DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca, con Rush.
00:06Buonasera a tutti e bentrovati su Radio Roma News, pronto anche oggi per una nuova puntata di Punto di Rottura.
00:14L'informazione che spacca, quell'informazione che ogni giorno decido di portare all'interno delle case di tutti gli amici che amano ormai seguire questo programma.
00:24Ricordo un po' anche gli orari, noi andiamo in diretta alle ore 12 e in replica alle ore 19.
00:30Nello stesso giorno, poi il weekend, torniamo con alcune puntate che la nostra regia e redazione scelgono accuratamente giusto per gli amici che amano poi seguire anche durante il weekend questo programma.
00:43Ringrazio subito la regia di Matteo Liupini dietro le telecamere, la nostra redazione, i nostri giornalisti che ci danno veramente poi una grande mano.
00:51Io voglio raccontarvi questa cosa, voglio partire da qua oggi.
00:56Lo sapete, per chi non lo sa, frequento questo network molto assolutamente, perché durante le mattinate, nel morning della nostra radio, noi siamo radio e siamo televisione, conduco un programma che si chiama Breaking Bad.
01:10Dalle sette alle dieci, quindi il morning della radio.
01:14E che cosa è capitato questa mattina?
01:16Questa mattina è capitato che mentre ero nel percorso, nel tragitto per arrivare, per raggiungere la radio, mi sono imbattuto in un cinghiale.
01:24Un cinghiale normale, ormai siamo abituati, sì, però era un po' che non si vedevano i cinghiali a Roma e dintorni.
01:31Questo perché probabilmente magari il clima era rigido, non lo so, non sono un esperto, quindi non posso ben capirlo.
01:39Però questa cosa del cinghiale mi ha fatto tornare in mente tutti quegli avvistamenti che ormai da mesi a questa parte siamo stati abituati a documentare, soprattutto da parte dei cittadini.
01:53E questi avvistamenti sono usciti fuori anche questa mattina.
01:57Perché poi quando io ho cominciato a raccontare, sapete, stamattina mentre guidavo ad un certo punto ho visto qualcosa di grande, dell'erba, mi sono girato in un cinghiale
02:05e da lì in poi sono cominciata ad arrivare una serie di messaggi e anche qualche video.
02:10Uno di questi tra poco ve lo farò vedere perché riguarda una famiglia di cinghiali che è lì tranquilla, senza che nessuno gli dice nulla, all'interno di un parco in zona Casetta Mattei.
02:22E poi vi farò vedere praticamente il video.
02:25Questo perché ho deciso di parlare di questo argomento perché secondo me adesso, nel corso delle prossime settimane, questi avvistamenti cominceranno ad aumentare.
02:36E vorrei capire come comportarsi, soprattutto come cittadini a livello giuridico anche.
02:43Perché noi incontri un cinghiale, al di là che non gli devi andare incontro e gli dai la mano perché comunque non è che i cinghiali non attaccano,
02:50però nemmeno noi possiamo andare a rompere le scatole agli animali.
02:53La fauna la dovremmo lasciare lì tranquillamente, ma a botte non lo facciamo.
02:59Ma anche come le amministrazioni comunali dovrebbero intervenire.
03:03Perché ci sono poi questi animali? Perché più di un animale che riguarda la fauna selvatica poi arriva all'interno delle nostre città?
03:10E ovviamente la mia curiosità mi ha portato poi a raggiungere uno dei nostri ospiti che tra pochissimo avremo insieme a noi.
03:19E cercheremo con lui di aprire un po' il discorso, di fare un dibattito proprio per quanto riguarda la fauna selvatica,
03:27per cercare di capire un po' come potersi anche comportare e come realmente dovrebbero comportarsi anche le amministrazioni.
03:33Tra pochissimo il dottor Marco Olivi, che è il direttore del Master Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica dell'Università di Venezia,
03:42e lo avremo in collegamento video insieme a noi.
03:45Io ho un video da farvi vedere, aspetterei però per mostrarvelo,
03:50perché prima chiedo alla regia di Matteo Lupini di aprirmi il collegamento con il direttore e poi vi mostrerò il video.
03:58Direttore, ben arrivato e grazie ovviamente per aver accettato il nostro invito.
