in tutta la mia azione amministrativa i cardini dell'azione
01:46amministrativa che sono l'efficienza, l'efficacia, l'economicità e la flessibilità. Io in ogni cosa
01:56che faccio all'interno dei palazzi municipali applico questi principi che non sono i miei,
02:01sono quelli della legge che animano, orientano l'azione della pubblica amministrazione. Una cosa
02:10che posso fare oggi non la faccio domani perché la devo fare oggi, questo è il mio dovere. La
02:18frequenza con me mi servirebbe anche a capire un altro aspetto, io non devo dimostrare che
02:26sono bravo, io sono bravo e lo dice la mia storia il consigliere Corbaglio, non ho bisogno
02:34del comune di Taormina per dimostrare che sono bravo e la frequenza con me le consentirà di
02:41leggere con occhi diversi tutti i risultati che ho raggiunto e le consentirà di vivere meglio
02:48questo rapporto con il suo sindaco che è indispensabile perché capirà che questo
02:57modo di operare avrebbe evitato al comune di Taormina di arrivare in queste condizioni.
03:05Si chiama senso del dovere, ecco qual è l'elemento che mi anima. La sua disamina,
03:14non me ne voglia, è completamente un for d'opera perché io ho iniziato il mio intervento
03:22elencando i servizi che non si fanno e che vanno fatti, ho inserito anche nell'elemento il
03:29ragionamento del complesso ex le rocce perché l'ho voluto io, io sono l'autore di questa
03:37strategia, capisco che magari è difficile ammetterlo ma è così e io è ovvio che sulla
03:44scorta di quelli che sono i principi che le ho enunciato non aspetto due anni per prendere in
03:52consegna dalla città metropolitana una struttura per la quale devo fare un cosiddetto rotaggio,
03:59perché lei che sa bene perché comunque sa cosa sono le aziende, perché di famiglia ce l'avete,
04:06che si chiamano, ci sono fasi di start-up iniziali che servono esattamente per assestare
04:13anche certe strutture ed è ovvio che rispetto ad alcuni appuntamenti bisogna arrivare pronti con
04:22un curriculum di esperienza anche in relazione a un ente importante, soproddinato, qual è la
04:28città metropolitana che può da questo punto di vista fare una valutazione ben precisa nei
04:35confronti di un comune che ospita un complesso così importante anche nell'affidargiela e noi
04:43non possiamo arrivare impreparati quando saranno fatte formali valutazioni in tal senso perché
04:49lei non affiderebbe a uno sprovveduto senza esperienza la sua azienda, lei chiederebbe
04:59prima la dimostrazione della competenza acquisita, questo lo voglio ribadire in relazione con un ente
05:09soproddinato, perché fino a quando parliamo di internalizzare i servizi nell'ambito urbano è
05:16una valutazione che facciamo di noi stessi, quindi è ovvio che da questo punto di vista
05:22il ragionamento è chiaro. Mi permetta di dire una cosa anche senza polemiche, c'è una cosa che è
05:35cambiata in questo Parlamento Municipale, è il Sindaco, è l'Aggiunta, è il Consiglio Comunale,
05:43ha detto bene, con le stesse risorse umane noi abbiamo fatto quello che non si è fatto in dieci
05:51anni, ed è cambiato solo la testa politica. Questa è la dimostrazione di come con gli stessi
06:05strumenti, in base a chi li maneggia, cambia il risultato. Se mettete un bisturi, consigliere,
06:13passa l'acqua, nelle mani di Cateno De Luca, forse si farà pure male. Se lei mette il bisturi,
06:25lo stesso bisturi, nelle sue mani, lei è l'eccellenza. Veda qual è la differenza, non è lo
06:35strumento. Il tema è chi lo maneggia, perché la sua disamina è corretta. Anch'io, quando mi sono
06:44candidato a Messina, partendo da quelli che erano gli esiti delle partecipate, ho usato il termine
06:52che era il bancomat della politica, perché il cancro, non lo dicevo io, lo diceva un altro
06:58sindaco di cui lei era assessore. Chiaro? Quindi lei deve ricordare anche che il sindaco di cui
07:08lui era assessore, primo oppositore, poi assessore, ha utilizzato il termine cancro in riferimento
07:17all'ASM. Questo per ricordare la storia e per sottolineare sempre che ci sta tutta la riflessione,
07:30i ragionamenti, però quando poi si travalica per mero istruzionismo non ci siamo più. E anche su
07:37questo il passaggio noi lo dobbiamo fare. Quando io ho preso in mano le partecipate di Messina,
07:47guardi, le potrei decantare tante cose, una su tutte però gliela voglio dire. ATM 83 milioni
07:58di euro di debiti, bilanci non approvati dal 2003. ATM è oggi SPA, una delle dieci società migliori
08:08d'Italia. Ha una capacità anche di servizi che si è triplicata nella qualità e ha anche raddoppiato
08:17quelle che sono, anzi quasi pure triplicato, il proprio personale. Veda, non voglio acquistare
08:27oggi a sciorinare i miei successi, perché sono lì, sotto gli occhi di tutti, sono atti
08:34amministrativi, proprio perché non devo dimostrare quanto sono bravo, lo sono perché lo dice la
08:41storia. A maggior ragione dovresti approfittare di questa competenza e di questa esperienza,
08:51ammettendomi in mente che Taormina non merita di andare avanti così, non merita di rimanere
08:59nel dissesto funzionale, non merita di non dare questi servizi che io ho elencato, non merita di
09:06dover approfittare anche di consulenze gratuite in continuazione per poter sopperire all'assenza
09:13di maneggementi all'interno di questo palazzo municipale. Ma non perché non ci sono e basta,
09:20perché non si li può anche arruolare, perché le regole le conosciamo tutti, poi potremo anche
09:25parlare pure di questo, se volete. Quindi io posso accettare la riflessione, ma poi c'è un
09:32limite oltre il quale la riflessione non funziona più, perché i luoghi comuni con me non funzionano,
09:39con me si entra nel dettaglio, si studia, entriamo a confrontarci, oppure non funziona,
09:45perché questo significa approfittare della mia disponibilità che vi ho dato e ve l'ho
09:51dato una settimana fa. Abbiamo fatto il confronto sabato 29, non mi ricordo la data, me la ricordate?
