Roma, 28 marzo 2025
“È un decreto legge molto semplice composto da un solo articolo che interviene sulla legge di ratifica del protocollo Albania e non sul contenuto del protocollo, e lo fa rendendo possibile utilizzare la struttura già esistente nel centro di Gjader per le persone che possono essere trasferite dall’Italia e non solo per quelle che venivano trasferite all’esito di operazioni di soccorso in mare. Questo ci consentirà l’immediata riattivazione del centro che non perde le sue funzioni”, “non viene snaturato, ma se ne amplia la disponibilità”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri.
“È un decreto legge molto semplice composto da un solo articolo che interviene sulla legge di ratifica del protocollo Albania e non sul contenuto del protocollo, e lo fa rendendo possibile utilizzare la struttura già esistente nel centro di Gjader per le persone che possono essere trasferite dall’Italia e non solo per quelle che venivano trasferite all’esito di operazioni di soccorso in mare. Questo ci consentirà l’immediata riattivazione del centro che non perde le sue funzioni”, “non viene snaturato, ma se ne amplia la disponibilità”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ministro Piantedossi. Per quanto mi riguarda, per la parte di mia
00:07specifica competenza, oltre ad avere condiviso i due provvedimenti di cui ha
00:12riferito il Ministro Tajani sul tema della cittadinanza, la parte più
00:16rilevante è stata l'approvazione di un decreto legge molto molto semplice,
00:20composto da un solo articolo, al netto del secondo che disciplina il termine di
00:25entrata in vigore, che interviene sulla legge diratifica del protocollo Albania,
00:31quindi del trattato con l'Albania, quindi preciso e specifico sulla legge
00:34diratifica, non sul contenuto del protocollo, e lo fa di fatto rendendo
00:39possibile utilizzare quelle strutture anche, o meglio, la struttura già esistente
00:44tra le altre nel centro di Jader del CPR, che ripeto già esistente, ma consentirà
00:51di poterla utilizzare anche per le persone che possano essere trasferite
00:55dall'Italia, non come prevedeva la legge diratifica, solo per quelle che venivano
01:00trasferite all'esito di procedimenti, insomma operazioni di soccorso in mare.
01:06Questo ci consentirà di dare immediata riattivazione di quel centro, che non
01:11perde le sue funzioni, nelle altre espressioni che sono previste lì, di
01:17funzionalità di quel centro, quindi non le perde affatto, non viene staturato
01:20nella sua interezza, tutt'altro, se ne ha per la possibilità, riprenderanno al più
01:24presto. Il provvedimento a cui faceva riferimento il Ministro Tagliani, che
01:29abbiamo fatto, cioè l'approvazione della relazione annuale sui paesi di origine
01:33sicura, è funzionale proprio alla riapertura, a breve anche come luogo
01:39in cui effettuare le procedure accelerate di frontiera, però nel frattempo
01:44contiamo, a breve quindi, di renderlo operativo,
01:48aprendo alla possibilità di trasferimento anche dall'Italia di
01:51persone che sono già oggetto destinatari di provvedimento di
01:56espulsione di trattenimento presso un CPR. L'intervento normativo è articolato,
02:02che fa in modo che il titolo di trattenimento non cambia e anche la
02:06disciplina del trattenimento presso quei centri non incide su quelle che sono
02:10state le cause che hanno determinato l'espulsione alla prospettiva di
02:15rimpatto delle persone, quindi diciamo che quel CPR che era già presente lì e
02:19quindi il fatto che sia stato già realizzato, in via di ulteriore
02:23completamento, testimonia anche, quindi prevengo eventuali domande, non ci saranno
02:27risorse aggiuntive per quello che riguarda la realizzazione della
02:31struttura e quindi questo farà sì che insomma il CPR, la parte di CPR prevista
02:38a Giaderno nel centro dell'Albania, si aggiungerà anche alla rete nazionale
02:43dei CPR, oltre a mantenere quella funzione per cui era previsto che
02:47svolgesse appunto la funzione di luogo di trattenimento ai fini del rimpatto
02:50delle persone che completeranno, allora quando riattiveremo il tutto, anche il
02:54percorso di valutazione come procedura accelerata di frontiera.