DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:07Buonasera a tutti e bentrovati su Radio Roma News.
00:10Siamo pronti per una nuova puntata di Punto di Rottura.
00:14Oggi è un giorno un po' particolare,
00:16ma fortunatamente non sarò da solo in diretta come al solito
00:19perché la mia voce non mi sa stistendo molto.
00:22Però non potevo mancare.
00:25Questo perché?
00:26Perché è da una settimana che mi sto portando dietro
00:29una puntata che volevo girare, una puntata specifica
00:32legata al rapporto che i genitori hanno con i figli,
00:38soprattutto quando si parla di telefoni cellulari,
00:40quando si parla di social.
00:42Questo perché se qualcuno magari ha già seguito le nostre puntate
00:46e vi è capitato di vedere la puntata discussa della scorsa settimana,
00:50eravamo in collegamento con Cristian Romaniello,
00:53che è un psicologo, un nostro amico,
00:55che spesso e volentieri interviene con noi
00:57e con lui abbiamo affrontato il discorso dei genitori,
01:01il nuovo modo di fare i genitori, come fare i genitori
01:04e nella parte finale della puntata ci siamo proprio soffermati sui social
01:10e spesso e volentieri noi genitori siamo spacciatori di social.
01:14Ed è uscita questa frase.
01:16E a questa frase io mi sono incuriosito
01:18perché ho detto che è un argomento che secondo me va discusso
01:21perché è molto semplice dire ad un ragazzo
01:24molla il telefono cellulare, molla il telefono cellulare,
01:27molla il telefono cellulare magari anche quando si è a tavola
01:31ma spesso non ci mettiamo mai nei panni dei ragazzi
01:35che ci guardano e ci dicono
01:37sì ho capito ma perché tu hai il telefono cellulare
01:40e io invece lo devo mollare?
01:42Ma allora fa così paura questa tecnologia?
01:44I social fanno così paura?
01:46Oppure possiamo cercare di conviverci
01:51ed insegnare ai ragazzi magari un approccio diverso?
01:54Non sono da solo.
01:56Fortunatamente è arrivato in studio
01:58ha fatto un bel po' di chilometri
02:00Cristian Romaniello psicologo come già annunciato
02:04in collegamento video la scorsa settimana
02:07ma oggi ce l'abbiamo direttamente qua negli studi di punto di rottura.
02:11Ben arrivato.
02:12Grazie Rasho e grazie per l'invito.
02:14È un piacere essere qui da te.
02:16È un piacere per me averti qua
02:18anche perché insieme a te oggi
02:20e ti do del tu perché con me ci conosciamo da un po' di tempo
02:23collaboriamo insieme a te oggi
02:25andremo un po' a capire questa psicologia.
02:28Perché?
02:29Io non sono papà.
02:31Ok?
02:32Però tu sei papà?
02:33Sì.
02:34Ok perfetto.
02:35Quindi sicuramente hai vissuto quel momento
02:39dove i tuoi figli sono lì con il telefono cellulare
02:42magari anche a tavola
02:44queste sono cose che spesso possono avere noia
02:47ad alcuni genitori
02:49si combatte sempre con questi ragazzi
02:51però noi avevamo affrontato l'altra volta
02:53quel discorso legato all'uso del telefono cellulare
02:57all'uso dei social
02:59e siamo comunque entrambi d'accordo
03:01che non va demonizzata questa cosa
03:04ma bisogna forse insegnare a convivere
03:07con i social, con il telefono cellulare
03:09e magari anche con la buona educazione
03:12però non è mai semplice
03:14credo per un genitore
03:15io lo dico da zio
03:16non è semplice da me
03:17figurati un genitore che deve stare lì
03:19e provare a far capire
03:21magari per quale motivo
03:23non bisogna mai stare troppo tempo sul telefono cellulare
03:26Assolutamente
03:27ma diciamo che una delle cose principali
03:29che direi
03:30è che intanto nessuno ti insegna a fare il genitore
03:33quindi tu a un certo punto accadi
03:34come accadi
03:35come sei fatto
03:36tra l'altro in quello specifico momento
03:38non è sempre uguale
03:40una sera tolleri un po' di più il cellulare
03:42un'altra sera lo tolleri molto meno
03:44magari perché sei arrabbiato di tu
03:46magari perché ti infastidisce di più
03:48però in generale
03:49non abbiamo un'educazione da genitori
03:51sappiamo bene o male
03:52quando qualche comportamento
03:54compromette il benessere dei bambini
03:56e sappiamo chiaramente quali sono i reati
03:58le cose che non vanno fatte
03:59perché chiaramente nessun genitore
04:01vuole perpetrare reati
04:02nei confronti dei propri figli
04:04ma a questo punto c'è da domandarsi una cosa
04:06come lo faccio il genitore?