10:01Sabato 29, io ho fatto la riunione con la maggioranza venerdì 28, chiaro? Quindi perché
10:11i documenti sono stati resi disponibili il 27. Proprio per il lavoro che è stato fatto e che
10:17qualche refuso può pure capitare, benvengono i suggerimenti. In quella seduta io ho dato la
10:25mia disponibilità totale, proprio perché partivo dal presupposto che il tempo venisse utilizzato
10:34effettivamente per entrare nel merito e suggerire anche nuovi percorsi. Ma se voi partite dal
10:42presupposto che questa scelta non vi piace, è un'altra storia. E allora qua dobbiamo essere
10:47onesti, perché la città ci chiede onestà. Se voi non condividete la scelta, è inutile che
10:55cerchiamo di far volare gli asini, lasciamoli stare, per cortesia. Perché se dobbiamo riempire
11:01questo Consiglio Comunale di luoghi comuni, è offensivo. È offensivo per me, per la mia storia,
11:08è offensivo per i consulenti che sono qui, che hanno lavorato in continuazione. Non lo meritiamo.
11:13E allora mi si dica semplicemente un fatto. Noi sindaco non le consentiamo di fare,
11:20dal nostro punto di vista ovviamente, le partecipate. Basta, le prendiamo atto. Non è che
11:26dobbiamo per forza condividere tutto, però buttare in quest'aula argomenti non pertinenti,
11:37strumentalizzando anche pezzi della mia storia buttati qui a caso, no, non l'accetto. Perché
11:43mi costringete a dover fare poi la disamina su ogni elemento che voi avete inserito qui,
11:47e vi potrete ora trascinare per giorni, ve lo assicuro. E allora, chiarito anche questo,
11:55è ovvio che rispetto a tutti gli argomenti che sono qui stati utilizzati, gli elementi ci sono
12:07tutti, per poter andare avanti per quanto mi riguarda, senza alcun problema. E voglio uscire
12:15ora da quelli che sono i luoghi comuni, per entrare nel merito di alcune domande pertinenti,
12:22che sono utili al dibattito. Poi, se c'è la capacità di suggerire in un'ottica di condivisione
12:34altre cose che noi non abbiamo previsto ben vengano, ma se oggi si parte dal muro contro
12:42muro, non riproverate la maggioranza. Perché se la maggioranza va a certi ritmi, va a certi ritmi
12:48anche in questo, se la maggioranza è già una settimana che vi ha messo il documento a disposizione,
12:51se la maggioranza vi ha detto non le facciamo oggi tutte, abbiamo stabilito il 29, allora state
13:01approfittando. E questo non è corretto. Approfittare della disponibilità dell'apertura che è stata
13:09fornita non è corretto. Anche perché, come ricordava bene il Presidente del Consiglio,
13:16io in quella riunione ho anche detto, va bene, prendetevi un mese di tempo, studiatevele tutte,
13:23perché io non temo la bontà della mia proposta, io temo l'ignoranza, quella sì. E quindi ho detto,
13:33rinviamo tutto al 29-28 di aprile, quando poi, all'interno del dibattito, c'è stato il ragionamento
13:46condiviso nel cominciare a fare la social city perché c'è un'emergenza dovuta alla casa di riposo,
13:58e allora noi siamo rimasti in un modo, abbiamo fatto un patto. Perché si viene meno a questo
14:05patto oggi? Mi chiedo. Un patto tra gentiluomini, che non significa che dovete votare le partecipanti,
14:13significa che abbiamo concordato un calendario stralciando una sola partecipata per dare la
14:21possibilità di studiarla. La matematica non è un'opinione allora, perché se in una settimana
14:27una non si è voluta approfondire in base alle riflessioni che io ho sentito, ma perché in un
14:36mese se ne riescono ad approfondire quattro piuttosto che cinque? E allora significa che non
14:45c'è la volontà di collaborare su questo argomento. E' legittimo, ma giochiamo a carte scoperte,
14:52evitando di utilizzare argomenti fuori luogo. Ecco qual è il tema. Andando ora al ragionamento e ad
15:05alcune questioni che sono state poste, partendo da quelle che sono le questioni
15:16poste dalla consigliera Gamsic. Partiamo dall'ultima. Noi abbiamo un'esperienza utilizzata
15:29a Messina. Gli avvisi sono stati fatti tenendo conto quindi di quella che era l'esperienza
15:38maturata nei rapporti con il Comune allora di Messina. E gli avvisi hanno tenuto conto di questo,
15:47con quelle che sono legittime premialità. E' ovvio che quel modello ha funzionato. Quel
15:56modello applicheremo a Taormina. Anche perché c'è un motivo, ed è quello che io vi ho detto
16:06all'inizio. Trattandosi di una partecipata che fa servizio a soggetti fragili, è ovvio che
16:16l'interesse del rispetto delle norme, e quello più possibile, è di garantire comunque certi
16:24rapporti, che nel tempo non sono più rapporti di lavoro, sono rapporti affettivi, rapporti che
16:32incidono sulla psiche del destinatario del servizio. Ecco perché c'è stata questa impostazione.
