Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 16 Maggio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre,
00:13buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Tanti argomenti anche oggi, partiremo dalla scuola perché arrivano decisioni dopo le occupazioni
00:22dell'autunno-inverno che a Roma hanno lasciato anche parecchi danni, no?
00:27Su tutti pensiamo al liceo, il Gullace, che fu veramente quasi devastato,
00:31ma da studenti probabilmente anche tanti ragazzi venuti da fuori, no?
00:36È un tema di cui abbiamo parlato in altre occasioni, lo faremo tra poco nella primissima parte
00:41con un nostro amico della nostra trasmissione, anche in virtù del fatto che non si plagano invece
00:46le aggressioni ai docenti, ai dirigenti scolastici, tant'è che poco fa il ministro Valditara
00:54ha fatto delle dichiarazioni abbastanza forti, dice tutto ciò è intollerabile,
00:58passeremo a provvedimenti molto più severi, vedremo.
01:01Parleremo di via Salviati, o meglio Torzapienza, rivedremo in diretta un amico,
01:07un signore che conosco da anni, che è un po' per me come dire il termometro della zona,
01:11non soltanto sulla questione Camporò, ma da dove sono partite probabilmente delle sassaiole
01:16contro una ragazza che guidava sotto shock, ma c'è anche il tema dell'illuminazione.
01:22Quante volte si dice la luce è sicurezza, però poi segnalano i residenti della zona di Torzapienza
01:29che ad esempio intorno alla stazione Torzapienza, oltre ai problemi che ci sono dentro,
01:33di degrado, di abbandono, è tutto spento da tanto tempo e allora cerchiamo di essere utili
01:38come sempre anche nella nostra trasmissione, che speriamo vi tenga compagnia,
01:42sia anche però una trasmissione di servizi, oltre che raccontare l'attualità di Roma.
01:47A proposito di questo, avevamo parlato tempo fa con un comitato di cittadini in zona montagnola,
01:54non un municipio, dell'ipotesi di una trasformazione, rigenerazione urbana, si dice,
02:00dell'ex sede di Ama, è passata la decisione del Campidoglio, ma loro dicono altro che rigenerazione,
02:06qui si concedono altre cubature, altre case, in una zona molto complicata, come tante a Roma,
02:12per assenza di servizi e magari di mezzi di trasporto, che non vadano a congestionare il traffico.
02:18Poi arriverà a fine settimana, come sempre per noi il venerdì, il punto trasporti con gli amici di Italia Quotidiana,
02:24questo ed altro, altro mettetecelo voi se volete, mandandoci i vostri messaggi, le vostre segnalazioni,
02:29rigorosa diretta fino alle 21, il numero è sempre 320-23-93833, via Whatsapp mi raccomando.
02:37Saluto e ringrazio il regia, oggi il nostro Federico Cappè, a capo della nostra squadra tecnica,
02:42poi vorrei far vedere un video molto carino, a proposito di studenti e di scuola,
02:49di una mostra molto particolare che c'è in questo momento nel municipio 10 ad Ostia,
02:54e che poi tornerà anche in un liceo, guardate è molto bella, una cosa pazzesca,
03:00dei ragazzi che sono diventati quadri sui miti greci, perché in realtà sono delle foto,
03:04ma hanno impersonato i miti classici dell'antica Grecia, magari lo vedremo insieme al Professor Rusconi,
03:11tra poco, allora tra pochissimo l'avremo in diretta, intanto però notizia d'apertura,
03:16come ci piace fare ogni sera, questo è un tema di cui si sta discutendo,
03:20ha aperto delle polemiche forti nella politica, immaginerete da quale parte e da quale altra,
03:27ne parla anche il sito oggi, Radioroma.it, il nostro portale,
03:32salutiamo tutti i colleghi della redazione di Radioroma.it che vi offre notizie a flusso continuo,
03:38via nazionale diventa via della Costituzione e non si discute,
03:42cioè in che senso la Pratelli, assessore alla scuola, ha detto le polemiche sono strumentali,
03:48qui vengono riportate tutte le dichiarazioni, era assurdo che Roma dice non avesse una via
03:54dedicata alla Costituzione, intitolarla è un gesto doveroso, simbolico e profondamente prospettico,
04:00è un modo per ribadire in uno spazio pubblico il valore altissimo della carta fondamentale,
04:05ci sono anche i pareri contro, perché c'è anche una riflessione che fa sul nostro sito,
04:12chi dice magari parliamone e viene però additato, noi intanto di via nazionale
04:20recentemente abbiamo parlato per il tema della sicurezza, perché si è arrivati a distruggere vetrine,
04:26ce l'ha raccontato un commerciante storico della zona, c'è anche molto dispiaciuto, perché va bene,
04:31sappiamo i problemi ai termini, però non pensavamo che arrivassero quasi fin sotto la questura,
04:36anche abbiamo fatto vedere più volte dei video dove questi soggetti si inseguivano con mazze
04:43vicino alla sede della Banca Italia, quindi si mettesse intanto sicurezza, poi però si cambia il nome,
04:48chissà se piace questa idea al nostro primo ospite, ben ritrovato Professor Rusconi, grazie e benvenuto.