04:08visto che già non sono capace di farlo
04:10e visto che già i problemi ce li ho io
04:12a tenermi i dispositivi in mano
04:14io cosa vado a insegnare
04:16ai miei giovani figli?
04:19scusate intanto per il mio stato
04:21però
04:22hai un'ottima voce
04:23per essere sofferente come sei
04:25hai recuperato una bellissima voce
04:27sto morendo
04:28ma non fa niente
04:29non fa niente
04:30devo combattere questa cosa
04:32no quello che dicevo
04:33partiamo un attimo a questo punto dei genitori
04:35cioè come dovrebbe comportarsi
04:38secondo te
04:39da psicologo te lo chiedo
04:41un genitore già con il suo telefono cellulare
04:43con il suo smartphone
04:45per poi ovviamente avere
04:47la padronanza di poter dire
04:49a un proprio figlio
04:50questo sì, questo no
04:51questo sì, questo no
04:52perché anche noi a volte
04:54ci facciamo sopraffare
04:56da questi social
04:57da questi smartphone
04:58e scrolliamo tutto il giorno così
05:00beh per quello che dico
05:01che i genitori sono spacciatori di social
05:03e di dispositivi
05:04poi non lo dico solo
05:05c'è anche diciamo
05:06uno dei miei più grandi riferimenti
05:07che è Matteo Lancini
05:08spero prima o poi di presentarti
05:09perché è veramente molto
05:11nel fatto che ha un ottimo rapporto con la telecamera
05:13ma è veramente molto interessante
05:15e devo dire che è così
05:17però da una parte c'è anche la libertà della persona
05:19cioè su questa cosa
05:21io non posso dire come deve comportarsi un genitore
05:24perché non lo posso dire?
05:26proprio per quello che dicevo prima
05:27perché in parte accadiamo
05:29poi possiamo monitorare
05:31quelli che si configurano come errori
05:33e allora sì sicuramente ci si riesce a lavorare
05:35ma ogni persona ha una sua libertà
05:37e ci sono dei genitori
05:38dei nonni
05:39degli zii
05:40che stanno sempre attaccati al telefono
05:42cosa gli vuoi dire?
05:43beh una cosa che c'è da dire
05:45è che i bambini diciamo
05:46ti ascoltano
05:47e poi man mano che crescono
05:49ma da un'età diciamo abbastanza precoce
05:51cominciano ad inserirsi nelle tue contraddizioni
05:53e se tu dici a un bambino
05:55a un ragazzino
05:56che non deve stare al telefono
05:58mentre si mangia
05:59a tavola
06:00a cena
06:01e tu a un certo punto
06:02devi dire al telefono
06:03può essere una cosa importantissima
06:04nel momento in cui lo tiri fuori
06:05tu sei incoerente
06:07e quindi a quel punto
06:08devi spiegare
06:09che il motivo per cui tu lo fai
06:10è importante o no
06:11squalificando il modo
06:12in cui il bambino si sente
06:13e il ragazzino si sente
06:14ecco non c'è una regola
06:16la questione è
06:17il telefono a tavola
06:18sì sarebbe buono
06:19però sì
06:20non usarlo
06:21perché è un momento conviviale
06:22però se quando finisce la cena
06:24è finito il momento conviviale
06:26e ognuno sta sul proprio dispositivo
06:28hai annullato completamente
06:29i benefici
06:30che stavi cercando di portare a cena
06:31ecco perché
06:32non ha senso stare sulla cena
06:34non è la cena al momento
06:35è più che altro
06:36quanto ci ascoltiamo reciprocamente
06:38il genitore ascolta il figlio
06:39oppure impone
06:40di togliere quella cosa lì
06:42quel dispositivo lì
06:43perché culturalmente
06:45sappiamo che potrebbe essere un errore
06:47ecco
06:48oppure lo stai facendo
06:50perché tendenzialmente
06:51è il tuo modo
06:52di guidare la vita familiare
06:53in cui eserciti
06:55la tua possibilità
06:57di far manifestare
06:58anche la curiosità ai figli
07:00sempre
07:01ecco allora
07:02un conto è
07:03come dire
07:04metterlo come molloc sociale
07:05e un conto è
07:06come stile di vita
07:07i dispositivi