04:03Buongiorno, grazie a voi, un piacere.
04:07È un piacere per noi averla qui, anche perché questo è un programma, deve sapere il direttore, è un programma di chiacchiere,
04:13di opinioni, di chiacchiere.
04:15Qui scambiamo anche dei punti di vista, anche perché andiamo poi in diretta nelle ore di pranzo, nelle ore di cena,
04:21ed è un programma, io lo definisco molto popolare,
04:24cioè dedicato al popolo che tutti i giorni si sveglia, magari va a lavorare,
04:28e può imbattersi sicuramente in un animale, può imbattersi ovviamente in un animale che riguarda la fauna selvatica.
04:36Tanti sanno comunque comportarsi, tanti non lo sanno e tanti si fanno un po' le domande anche a livello amministrativo,
04:42perché ci sono questi animali, perché ci sono i cinghiali, perché stanno tornando,
04:47perché le nostre strade anche della capitale sono sempre di più invase.
04:52Molte domande, a volte poche risposte, e quindi mi piacerebbe un po' affrontare questo discorso con lei.
04:59Già il fatto che comunque i cinghiali si spingono in città, un motivo ci sarà?
05:05Il motivo è che il cinghiale è un animale molto plastico, come si usa a dire,
05:14e cioè si adatta alle condizioni che trova.
05:19Se trova da nutrirsi in città, si spinge in città.
05:25Infatti uno dei grandi problemi è quello dei rifiuti.
05:30Se noi lasciamo nelle città i rifiuti, è molto facile che prima o poi arrivino i cinghiali.
05:37Poi trovare la causa è sempre difficile, molto spesso concorrono molteplici cause,
05:44anche le periferie delle città possono essere, soprattutto quando le periferie non sono curate,
05:54quando c'è zona di boscaglia e così via, subito nell'immediato contorno delle città,
06:04ecco è facile che lì trovino rifugio e poi si spingano in città per nutrirsi.
06:11Poi esiste l'aspetto del controllo della specie,
06:16che però è sempre facile sparare sulla croce rossa delle amministrazioni,
06:21ma sono fenomeni complessi e difficili da governare.
06:26Se volete mi dilungo anche sugli strumenti giuridici, ma ditemi voi come preferite condurli.
06:32No, mi interessa questa cosa, ti spiego perché sono un po' d'accordo con quello che ha detto,
06:37perché spesso e volentieri è molto facile non appuntare un attimo il ditino,
06:41è colpa di qua, è colpa di là, è colpa di sopra, è colpa di giù,
06:43però a livello giuridico sarebbe interessante capire quello che accade,
06:47quello che succede per far sì che poi si possano compiere delle azioni o meno.
06:53Quindi entriamo un attimo nel dettaglio che potrebbe essere interessante.
06:59Diciamo che dal punto di vista giuridico lo strumento principale è costituito da una precisa norma
07:08che è contenuta nell'articolo 19 della legge 157 del 1992,
07:14per chi vuole avere il riferimento preciso,
07:17e in buona sostanza prevede che per la tutela di vari interessi pubblici
07:25possa essere attivata un'azione di controllo nei confronti degli animali selvatici,
07:31azione di controllo che in prima battuta deve essere incruenta nel senso che
07:40strumenti per allontanare gli animali selvatici che creano danni,
07:45strumenti di dissuasione ma che può spingersi fino all'abbattimento degli animali selvatici
07:52qualora gli altri mezzi non siano sufficienti.
07:56Tutto questo venga fatto per il controllo perché non ci siano troppi animali
08:03più di quelli che in realtà dovrebbero esserci, questo in teoria no?
08:07Sì, questo è in sostanza il controllo.
08:11Spesso vengono fatti gli abbattimenti delle femmine,
08:14ci sono più femmine, più maschi, cercano di mantenere questo livello.
08:20Sì, non è solo una questione quantitativa ma anche qualitativa in un certo senso,
08:26che una certa popolazione se si presenta ben strutturata nell'ideale proporzione
08:37tra maschi, femmine, adulti e piccoli può anche recare meno danni.