04:55Grazie dell'indito Andrea, si beh via della Costituzione,
05:00gliela butto lì in apertura, lei può rispondere su tutto, quindi ci sta?
05:04Si, ma tra l'altro il nostro Ministro dell'Istituzione parla spessissimo del rispetto della Costituzione,
05:11l'unico problema che io vedo sarà per i cittadini che dovranno cambiare tutti i documenti,
05:15e questa sarà una cosa non tanto simpatica, la patente, la carta d'identità,
05:23però la Costituzione val bene un cambiamento dei documenti.
05:28Quindi per lei è una buona operazione simbolica che rilancia anche la carta fondamentale,
05:36è chiaro ci saranno delle evoluzioni anche sui documenti,
05:40però c'è chi dice invece no, ma potevate un attimo vedere.
05:45A proposito del Ministro, caro Preside, io volevo parlare, anzi parleremo,
05:50dei risvolti dell'occupazione, però già che me l'ha citato un articolo sul sito importante
05:57che poi seguiamo sempre, Orizzonte Scuola, e Valditari ha detto
06:02basta aggressioni, a Genova hanno aggredito una Preside, la mamma l'ha presa a pugni
06:10dicendo per una nota su registro elettronico faccio una strage,
06:14allora Valditari ha detto arresto immediato per i violenti,
06:17basta tolleranza, è un fenomeno continuo, Preside sono esagerazioni,
06:22sono messaggi duri o secondo lei si può arrivare a provvedimenti diversi
06:28perché si lasciano così, insomma impunite tante situazioni a volte,
06:33sentite questa pressione credo anche o no dei genitori, ne abbiamo parlato altre volte?
06:38Guardi, le aggressioni contro insegnanti Presidi, aggiungerei anche il personale impiegatizio,
06:44sono sempre più frequenti, così come quelle per quanto riguarda i medici e gli infermieri,
06:49a nostro parere è giusto che ci sia un arresto per quelle persone che evidentemente
06:55non solo commettono un reato, ma stanno dando una maleducazione ai propri figli,
06:59insegnano il contrario di quello che noi facciamo con l'educazione civica,
07:03nel senso che quando c'è una questione, sia pure di contenzioso,
07:08immediatamente si deve ricorrere alle mani, è giusto che lo Stato intervenga,
07:12è giusto che sia stato presso questo provvedimento di legge che spero diventi operativo al più presto,
07:18perché bisogna dare degli esempi agli aggressori intolleranti con gli intolleranti, diceva Popper.
07:25Addirittura è stato colpito al volto con un pugno e ha detto questo Presidi,
07:37sono rammaricato per ciò che rappresento, ma non è che si possono mettere polizia,
07:45alcuni in pronto soccorso, perché poi sono davvero intrincea arrivare a questo o no,
07:52ma quindi cambiare la legge, il codice.
07:55La legge è già stata cambiata, la legge è già operativa, si tratta di metterla in esecuzione,
08:02perché direi che dobbiamo assolutamente far sì che questi fenomeni vengano immediatamente fermati,
08:11perché non vorrei che si arrivasse, sto dicendo un grande paradosso,
08:14quando io sono andato a San Pietroburgo qualche anno fa c'era il bidello che aveva il mitra in mano,
08:20non vorremmo avere il bidello col mitra o col manganello in mano,
08:24però che ci sia una dovuta attenzione per quanto riguarda questi fenomeni,
08:30anche perché dobbiamo dare un valore educativo proprio ai nostri ragazzi,
08:36non è ammessa la violenza e l'intolleranza.
08:40Ha fatto benissimo a ricordarcelo, anche perché la legge è la 25 del 24,
08:46che è stata varata a marzo e che aggrava la situazione per la tutela della sicurezza del personale scolastico.
08:54È veramente triste dover parlare di questo, però poi ci dovremmo inoltrare,
08:59con lei potremmo farlo alla grande per tanto tempo,
09:02su quello che poi davvero è l'esempio che dovrebbero dare i genitori,
09:05soprattutto non assecondare i poveri figlioletti, lei ci ha detto tante volte,
09:10cuore di mamma, dice che gli hanno messo un brutto voto,
09:13magari andrebbero responsabilizzati, al contrario, con una battuta,
09:17perché poi parliamo di ciò che lei già altre volte ha detto a proposito delle occupazioni.
09:22È così, no?
09:23Sì, ma infatti guardi, l'importanza della scuola al di là,
09:27teniamo presente che gli studenti sono quasi 8 milioni,
09:30un milione fra professori, impiegati eccetera,
09:33l'importanza della scuola è proprio questa,
09:36che la scuola riesce, uso un'espressione un po' forte,
09:39a salvare molti ragazzi che non hanno punti di riferimento nella famiglia,
09:44perché i ragazzi devono essere ascoltati,
09:47spesso non hanno un ascolto da parte degli adulti familiari,
09:50ecco qua che si sostituisce l'insegnante,
09:53l'insegnante diventa un punto di riferimento,
09:55culturale, educativo, aggiungerei emotivo,
09:58e questo è il bello della scuola proprio.