07:08fanno anche bene
07:09possono essere anche un rischio
07:11la questione è
07:12stiamo riflettendo insieme
07:13su quanto è grande il rischio
07:15e a quali condizioni
07:16il dispositivo diventa un rischio
07:18è vero
07:19anche perché
07:20riflettendo in questo modo
07:21riesci a capire anche
07:22come poter
07:23dosare
07:24come poter gestire
07:25e anche perché
07:26non abbiamo detto all'inizio
07:28noi non demonizziamo
07:29il discorso
07:30del telefono cellulare
07:31social
07:32siamo giovani
07:33quindi fondamentalmente
07:34sappiamo che
07:35stiamo andando
07:36sempre di più
07:37verso una direzione
07:38che
07:41ci fa convivere
07:42sempre di più
07:43con questo smartphone
07:44che ci aiuta anche
07:45a lavorare
07:46ci aiuta a scoprire
07:47anche i nuovi lavori
07:48quindi è giusto
07:49utilizzarlo
07:50però il discorso
07:51andrebbe gestito bene
07:52quindi bisognerebbe
07:53cercare di far capire
07:54quando è il momento
07:55di fare qualcosa
07:56no
07:57il discorso
07:58deve partire da noi
07:59da noi
08:00esseri umani
08:01adesso noi parliamo
08:02di genitori e figli
08:03ma questa cosa
08:04secondo me
08:05vale anche
08:06quando sei con gli amici
08:07quando sei con i tuoi parenti
08:08a me spesso
08:09è capitato
08:10che i miei amici
08:11si chiudevano
08:12passami il termine
08:13magari eravamo
08:14tutti insieme
08:15non si sentivano
08:16più chiacchierare
08:17si chiudevano
08:18con gli smartphone
08:19c'è un momento
08:20in cui
08:21puoi prenderti
08:22la tua libertà
08:23guardi
08:24scrolli
08:25e fai
08:26e poi
08:27ti metti le scarpe
08:28quindi
08:29puoi guardarti
08:30la replica di punto di rottura
08:31puoi guardarti
08:32tutte le cose che faccio
08:33tra i podcast
08:34quindi è importante
08:35però
08:36quando sei con una persona
08:37bisognerebbe
08:38secondo me
08:39imparare le priorità
08:40sì
08:41sì
08:42ma la priorità
08:43diciamo
08:44secondo me
08:45non è solamente
08:46sul
08:47sul vivere insieme
08:48è anche in quello
08:49però nel vivere insieme
08:50poi non possiamo far finta
08:51che i dispositivi
08:52non ci siano
08:53adesso io e te
08:54parliamo
08:55parliamo
08:56al telefono
08:57e parliamo di tutt'altro
08:58ma quel dispositivo
08:59fa parte della vita
09:00noi spesso
09:01facciamo fatica
09:02a chiedere ai nostri figli
09:03cosa c'è
09:04nei loro dispositivi
09:05io ogni tanto
09:06ho i bambini
09:07che guardano youtube
09:08e vado a vedere
09:09adesso fanno cose strane
09:10nel senso
09:11in nostra epoca
09:12forse non c'erano
09:13ma semplicemente
09:14a un certo punto
09:15loro fanno un gesto
09:16che non rientra
09:17nella mia grammatica
09:18anche relazionale
09:19e a un certo punto
09:20li trovo che fanno così
09:21una roba semplicissima
09:22fanno questo
09:23questa roba qua
09:24che ho capito
09:25essere parte
09:26di alcuni video
09:27per cui si spaventano
09:28e lo fanno apposta
09:29per giocare tra di loro
09:30in modo
09:31diciamo un po' provocatorio
09:32si spaventano vicendevolmente
09:33è una cretinata
09:34se io non mi incuriosissi
09:35su quello che c'è
09:36nei loro dispositivi
09:37questa cosa qua
09:38non avrebbe nessun senso
09:39per me
09:40è giusto comunque
09:41sapere
09:42guardare
09:43vedere
09:44cercare di interpretare
09:45un nuovo tipo
09:46di linguaggio
09:47ovviamente
09:48nei limiti
09:49che ti consentono
09:50perché
09:51non di tutto
09:52ti parleranno
09:53perché aspetta
09:54questa cosa
09:55ci voglio tornare
09:56tra pochissimo
09:57anche perché
09:58tra poco andiamo in pubblicità
09:59perché succede che
10:00il troppo
10:01cioè magari
10:02poi c'è anche il rischio
10:03di essere
10:04papà invadente
10:05genitore invadente
