https://www.pupia.tv - Roma - Guida professionale di pesca - Audizione - Associazione italiana guide professionali di pesca (AIGUPP), Promoturismo regione Friuli Venezia Giulia, Istituto italiano navigazione (ISTNAV) e Associazione nazionale italiana formatori marittimi (ANIFORMAR)
Alle ore 14, la Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana guide professionali di pesca (AIGUPP), Promoturismo della regione Friuli Venezia Giulia, Istituto italiano di navigazione (ISTNAV) e Associazione nazionale italiana formatori marittimi (ANIFORMAR), nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Disciplina dell’attività di guida professionale di pesca”. (26.03.25)
Alle ore 14, la Commissione Agricoltura ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana guide professionali di pesca (AIGUPP), Promoturismo della regione Friuli Venezia Giulia, Istituto italiano di navigazione (ISTNAV) e Associazione nazionale italiana formatori marittimi (ANIFORMAR), nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Disciplina dell’attività di guida professionale di pesca”. (26.03.25)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00rappresentanti di Promo Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, dell'Istituto di Navigazione
00:07e dell'Associazione Italiana Guida e Professionale di Pesca e oltre all'Associazione Nazionale
00:11Italiana Formatori Marittimi. Nell'ambito dell'esame della proposta di renge 1029 Andreuzza
00:17recante disciplina dell'attività di guida professionale di Pesca avverto in via preliminare
00:22che secondo il parere della giunta per il regolamento del 26 giugno 2013 le audizioni
00:27informali possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati con il
00:31consenso degli auditi. Richiamo quindi l'attenzione dei nostri ospiti su tale forma di pubblicità
00:36che sarà disposta dove da loro non vi sia un'obiezione. Prendo atto che non vi siano
00:40obiezioni e attispongo l'attivazione dell'impianto. Ringrazio gli auditi per aver accolto l'invito
00:46della Commissione, sono presenti per Promo Turismo Vito Rubino, per l'Istituto di Navigazione
00:53Carlo D'Andrea, per l'Associazione Italiana Vito Professionale Fabio Cavalletto ed è
00:58collegato per l'Associazione Nazionale Italiana Formatori Simone Quaranta. Do ora la parola
01:05a Vito Rubino, prego. Grazie Presidente, a nome di Promo Turismo
01:14Vito Rubino abbiamo sviluppato un progetto chiamato FWG Fishing per sviluppare il turismo
01:22alieutico, ossia poter intercettare dei flussi turistici legati alla pesca recreativa che
01:29generalmente portano flussi anche dall'estero importanti in termini di qualità turistica,
01:38non ultimo anche quello domestico, in comunità altrimenti non impattate dai grandi turismi
01:44come quello estivo o come lo scistico. I viaggi di pesca sono un tipo di turismo settoriale
01:53sicuramente ma di notevole impatto appunto per queste comunità a volte un po' dimenticate
02:00come le comunità montane, basti pensare che all'estero i viaggi di pesca cosiddetti o
02:07Destination Fishing rientravano anche nel Pil della Slovenia, parliamo anche di numeri
02:13importanti. Per fare questo però per sviluppare un prodotto, essendo un prodotto di micchia
02:19molto tecnico sicuramente andava sviluppato il prodotto prima di qualsiasi promozione
02:25perché una delle figure fondamentali di accoglienza sul territorio per poter fruire di tutte
02:32le acque della pesca è sicuramente la figura della guida di pesca professionale che è
02:37una figura appunto professionale che è molto giovane nel nostro paese mentre in altri stati
02:43è ampiamente sdoganata. Quindi ci siamo trovati a dover formare queste guide che hanno anche
02:51rappresentato dei nuovi posti di lavoro sul territorio, per fare questo al momento c'era
02:59un'associazione di categoria che vi scrittava tutti i requisiti che era l'IGUP e quindi
03:04abbiamo formato delle guide sul territorio. Perché questo? Questo è un turismo prima
03:10di tutto basato sulla pesca ricreativa ma assolutamente sostenibile che porta di flussi
03:15di budget che per delle piccole comunità possono essere importanti non portando via
03:20nulla dal territorio perché è una pesca ricreativa basata sul catch e release quindi
03:26sulla remissione totale del pescato, quindi non si trattiene nulla. In più la guida di
03:33pesca non solo funge da accompagnatore in totale sicurezza ma sicuramente è uno dei
