https://www.pupia.tv - Amalfi (SA) - Destinazioni e Comunità per un turismo più sostenibile (04.04.25)
#pupia
#pupia
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo a una battuta di due minuti a testa, eccoci qua.
00:30Buon pomeriggio, siamo alla fase conclusiva del nostro
00:59summit nazionale, destinazioni e comunità per un turismo più sostenibile, sul palco
01:05con me ci sono i sindaci dei comuni organizzatori con cui abbiamo dato vita al summit e a cui
01:13chiedo adesso di fare uno spot finale, due minuti a testa per raccontarci secondo ognuno
01:20di loro qual è stato il momento più significativo di questo summit e cosa si aspetta dal futuro.
01:25Grazie Daniele, rinnovo i saluti a tutti i presenti, sicuramente sono stati due giorni
01:39molto interessanti, dei contenuti pregnanti ed è emersa una forte unità di intenti da
01:47parte delle amministrazioni locali che hanno preso parte a questo summit.
01:53È importante ribadire il concetto che un pochino tutti abbiamo toccato, che il turismo
02:00va benedetto e questi tavoli sono importanti affinché si riesca ad accogliere sempre nel
02:06migliore dei modi i nostri ospiti, andando a declinare però in regole certe quei momenti
02:12che sono stati oggetto dei panel odierni e di questi due giorni.
02:19È evidente che c'è tanto da lavorare, c'è necessità di una sinergia che vada oltre
02:26gli enti locali e i momenti cru sono stati sicuramente quelli dei rappresentanti sovraccomunali
02:33che hanno capito che finalmente i sindaci vanno ascoltati perché hanno una percezione
02:39diretta di quello che succede nei propri territori e quelle tematiche, quelle problematiche che
02:45molto spesso gridiamo devono essere ascoltate e i rappresentanti del Parlamento hanno fatto
02:52un'apertura importante, quindi è sicuramente foriera di momenti interessanti per far crescere
02:59il nostro turismo e ribadire che l'Italia è il paese più bello del mondo e dobbiamo
03:05essere in grado di intercettare i flussi turistici e garantire un'esperienza unica ai nostri
03:11ospiti.
03:13Grazie, passiamo da un Roberto ad un altro, dalle spiagge della Sardegna alle cime della
03:21Val d'Aosta, parla ora Roberto Rota, sindaco di Courmayeur.
03:25Grazie Daniele, buon pomeriggio.
03:28Sintetizzare questi due giorni in due minuti non è facile, direi che è stato fondamentale
03:38parlare e far capire che tutta Italia ha gli stessi problemi e che il ruolo del sindaco
03:45deve essere valorizzato perché è quello che conosce meglio il territorio e quindi
03:49c'è bisogno non tanto di legge trasversale, sicuramente abbiamo bisogno di regole certe,
03:57però poi che ci siano autonomie e che i sindaci siano sentiti prima di prendere le decisioni.