16:41Per quanto riguarda il tema dell'asilonito,
16:49io ovvio che parto dal presupposto che l'asilonito è idoneo,
16:58e dico che comunque ci vuole un luogo più idoneo,
17:04e che il tema dell'essere più idoneo rientra nel ragionamento di alzare,
17:13in questo caso, il livello di servizi, perché sennò avremmo una struttura che dovrebbe essere chiusa.
17:22In quest'ottica, e anche in relazione all'altra domanda intelligente che lei ha posto,
17:34si era cambiato la rete con le associazioni. Le sa meglio di me che ci sono tanti bandi
17:41che richiedono la dimostrazione della rete sociale, cioè di una partecipazione,
17:47di un partenariato stabile che dimostri l'applicazione del principio orizzontale di sussidiarietà.
17:54E questo consente di ottenere risorse rispetto ad altri.
18:02Quindi al di là di una nostra visione stuzziana, che mi appartiene per storia,
18:07sul terzo settore anche perché è il mio lavoro,
18:10è ovvio che c'è anche un interesse a stabilire un rapporto definitivo, funzionale,
18:21sussidiario con tutte le organizzazioni del terzo settore,
18:26le quali trovano finalmente legittimazione in modo corretto e riconoscimento,
18:34se questo mi permetto di dire, della loro storia e del loro contributo preziosissimo,
18:41spesso vitale, indispensabile, nei confronti della mano pubblica,
18:48che non riesce ovviamente spesso a sopperire o ad attendere alle proprie funzioni.
18:55Quindi sarà quello il modello che utilizziamo, proprio per i motivi che ho detto.
19:08Noi non facciamo utili con i servizi sociali, consigliere Corbaia,
19:12io non so dove è scritto, ma se è scritto sarà qualche refuso.
19:19Perché? È vietato.
19:22Ma è ovvio che anche i servizi sociali si erogano secondo i principi che ho detto in premesso.
19:35L'economicità non significa che io devo pareggiare coste e ricavi nei servizi sociali,
19:41perché la legge mi consente anche di andare sotto, tanto per capirci, e lo sapete meglio di me.
19:49Figuriamoci se possiamo parlare di utili, ma di buon andamento nella rinnovazione del servizio, sì.
19:58Impedire che qualcuno faccia lucro nelle nostre strutture e non paga neanche il fitto, sì.
20:05Questo sì.
20:07Ed è quello che si sta verificando a casa zucchero.
20:13Quindi, come vedete, la questione è molto più complessa, per la quale già ci sono fascicoli aperti.
20:23Ecco, non mi fate dire altro.
20:27Quindi l'urgenza, la ribadisco, è dettata da queste questioni.
20:35Ogni grange di pecore, come me, ha bisogno di un pastore.
20:49Il pastore, in questo scenario di cui stiamo parlando, sono i manager,
20:59sono consigli di amministrazione all'altezza del compito,
21:03sono direttori generali che il comune di Taormina, per legge, non può avere.
21:14Ecco come funziona.
21:17Dopodiché vedremo, anche da sto punto di vista, il confronto che è stato fatto tra Taormina,
21:28Fiume di Nisi, Santa Teresa e Messina.
21:32E cosa le dico?
21:35Perché qua, quando ci conviene, noi siamo i più belli del mondo, gli unici, l'ombelico del mondo.
21:41Quando non ci conviene, noi siamo Fiume di Nisi, noi siamo Taormina.
21:45No, noi siamo Taormina punto e sempre.
21:50E dobbiamo avere l'amore alla lungimiranza, esattamente di dimostrare che siamo Taormina.
21:57Come, in questo caso?
22:00Semplice.
22:02Se prendiamo i parametri di Taormina, non sono parametri né di Fiume di Nisi né di Santa Teresa,
22:09ma sono parametri della città di Messina.