03:40primi promotori del territorio, è la prima sentinella degli ecosistemi lavorando in quegli
03:46ambienti ed è oltre i d'unione tra le piccole comunità locali che molte volte sono anche
03:52un po' chiuse a questo tipo di turismo e un flusso di turismo non solo nazionale ma
03:58anche straniero. Ed è bello vedere anche queste piccole comunità rinascere con dei
04:05turisti americani che altrimenti non sarebbero mai passati in quelle zone, riaprire un b&b,
04:11un piccolo ristorante o vedere dei turisti di una certa tipologia che uno vedrebbe qui
04:16a Roma in queste comunità. Per poter operare però oltre a averle formate era anche necessario
04:26per farle operare in totale sicurezza ma anche in totale efficacia con l'ausilio e con l'accordo
04:34con ETP che è l'ente tutela patrimonio ittico che è l'ente che gestisce tutta la pesca
04:38ricreativa e non nel frio di Venezia Giulia. Ci si è trovato a dover definire anche a
04:46livello normativo, quanto meno regionale, che cosa fosse una guida di pesca, chi fosse
04:53e cosa facesse. Per noi è stato fondamentale quindi che la guida, un professionista in
05:00questo caso, fosse al di là che in regola con tutti gli adeguamenti fiscali, che questa
05:08è un po' la base, ma soprattutto che potesse avere innanzitutto un'assicurazione, un'assicurazione
05:14professionale legata alla propria professione che coprisse se stesso sicuramente ma soprattutto
05:20il cliente e quindi attraverso una liberatoria potesse assicurare il servizio nella totale
05:26trasparenza e sicurezza. Una garanzia del cliente per il cliente perché facendo parte
05:32di un'associazione di categoria e anche il cliente poteva avere tutto lo storico della
05:39guida attraverso un codice QR e quant'altro, attraverso un'associazione di categoria si
05:46ha anche uno sportello del consumatore perché altrimenti il problema sarebbe nato senza
05:55questo sportello del consumatore in delle cause dispendiose quando ci potrebbe essere
06:02stata una mediazione molto semplice e quindi un'associazione professionale di categoria
06:09ci ha consentito tutto questo. E' stata fatta anche una modifica nella legge regionale,
06:16nello specifico nella legge regionale della quale magari darò evidenza con un recap al
06:21termine dell'intervento, che è la legge regionale del 1° dicembre 2017, la numero 42 con la
06:29modifica attiva dal 1° gennaio 2025 e all'articolo 4 al punto Pbis si recita, ve lo leggo, guida
06:39professionale di pesca a chi svolge per professione anche in modo non esclusivo e non continuativo
06:45attività di accompagnamento di persone provoendo l'esercizio corretto dell'attività di pesca
06:49sportiva e favorendo la fruizione turistica del territorio regionale che per tale attività
06:55risulta iscritto a un'associazione professionale inserita nell'elenco di cui all'articolo 2
07:01della legge 14 gennaio 2013 numero 4 disposizione in materia di professioni non organizzate
07:08che rilascia attestazioni di qualità dei servizi a sensi dell'articolo 7 della legge medesima,
07:13quindi questo è stato importante anche per consentire alla guida di pesca di poter fare
07:18dei sopralluoghi perché in molti tratti di fiumi le giornate a disposizione per poter
07:25andare a pesca sono limitate, magari ho 10 giornate posso fare 10 permessi di pesca ma
07:31in realtà chi ci lavora anche per sopralluoghi anche in termini di sicurezza ha bisogno di
07:35andare più volte però per avere questa esenzione c'era bisogno di un riconoscimento e questo
07:45era fondamentale quindi anche di concerto con l'Etp abbiamo proceduto in questo senso.
07:53Non ultimo anche il discorso legato all'operatività e alla licenza perché il guardia pesca in
08:00caso di permesso legato ad uno specifico luogo fa riferimento all'atteggiamento di pesca
08:10ossia se io ho una canna da pesca armata in mano per un guardia pesca io sto pescando,
08:18molte volte la guida non sta pescando e non è il ruolo della guida pescare ma accompagnare
08:24però ha una canna da pesca in mano quindi era difficile poter dire chi stava pescando
08:28e chi no per il guardia pesca anche se poi la guida non stava pescando ma era un atteggiamento
08:33di pesca. Attraverso questa modifica c'è molta più chiarezza e ciò spieghiamo che
08:40magari con questa legge ci sia anche più chiarezza a livello nazionale. Io vi ringrazio
08:49tanto per l'attenzione e ho concluso.