04:07Non può essere Napoli che decide o quante navi scendono o traccano a Caprio ogni otto
04:16minuti, ma è chi gestisce poi i flussi che deve essere interpellato, ma la stessa cosa
04:21vale per i treni e la stessa cosa in qualche modo per le auto, poi in ultimo chi lo deve
04:29risolvere è il sindaco, da Roccaraso noi l'abbiamo vissuto alcuni anni fa quando c'era
04:34un tracro dal traforo, le autostrade facevano uscire tutti sulla statale e il paese era
04:39completamente bloccato e ti dicevano che la competenza era tua, hai pensato va bene chiudo
04:44il traforo e allora a quel punto è una strada internazionale e tutto si è smosso, ma invece
04:49deve essere sempre il sindaco che conosce il territorio e può prendere le decisioni
04:54migliori partendo da situazioni chiare, il trovarci tutti insieme a parlarne fa sì
05:02che non sono sette località che prese singolarmente pur importanti alla fine fanno un milione
05:08due milioni di presenze, se ci paragoniamo le città è pochissime, già se sommiamo
05:14le nostre presenze probabilmente siamo a 15 mila, 15 milioni, la forza è diversa e le
05:22città sono conosciute ma credo che queste sette località siano conosciute non dico
05:28come Roma ma molto vicino nel panorama internazionale, quindi grazie ancora e spero che sia il primo
05:35di numerosi appuntamenti al mare e in montagna che ci permetteranno di interloquire con quelli
05:42che sono i decisori finali che però devono sentirci e questo dobbiamo sempre far sì
05:47che la nostra voce sia conosciuta. Grazie Roberto, adesso da un lato delle Alpi
05:56ci spingiamo sul versante opposto dolomitico con Michele Cerechini sindaco di Pinzolo
06:02Madonna di Campiglio. Grazie anche da parte mia Daniele e la tua comunità per come ci
06:08ha accolto, è l'accoglienza che credo sia la base delle località che fanno turismo,
06:14io condividendo gli interventi di chi mi ha preceduto voglio sottolineare alcuni aspetti,
06:20porto a casa la consapevolezza non solo di quanto sia importante lavorare assieme ma
06:24anche di quanto sia bello lavorare assieme, è nata un'amicizia e non solo una collaborazione
06:31tra località turistiche, questo è uno degli aspetti importanti, abbiamo superato quel
06:36concetto di destinazioni turistiche italiane di eccellenza che sono un po' in competizione,
06:42non è così, quantomeno non lo è più, noi lavoriamo per quello che vuole essere il Made
06:47in Italy, vogliamo così essere accattivanti per un'Italia che deve vendere un turismo
06:53sempre più sostenibile, faceva parte del panel del nostro summit. Voglio ricordare
07:01anche un concetto che ha sottolineato Daniele nel suo primo intervento iniziale, il valore
07:08della comunità, dietro a noi ci sono le comunità e credo che uno degli aspetti che ho portato
07:16a casa e che porterò a casa è quanto sia importante far sentire l'ospite parte di
07:21una comunità perché la vacanza è un'esperienza, è cercare di uscire dalla frenesia della
07:29vita quotidiana e quindi il mettere al tavolo istituzionale, portare all'attenzione del
07:34legislatore nazionale quelle che sono le problematiche che noi abbiamo riscontrato in questi anni
07:40nel fare turismo è proprio questo, far sentire l'ospite a casa e quindi questo sia uno degli
07:48aspetti che dovremo curare e per i quali dovremo lavorare assieme, rendere veramente l'ospite
07:55una parte della nostra comunità. Anch'io ho percepito non solo l'interesse delle parti
08:03governative che erano qua ai tavoli ma anche dei tanti colleghi sindaci che hanno avuto il
08:10piacere di condividere con noi questi giorni, credo che la rete si allargherà, abbiamo già
08:14avuto dei messaggi importanti e questo credo che sia il primo risultato perché noi non
08:20volevamo essere i più bravi, non volevamo essere i migliori, volevamo essere quelli
08:23che davano là, ne abbiamo parlato a Torino all'assemblea dell'Anci, volevamo dare là
08:29a un progetto di condivisione per un obiettivo molto ma molto importante. Questo è quello