22:12Perché se facciamo una valutazione su quello che è ovvio, non la popolazione in sé,
22:20ma ciò che rappresenta la popolazione, cos'è il PIL, lo sapete meglio di me,
22:25cosa rappresenta Taormina da questi punti di vista?
22:30Il rapporto del PIL di Taormina lo sa tutto il mondo, che è più alto della Sicilia, altro che Messina.
22:39Ed è ovvio che io oggi tendo ad alzare servizi urbani e a dare quelli nuovi,
22:47esattamente di una città, mi permetto di dire, che ha un PIL, una redditività,
22:55che è la più alta della Sicilia, che ha una rendita delle più alte d'Italia,
23:02che negli ultimi due anni è aumentata a dismisura,
23:06e che chi si intende anche di un minimo di economia sa che deve evitare l'effetto bolla,
23:11perché prima o poi questa crescita, se non è supportata dagli adeguati servizi,
23:18col personale, con le sue pecore e il suo pastore, avviene l'effetto bolla.
23:27Anche perché io l'immagine di Taormina, che non c'aveva neanche un bagno pubblico,
23:35non la voglio immaginare più.
23:39Chiaro? Gli andava bene? A me no. Mi dispiace.
23:44E questa non è ansia di prestazione, questo è senso del dovere.
23:51Ecco come si chiama.
23:53Quindi rispetto a tutto questo quadro,
23:57nel quale ho cercato di dare le risposte specifiche a domande,
24:05specifiche mi sono state fatte, non ho altro da aggiungervi,
24:11se non quello di approfittare di questa occasione,
24:18e lo dico con molta onestà, per contribuire a migliorare il progetto.
24:28Noi siamo aperti, perché io non vi consentirò, ve lo dico con molta onestà,
24:34di usare l'alibi del tempo e del metodo.
24:41Perché su questo, nel metodo, nel tempo, vi consente di costruire un'alibi.
24:49Quindi, questa sera, Presidente, io ero tentato,
24:56ve lo dico con molta onestà, prima di sentire gli ultimi interventi,
25:01di dirle guardi, a me il 28 ne votiamo tre, o ne votiamo quattro,
25:09non mi cambia la vita.
25:12Però devo dire ora con molta onestà, che dopo che ho sentito alcuni interventi,
25:18no, mi dispiace, ho cambiato idea, invito il Consiglio Comunale
25:26a rispettare il cronoprogramma che ci siamo dati,
25:31ed invito ovviamente i consiglieri comunali
25:36a utilizzare queste tre settimane per approfondire.
25:43Perché a noi non ci dispiace se ci sottolineate qualche strafalcione.
25:48A noi non ci dispiace se ci...
25:52Ecco, come mi ricorda il Presidente del Consiglio,
25:54abbiamo messo a disposizione il rapporto diretto con i consulenti.
25:59Capisco che è più figo dirlo in Consiglio Comunale,
26:05se c'è un articolo ripetuto, va bene.
26:09Ha ricordato bene il Consigliere Corvaia,
26:12io ora invece ho deciso che se c'è una cosa del genere
26:14gli mando un messaggino a Presidente Schifani.
26:19Perché non mi serve dirglielo in aula.
26:23Perché se voglio essere collaborativo,
26:26lo sono senza strumentalizzare situazioni che possono capitare.
26:34Se invece il confronto deve riguardare
26:38quelle che sono l'arricchimento delle finalità,
26:43perché se ancora dobbiamo continuare a sentire discorsi
26:47sull'opportunità o non opportunità,
26:49mi dispiace, non ci incontreremo.
26:54Perché quello che noi abbiamo fatto,
26:56e ve l'abbiamo spiegato alla riunione avuta con voi,
27:01noi il primo documento che abbiamo preparato,
27:04pur se non richiesto dalla legge,
27:09è la relazione sulle motivazioni
27:14che inducono l'amministrazione a fare una scelta.
27:18Poi, attenzione,
27:19può essere una scelta che non darà i risultati sperati.
27:24Io ci sto mettendo la mia faccia e la mia storia, però.
27:27E guardate che dopo cinque palazzi municipali non è poco.
27:31Perché potevo anche fermarmi qui e usare l'alibi, come si fa spesso.
27:35Queste sono le risorse e qui ci fermiamo.
27:38Non mi appartiene.
27:40Perché quello significa ammazzare il tempo,
27:42quello è un delitto.
27:43Quindi se usciamo ora da questo schema,
27:46almeno questa riunione è servita per questo,
27:50e siamo in grado di andare oltre,
27:53benvengano tutti i suggerimenti,
27:56avete anche i numeri dei consulenti,
27:59sono stati messi a disposizione per spiegarvi tutto,
28:02perché capisco che l'argomento è ostico,
28:05ma non è perché è ostico,
28:07bisogna respingerlo a prescindere,
28:11con argomentazioni e con luoghi comuni
28:15che non appartengono al sottoscritto
28:18e non appartengono neanche a questo consiglio comunale
28:22rispetto a quelle che sono questioni sulle quali,
28:27ho sempre detto, è patrimonio di tutti.