09:03L'Istituto degli anni di navigazione per sua natura trattando temi legati alla navigazione
09:12in generale interviene oggi su questo specifico tema della navigazione in particolare per
09:19i laghi, per i fiumi e per il mare appunto per dare proprio contributo sulla figura della
09:27guida professionale di pesca. In particolare per gli aspetti che riguardano la navigazione
09:33negli spazi marittimi appunto lacustri e fluviali con un mezzo nautico utilizzato dalla stessa
09:39figura professionale. L'attività di guida professionale di pesca, attività nuova nel
09:44panorama italiano della pesca è ancora priva di specifica regolamentazione così come sono
09:50ovviamente privi di regolamentazione gli aspetti in merito all'individuazione e alle
09:54modalità di utilizzo delle unità da riporto da parte delle guide. Pertanto è senza dubbio
10:01positiva l'iniziativa di regolamentare un'attività attualmente priva di specifica norma a riguardo.
10:08La mancanza di un quadro normativo di riferimento potrebbe causare una situazione di incertezza
10:14operativa e favorire l'esercizio di pratiche commerciali indefinite ed incontrollate. In
10:21generale ci riferiamo a soggetti che potrebbero operare senza autorizzazione e o alcuna certificazione
10:28di professionalità nel settore della guida di pesca. Una corretta regolamentazione dell'attività
10:33di guida professionale di pesca invece favorirà l'ordinato sviluppo dell'attività in esame
10:38con conseguenti e diffusi benefici economici sull'intero settore nautico, ivi compresi
10:44relativi indotti come precedentemente illustrato dal collega.
10:50E' auspicabile la realizzazione di un vademecum operativo che favorisca l'attività della
10:56pesca così come avviene avere le attività disciplinate dall'articolo 2,1 lettera C del
11:01decreto legislativo 171-2005 e successive modifiche. Ciò consentirà anche per le unità
11:08da riporto utilizzate dalle guide di pesca professionale l'uso commerciale come attualmente
11:14previsto per le attività similari quali centri di immersione e addestramento subacqueo.
11:19Per dare corso a questo enunciato, come detto dovremmo modificare la normativa precedentemente
11:26richiamata aggiungendo un ulteriore comma dove venga precisato che l'unità da riporto
11:32è da considerare ad uso commerciale esclusivamente quando è utilizzata dalle guide professionali
11:37di pesca comunità di servizio per l'accompagnatore dei praticanti la pesca a scopo ricreativo.
11:44Sarà oltremodo necessario dal nostro punto di vista prevedere l'obbligo a contrarre
11:50di una copertura assicurativa specifica per i rischi inerenti all'attività professionale
11:55di guida di pesca ed a garanzia dei pescatori di volta in volta imbarcati sul natante oltre
12:04alla normale copertura assicurativa RC dell'imbarcazione. Sarà necessario inoltre che le coperture
12:11assicurative obbligatorie per i passeggeri a bordo rispondano ai criteri indicati dalla
12:16normativa nazionale che recipisce eventuali normative emanate dalla Commissione europea
12:21o da accordi internazionali in materia. Ciò risulta ancora più importante in quanto
12:28attualmente l'indotto della pesca sportiva ricreativa legata ai servizi di guida di
12:33pesca è in forte crescita.
12:36Grazie molto, ora Fabio Cavalletto per l'Associazione Italiana Guida Professionale, potete assistere
12:45per il microfono.
12:46Grazie tanto di averci invitati, ma grazie soprattutto a nomi di tutte le guide perché
12:57c'è bisogno di questa legge, c'è bisogno di una legge che metta a posto il settore.
13:01La guida è una professione che in Italia è nuova, all'estero c'è da oltre 70 anni,
13:09ha un valore economico impressionante e farla nel modo corretto, questa legge che permetta
13:15di mettere in chiaro chi possa farla e chi non possa farla e come deve essere fatta
13:20è una cosa fondamentale.