08:46Molto spesso il problema è di un eccessivo numero di femmine
08:51che prolificano fin da giovani perché il cinghiale appena ha una struttura,
08:56una dimensione sufficiente è prolifico.
09:01E poi ne fanno di cuccioli.
09:03In generale è molto prolifico.
09:06E ne fanno, di solito quanti ne fanno di cuccioli?
09:10Dieci, undici, ne fanno parecchio?
09:13Adesso di preciso non lo so, ma comunque ne fanno.
09:17Sì, le cucciolate sono di parecchio.
09:20Sono numerose.
09:22Quello che intendo è che siano dieci, sette, otto, undici, dodici.
09:26Magari controlliamo dalla regina.
09:28Matteo, facciamo un attimo la ricerca su questa cosa giusto per re.
09:30Che siano dieci, undici, dodici, poco cambia, meno uno, due.
09:34E non è solo quello.
09:36Per quello parlavo di popolazione strutturata.
09:39Perché se una popolazione è strutturata,
09:42tendenzialmente gli accoppiamenti avvengono con le femmine adulte.
09:49Non con le giovani femmine.
09:52Se invece è destrutturata, è facile che le giovani femmine prolifichino.
09:57Sono tante, quindi prolificano tanto.
10:00E quindi c'è un aumento più che proporzionale del numero.
10:07Un aumento importante che poi spinge sempre di più questi animali
10:13a recarsi verso le città.
10:15Quindi metti il fatto che comunque magari c'è un problema
10:19che le strade sono sporche.
10:20Qui magari torno al problema dell'amministrazione.
10:22Perché comunque bisogna dirlo, la maggior parte delle strade,
10:25a volte, soprattutto quando si va in questi periodi,
10:27diventano sempre più sporche.
10:29Perché non c'è chi ti viene a raccogliere.
10:31Ma questi sono problemi amministrativi che sono presenti
10:33quasi in tutte le città d'Italia.
10:35Noi a Roma la soffriamo un po' questa cosa in alcuni punti,
10:39in alcuni periodi dell'anno.
10:41Quindi tante cucciolate, tanti cinghiali.
10:45Il cibo è quello.
10:47Quindi si spingono magari fuori per cercare di trovare altro cibo
10:51che possa comunque saziare tutte queste pance.
10:54Passatemi il termine.
10:56Sì, c'è anche un fatto di cultura diffusa
11:00sul quale bisognerebbe forse un po' lavorare.
11:05Sul quale forse voi che fate informazione potete più di chiunque altro.
11:11Cioè la cura, per esempio, di non lasciare i rifiuti dove non devono esserci.
11:18La cura di non dar da mangiare agli animali.
11:21Si vedono molti video.
11:25La interrompo un secondo solo per andare in pubblicità
11:27perché voglio riprendere da qua.
11:29Sì, anche noi siamo parte del problema perché, come dice lei,
11:33bisogna un attimo gestire la cosa sia sui rifiuti,
11:35su non dare da mangiare.
11:36Ma ne parliamo tra pochissimo perché è un argomento
11:38che, ve l'avevo detto, è un argomento molto importante
11:41soprattutto per noi che viviamo nella nostra regione
11:43e spesso e volentieri ci troviamo davanti questi tipi di animali e non sono.
11:48Torniamo tra pochissimo.
11:50Andiamo in pubblicità.
11:51Rimanete con Punto di Rottura.
12:00Punto di Rottura.
12:02L'informazione che spacca con Rush.
12:07Torniamo in studio per questa seconda parte di Punto di Rottura.
12:10L'informazione che spacca insieme ogni giorno alle 12 qua,
12:15all'interno di questo studio per chiacchierare,
12:18per condividere informazioni anche diverse
12:22da quelle che siete abituati a seguire negli altri programmi
12:25che seguite nel nostro network super di informazioni.
12:29Io preferisco sempre scendere un pochino più in mezzo al popolo
12:35perché è una cosa che faccio praticamente tutti i giorni.
12:38Detto questo, tra poco torneremo dal nostro ospite
12:43e per gli amici che stanno facendo zapping
12:45stiamo parlando di un problema che tra poco vedrà sicuramente
12:48le strade romane, italiane o della nostra regione del Lazio
12:52abbastanza occupate da qualche cinghiale di troppo.