28:31Le partecipate sono patrimonio di tutti
28:35e di conseguenza è ovvio che,
28:39come è stato fatto con l'esempio degli impianti sportivi,
28:42anche questo fuori luogo,
28:45perché oggi vi dico che noi non abbiamo neanche l'omino
28:48che apre l'impianto sportivo,
28:51noi oggi non abbiamo neanche l'omino
28:53che dovrebbe fare la guardiania
28:55a chi utilizza il palacongresso,
28:59ma lei sa meglio di me queste cose,
29:01l'assessore Corbaia,
29:03e siccome la ritengo una persona intelligente
29:05e non voglio cambiare idea su questo,
29:08e allora le chiedo sommessamente,
29:10metta da parte ora questi argomenti
29:13che sa che sono totalmente fuori luogo,
29:16utilizzi la sua esperienza
29:19e soprattutto anche la sua conoscenza,
29:22che su questo mi vuol dare lezione,
29:24perché lei qui è un pezzo di storia, io no,
29:27io spero di scriverlo, questo sì,
29:30ma non sono la storia, lei sì,
29:33allora utilizzi la sua storia oggi
29:36per consentirci
29:39di fare anche meno errori possibili,
29:42per carità,
29:44o di fare un modello migliore possibile,
29:48questo diventa, veda,
29:50poi non significa votare,
29:54significa intanto
29:56aver utilizzato la propria storia
29:59per quello che già si rappresenta,
30:01per qualcosa che comunque
30:03si sta facendo per la città,
30:06poi domani potrà dire anche
30:08io non ero d'accordo, però
30:10quantomeno la mia esperienza
30:13l'ho messa a disposizione
30:15per realizzare questo strumento,
30:17ho aggiunto questo pezzo,
30:19è mio questo pezzo,
30:20è frutto della mia esperienza,
30:22della mia capacità amministrativa,
30:24gliene daremo atto,
30:26perché questo l'ho detto dall'inizio,
30:28ecco perché abbiamo giocato dall'inizio
30:30a carte scoperte,
30:32quella era la finalità,
30:34e io vi invito
30:36a ricondurre
30:38il vostro comportamento
30:40alla finalità
30:42di quel ragionamento
30:44che abbiamo fatto
30:45quando ci siamo visti informalmente
30:47in quest'Aula. Grazie.
30:49Grazie Presidente,
30:52io volevo solo fare
30:55una riflessione di carattere generale
30:57e poi ci sarà
30:59l'assessore Ferrantino
31:01e la dottoressa La Torre
31:03per quanto riguarda i dettagli.
31:06Ci tenevo a farlo
31:08perché questo è il primo
31:10consumtivo che
31:12riguarda
31:14questa amministrazione
31:16ed è ovvio che ci sono elementi
31:18importanti che
31:20connotano
31:22il grande sforzo
31:24che è stato fatto
31:26in questi quasi due anni
31:28di amministrazione.
31:30Se andate a guardare
31:32i dettagli li potrete
31:34poi avere
31:36anche dall'assessore Ferrantino
31:38i risultati
31:40rispetto
31:42alle risorse umane,
31:44la situazione
31:46nella quale abbiamo lavorato,
31:48l'uscita dal dissesto,
31:50è ovvio che sono
31:52numeri
31:54che mi onorgoiscono
31:56e io devo
31:58ringraziare di vero cuore
32:00gli uffici,
32:02dalla dottoressa La Torre,
32:04tutto il suo staff,
32:06il segretario generale,
32:08l'assessore Ferrantino,
32:10che su questo hanno fatto
32:12un lavoro costante.
32:16Questo consumtivo
32:18è stato anche
32:20definito
32:22per affrontare la nuova fase
32:24che
32:26inizia oggi
32:28con la discussione
32:30sul sistema delle partecipate.
32:32Perché
32:34vogliamo
32:36che
32:38tutti gli impegni
32:40che riguarderà
32:42il sistema delle partecipate
32:44sia fatto in un quadro
32:46non di certezza contabile
32:48di più.
32:50E quindi,
32:52quando abbiamo
32:54discusso con la dottoressa La Torre
32:56gli elementi
32:58che dipendono dalla volontà politica
33:00di un consumtivo,
33:02perché voi mi insegnate che un consumtivo
33:04è la fotografia
33:06di ciò che
33:08si è verificato durante
33:10l'anno. Quelli sono i numeri.
33:12Ma ci sono
33:14alcuni elementi
33:16che sono
33:18una volontà politica
33:20nel volerli
33:22determinare in un modo
33:24o nell'altro. Stiamo restando
33:26ovviamente
33:28ai parametri minimi che
33:30le norme contabili
33:32impongono.
33:34Questo fronte
33:36è il fronte dei cosiddetti accantonamenti.
33:40Gli accantonamenti
33:42sono elementi
33:44che qualificano
33:46effettivamente un consumtivo.
33:48Perché è
33:50la decisione di
33:52mettere da parte
33:54le risorse per quelle
33:56che sono le finalità
33:58di questi fondi.