13:22Ho seguito con molta attenzione le precedenti audizioni e, premetto, siamo totalmente d'accordo
13:30con molte cose che hanno detto le associazioni della pesca professionale, la guida di pesca,
13:35la guida professionale di pesca non è la guida della pesca professionale, sono due
13:40modi diversi, la pesca professionale ha il pescaturismo che ti permette di andare a pescare
13:45con il pescareccio, con gli attrezzi da pesca professionale, ma il cliente che vuole utilizzare
13:49la canna da pesca deve pescare su un'imbarcazione di porto e gli serve una guida per poter
13:55pescare.
13:56Il fatto di avere a disposizione le canne da pesca nelle osservazioni fatte dalla pesca
14:04professionale era sì, ma che attrezzi usano, noi vogliamo che nella legge ci sia scritto
14:08che le guide accompagnano a pescare con canna da pesca, canna con o senza mulinello ma canna
14:14da pesca, anche gli altri attrezzi da pesca ricreativa consentiti per le guide non li
14:21vogliamo, il rezzaglio, i parangali, no non li vogliamo, la pesca professionale ha sollevato
14:28il dubbio che si potesse vendere il pescato, la legge nazionale vieta la vendita del pescato
14:33ma vieta il passaggio del pescato nella pesca ricreativa, noi non vogliamo questo, la guida
14:40di pesca promuove il catch and release, noi abbiamo clienti che arrivano da tutto il mondo
14:45per pescare nelle nostre acque interne, lacustri e marittime e non portare a casa il pesce,
14:53pagano per il servizio che la guida gli dà per vivere un'esperienza, è questo che noi
14:57vogliamo.
14:58C'è stato un grosso dubbio e io non sono d'accordo con la proposta di legge presentata
15:03sul fatto che le guide siano esentate da una licenza, è sbagliato, la guida deve avere
15:08una licenza, ma deve avere una licenza specifica per le guide, attualmente c'è l'A per il
15:13professionismo, il B ricreativo, C licenze speciali, D per i turisti che vengono dall'estero,
15:19benissimo, facciamo una licenza Gboe per le guide e che questa licenza permetta alle guide
15:25di essere identificate e che si sappia esattamente quello che possono e quello che non possono
15:30fare.
15:31Il fatto di avere una licenza e prevedere dei requisiti per ottenerla e per poter lavorare
15:39è la cosa fondamentale, secondo noi, innanzitutto, secondo noi una guida che deve operare a livello
15:47nazionale, io chiedo scusa, metto sugli occhiali ma se no non riesco a leggere alcuni punti,
15:52la guida che vuole operare a livello nazionale deve avere una licenza che sia licenza tipo
15:57E, deve operare secondo il codice Ateco nuovo, dal primo di aprile sarà in vigore il codice
16:02Ateco che sono due anni che lavoriamo con gli Stati e con l'Unione Europea per avere
16:08un codice Ateco univoco delle guide di pesca, la guida di pesca deve avere obbligatoriamente
16:16un'assicurazione professionale perché è una professione, come tutti i professionisti
16:20deve averla e deve avere obbligatoriamente lo sportello consumatore aperto, perché il
16:26codice del consumo, la legge 4 è chiara, dice basta che in ogni comunicazione tu dici
16:30che stai operando ai sensi della legge 4, ma non ti dice che c'è in mezzo il codice
16:36del consumo, il codice del consumo è chiaro nel dire che devi mettere in piedi tutte le
16:41tutele possibili nei confronti del consumatore, vuol dire lo sportello consumatore, l'aggiornamento
16:47continuo, l'assicurazione che non deve essere l'assicurazione come diceva prima il rappresentante
16:54dell'istituto di navigazione legata al mezzo nautico, il mezzo nautico è un problema
16:59grosso per le guide, pensate che oggi una guida è costretta ad aprire una società
17:04di locazione e noleggio per utilizzare il mezzo, il lavoro della guida non è fare il
17:09noleggiatore, il lavoro della guida è fare la guida con il proprio mezzo o su mezzi di
17:16altri, però non è fare il noleggiatore, di conseguenza tutte quelle pubblicità che
17:26vengono proposte come charter di pesca, uscita di pesca, battuta di pesca si avvalgono solo
17:31esclusivamente dell'assicurazione del mezzo che non copre gli incidenti legati alla pesca,