12:57Questo perché stiamo cercando di capirlo tra le amministrazioni,
13:00tra come noi ci comportiamo, cosa sbagliamo anche noi come esseri umani
13:04perché io sono del parere che comunque l'errore umano c'è sempre
13:08per far sì che poi questi animali, comunque la fauna selvatica
13:12si spinga sempre di più verso le nostre strade, verso le nostre città.
13:16E tra pochissimo, come promesso invece,
13:19vi farò vedere un video che è arrivato di un nostro spettatore,
13:24ascoltatore di Breaking Bad, che è il programma che conduco ogni mattina
13:28su Radio Roma dalle sette alle dieci,
13:30con una video testimonianza di due giorni fa.
13:33Un video che arriva da un parco di Casetta Mattei
13:37e devo dire che è un video pieno di cinghiali.
13:41Quindi tra poco ve lo mostrerò.
13:43Magari anche voi se avete avuto recentemente però degli avvistamenti
13:48utilizzate poi il nostro numero che è il 320-23-93-833.
13:53Mandateci un video e magari poi gli diamo una controllata.
13:56Ora, riapritiamo il collegamento con il direttore per favore.
14:01Grazie intanto, ringrazio nuovamente Marco Livi,
14:04direttore e master amministrazione e gestione fauna selvatica
14:07dell'Università di Venezia.
14:09Grazie per questo meet, questo incontro insieme a un punto di rottura.
14:15Prima di andare avanti, volevo farle vedere e tornare
14:19sull'argomento che avevamo lasciato prima della pubblicità.
14:21Ovviamente si parlava del fatto che anche noi, esseri umani,
14:25magari diamo da mangiare a questi animali,
14:28quindi li mettiamo in alcuni tipi di condizioni.
14:30Prima di tornare lì, volevo chiedere alla regia di mostrare il video
14:34arrivato questa mattina a Breaking Bad, il programma radiofonico
14:38che sapete bene ogni mattina ci sveglia.
14:41Vi sveglio proprio sul nostro canale sia televisivo che al 15,
14:46ma anche radiofonicamente parlando.
14:48Mostriamo il video e poi torniamo in studio.
14:54Il parco dietro via del Verrocchio, Roma, casetta Mattei.
14:59Due cinghiali con un numero infinito di cuccioli.
15:06Che dobbiamo fare?
15:09Sta venendo verso di noi, eccolo qua.
15:15Dovremmo urlare?
15:19Guarda, guarda, guardalo.
15:26Guardalo, sta qua, eccolo, è arrivato.
15:30Ecco i cinghi.
15:34No, è precosissima questa cosa.
15:39Allora, Olivi, le ho fatto vedere questo video perché
15:44è in aggancio, secondo me, al discorso che stavamo facendo prima.
15:49Il fatto che noi ci avviciniamo spesso a questi animali, ok?
15:54E come avete sentito dal video, o come ha sentito dal video,
15:58non c'è paura, no? Non c'è attenzione, non c'è paura.
16:01È vero che c'è una sbarra davanti, però è molto allegorica come situazione.
16:06I cinghi, il cinghialotto, che bello, guardate di qua e di là.
16:10Ci dimentichiamo spesso che davanti comunque abbiamo un animale
16:15che non è l'orso, come diciamo prima, che attacca,
16:17però comunque non è un animale da cartone animato.
16:23Ecco, il punto è questo.
16:26A volte passa così, un'idea, un'immagine disneyana della natura e degli animali.
16:34Tutti si vogliono bene, tutti sono buoni, l'uomo è cattivo.
16:37In realtà amo molto la Disney e tutti i film che ha fatto,
16:42anzi, da piccolo e ancora, quando mia figlia era piccola.
16:47Quindi non posso essere sospettato di essere antidisneyano.
16:52Però non sono film pedagogici.
16:55Cioè, se vogliamo insegnare cos'è la natura e cosa sono gli animali,
16:59non possiamo affidarci a questo tipo di narrazione.
17:03Gli animali selvatici sono appunto selvatici.
17:06Vivono in stato di libertà e devono affrontare sfide importanti
17:13che riguardano la sopravvivenza.