10:06e lì
10:07veramente
10:08la soglia
10:09credo sia
10:10abbastanza sottile
10:11diciamo che
10:12è un po' il confine
10:13su quello
10:14di cui abbiamo discusso
10:15e anzi
10:16abbiamo appena appena
10:17toccato l'altra volta
10:18cioè quanto sei faro
10:19e quanto sei elicottero
10:20se sei faro
10:21devi anche
10:22in qualche modo
10:23saper stare al posto tuo
10:24sapere quando intervenire
10:25anche perché
10:26anche su quello
10:27e a quali condizioni
10:28faccio l'elicottero
10:29e a quali faccio il faro
10:30anche posso
10:31in catena
10:32sono sempre un faro
10:33quindi non interverrò mai
10:34oppure
10:35sono un elicottero
10:36e quindi non gli farò mai
10:37fare un'esperienza autonoma
10:38dipende dalle condizioni
10:39ecco diciamo
10:40su quello
10:41dobbiamo anche
10:42saperci fermare
10:43come mondo adulto
10:44però dobbiamo essere disponibili
10:45e questa è la questione
10:46per gli amici
10:47che magari ci stanno
10:48seguendo da casa
10:49se sono persi
10:50la puntata scorsa
10:51abbiamo parlato
10:52di genitore faro
10:53e genitore elicottero
10:54un po' che parola
10:55il genitore faro
10:56è quello che osserva
10:57come se fosse un faro
10:58che ti dà
10:59quella luce direzionale
11:00per questa nave
11:01che sta barca
11:02osserva da lontano
11:03e cerca comunque
11:04di direzionare
11:06il proprio figlio
11:07in alcune decisioni
11:08il genitore elicottero
11:09è proprio quello
11:10che gli sorbolla
11:11la testa
11:12e cerca di
11:13adesso non dico manipolarlo
11:14non mi sembra troppo
11:15però controllarlo
11:16magari all'ennesima potenza
11:17quindi
11:18non che uno sia
11:19più corretto
11:20o sbagliato degli altri
11:21perché poi
11:22ognuno di noi
11:23è libero di poter
11:24interpretare
11:25o vivere la propria vita
11:26e dare l'insegnamento
11:27e l'educazione
11:28che vuole ai propri figli
11:29questo è poco ma è sicuro
11:30noi stiamo cercando
11:31di discutere
11:32per capire poi
11:33realmente
11:34quale potrebbe essere
11:35magari la via d'uscita
11:36sicuramente qualcuno di voi
11:37si è trovato di fronte
11:38qualche problemino
11:39con la gestione
11:40del figlio
11:41che magari dice
11:42sai
11:43oggi stiamo parlando
11:44di social
11:45di telefoni
11:46cellulari
11:47capiamo che sono
11:48un prolungamento
11:49che ormai fanno
11:50parte costantemente
11:51della nostra vita
11:52e saperli gestire
11:53saper comunicare
11:54col proprio figlio
11:55probabilmente
11:56può aiutare
11:57qualcuno di voi
11:58in questo momento
11:59a risolvere
12:00qualche problemino
12:01da casa
12:02detto ciò
12:03andiamo in pubblicità
12:04torniamo tra pochissimo
12:05in studio
12:06insieme al nostro
12:07amico Romaniello
12:08psicologo ovviamente
12:09che oggi ci è venuto
12:10a trovare
12:11nella capitale
12:12rimanete con noi
12:13punto di rottura
12:14l'informazione che spacca
12:15con Rush
12:16bentornati in studio
12:17per questa
12:18seconda parte
12:19di punto di rottura
12:20puntata
12:21molto particolare
12:22dedicata
12:23al rapporto
12:24che ogni genitore
12:25ha
12:26fondamentalmente
12:27con il bambino
12:28ma non solo
12:29perché si parla
12:30di social
12:31si parla di gestione
12:32del telefono
12:33cellulare
12:34anche di
12:35di come
12:36poter
12:37convivere
12:38anche a casa
12:39a questo punto
12:40con molti ragazzi
12:41anche perché
12:42più andiamo avanti
12:43più abbiamo capito
12:44che fondamentalmente
12:45questi smartphone
12:46fanno parte
12:47faranno costantemente
12:48parte
12:49della nostra vita
12:50e spesso e volentieri
12:51gli errori
12:52partono proprio da noi
12:53per questo motivo
12:54abbiamo scelto
12:55vi facciamo vedere