17:37copre solo gli incidenti legati alla navigazione, è importante secondo noi che si preveda una
17:46commissione che stabilisca il programma dei corsi di formazione perché le guide hanno
17:53bisogno di un corso di formazione specifico e che preveda un esame finale, all'interno
18:00di questa commissione ci devono essere sicuramente i rappresentanti delle associazioni professionali
18:06perché sono quelli che conoscono la materia, ma se ci fosse un membro del Masaf, del Mimit,
18:14un meteoreologo, un ittiologo, membri specifici perché stabiliscano i contenuti e l'esaminazione
18:22che deve essere fatta, però devo purtroppo contraddire quanto è stato detto in un'audizione
18:28dove si richiedeva che anche le associazioni sportive potessero fare, o le loro federazioni
18:34potessero fare i corsi, il RAS, il registro delle associazioni sportive e dilettantistiche
18:39e il CONI sono chiari in materia, stabiliscono che le professioni legate all'ambito sportivo
18:47dilettantistico sono già codificate, l'allenatore, il direttore tecnico sportivo, il dirigente
18:54sportivo, il preparatore atletico sono figure legate allo sport come attività agonistica,
19:01le associazioni sportive non possono formare figure professionali perché non è loro competenza,
19:08noi quello che chiediamo è di ragionare su questa cosa qui proprio perché il valore
19:14economico attuale delle guide di pesca è alto, in America ci sono attualmente 1300 società
19:22di charter di pesca, tutte hanno a bordo la guida di pesca, queste società hanno un investimento
19:40medio di 300 mila euro solo in imbarcazione, medio, e fatturano una media tra quelli che
19:48pescano a piedi, quindi conducono a piedi clienti ad esempio nei fiumi, nei torrenti
19:53e quelli che pescano in mare, di oltre 60 mila dollari all'anno, tenendo in considerazione
19:59che in molti luoghi puoi pescare per pochissimi mesi, in Alaska peschi due mesi all'anno,
20:04quello che noi vi chiediamo è proprio di valutare questo punto, il fatto di avere una
20:11licenza per le guide è fondamentale, quello che invece secondo noi potrebbe essere il
20:16grosso aiuto per le guide è che le guide vengano esentate dal permesso giornaliero
20:23quando accompagnano clienti, a livello nazionale, io accompagno un cliente a pescare, io come
20:29guida, anche se ho la canna del cliente in mano, io non sono tenuto al pagamento del
20:34biglietto quel giorno, è come la guida turistica quando accompagna nei musei i gruppi, la guida
20:42non paga il biglietto d'ingresso perché accompagna il gruppo e il gruppo paga i biglietti
20:48e l'ultima cosa è che nel momento in cui si pensa alla legge si valuti il fatto che
20:55quando viene pubblicizzato qualcosa come charta di pesca, uscita di pesca dicendo,
21:00sia realizzato dalle guide o con una guida a bordo, in modo tale che la guida possa coprire
21:05al cliente tutti i danni derivanti dalla pesca, cosa che se no non sarebbe possibile.
21:12Grazie.
21:13Grazie, grazie molto Presidente.
21:15Ora la parola a Simone Quaranta del direttivo di Assosiazione Nazionale Italiana Formatori
21:21Mariti.
21:22Prego.
21:23Signori buongiorno, grazie per avermi permesso di partecipare a questo interessante passaggio
21:32di una legge della quale oggettivamente non avevo molta informazione a proposito, ma che
21:42comunque vista dal nostro punto di vista, io rappresento l'associazione delle enti di
21:49formazione del personale marittimo che in ossepio alle norme internazionali e nazionali
21:58autorizza e certifica le competenze delle persone che hanno in cari funzioni e responsabilità
22:07di trasporto per mare di merci, persone e cose.
22:12Ovviamente stiamo parlando di pesca, sinceramente dalla bozza della proposta non è chiaro di
22:22quali sistemi di pesca stiamo parlando, sento dai vostri interventi che si sta parlando
22:28della pesca con la lenza, la pesca con la canna e quindi non esiste qua un'informazione
22:38relativamente a quelle che sono tutte le eventuali tecniche di pesca che possono essere utilizzate
22:44in questo tipo di attività.