08:35che voglio portare a casa e porto a casa anche un'altra consapevolezza che bisognerà lavorare
08:42ancora tanto e quindi do un saluto a tutti voi e soprattutto ai colleghi e soprattutto
08:48a quelli che inizieranno già dai prossimi giorni la stagione estiva, noi stiamo concludendo
08:53la stagione invernale, è andata molto bene e aspettiamo luglio agosto per lanciare la
08:57nostra stagione estiva che è un po' più corta della vostra, è uno scenario bellissimo
09:00quello di Amalfi quindi grazie di nuovo Daniele. Grazie Michele, completiamo il giro che in
09:07realtà è un cerchio, siamo partiti dalla Sardegna, abbiamo toccato la Val d'Aosta,
09:10il Trentino e adesso planiamo in Puglia con l'amico sindaco di Polignano a Mare Vito
09:16Carrieri. Buon pomeriggio a tutti e a tutte, grazie nuovamente alla città di Amalfi, a
09:23Daniele e a tutto lo staff che ha organizzato insieme all'amministrazione l'evento, chiudo
09:32gli occhi e torno indietro di pochi mesi, era novembre, era il giorno del mio compleanno
09:38peraltro, eravamo a Torino e ci siamo conosciuti di persona per la prima volta, ci siamo seduti
09:45ad un tavolo parallelo a quello durante l'assemblea dei comuni e ci siamo conosciuti e ci siamo
09:53detti delle cose. Credo che gli obiettivi che ci siamo detti, snocciolati quel giorno
10:00e poi attraverso una serie di incontri fatti negli scorsi mesi da remoto li abbiamo un
10:07po' fortificati, credo che oggi siano stati ampiamente raggiunti. In questo momento quello
10:12che volevo sottolineare è che questo breve percorso di pochi mesi all'interno di tutta
10:18una serie di lavori che noi sindaci siamo chiamati a fare nel quotidiano avesse degli
10:24obiettivi molto chiari, il primo era quello di provare a costruire una rete ed è bellissimo
10:30che gli amministratori di piccoli comuni ma con grande attrazione turistica dimostrino
10:36che assieme non solo si può stare ma si deve stare perché così si riesce a dare una buona
10:42prassi all'esterno e a dimostrare quanto nelle diversità delle comunità, da Curmaier
10:49dalla Val d'Aosta, forse sono io il comune più a sud che è la Puglia, ma con tutti
10:55gli altri sindaci che in questi giorni hanno partecipato, nelle diversità ci sono dei
11:00profili comuni. Uno dei profili, una delle parole che è venuta
11:04fuori in questi giorni è stata autenticità, noi siamo importanti perché siamo autentici,
11:11perché chi ci viene a trovare, il cosiddetto cittadino temporaneo, cioè il turista che
11:16noi vogliamo che si affidi alla nostra comunità scopra e viva l'autenticità, per farlo abbiamo
11:24bisogno delle comunità residenti, quindi noi siamo totalmente a favore del turismo,
11:29uno dei punti che è venuto fuori anche in questi due giorni ma ci eravamo detti, ma
11:36proprio per tutelare il turismo abbiamo bisogno di tutelare le comunità residenti. Dopodiché
11:45tutti assieme, altro punto in comune che vogliamo portare avanti, troveremo attraverso il dialogo
11:51anche in questo caso, attraverso le diversità e attraverso i confronti che abbiamo avuto
11:56in questi giorni, troveremo sicuramente le soluzioni migliori per poter raggiungere questo
12:02obiettivo, questo patto che oggi ci vogliamo portare a casa. Io da sindaco sono super entusiasta
12:08del lavoro, chiudo, in parte Michele lo ha già detto, ci siamo scoperti anche dal punto
12:16di vista del capitale umano di questi amministratori, non è una cosa da poco, credo che qui sia
12:23nata oltre a una rete di competenza e di necessità perché abbiamo tutti a che fare
12:29col turismo e ci lavoriamo tutti i giorni, credo che ci sia una parte umana che ci permettera
12:35di fare tanta strada, grazie. Tra i comuni organizzatori c'è anche Cortina
12:43Tampezzo, il sindaco Gianluca Lorenzi non ci ha potuto raggiungere per impegni all'estero
12:48connessi con l'organizzazione delle Olimpiadi ma ci ha tenuto a comunicarci la sua vicinanza
12:53e totale adesione all'iniziativa che abbiamo avviato insieme. Concludiamo il giro avvicinandoci
13:01alle coste campane con l'amico sindaco Paolo Falco, il sindaco di Capri.