12:56il ritaglio di giornale
12:57che abbiamo creato
12:58praticamente
12:59oggi per questa puntata
13:00abbiamo scelto questo titolo
13:01i genitori sono grandi
13:03spacciatori di social
13:04perché spesso
13:05siamo noi a dire
13:06non devi fare
13:07non devi andare
13:08non devi questo
13:09non devi quello
13:10non devi quest'altro
13:11e invece poi
13:12siamo i primi magari
13:13a ogni tanto
13:15sbagliare
13:16e i figli
13:17e i figli
13:19controllano molto bene
13:20non gli scappa nulla
13:21non gli scappa nulla
13:22quando c'è qualcosa
13:23da recriminare
13:24sono là pronti
13:25a farlo
13:26torniamo
13:27in studio
13:28torniamo a parlare
13:29con il nostro ospite
13:30abbiamo lo psicologo
13:31Romaniello
13:32ormai amico
13:33da molto tempo
13:34che è tornato in studio
13:35questa volta
13:36ha fatto un bel po'
13:37di chilometri
13:38quindi è un piacere
13:39ovviamente
13:40venirti qua con me
13:41sempre per me
13:42allora
13:43torniamo
13:44sul discorso
13:45sul discorso legato
13:46ai social
13:47e soprattutto
13:48quando abbiamo
13:49prima parlato
13:50del linguaggio
13:51quindi devi comunque
13:52sapere quello che
13:53i tuoi figli
13:54o i figli
13:55parliamo delle persone
13:56che sono
13:57in questo momento
13:58che stanno guardando
13:59punto di rottura
14:00devi sapere
14:01quello che guardano
14:02quello che vedono
14:03però
14:04dicevo prima
14:05c'è sempre il rischio
14:06dell'invadenza
14:07del fatto di dire
14:08papà
14:09mi controlli sempre
14:10o mamma
14:11mi controlli sempre
14:12non mi lasci
14:13esprimere
14:14hai l'occhio addosso
14:15lasciami vivere
14:16ad oggi
14:17si ascoltano
14:18queste cose dai ragazzi
14:19che ti dicono
14:20mi sei surfiato
14:21sul collo
14:22non mi fai respirare
14:23anche perché
14:24è cambiato il linguaggio
14:25assolutamente
14:26sì ma è un po'
14:27come una volta
14:28si andava in cameretta
14:29una volta
14:30per il ragazzino
14:31la ragazzina
14:32cercano privacy
14:33dai genitori
14:34perché?
14:35perché cominciano
14:36a costruire un loro mondo
14:37che in parte
14:38poi non è proprio così
14:39ma è fuori
14:40dalla vita dei genitori
14:41è molto contaminato
14:42ovviamente
14:43perché il figlio
14:44tendenzialmente
14:45è anche
14:46l'espressione
14:47di quello che vive
14:48e ha vissuto in famiglia
14:49quindi se li porta
14:50sempre dietro
14:51anche le regole
14:52le regole che il genitore
14:53dà
14:54fanno da super ego
14:55no?
14:56da sistema di valori
14:57che
14:58la persona
14:59per quanto giovane
15:00utilizza nel corso del tempo
15:01poi le mette anche in discussione
15:02ecco però
15:03a un certo punto
15:04come dire
15:05ci si chiude in cameretta
15:06e in cameretta
15:07si riflette
15:08si legge
15:09si ascolta la musica
15:10almeno questo è quello
15:11che facevamo noi
15:12come dire
15:13la privacy è un po' più sfumata
15:14perché?
15:15perché
15:16la cameretta
15:17può essere il tuo telefono
15:18in questo momento
15:19da ragazzina
15:20ai ragazzino
15:21ecco se tu sei
15:22sul divano
15:23magari un po' coperto
15:24e guardi i tuoi video
15:25sei già in
15:26hai già un elemento
15:27di privacy
15:28magari preferisci
15:29farlo in cameretta
15:30dove magari puoi
15:31chattare
15:32magari
15:33mandare anche qualche vocale
15:34perché ti escludi un pochino
15:35no?
15:36perché ti
15:37cioè rimani sul divano
15:38ti crea un attimo
15:39il tuo
15:40il tuo mondo
15:41non è la stessa cosa
15:42che facciamo noi
15:43esattamente
15:44sì
15:45cioè in qualche modo
15:46vado in un mondo
15:47che è più mio
15:48e a un certo punto
15:49c'è l'esigenza
15:50da giovani
15:51da giovanissimi
15:52di avere un mondo
15:53un po' più proprio
15:54no?