34:00E io solo su questo
34:02mi voglio
34:04soffermare
34:06partendo da
34:08un primo dato.
34:10Il saldo di cassa.
34:14Noi siamo partiti
34:16da un saldo di cassa
34:18del 2021, sono dati
34:20da consumtivo,
34:22di 24 milioni,
34:26a un saldo di cassa
34:28nel 2022
34:30di 33 milioni,
34:34a un saldo di cassa del 2023
34:36di 13 milioni,
34:40a un saldo di cassa
34:42del 2024
34:44di 41 milioni
34:46e 300 mila.
34:48Quindi è
34:50un dato
34:52importante
34:54perché uno degli elementi
34:56che connota in questo
34:58momento il sistema
35:00dei palazzi municipali
35:02è le anticipazioni
35:04di tesoreria
35:06per carenza di cassa.
35:08E quindi è ovvio che
35:10questo è un elemento
35:12importante che qualifica
35:14la struttura
35:16in termini di capacità
35:18di riscossione.
35:20Perché ovviamente
35:22voi mi insegnate che
35:24non basta la capacità di accertamento.
35:30Anche in termini di avanzo
35:32noi andiamo
35:34da un avanzo
35:36di amministrazione
35:38di 9 milioni
35:40del 2021,
35:4217 milioni del 2022,
35:4626 milioni nel 2023,
35:5045 milioni nel 2024.
35:54Anche l'avanzo
35:56è un elemento
35:58di disamina.
36:00Non sempre l'avanzo è un elemento positivo
36:02perché qui
36:04si parla della capacità
36:06di spesa.
36:08Quindi è ovvio che
36:10un avanzo
36:12va poi esaminato
36:14nella articolazione
36:16che lo rappresenta.
36:18Perché potrebbe rappresentare
36:20l'incapacità da una parte
36:22di spesa e dall'altra
36:24la scelta
36:26anche ponderata
36:28come ora vedremo di
36:30in ogni caso destinare
36:32delle risorse
36:34a certe finalità.
36:36Qui abbiamo l'uno
36:38e l'altro.
36:40Perché noi quest'anno
36:42abbiamo dovuto
36:44accantonare
36:46un milione e due
36:48perché non abbiamo
36:50avuto la capacità di pagare
36:52le nostre fatture, usiamo il termine
36:54per intenderci, nei 30 giorni
36:56resti dalla normativa.
36:58Questo ha creato
37:00una situazione di
37:02una necessità di accantonamento
37:04già solo su quello
37:06che rendi conto
37:08di un milione e duecentomila euro.
37:10Più centomila
37:12che abbiamo messo nel 2025.
37:16Questo è un elemento
37:18delicato
37:20perché
37:22assevera che gli uffici
37:24non ce la fanno più.
37:26Dobbiamo dirlo chiaramente.
37:28Perché è ovvio
37:30che quando gli uffici
37:32sono stati chiamati
37:34a aumentare
37:36gli accertamenti
37:38e le riscossioni
37:40perché noi rispondiamo
37:42alla Corte dei Conti
37:44di questo,
37:46è ovvio che
37:48da qualche parte, con le stesse risorse umane,
37:50bisogna un po' mollare.
37:52E questo è stato il risultato.
37:54L'ho voluto dire
37:56perché dico le cose in chiaro,
37:58non dico solo le cose in positivo.
38:00Ma non posso neanche
38:02criticare gli uffici
38:04essendo cosciente
38:06di ciò
38:08che gli uffici sono stati onerati a fare
38:10non tenendo conto
38:12di un altro elemento.
38:14Che gli uffici siano occupati di chiudere
38:16in tempo record
38:18il dissesto.
38:20Con un anno di anticipo
38:22sostanzialmente rispetto
38:24già anche alle previsioni di legge.
38:26Quindi è ovvio
38:28che è un indizio
38:30preoccupante
38:32che va affrontato
38:34e risolto.
38:36Un altro dato,
38:38e su questo
38:40mi fermo,
38:42su questa disamina,
38:44è l'avanzo libero.
38:46Noi ci ritroviamo
38:48in questi importi
38:50ecco perché poi va fatta
38:52la disamina
38:54con quasi
38:568 milioni di euro
38:58di somme da
39:00destinare
39:02sono libere e quindi
39:04poi ci sarà una programmazione
39:06per 8 milioni.
39:08Ecco perché
39:10quando io ho
39:12discusso anche col Presidente della Regione
39:14e con il
39:16comissario e con
39:18il dirigente, in quel momento
39:20ancora non commissario,
39:22della protezione civile,
39:24mi sono potuto permettere
39:26di dire
39:28non ha importanza
39:30in questo momento
39:32quanti soldi mettete
39:34nel provvedimento di
39:36dichiarazione emergenziale.
39:38Perché
39:40noi siamo nelle condizioni
39:42di poter affrontare
39:44questa situazione.
39:46Quello che per noi
39:48è fondamentale
39:50è che la
39:52situazione di Taormina
39:54venga presa
39:56in carico, per come merita,
39:58dal sistema
40:00Sicilia. Quindi ci interessano
40:02le procedure
40:04derogatorie e
40:06l'accelerazione dei procedimenti.