17:16Quindi per l'animale selvatico il problema è quello di riuscire a sopravvivere.
17:24Di mangiare.
17:28Prima di tutto mangiare, prima di tutto evitare i pericoli.
17:33E questo è il punto.
17:35Cioè è necessario che l'uomo sia percepito come un pericolo dall'animale selvatico.
17:41Perché se no, di fronte a un animale selvatico,
17:44l'uomo è destinato a soccombere.
17:46L'unica fortuna che abbiamo con tutti gli animali selvatici,
17:50salvo forse quegli africani,
17:53è che gli animali tendono a temere l'uomo.
17:56Ed è una garanzia, questo timore nei confronti dell'uomo
18:01da parte dell'animale è una garanzia per la vita dell'uomo
18:04ma anche per la vita dell'animale, tutto sommato.
18:07Perché il problema degli animali selvatici, anche degli stessi cinghiali,
18:13non è tanto la quantità in sé,
18:16quanto la possibile dannosità che deriva dal loro comportamento.
18:21Certo che più ce ne sono, più probabilità ci sono che arrechino danni o anche pericoli.
18:29Il primo punto è quello di evitare che gli animali selvatici arrechino danni,
18:34non tanto che ce ne siano un certo numero.
18:37Quello è conseguente, non è il primo punto da vedere.
18:42Quindi, prego.
18:44Interrompo per una cosa.
18:45Il nostro atteggiamento, che a volte è molto amichevole,
18:49magari diamo da mangiare,
18:52facciamo sì che l'animale non abbia così tanta paura dell'uomo,
18:58non stiamo dicendo che dobbiamo spaventare il cinghiale, no.
19:00Però se noi gli diamo da mangiare e il cinghiale si abitua alla presenza dell'uomo,
19:06sicuramente si spinge sempre di più all'interno anche dei campi.
19:10Ricordiamoci che comunque ci sono persone che campano anche di agricoltura, hanno gli animali,
19:14quindi comunque si addentra sempre di più,
19:17perché vede la figura dell'uomo come una figura che gli dà da mangiare,
19:20non tanto più pericolosa,
19:23e quindi, forse qui in caso che lei dice, reca ancora più danni.
19:27Certo, la convivenza è il contrario della confidenza.
19:37Non so se mi spiego.
19:39Quanto più l'animale è confidente,
19:41tanto meno c'è possibilità di convivenza tra l'uomo e l'animale.
19:45Cioè la confidenza è un pericolo per l'uomo,
19:48ma è un pericolo prima di tutto per l'animale,
19:50perché che fine potranno fare quei cinghiali che abbiamo visto nel filmato?
19:57È facile pensare che l'amministrazione sia attiva per eliminarli.
20:02Ma giustamente, lì non possono stare,
20:05lì non è il luogo in cui può stare la fauna selvatica,
20:09il centro città, il parco cittadino dove ci vanno i bambini.
20:13Qui non c'è niente da fare.
20:17E cercare, prima di arrivare all'eliminazione di un cinghiale,
20:23credo che ci siano altre possibilità.
20:26Ma l'allontanamento ci può stare?
20:30Io adesso non so se a livello giuridico questa cosa esiste.
20:34Anzi, diciamo che a livello giuridico
20:39l'abbattimento è l'ultima razza.
20:43Prima di tutto bisogna tentare di evitare
20:48che l'animale selvatico crei danno con sistemi alternativi all'abbattimento.
20:54Prima di tutto vengono quei sistemi.
20:57L'abbattimento è l'ultima risorsa, l'ultima possibilità
21:00quando gli altri non hanno funzionato.
21:03Certo che mettere in atto altri mezzi non sempre è semplice.
21:10Un mezzo potrebbe essere quello di interrompere
21:17perché normalmente gli animali cercano dei percorsi agevoli, facili
21:22per raggiungere il posto che si prefigono di raggiungere,
21:27dove sanno che c'è cibo e così via.
21:29Ecco, magari creare delle possibili interruzioni di quei percorsi,
21:34creare paura con segnali acustici, luminosi,
21:39però anche quella la paura si supera.