15:55che comincia banalmente
15:56da quando
15:57il bambino si nasconde
15:58nell'armadio
15:59perché ha litigato
16:00col papà
16:01o con la mamma
16:02e ci si nasconde dentro
16:03perché in quel momento
16:04al suo mondo
16:05è abbastanza protetto
16:06magari dalla
16:07dalla litigata
16:08o dal comportamento
16:09come dire
16:10perché in quel momento
16:11l'armadio
16:12è l'elemento di privacy
16:13e a un certo punto
16:14può cominciare a diventare
16:15il telefono
16:16e per questo che dico
16:17ovviamente
16:18hai ragione
16:19nel parlare di invadenza
16:20la questione
16:21anche in questo caso
16:22a quali condizioni
16:23si esercita l'invadenza
16:24guarda il telefono
16:25mi piacerebbe sapere
16:26quello che c'è dentro
16:27posso avere un dialogo
16:28per capirlo
16:29e tendenzialmente
16:30il giovanissimo
16:31te lo offre
16:32io
16:33con mio figlio
16:34mi capita di giocare
16:35a Roblox
16:36a mia età
16:37probabilmente per i miei interessi
16:38non ci avrei mai giocato
16:39in vita mia
16:40è un modo però
16:41di condividere
16:42un po' quel mondo lì
16:43di trovare anche
16:44quella giusta connessione
16:45ma quindi
16:46questo potrebbe essere
16:47secondo me
16:48un buon consiglio
16:49un po' per tutti
16:50bisogna mettersi
16:52un po' nei panni
16:53anche dei ragazzi
16:54e provare ad entrare
16:55nel loro mondo
16:56io
16:57tendenzialmente
16:58questa è una cosa
16:59che faccio molto
17:00con i nipoti
17:01però lo zio
17:02è un po' diverso
17:03come situazione
17:04però lo vedo anche
17:05fare dai miei cognati
17:06e loro cercano
17:07di farsi spiegare
17:08quello che il bambino
17:09sta facendo
17:10in quel momento
17:11perché sta giocando
17:12a quel tipo di gioco
17:13perché sta utilizzando
17:14quel tipo di filtro
17:15ok
17:16perché si sta muovendo
17:17in quel modo
17:18quindi
17:19il discorso
17:20il chiedere
17:21porta anche il ragazzo
17:22a stringere
17:23un certo tipo
17:24di connessione
17:25che poi
17:26non è così
17:27non diventa distante
17:28dal proprio figlio
17:29e lì
17:30secondo me
17:31i rischi
17:32il
17:33dico fattaccio
17:34per esagerare
17:35nel senso
17:36che comunque
17:37poi non c'è più dialogo
17:38con il genitore
17:39non si è più simili
17:40e ci si dice
17:41non ti dico
17:42buongiorno
17:43buonasera
17:44ma poco ci manca
17:45sì
17:46è un po' come quando
17:47una volta
17:48noi andavamo a giocare a calcio
17:49stavamo
17:50al campetto
17:51e ci mettavamo a giocare
17:52con gli altri
17:53amici
17:54insomma
17:55e a un certo punto
17:56il genitore
17:57va beh
17:58sta giocando a calcio
17:59cioè era una frase
18:00sta giocando a calcio
18:01e poi se uno
18:02continua a giocare a calcio
18:03oppure se devia
18:04magari comincia a fare
18:05delle altre cose
18:06ha appuntamenti
18:07con
18:08altri coetanei
18:09magari si veste
18:10un po' diversamente
18:11oppure finisce
18:12in qualche giro
18:13come dire
18:14meno conforme
18:15all'idea
18:16del genitore
18:17penso a quanti
18:18a un certo punto
18:19cominciano a fumare
18:20magari a fumare degli spinelli
18:21le canne
18:22insomma
18:23ecco
18:24a quel punto
18:25come fai a sapere
18:26cosa sta facendo
18:27se per te
18:28sta giocando a calcio
18:29la stessa cosa
18:30è quello che succede
18:31sui dispositivi
18:32quindi
18:33ottimo che per esempio
18:34l'atteggiamento
18:35come genitori
18:36oggi che il tempo
18:37in realtà ce l'abbiamo
18:38non è più come una volta
18:39una volta c'era
18:40molto meno tempo
18:41perché c'erano
18:42meno mezzi di comunicazione
18:43ci si sentiva
18:44molto meno
18:45con la famiglia
18:46e anche
18:47diciamo i trasporti
18:48erano più lenti
18:49c'era meno tempo
18:50da passare con
18:51con la famiglia
18:52adesso ce n'è
18:53figurativamente
18:54molto di più
18:55ecco
18:56un po' di questo tempo
18:57va perso
18:58se lo si considera perso
18:59in realtà è un guadagno
19:00perché in termini
19:01relazionali
19:02in realtà è impagabile
19:03cioè io dopo domani
19:05come stanno crescendo
19:06i nostri figli
19:07lo sapremo solo
19:08se ci interesseremo
19:09a quello che c'è
19:10all'interno di quei dispositivi
19:11più che dire
19:12adesso toglielo
19:13poi dopo cena
19:14lo puoi riprendere
19:15non so cosa succeda là dentro
19:16però intanto
19:17guarda che figata
19:18io posso dire che
19:19a cena i miei figli
19:20il telefono non ce l'hanno
19:21perché io lo impongo