40:08Quanto vale quella delibera
40:10di giunta? Non valgono.
40:12Anche i soldi che il Presidente
40:14Schifani comunque ha trovato,
40:16i primi 750 mila euro, infatti abbiamo
40:18fatto un patto
40:20iniziale, 50%
40:22e 50%.
40:24E quindi noi già
40:26di questi 8 milioni,
40:28750 mila euro saranno subito
40:30destinati, ecco perché cominceremo
40:32la prossima settimana,
40:34per affrontare i primi interventi
40:36emergenziali. Ma siamo
40:38nelle condizioni, nel
40:40dialogo col Presidente della Regione,
40:42di poter fare alla nostra
40:44parte, proprio perché
40:46l'elemento per
40:48noi fondamentale era
40:50la dichiarazione dello Stato di Emergenza.
40:52Tenete conto che è il primo
40:54anno, rispetto agli ultimi
40:56consuntivi dal 2021,
40:58che c'è una cifra così
41:00importante, perché negli altri
41:02anni abbiamo avuto solo l'avanzo
41:04già destinato, come è stato anche l'anno
41:06scorso, che era stato un milione e sette circa.
41:08Quest'anno, oltre a quello
41:10destinato, abbiamo questi 8
41:12milioni, invece,
41:14che sono liberi.
41:16Per quanto riguarda
41:18l'aspetto
41:20dei fondi,
41:22qui l'ultima
41:24riflessione,
41:26la voglio fare.
41:28Fondo contenzioso.
41:30Voi sapete
41:32meglio di me che
41:36il dissesto di Taormina
41:38si basa su tre
41:40elementi fondamentali,
41:42e che voi
41:44conoscete meglio di me, perché
41:46io, leggendovi
41:48a posteriori,
41:50in quelle che sono state anche le vostre
41:52dichiarazioni dal
41:542012 per i
41:56piani di riequilibrio che sono
41:58stati votati da questo
42:00Consiglio Comunale, e addirittura
42:02richieste di dissesto,
42:04conoscete meglio
42:06di me la storia.
42:10Il primo elemento che ha portato
42:12a un dissesto è stata
42:14la scarsa capacità di
42:16accertamento e di riscossione,
42:18tanto è vero che
42:20il Comune di Taormina, per decenni,
42:22ha pagato milioni
42:24di euro di interessi, perché era
42:26sempre in anticipazione di
42:28casse.
42:30L'altro elemento
42:32è stata la gestione del patrimonio.
42:34A differenza
42:36di qualunque altro ente,
42:38il patrimonio del Comune
42:40di Taormina ha creato solo danni,
42:42perdite costanti,
42:44contenziosi persi
42:46e, ovviamente,
42:48anche da questo punto di vista,
42:50mancati introiti.
42:52L'altro elemento
42:54è stato il contenzioso,
42:56uno tra tutti
42:58quello con impregilo,
43:00che, naturalmente,
43:02da quando è nato a come si è
43:04evoluto, ha avuto queste
43:06cifre imponenti, ma
43:08potrei fare anche
43:10esempi di
43:12procedure di esproprio.
43:14Non pagate, che da
43:16500 mila euro, anzi milioni,
43:18sono arrivati a 7
43:20milioni di euro.
43:22Quindi da
43:24500 mila lire,
43:26anzi da 5 milioni di lire,
43:28a 7 milioni di euro.
43:30Questo
43:32perché l'ho voluto ricordare?
43:34Perché il fondo contenziosi
43:36è un accantonamento
43:38che, fermo restando
43:40il minimo di legge,
43:42è ovvio che è una cautela,
43:44è una precauzione.
43:46Noi abbiamo
43:48fatto una prima valutazione
43:50del potenziale
43:52contenzioso che c'è,
43:54il potenziale contenzioso
43:56che abbia ammesso tutto, anche
43:58come si sol dire
44:00quelle che si chiamano
44:02note a scantaverdano, come si dice
44:04più metinissimi.
44:06Abbiamo chiesto agli uffici
44:08o al segretario
44:10di farci una valutazione di quello che c'è in essere.
44:12E c'è una valutazione,
44:14in questo caso, se non ricordo male,
44:16di 9 milioni e 800, 10 milioni
44:18chiamiamolo.
44:2210 milioni che, ovviamente,
44:24sono anche
44:26semplici richieste, però noi le abbiamo
44:28volute classificare
44:30contenziosi.
44:32E in questo
44:34abbiamo fatto
44:36proprio una valutazione ulteriore,
44:38accantonando
44:40una cifra che,
44:42se l'andate a guardare nei residui
44:44scorsi, anzi questo dato ve lo voglio
44:46fornire sempre per chiarezza,
44:48noi abbiamo nel 2021
44:50160 mila Euro
44:52come fondo contenzioso.
44:54Nel 2022
44:56un milione
44:58e due.
45:00Nel 2023
45:02500 mila Euro.
