DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Michalizio. Bentornati, bentornati
00:08a destra, erano stati ampiamente annunciati, alla fine è arrivato il giorno dei dazi, nella
00:14notte appena trascorsa gli Stati Uniti hanno ufficializzato l'aumento delle tariffe doganali,
00:20si va dal 20% per l'Europa al 60% per i paesi che Trump ha definito più cattivi
00:29nelle relazioni commerciali intrattenute in questi ultimi anni nei confronti degli
00:34Stati Uniti, non ha fatto sconti neanche al Regno Unito, 10% e le parole del Presidente
00:41Trump hanno riacceso anche il dibattito e le polemiche. Subito, questa notte,
00:46Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha detto che l'Europa
00:51non starà a guardare, bisogna reagire perché gli effetti di questi dazi saranno terribili,
00:58molto impattanti, bisogna rispondere di fatto a questa vera e propria guerra commerciale.
01:04Poi c'è nel dibattito di queste ore chi come l'Italia dice che siamo pronti a reagire,
01:09ma Giorgia Meloni lo ha detto anche ieri, forse sarebbe più opportuno se il caso cercare di
01:15avviare una trattativa, cosa che peraltro ha fatto questa notte la Cina che subito dopo il
01:21via libera da parte della Casa Bianca agli aumenti delle tariffe doganali ha detto siamo pronti a
01:27sederci a un tavolo con Washington. E infine ci sono coloro che rappresentano l'Italia,
01:32che produce, gli industriali, ieri Confindustria ha detto servono misure forti e ha chiesto al
01:39governo di arrivare anche a trattare con gli Stati Uniti. Ma qual è il bene che bisogna
01:45preservare in una situazione di questo tipo e cosa conviene fare per tutelare gli interessi
01:51delle famiglie e delle imprese? In questa puntata di Estra vogliamo parlarne con Rosario Trefiletti,
01:56che è il presidente del Centro Consumatori Italia. Bentornato, buonasera. Buonasera a lei
02:03e a tutti i telespettatori. Allora abbiamo cercato di mettere sul tavolo un po' tutte le
02:08posizioni e sostanzialmente le scuole di pensiero sono due. C'è chi dice andiamo alla guerra e c'è
02:14chi dice no, è meglio trattare e sedersi al tavolo con gli Stati Uniti. Lei che è un economista,
02:20prima ancora che un paladino dei diritti di noi consumatori, che cosa si sentirebbe di consigliare
02:27al potere di decidere? Non vorrei passare per un equilibrista, ma è chiaro ed evidente che la
02:36trattativa va sempre sostenuta, ci mancherebbe altro, ma lo diciamo in tutte le occasioni.
02:42Nello stesso tempo, qualora la trattativa si dovesse impantare o addirittura non dare
02:51risultati significativi, è chiaro ed evidente che bisogna invece far vedere e far sentire una voce
02:59forte, una contrapposizione a quello che sta scatenando il Presidente degli Stati Uniti a
03:07livello internazionale, a livello mondiale e naturalmente con le ricadute sul nostro paese,
03:14che saranno veramente drammatiche per certe nostre produzioni, soprattutto quelle qualificate che
03:23vanno dal Made in Italy alla farmaceutica e altre cose ancora. Quindi non è per fare l'equilibrista,
03:33ma bisogna innanzitutto dire, si può trattare? Ci sono spazi per la trattativa? Perché questo va
03:41sempre chiesto, va sempre fatto. Risposte forti, adeguate, anche se le risposte forti potrebbero
03:53anche procurare ulteriori danni da un punto di vista dell'aumento dei prezzi, aumentano i costi
04:01per i prodotti che importiamo, soprattutto quelli di base, quelli che servono ai nostri processi di
04:09trasformazione e quindi ci sarebbero, mettendo dei tassi, dei problemi anche inflattivi molto
04:18importanti e non è che ce lo possiamo permettere, vista anche la situazione europea e italiana
04:25rispetto all'inflazione. Quindi, ripeto, trattativa, ma ci aiuti a capire questo aspetto? Perché se noi
04:37poi di questi argomenti parliamo al bar, la percezione è che in realtà i dazzi siano un
04:44danno per le imprese che devono esportare oltreoceano i propri prodotti e certo è un
04:51problema per l'economia, ma uno dice però non andrà a toccare il mio portafoglio di consumatore,
04:57invece lei ci sta dicendo che c'è un affetto collaterale anche che potrebbe riguardare le
05:02famiglie. Certamente, ma questo è indubbio. Come toccheranno le famiglie americane? Perché
05:11l'aumento dei tassi farà scattare inevitabilmente aumento di prezzi di alcuni prodotti, in un caso
05:20ci sarà una riduzione degli acquisti per via di prezzi più elevati e dall'altro caso però per
05:27quelli che faranno mercato, la domanda di mercato, i prezzi aumenteranno. Quindi le ricadute inflattive
05:35inevitabilmente, siccome nulla si crea e nulla si distrugge, se aumentano le entrate per lo
05:44Stato, perché i dazzi poi sono quelli, sono maggiore entrate per lo Stato, però queste risorse
05:51ricadranno sugli aumento dei prezzi. C'è anche un elemento collaterale che non vorrei che si
05:59dimenticasse e lo dico subito per evitare appunto dimenticanze importanti. Guardate che questa
06:07questione dell'aumento dei prezzi in America, per quanto riguarda alcuni prodotti nostri del
06:13Made in Italy, produrranno sicuramente un aumento della contraffazione. Già il mercato
06:21della contraffazione è decine e decine di miliardi, qualora dovessero costare molto
06:27di più le nostre mozzarelle, i nostri prodotti trasformati del Made in Italy o che altro,
06:35è chiaro che si andrà senza dubbio in un aumento della contraffazione per tenere più bassi i prezzi
06:44negli Stati Uniti, ma sarà comunque sempre marginale la questione, anche se molto grave.
