Curare la propria alimentazione e fare costante attività fisica sono tra le principali regole per il benessere. A proposito di sport, il Prof. Mario R. Cappellin, Direttore delle omonime cliniche dentali a Torino e Pinerolo e Professore a contratto di Ergonomia e Discipline Odontoiatriche Università di Modena e Reggio Emilia, in questo video dà utili suggerimenti per non trascurare la malocclusione in relazione a prestazioni fisiche di livello elevato. «Quando l'attività fisica è intensa occorre che tutto l'organismo sia perfettamente tarato» dice il professor Cappellin. «Ma pochi sanno che anche l'occlusione dentale ha un ruolo molto importante perché in modo diretto o indiretto influisce sulla postura o sui muscoli coinvolti nell'atto sportivo». Cosa considerare, quindi? Quali specialisti possono aiutare a fare una valutazione corretta e perché in alcuni casi può essere utile un bite personalizzato per fare sport, soprattutto se praticato a livello agonistico? Tutte le risposte nel video.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Praticare sport è una bellissima abitudine per mantenersi in salute.
00:04Spesso lo sport diventa una passione e ci sono molti che lo praticano anche a livello agonistico.
00:10Quando si richiedono prestazioni fisiche di livello elevato occorre che tutto l'organismo sia perfettamente tarato,
00:16ma pochi sanno che anche l'occlusione dentale ha un ruolo molto importante
00:20perché in modo diretto o indiretto influisce sulla postura e sui muscoli coinvolti nel lato sportivo.
00:27Molti sanno che, soprattutto in sport di contatto violento,
00:30un paradente è indispensabile per proteggere la dentatura da traumi che potrebbero portare a fratture
00:35o addirittura estrazione accidentale di denti.
00:38Pochi invece sanno che avere un'occlusione corretta, perfettamente bilanciata, favorisce le prestazioni sportive.
00:44Anzitutto perché quando si richiedono sforzi importanti è istintivo stringere i denti.
00:50È un'espressione che addirittura è diventata proverbiale.
00:53In secondo luogo perché un'occlusione sbilanciata può essere la concausa di una postura scorretta
00:59che a sua volta può favorire l'insorgenza di contratture muscolari
01:02o diminuire l'efficienza della forza dei muscoli posturali,
01:06fondamentali per produrre un gesto sportivo equilibrato ed efficace.
01:10Il mio consiglio è di trovare un odontoiatra che si dedichi all'agnatologia,
01:14la branca che si occupa dell'occlusione dentale,
01:16ma soprattutto che collabori con osteopati e fisioterapisti
01:19con cui verificare la corretta funzionalità dell'apparato masticatorio
01:23e in caso di problemi confezionare un bite personalizzato,
01:27non quelli che si trovano già preconfezionati,
01:30che promettono di essere adatti a tutti e in pratica non lo sono per nessuno.