22:46Ma quello che mi preme e ci preme sottolineare sono tutte le questioni, perché ovviamente
22:54ho sentito, sento ed era logico che la pesca si dovesse fare anche, perché non è prevista,
23:02qui non è scritta una proposta, anche attraverso l'utilizzo di imbarcazioni di varie dimensioni,
23:08delle quali non sappiamo quante persone ciascuna imbarcazione potrà portare ed ovviamente
23:14in funzione del numero di persone a bordo anche la persona che abbia la responsabilità
23:21di un gruppo di turisti della pesca o quant'altro deve avere delle competenze, delle conoscenze
23:28che corrispondono alle responsabilità del trasporto delle persone, quindi immagino un
23:35processo di formazione di queste guide che possa fornire a cominciare le problematiche
23:44relative alle comunicazioni, perché andare in mare o anche in un lago con un'imbarcazione
23:50significa avere la responsabilità delle persone che si portano a bordo e nulla di più importante
23:56è quella delle comunicazioni di una qualsiasi emergenza che possa essere di tipo medico
24:00ma anche di altro tipo, un incendio o quant'altro, quindi la possibilità, la necessità di utilizzare
24:05strumenti di comunicazione e la comunicazione non è il cellulare, attenzione, perché molto
24:10spesso si fanno degli errori a proposito, esistono nel settore delle comunicazioni marittime,
24:16fluviali e quant'altro, dei sistemi di comunicazione che sono specifiche, che sono normati a livello
24:22internazionale attraverso dei sistemi che assicurino in ogni condizione, in ogni momento
24:28la comunicazione, che non può essere mai assicurata da un cellulare, quindi questo
24:34è il primo problema, la comunicazione, poi il problema relativo alla gestione delle emergenze,
24:39un piccolo problema, quindi un piccolo problema di carattere fisico relativamente a un malessere
24:46e quant'altro, qualcuno dovrà potersi occupare del primo soccorso di una persona che è a bordo,
24:53anche il più banale è l'incidente con un uomo da pesca o quant'altro, deve essere potuto,
24:58è opportuno che qualcuno sappia come agire per poter ovviare all'inconvenimento senza
25:04poi entrare nell'ambito di problemi più grossi. Poi ci sono le altre emergenze che sono codificate
25:11dal codice di navigazione e da tutte le norme nazionali e internazionali relative al trasporto
25:16di persone per mare, quindi il problema è il tipo di pesca, la formazione, la certificazione
25:23delle persone che non può essere fatta da associazioni di categorie, quant'altro, perché
25:29voglio dire, le specifiche formative per acqua, non dico per mare o per fiume o laghi, per
25:38acqua è molto specifica, quindi la tecnica di pesca e poi ovviamente il processo formativo
25:47da chi deve essere fatto e come deve essere fatto. Scusatemi la rapidità con la quale
25:53ho affrontato il problema, non mi ero preparato ad alcun discorso, sono andato a braccio rispetto
25:58a quelle che sono le interessantissime osservazioni di chi mi ha preceduto, grazie.
26:04Grazie Presidente, ringrazio gli auditi per avere condiviso anche un'ampia esperienza
26:16di vita e nel settore, condivido la necessità di avere una legge che chiarisca, però aggiungo
26:24una virgola, c'è bisogno anche di una buona legge, perché dagli interventi che voi avete
26:30fatto, a mio parere analizzando il testo e qui vengo alle domande che richiederanno
26:37anche un'integrazione successiva a questa audizione, credo si debba entrare un po' di
26:42più nel merito di alcune questioni, perché alla luce del testo vorrei chiedervi se voi
26:49nel testo normativo riscontrate scritta in modo chiaro ed evidente la differenza tra
26:57pesca professionale e guida professionale e di conseguenza quello che in diverso modo
27:04avete detto, anche una menzione specifica o eventuali distinzioni rispetto alle tecniche
27:13di pesca previste, agli eventuali matanti previsti o limitati e rispetto alla questione
27:22delle licenze, forse io non so se nell'ambito del lavoro parlamentare noi saremo in grado
27:30anche sulla base dei vostri suggerimenti e delle vostre proposte emendative tecniche
27:35sul testo di tradurre nero su bianco queste questioni o altrimenti se ritenete più opportuno
27:42aggiungere un articolo a questa proposta di legge dando una delega al Governo per dirimere
27:48alcune questioni, la prima appunto quella sulle licenze, mi pare di capire che appunto
27:54a breve ci sarà un nuovo codice a teco e quindi è chiaro che se ci dovesse essere
28:00un'evidenza di questo probabilmente andrà aggiunta nel testo legislativo, l'altra
28:06questione riguardo le assicurazioni obbligatorie, nel testo non ce n'è menzione e se eventualmente
28:13ritenete opportuno di indicarlo in un com aggiuntivo all'articolo 3 per esempio dove
28:19si declina l'esercizio dell'attività professionale perché qui non è elencato come requisito
28:26e poi l'altro elemento che è appunto trasversale agli interventi, capire chi e come, con che
28:36modalità è in grado di garantire una formazione omogenea e quindi anche su questo se ritenete
28:43opportuno formalizzare in modo diretto in norma primaria queste questioni o se demandarle
28:49a una delega al Governo che possa approfondire come si certifica la formazione, chi la può
28:55fare, perché scrivere poi delle leggi che sono soggette a diverse interpretazioni territoriali
29:05e regionali non credo vada nella direzione giusta perché porteremo maggiore disomogeneità.
