• l’altro ieri
Dai sentieri selvaggi dell’Appennino alle antiche vie del Giappone, passando per pratiche come lo Shinrin-yoku: ecco un viaggio tra natura, benessere e lentezza per riscoprire le virtù di una attività a portata di tutti.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Ciao a tutti e benvenuti al primo appuntamento di Outdoor Weekly, un format di GazzetaActiveTrekking.it
00:11dedicato agli appassionati di turismo lento, montagna, trekking e stili di vita attivi
00:18e sostenibili.
00:19In questo primo appuntamento vogliamo iniziare a parlare dei benefici del camminare per la
00:24mente e per il corpo.
00:26Il primo tema che affrontiamo è la camminata giapponese, ne abbiamo parlato a fondo in
00:32un articolo pubblicato pochi giorni fa su trekking.it, si tratta di un modo di camminare
00:38inventato proprio nel paese del Sollevante e in particolare nell'isola di Okinawa che
00:44è nota ai ricercatori e agli studiosi di tutto il mondo soprattutto per l'elevata percentuale
00:52di centenari che si trova nella sua popolazione.
00:55La camminata giapponese in realtà è un vero e proprio stile di vita che mette al centro
01:00il cammino, infatti gli abitanti di quest'isola sono soliti muoversi a piedi tutti i giorni
01:07per svolgere i loro compiti, le loro attività quotidiane, camminare per loro è il modo
01:15di spostarsi principale, lo fanno con un passo costante, rilassato, tranquillo, con una postura
01:23eretta ma soprattutto con una grande dedizione ai rapporti sociali e alla vita di comunità
01:31che unita a un'alimentazione leggera e corretta rende questa popolazione tra le più longeve
01:39del mondo.
01:40Parliamo poi di un altro stile di camminata che è molto benefico soprattutto per la mente
01:46ed è il Khinin, uno stile di camminata inventato dai monaci buddhisti, infatti il suo significato,
01:53la sua traduzione potrebbe essere camminata meditativa ed è uno stile di movimento che
02:02aiuta appunto a meditare, a concentrarsi sulle sensazioni fisiche liberando la mente dallo
02:08stress e dalle preoccupazioni, i monaci buddhisti usano questa pratica per concentrarsi e per
02:15entrare in sintonia con i propri pensieri, questo stile di camminata è molto potente
02:21e aiuta a ritrovare la concentrazione, a liberare la mente dallo stress della vita quotidiana.
02:28In ultimo per parlare dei benefici del camminare, di uno stile di vita attivo non possiamo tralasciare
02:35una pratica nata sempre in Giappone che si chiama Shinri-Yoku e che potrebbe tradursi
02:41in italiano con bagno nella foresta, come suggerisce la parola significa proprio immergersi
02:48nella natura di un bosco o di una foresta ed entrare a contatto con gli elementi naturali
02:55che ci circondano, dai profumi del bosco, degli alberi, delle piante, al contatto con
03:03le cortecce, le foglie per sentirne la consistenza e concentrarci proprio su quello che abbiamo
03:08intorno fino ai rumori della natura che aiutano la nostra mente a rilassarsi.
03:14Il bagno nella foresta è molto praticato in Oriente e sta iniziando ad essere adottato
03:20anche nei paesi occidentali come un rimedio per contrastare proprio l'insorgere di problematiche
03:27legate a stress e ad ansia, la sua efficacia è davvero molto elevata.
03:32Dopo aver parlato degli effetti benefici del camminare e del bagno nella foresta non potevamo
03:37non darvi qualche consiglio per passare qualche weekend nella natura e provare sulla vostra
03:44pelle questa esperienza, primo consiglio che vi diamo, il primo itinerario che vogliamo
03:49portare a scoprire è il grande anello dei Monti Sibillini, un trekking a tappe nel cuore
03:56di queste fantastiche montagne appenniniche che è ideale per chi vuole provare l'esperienza
04:02di un viaggio a piedi, stiamo parlando di un trekking di 124 chilometri divisi in 9
04:09tappe che attraversano il cuore proprio del parco nazionale dei Monti Sibillini, ripercorrendo
04:15itinerari e sentieri che in passato erano percorsi da viandanti, da pastori durante
04:22la trasumanza e anche da chi abitava i borghi che putellano queste montagne, questo era
04:27l'ultimo consiglio di questo video che speriamo sia stato interessante, utile e di ispirazione
04:33per i vostri prossimi trekking e le esperienze outdoor e vi saluto e vi do appuntamento al
04:38prossimo episodio

Consigliato