45:06Nel 2024
45:08ora
45:103 milioni e mezzo.
45:12Più 200 mila
45:14abbiamo messo in gestione corrente.
45:16Quindi
45:18siamo andati ben oltre
45:20i parametri
45:22che, da questo punto di vista,
45:24diciamo di buonsenso,
45:26proprio perché, comunque,
45:28la decisione di accantonare
45:30risorse per qualunque cosa
45:32è una scelta che noi abbiamo fatto.
45:34Una scelta del buon padre
45:36di famiglia, come si suol dire.
45:38L'altro elemento, sempre
45:40per quanto riguarda
45:42gli accantonamenti,
45:44riguarda
45:46il
45:48fondo
45:50rischi
45:52che,
45:54con questo
45:56motivo, stiamo portando
45:58a 2 milioni.
46:00Fondo rischi
46:02che può essere utilizzato
46:04anche per il fondo contenzioso.
46:06Ci sono, comunque, due fondi
46:08che, da questo punto di vista,
46:10siamo soccollegati.
46:12E quindi
46:14noi, per rischi in generale,
46:16per rischi conseguenziali
46:18al contenzioso,
46:20abbiamo accantonato
46:22con questa proposta di oggi
46:245 milioni
46:26e 600 mila euro
46:28più
46:30200 mila
46:32in gestione corrente
46:34del 2025 sul fondo contenzioso
46:36e 100 mila l'abbiamo messo
46:38sempre sul bilancio
46:40del 2025
46:42per quanto riguarda
46:44quelli che sono
46:46gli imprevisti.
46:48Parametri importanti.
46:50Perché?
46:52Perché è ovvio che noi
46:54vogliamo anche presentarci
46:56alla Corte dei Conti
46:58per quella che è la valutazione
47:00della
47:02partecipata
47:04che dovrà
47:06occuparsi
47:08della riscossione
47:10con un quadro
47:12che sia radicalmente
47:14opposto
47:16a tutte le relazioni
47:18a ciò che è stato rappresentato
47:20nelle relazioni della Corte dei Conti
47:22ce ne sono 5
47:24in particolare
47:26che sono un monumento
47:28e quindi il nostro pedigree
47:30il nostro curriculum
47:32nei confronti della Corte dei Conti
47:34è pessimo.
47:36Tanto è vero che ha determinato
47:38d'ufficio
47:40il dissesto.
47:42Quindi non è facile
47:44oggi presentarsi
47:46alla Corte dei Conti con un progetto
47:48così ambizioso del quale stiamo
47:50parlando
47:52e ho vissuto la stessa dinamica
47:54quando da sindaco di
47:56Messina
47:58ho presentato
48:00il salva Messina
48:02che ha richiesto
48:04un supplemento di approfondimento
48:06dalla parte della Corte dei Conti perché? Perché il pedigree
48:08del comune di Messina
48:10era pessimo.
48:12Quindi ci siamo trovati
48:14qui in una situazione peggiore perché qui
48:16comunque la Corte
48:18dei Conti si era determinata
48:20per quella che in ogni caso
48:22era la
48:24situazione
48:26dissestuale.
48:28Ultimo passaggio
48:30riguarda anche così
48:32una disamina
48:34su quelli che possono essere
48:36debiti da affrontare
48:38perché ovviamente camminiamo
48:40sempre con
48:42l'attenzione di ciò
48:44che può emergere strada facendo
48:46quindi
48:48posso dirvi che
48:50noi avremo da coprire
48:52allo stato attuale circa
48:54un milione di euro di debiti
48:56che
48:58avranno l'adeguata copertura
49:00immediatamente
49:02perché come si sta
49:04facendo anche in questo Consiglio Comunale
49:06la nostra abitudine
49:08lo impone anche la legge quando individui
49:10un debito devi andare subito
49:12in Consiglio Comunale, farlo riconoscere
49:14e pagarlo
49:16ed eventualmente contrarre la tua spesa corrente
49:18o lo vai a prendere dai tuoi fondi
49:20se li hai.
49:22Noi ovviamente li abbiamo
49:24e quindi
49:26questo ci tenevo come quadro
49:28di carattere generale
49:30a fornirvelo il resto dei
49:32dati che sono importanti
49:34sulla capacità di accertamento
49:36sulla capacità di riscossione
49:38e che
49:40ci portano realmente ad essere
49:42soddisfatti
49:44del lavoro che è stato fatto, considerato
49:46anche il contesto nel quale
49:48abbiamo lavorato.
49:50E quindi oltre a ringraziare
49:52gli uffici voglio ringraziare anche
49:54il Consiglio Comunale, l'aggiunta che
49:56finora, al di là di quelle che
49:58sono le
50:00ovvie dialettiche, le ovvie
50:02posizioni, mi ha dato
50:04la possibilità di
50:06poter mettere in pratica
50:08quello che ho imparato
50:10in questi anni e i risultati
50:12sono oggi
50:14qui. Li consegno a voi
50:16come un elemento di
50:18ringraziamento per la fiducia
50:20che mi avete dato.
50:22Grazie.