29:11Grazie.
29:12Onorevole Piero.
29:13Grazie Presidente, secondo me queste audizioni sono state importanti perché comunque la
29:20legge, anche come diceva la collega, è carente di vari aspetti, per esempio richiamo un decreto
29:28da parte del Ministero dell'Obrigida dove indica misure tecniche per la pesca sportiva
29:33e ricreativa con il palangaro, c'è anche questo che rientra nella pesca sportiva, allora
29:39dobbiamo fare una sintesi, innanzitutto faremo un incontro a livello di commissari della
29:46nostra Commissione per cercare di chiarire tutti gli aspetti che avete posto voi ma anche
29:52le persone che sono state udite in precedenza, sia in riferimento alla copertura, l'aspetto
29:59positivo è quello che abbiamo chiarito che non è una professione, è differente dalla
30:09pesca turismo, la pesca turismo è una cosa e la pesca ricreativa è un'altra cosa, questo
30:14è chiaro perché non è che con la pesca ricreativa andiamo con le reti o con altri
30:19attrezzi, questo qua sicuramente non sarà utilizzato, è già una chiarezza stata fatta
30:24durante le audizioni, noi cercheremo adesso di fare un incontro e definirla la cosa per
30:30cercare di trovare anche una convergenza unanime a prescindere dal colore politico a destra
30:39e a sinistra, cercare di trovare e portare veramente quello che aspettiamo a quello che
30:43ci aspettiamo per creare veramente un'opportunità anche lavorativa da parte dei giovani nelle
30:50nostre aree, grazie.
31:03Io ho preso in mano il testo delle leggi e ragionando su quali sono gli aspetti che servono
31:14alla guida, ho preso in mano la legge e ho detto ok se io come guida dovesse operare
31:30oggi com'è che ci dovrebbe essere una legge che mi permetterebbe di lavorare e essere
31:37in regola, lavorare bene, avere una formazione, avere l'aggiornamento e vi dicendo. Io ho
31:41portato tutta una serie di commi e lettere aggiuntive o sostitutive di quello che era
31:50la presente legge per capire come avrebbe funzionato. Io questa ho in mano il come rispondere
32:00alle esigenze, nel senso che prima mi diceva come facciamo a capire chi è la guida, abbiamo
32:06aggiunto il fatto che la guida promuove con i propri clienti la pesca con il rilascio
32:12del pescato nel rispetto della vigente normativa, ma all'interno dell'articolo 2 nel secondo
32:19comma noi abbiamo praticamente aggiunto una serie di commi e di lettere che portino a
32:28capire quello che è la necessità, poi come va scritta, io non sono legislatore, siete
32:36voi i legislatori, abbiamo aggiunto i requisiti, nell'articolo 3 abbiamo aggiunto il discorso
32:46della legge, ossia l'articolo 3 non sono più le disposizioni finali e transitorie,
32:52ma è l'esercizio dell'attività e la licenza, quindi tutto quello che riguarda la licenza.
33:00Abbiamo aggiunto l'articolo 4 con cos'è la commissione di valutazione, che compiti ha
33:07e perché è utile averla, io ve le invierò, io se volete posso consegnarvelo anche adesso
33:21in formato informatico appena finito.