13:07Buon pomeriggio a tutti e tutte, a me la parte più ardua perché sono l'ultimo per cui avete
13:15già detto tutto e questo in una intervista famosa di Troisi dice adesso cosa dico perché
13:21avete detto tutto quanto voi. A parte gli scherzi ringraziamenti a Daniele per aver saputo
13:29veramente cogliere un momento importante, saperlo organizzare così bene, dare un messaggio
13:36così forte anche da un punto di vista mediatico, credo che sia stata una grossa intuizione
13:42che abbiamo saputo cogliere tutti insieme e che lui ha preso il timone e in questo caso
13:46l'ha portato avanti con grande volontà e grande forza. Da qui cosa viene fuori? Non
13:54è un grido d'aiuto ma è una grande collaborazione e portare al centro, io credo che il prossimo
14:02incontro più che farlo al mare o in montagna probabilmente lo faremo a Roma perché è
14:08lì che adesso dobbiamo con forza andare a portare le nostre istanze. Ne abbiamo fatto
14:17un documento, un patto da Malfi, anche come titolo non è da poco, rimarrà un unicum
14:25forse anche nella storia dei comuni perché non penso che negli ultimi anni si siano visti
14:31molti avvenimenti del genere. Questo solo per rimarcare che veramente è un punto di
14:38inizio importante in cui abbiamo saputo sviscerare tra di noi con il pubblico, con tutti i colleghi
14:47amministratori che ci sono stati, sia del governo centrale, sia i colleghi assessori
14:53e consiglieri che sono stati presenti e anche gli esperti che realmente noi vogliamo che
14:58il turismo ci sia, quindi non ci sta nessuno che non vuole, oggi si diceva che i croceristi
15:04non sono benvenuti, non è assolutamente vero, sono benvenuti i croceristi però vanno
15:10gestiti così come quelli che arrivano in treno alle Cinque Terre, così come quelli
15:14che arrivano in autobus nelle zone montane. Al prossimo appuntamento ripasso la parola
15:24al nostro timoniere.
15:25Le metafore marinare si sono sprecate in queste due giorni di Amalfi, se qualcuno si
15:35stesse collegando ora con la pagina facebook del comune di Amalfi dovrebbe sapere quello
15:41che abbiamo dato vita in questi giorni, è stato sottoscritto un documento, la carta
15:46di Amalfi tra sette comuni organizzatori di questo summit nazionale intitolato destinazione
15:53e comunità per un turismo più sostenibile ma soprattutto anche dai sindaci di altre
15:58importanti realtà che sono intervenute nell'ambito dei panel organizzati in questi due giorni,
16:03immagino l'entusiasmo con cui è stata accolta questa iniziativa dal sindaco di Roccaraso,
16:09dalla sindaca di Rio Maggiore, di Positano e gli altri sindaci che hanno partecipato
16:13ai lavori in veste di uditori, Ravello, Cassella Abate, Ascea, Braiano, Ischia, Champoluc
16:20e non è un fatto scontato, Taormina anche, punto più a sud, Caro Vito, ci sono alcune
16:30cose che vorrei lanciare e che porterò con me insieme alla bussola, innanzitutto una
16:37maggiore fiducia e consapevolezza, oggi abbiamo fatto un passo in più ed è vero che il grosso
16:44del lavoro probabilmente è davanti a noi ma non era scontato che facessimo un passo
16:48in questa direzione, non era scontato che importanti esponenti delle istituzioni nazionali,
16:56sottosegretari, Presidente di commissione al senato, consiglieri del ministro del turismo
17:01dessero delle risposte che magari ad una lettura superficiale in alcune casi potevano sembrare
17:08ostative delle richieste che stavano arrivando, invece oggi su questo palco in questi giorni
17:14sono maturati anche quei criteri fondanti su cui dovremmo basare la concertazione, cioè
17:19non richiedere strumenti normativi da usare in maniera sconsiderata, anche perché solitamente
17:25questi vanno a comprimere alcune libertà fondamentali, la libertà di circolazione,
17:30la libertà d'impresa, ma avere strumenti agganciati a solidi indici coefficienti, numeri
17:37concreti che dimostrino che effettivamente in alcuni territori si vivono delle situazioni
17:42di disagio ed è stato abbastanza illuminante ascoltare il viaggio che è stato davvero
17:48lungo tutto lo stivale, oltre che per le piacevoli cadenze dialettali che pure sono un patrimonio
17:54della nostra nazione, i panel hanno avuto veramente un taglio nazionale da nord a sud
17:59e credo che siano state anche di alto contenuto, non era affatto scontato che in appena tre
18:05settimane e mezzo riuscissimo a mettere in piedi un programma così sostanzioso e valido.