19:22non sai a quel punto
19:23cosa succederà ai tuoi figli
19:24e come stanno crescendo
19:25diverso interessarsi
19:26magari anche lasciandolo
19:27a tavolo
19:28se devono rispondere
19:29a un messaggio
19:30chiaramente
19:31sì perché magari lì
19:32tornando a parlare
19:33di priorità
19:34puoi anche insegnare
19:35la priorità
19:36cioè adesso
19:37hai fatto l'esempio
19:38del messaggio
19:39magari arriva
19:40quel tipo di messaggio
19:41sul telefono cellulare
19:42anche a tuo figlio
19:43come può arrivare a te
19:44come può arrivare a me
19:45ed è un messaggio
19:46che io ritengo
19:47sia anche importante
19:48perché devo rispondere
19:49in quel caso
19:50magari c'è
19:51l'amico
19:52che gli manda
19:53il messaggio
19:54che può essere
19:55anche domani
19:56c'è il compito in classe
19:57devi studiare
19:58non so
19:59X
20:00magari quello
20:01lo ritiene importante
20:02c'è tuo figlio
20:03il tuo figlio parlo sempre
20:04mi riferisco a tutti
20:05in quel caso
20:06magari capisce
20:07la priorità
20:08ok posso rispondere
20:09un po' come facciamo
20:10magari oggi noi
20:11guardiamo la notifica
20:12rispondo dopo
20:13ma se devo risponderti
20:14perché è una cosa di lavoro
20:15magari è una cosa
20:16che sai che devi rispondere
20:17lo fai
20:18stessa cosa
20:19magari il figlio
20:20così riesce a capire
20:21se una cosa è più importante
20:22rispetto all'altra
20:23piuttosto che dire
20:24non toccare il telefono
20:25esattamente
20:26perché
20:27la priorità
20:28non è
20:29rispondere
20:30non toccare il telefono
20:31esattamente
20:32ma lì
20:33c'è un elemento di priorità
20:34che va in qualche modo
20:35discusso
20:36cioè
20:37certo per noi
20:38non è prioritaria
20:39la comunicazione
20:40che sta avendo
20:41con un proprio pari
20:42però
20:43magari per lui
20:44la è
20:45e noi a quel punto
20:46chi siamo per
20:47sì è una cosa
20:48anche di
20:49d'amicizia
20:50ricordiamoci
20:51che siamo stati tutti i bambini
20:52non è facile integrarsi
20:53eh certo
20:54sì hai ragione
20:55e se magari
20:56hai l'amichetto
20:57che ti manda il messaggio
20:58e comunque tu magari
20:59sei sudato
21:00guadagnato
21:01adesso dico
21:02anche in una certa
21:03forma di rispetto
21:04o la ragazzetta
21:05o il ragazzetto
21:06al contrario
21:07quindi che tu comunque
21:08hai fatto tanto
21:09e per un bambino
21:10magari esporsi
21:11non è sempre
21:12molto semplice
21:13no?
21:14quindi tirare fuori
21:15magari anche i propri sentimenti
21:16che può essere
21:17l'amicizia
21:18o qualcosina di più
21:19in quel caso
21:20lui si era guadagnato
21:21e tu glielo stai interrompendo
21:22perché per te
21:23non è importante
21:24infatti per lui
21:25invece lo è
21:26quindi a quel punto
21:27c'è da discuterne
21:28non può essere tutto prioritario
21:29altrimenti mi passi
21:30tutta la cena al telefono
21:31però
21:32se ci sono degli elementi
21:33che tu ritieni urgenti
21:34io devo dare
21:35un po' di dignità
21:36a quell'urgenza
21:37che tu senti
21:38altrimenti
21:39genero frustrazione
21:40il mio mondo è importante
21:41se squilla il mio telefono
21:42il tuo invece no
21:43tu quella cosa là
21:44non la senti
21:45tu ragazzina
21:46ragazzino
21:47non la senti
21:48senti che era importante
21:49anche per te
21:50allora a quel punto
21:51cosa fai?
21:52cominci ad avere
21:53una certa rabbia
21:54anche nei confronti
21:55del genitore
21:56poi qualcuno potrà dire
21:58ma la domanda è
21:59quella è la forma
22:00di educazione
22:01cioè quella
22:02di impedirti
22:03è proprio
22:04la restrizione totale
22:05oppure mettere
22:06in discussione
22:07le condizioni
22:08ecco secondo me
22:09sono le condizioni
22:10va bene
22:11quel messaggio è importante
22:12rispondi senza problemi
22:13però poi parliamo
22:14raccontami quello
22:15che hai visto oggi
22:16su internet
22:17raccontami come
22:18è andata a scuola
22:19fammi sapere
22:20se vuoi dirmelo
22:21se hai qualche difficoltà
22:22anche con qualcuno
22:23dei tuoi pari
22:24il dialogo
22:25il dialogo
22:26è fondamentale
22:27noi di questa cosa
22:28ne abbiamo parlato
22:29spesso
22:30nel corso degli anni
22:31fortunatamente
22:32le famiglie
22:33ma soprattutto
22:34anche i genitori
22:35intendo anche i papà
22:36si sono molto più aperti
22:37con i ragazzi
22:38perché quando eravamo
22:39magari più piccolini
22:40non è che il papà
22:41ci piaceva
22:42chiacchierare così tanto
22:43no?