06:50Inoltre ci saranno le ricadute, ad esempio per quanto riguarda gli Stati Uniti, certo non sarà
07:00catastrofica, ma comunque importante, se diminuirà il potere d'acquisto degli americani?
07:07Noi avremo anche ricadute sul turismo americano nel nostro paese, questo non lo dice nessuno,
07:14ma sicuramente un effetto lo avrà. Sarà anche marginale, ma sarà un effetto importante per
07:21quanto riguarda il turismo nel nostro paese. Altra cosa sono le ricadute sulle imprese. Lì
07:29sarà veramente un disastro incredibile, perché molte imprese saranno costrette,
07:37vista l'eventuale e anzi certa diminuzione del mercato dei consumatori americani,
07:45a varie ricadute sulle nostre produzioni, quindi con casse integrazioni, eventuali chiusure,
07:52perché non c'è un'alternativa immediata, ma comunque molto complicata. Un'alternativa non
08:00esporto più negli Stati Uniti ed esporto dove? Esporto negli Emirati Arabi, esporto in Africa,
08:10ma lì il mercato è quello che è, lo sappiamo, potere d'acquisto, numero degli abitanti e via
08:17dicendo. Ci saranno problemi per le nostre imprese che producono e produrranno di meno
08:26a causa di questi dazi, quindi ricadute sull'occupazione. Ricadute sull'occupazione
08:32significa minore potere d'acquisto, minore entrate, minori redditi alle famiglie del nostro
08:39paese. Con ricadute sul potere d'acquisto delle famiglie, che saranno quindi peggio,
08:46si comprerà di meno. Chiudo dicendo che se si compra di meno in Italia, perché cadrà ancora
08:53una volta il potere d'acquisto delle famiglie, è chiaro che questo avrà effetto sull'intermediazione
08:59italiana. Già hanno chiuso 120 mila negozi esercenti che fanno intermediazione. Inoltre,
09:08la produzione industriale, come abbiamo tutti verificato, è in discesa da 20 mesi a questa parte,
09:16si ridurrà ulteriormente. Ci sarà minore produzione industriale con ricadute. Anche
09:23qui è un circolo vizioso molto grave. E da tutto questo è ancora più comprensibile,
09:31per cui lei dice, Aldirà naturalmente che poi c'è un limite a tutto, però conviene trattare,
09:37perché mi pare di capire che o noi riportiamo su livelli accettabili le tariffe doganali,
09:42o rischiamo comunque di dover pagare un dazio, e non è una battuta noir su questo tipo di politica.
09:50Ecco, però la domanda che io le faccio è, mi pare di capire che da una parte e dall'altra,
09:55oggi la questione dazi venga affrontata, se non in una logica umorale, perché Trump dice,
10:01ci hanno preso in giro per decenni e ora è ora che paghino. L'Italia, l'Europa in modo particolare,
10:09Ursula von der Leyen dice che bisogna reagire. Forse non sarebbe il caso di agire più di testa
10:14che non di pancia o di cuore? Quale dovrebbe essere l'approccio giusto adesso, secondo lei?
10:20Ma è del tutto evidente che in una situazione come questa, molto dura, che prendono gli americani,
10:34che prende Trump, è chiaro che bisognerà rispondere, non dico a muso duro, ma rispondere
10:40adeguatamente. Io metto sempre per prima cosa da fare quella di cercare di concordare. Questo è
10:50evidente, ma non è che questa mia affermazione debba sembrare una affermazione un po' debole,
10:59bassissima. No, il trattare sempre e comunque su tutte le cose, dalle questioni più tremende
11:10che sono non la guerra dei Dazi, ma sono le guerre vere, nella geopolitica, nel commercio
11:19internazionale, sempre e comunque tentare di trattare. Ma certo è che bisogna già dichiarare
11:27che comunque ci saranno prese di posizione molto forti. Se mi vuoi fare la guerra, io non è che ti
11:35voglio fare la guerra, ma faccio di tutto perché tu cambi idea o con la trattativa, con una
11:44trattativa razionale, oppure con altre manovre che ti devono comunque colpire. Bisogna che anche
11:54attraverso manovre piuttosto dure di contrapposizione, possano far cambiare l'idea a chi sta
12:02mettendo in gioco l'economia internazionale, l'economia di tutti i paesi. Insomma siamo passati
12:10da un mercato globale aperto a un mercato dove ognuno si deve dipendere con i Dazi, oppure si
12:21deve dipendere attraverso la rottura di rapporti diplomatici. Sempre e comunque vedere se c'è
12:29spazio di trattativa, ma però facendo molto ben chiarire che le posizioni devono essere dure,
12:38molto dure e determinate. Io ringrazio Rosario Trefiletti, spero che questa sua analisi possa
12:46essere anche motivo di ispirazione per chi, come dicevamo in apertura, avrà il potere di decidere.
12:51Grazie per essere stato con noi, le auguro una buona serata ovviamente. Grazie a lei e buonasera
12:56a tutti. Ci fermiamo qui adesso agli altri programmi della nostra emittente. Extra torna
13:01domani, alla solita ora. Grazie e alla prossima. Arrivederci. Extra, tutti i colori dell'attualità,
13:09con Claudio Michalizio.