18:11La dimensione nazionale ci ha avvicinato, sentire parlare il sindaco di Capri del problema
18:19degli accosti, quello di Roccaraso dell'arrivo dei bus, la sindaca di Reumaggiore dei treni,
18:26cambiava probabilmente la cartolina di sfondo e la dinamica del modello era esattamente
18:32lo stesso e tutti ci troviamo a dover affrontare gli stessi tipi di problemi.
18:38Abbiamo sottoscritto un documento che diverrà parte essenziale di questa rete che è una
18:43rete aperta nel senso che i comuni che non sono stati fisicamente presenti oggi possono
18:51tranquillamente aderire, è una rete aperta con un documento che segnala dei principi
18:56fondanti, degli strumenti nuovi per cercare di governare in maniera più efficace i nostri
19:00territori e rappresentare queste istanze nei tavoli che contano.
19:05Lunedì è dell'impegno che ci prendiamo, penso di poter parlare a nome di tutti, questo
19:11documento sarà sulla scrivania del ministro del turismo, del presidente della commissione
19:16senato del turismo, dell'onorevole Garamanna, del sottosegretario trasporti e di tutte quelle
19:21istituzioni che sono intervenute a questo dibattito e che hanno dimostrato comunque,
19:25al di là delle vedute che possono essere in alcuni casi non totalmente convergenti,
19:31hanno dimostrato attenzione verso i temi perché una cosa ci è stata riconosciuta
19:36che i sindaci sono i primi sul campo di battaglia, fino ad oggi probabilmente abbiamo combattuto
19:42a mani nude, so per esperienza personale e il percorso della ZTL territoriale ha richiesto
19:495-6 anni per partire dall'idea alla modifica di una legge, quindi probabilmente stiamo
19:54facendo un investimento importante che probabilmente monetizzeranno le generazioni future o le
20:00prossime amministrazioni dei nostri comuni, ma questo non importa perché problemi complessi
20:07non si risolvono con soluzioni facili e quindi dovevamo per forza mettere in piedi qualcosa
20:12di potente grazie alla disponibilità dei colleghi che hanno condiviso una visione,
20:19questi sono sindaci visionari perché provano a fare qualcosa che probabilmente altri si
20:24scoraggerebbero a fare perché dicono ma tanto alla fine nulla cambierà, io invece sono
20:29convinto che qualcosa cambia e quindi voglio dire grazie ancora a Paolo, a Vito, a Michele,
20:35a Roberto, a Gianluca e a tutti i sindaci e amministratori che sono intervenuti.
20:39Consentitemi infine di ringraziare gli esponenti delle istituzioni superiori che hanno preso
20:44parte ai lavori in presenza o da remoto, i rappresentanti delle imprese, gli esperti
20:51che sono intervenuti su questo palco dando vita a un dibattito assolutamente dispessore,
20:57ad ANCI nazionale che ha seguito i lavori per il tramite delle catalogatelle con il
21:02saluto del presidente Manfredi, questa è un'altra partnership importante, io sono sicuro
21:06che adesso con questa iniziativa ANCI metterà al centro dell'agenda i temi che abbiamo
21:11sollevato e anche ad ANCI campania che ha patrocinato insieme ai comuni organizzatori
21:16l'iniziativa.
21:17Oggi siamo più forti e questa è una stalletta di cui ci possiamo vantare, ringrazio lo staff
21:26del comune di Amalfi, dell'arsenale di sistema Amalfi e tutti quelli che hanno collaborato
21:31per l'ottima riuscita di questa iniziativa in così poco tempo.
21:34Grazie a tutti.
21:50Gentili ospiti vi ringraziamo ancora per aver preso parte al summit nazionale destinazioni
21:55e comunità per un turismo più sostenibile, un avviso per tutti voi, un attimo di attenzione,
22:02desideriamo comunicarvi che è possibile ritirare al desk d'ingresso il ticket per l'accesso
22:10per la visita.