22:44invece ad oggi
22:45fortunatamente
22:46questo rapporto
22:47è cambiato
22:48con i ragazzi
22:49però
22:50sarà sempre
22:51difficile
22:52fondamentalmente
22:53ma il dialogo
22:54è la chiave
22:55è la chiave principale
22:56per poter ottenere
22:57qualsiasi cosa
22:58ma anche da parte loro
22:59si
23:00tra l'altro
23:01se ci pensi
23:02come dire
23:03i genitori di una volta
23:04venivano un po' additati
23:05come genitori
23:06molto freddi
23:07molto distanti
23:08e magari troppo rigidi
23:09cioè erano quelli
23:10che per dire
23:11se vogliamo metterla
23:12in una simbologia
23:13erano quelli che menavano
23:14l'educazione è
23:15non lo fai
23:16si lo faccio
23:17te le suono
23:18ecco
23:19adesso cosa succede?
23:20che si
23:21si arriva magari
23:22un po' all'esatto posto
23:23quello di cui discutevamo
23:24l'altra volta
23:25ecco però
23:26noi
23:27il genitore dialogante
23:28l'avremmo voluto
23:29le generazioni precedenti
23:30più si va indietro
23:31probabilmente più è radicata
23:32la
23:33questa forma
23:34di personalità genitoriale
23:35e
23:36avremmo
23:37voluto probabilmente
23:38più dialogo
23:39e meno
23:40come dire
23:41meno senso di superiorità
23:42adesso
23:43forse è bene
23:44non eccedere
23:45con il dialogo estremo
23:46per cui va bene tutto
23:47a un certo punto
23:48soccombo io
23:49il genitore non deve
23:50sempre soccombere
23:51ma deve avere
23:52a mio giudizio
23:53la giusta tensione
23:54tra il ruolo
23:55del genitore
23:56che non è un ruolo
23:57paritario
23:58e un elemento
23:59di dialogo
24:00che però
24:01se non è paritario
24:02genera chiusura
24:03da parte del giovane
24:04non è facile
24:05trovare questo equilibrio
24:06e non è facile
24:07accadere nel modo giusto
24:08in ogni situazione
24:09specifica
24:10e bisogna impegnarsi
24:11non è facile
24:12e
24:13l'unica cosa da dire
24:14in bocca al lupo
24:15a tutti
24:16e allora
24:17mandiamoli in bocca al lupo
24:18a tutti gli amici
24:19che oggi
24:20ci hanno seguito
24:21io volevo davvero
24:22ringraziarvi
24:23per averci venuto a trovare
24:24quindi
24:25è un grande piacere
24:26le porte di questo programma
24:27sono sempre aperte per te
24:28ok
24:29quindi quando vuoi
24:30io lo dico
24:31puoi venirci a trovare
24:32assolutamente
24:33poi in collegamento
24:34ci colleghiamo
24:35spessissimo
24:36quindi
24:37grazie davvero
24:38per essere stato
24:39nostro ospite Romariello
24:40grazie
24:41grazie di cuore
24:42a te Rush
24:43sarà un piacere
24:44tornare
24:45e anche fare
24:46le nostre conversazioni
24:47anche a distanza
24:48veramente
24:49complimenti
24:50per la grande trasmissione
24:51ci vediamo a domani
24:52stesso orario
24:53lo sapete
24:54torniamo alle 12
24:55in diretta
24:56con questo programma
24:57che chiacchiera
24:58è un programma
24:59che ha i suoi punti di vista
25:00non per forza
25:01i miei
25:02quelli dei miei ospiti
25:03devono essere
25:04per forza corretti
25:05ma il bello
25:06sta proprio lì
25:07ognuno
25:08ha il suo punto di vista
25:09e noi rispettiamo questo
25:10domani
25:11ore 12
25:12ovviamente
25:13su Radio Roma News
25:14canale 14
25:15del digitale terrestre
25:16222 nazionale
25:17se avete una smart tv
25:18ci vediamo domani
25:22l'informazione che spacca
25:23con Russia