21:43Nel senso che se al segnale luminoso, al segnale sonoro non segue nulla,
21:49dopo un po' gli animali tendono ad abituarsi.
21:52L'abbiamo visto nelle nostre città perché sono spintilmente tanto a Roma
21:56che tra macchine, segnali acustici, luminosi, persone che disturbano
22:01alla fine si abitua anche.
22:03L'ha detto all'inizio della puntata, è un animale che si adatta.
22:07Si adatta, si adatta.
22:09Tutti gli animali si adattano.
22:11Il cinghiale è uno di quelli più bravi ad adattarsi.
22:15È uno dei più prolifici, è uno dei più forti.
22:19Quindi abbiamo a che fare con un bellissimo animale da questo punto di vista.
22:25Credo anche molto intelligente.
22:28Ed è molto intelligente, sì.
22:31Perché non si allontana dal pericolo.
22:39Prima cerca di gestire il suo abito, il suo pericolo.
22:43Però da animale, genitore che sia, utilizziamo questi termini
22:48per far comprendere un po' di più, ci sta che si spinge verso la città
22:53se serve cibo anche per i cuccioli.
22:55Sono animali selvatici e alla fine devono sopravvivere.
22:58Quello che possiamo fare noi, e chiudiamo il cerchio qua,
23:01oltre che il discorso dell'intervento dell'amministrazione
23:05che può ammettere dei segnali acustici, può interrompere dei percorsi,
23:09può ammettere delle reti, può ammettere qualsiasi cosa,
23:12in primis siamo anche noi cittadini che dovremmo cercare
23:15di lasciare pulita la nostra città.
23:17Perché, le dico anche questo, lì vi poi chiudiamo,
23:20di danni ne facciamo anche noi,
23:22è che invece di fare la raccolta differenziata
23:24andiamo al secchione e buttiamo tutta la roba per terra.
23:27Perché fondamentalmente poi cosa succede?
23:29Succede che dentro al secchione non ci arriva il cinghiale dentro,
23:32cioè dentro, però non è che salta dentro al secchione,
23:35io non ho mai visto un cinghiale dentro a un secchione,
23:37ma l'ho visto rovistare tutte le buste che sono a terra.
23:40Quindi l'amministrazione sicuramente può dare una mano
23:43nel cercare di ripirare i rifiuti,
23:45ma anche noi come esseri umani dovremmo dare una mano
23:47a cercare di dare pulita alla nostra città.
23:50Ah, senz'altro, senz'altro.
23:52Più cura c'è in questo, più possibilità ci sono.
23:56Però naturalmente è una delle cause.
23:59Certo, certo.
24:00È uno dei rimedi, ma naturalmente non l'unico.
24:07Bisogna pensare a tutta una strategia
24:09senza escludere quella degli abbattimenti, insomma.
24:15Certo, certo.
24:16E soprattutto bisogna iniziare a pensarci da subito,
24:19perché la cosa che io questa mattina ne ho visto uno,
24:22mi si è accesa la lampadina nel dire
24:24che magari da adesso in poi cominceranno ad esserci
24:26più avvistamenti, come piano piano sono arrivati.
24:28Perché?
24:29Perché arriveremo in un periodo un po' diverso,
24:31ci saranno più scampagnati,
24:33ci saranno più possibilità di cibo un po' in giro,
24:35il freddo diverso.
24:36Quindi secondo me dovremmo iniziare a lavorarci
24:38già da subito o comunque preventivare
24:40quello che potrebbe essere.
24:41Olivie, noi la dobbiamo ringraziare
24:43per essere stata nostro ospite.
24:45La vogliamo ringraziare.
24:46Oggi dobbiamo concludere, però veramente è stato un piacere
24:49poter chiacchierare con lei.
24:52Grazie davvero di tutte le informazioni
24:54e della bella chiacchierata che abbiamo fatto insieme.
24:57Il piacere è mio.
24:58Arrivederci a presto.
25:00Grazie davvero.
25:01Torniamo in studio,
25:02vi diamo l'appuntamento a domani,
25:03stesso orario alle 12,
25:04con Punto di Rottura,
25:06una nuova puntata.
25:07Vi aspetterà ovviamente insieme a me
25:09e a tutto il mio staff.
25:11A presto.