10:01Bello, anche messo dal punto di vista positivo diciamo,
10:04ecco, assolutamente.
10:05Allora, Presidente, noi magari la risentiremo a suo tempo,
10:09qualche settimana, un mese fa,
10:11seguimmo da vicino queste occupazioni anche con la dirigente del Virgilio,
10:16che oggi fa notizia perché ha deciso di far fare agli studenti,
10:21colpevoli insomma dell'occupazione e di tutti i danni creati,
10:24dei lavori socialmente utili,
10:26e lei ci raccontò che invece quando l'ha fatto lei,
10:30ha anche avuto grande soddisfazione,
10:33eppure questo magari è un tema scivoloso,
10:35perché uno dice ma che siete matti,
10:37sembra una punizione, gli arresti,
10:41io so che lei è favorevole o sbaglio su questo,
10:44e se vuole andare nello specifico anche del Virgilio,
10:47di ciò che era accaduto,
10:48perché la Presidente rimase nell'occhio del ciclone per tanto tempo.
10:52Guardi, la scuola deve intervenire,
10:55sia dal punto di vista,
10:56anche qua userò una parola che a molti non piace,
11:00repressivo, nel senso che quando si commette un reato
11:03è giusto che venga perseguito,
11:05esiste il codice penale,
11:07e quindi non è che la scuola può far finta che non esista,
11:10specialmente quando poi gli studenti in molti casi sono persino maggiorenni.
11:14Però deve avere anche una valenza positiva la sanzione che dà,
11:20e questa mi sembra estremamente positiva,
11:23mandare i ragazzi, come fece a suo tempo per esempio alla Caritas,
11:27un ragazzo che ne aveva combinata una molto grossa,
11:30la famosa testa Daniello Mozzata,
11:32messa di notte sul letto del compagno a Istanbul,
11:36oppure i ragazzi che hanno distrutto alcune auree,
11:42alcune strumentazioni del Virgilio,
11:44mandarle a fare lavori socialmente utili presso la Caritas,
11:48presso il Sant'Egidio,
11:49questo mi sembra la migliore misura educativa e recuperativa.
11:53Tra l'altro serve moltissimo ai ragazzi,
11:55perché le assicuro, io ne ho adottate moltissime di queste iniziative,
12:01di queste metodologie,
12:03hanno un valore recuperativo enorme,
12:05i ragazzi si sentono soddisfatti,
12:07perché sotto sotto un ragazzo che distrugge durante un'occupazione
12:11l'impianto di riscaldamento,
12:14oppure l'impianto elettrico,
12:17o una fotocopiatrice,
12:19sotto sotto il senso di colpa ce l'ha,
12:21perché magari in quel momento si sfoga,
12:23perché sono giovani, hanno mille difficoltà anche di vita e così via,
12:28però sanno che stanno facendo una cosa negativa,
12:30andando a recuperare sanno che stanno in qualche modo
12:34riconquistando la fiducia anche degli adulti,
12:37a cominciare dagli insegnanti,
12:38e questo è importante,
12:40il messaggio di fiducia che la scuola dà,
12:42non dandoti una bacchettata,
12:45che fino a vent'anni fa nel Regno Unito
12:47erano ancora messo le scudiciate,
12:50e qualcuno ogni tanto nel Regno Unito le ritira fuori,
12:53però invece nella scuola italiana
12:55si cerca molto il recupero formativo,
12:58e quindi è molto importante quello che ha fatto il Virgilio.
13:01Dunque i danni furono per,
13:03questo è l'istituto famoso di Via Giulia,
13:05per circa 60 mila euro,
13:07la preside no, cercò di bloccare questa cosa,
13:10ma le chiedo pure,
13:11però questo è anche un'alternativa a falsartare l'anno,
13:14forse ai ragazzi,
13:15cioè la dirigente Palagi,
13:16che salutiamo,
13:17che ci raccontò qui i dettagli no,
13:20poteva anche prendere altri provvedimenti o no?
13:23Cioè alla fine tirà dritto o no,
13:26senza farti perdere l'anno scolastico?
13:29In base allo statuto degli studenti,
13:31con il 5 in condotta nel secondo quadrimestre,
13:34esteso anche alla scuola media recentemente,
13:37non si è ammessi proprio allo scrutinio,
13:39si è bocciati direttamente,
13:42si direbbe,
13:43per cui aver adottato queste misure recuperative,
13:46ha anche un significato come dire,
13:48di apertura di fiducia che la scuola,
13:50la preside del Virgilio,
13:52ma direi anzitutto gli organi collegiali,
13:54perché noi spesso parliamo dei presidi,
13:56come se fossero dei demiurghi no,
13:58attenzione che dietro le delibere di un preside,
14:00c'è tutto il consiglio di istituto,
14:02di cui fanno parte anche gli studenti e i genitori,
14:05c'è un collegio dei docenti,
14:06di cui fanno parte tutti i docenti,
14:08per cui è una misura sicuramente recuperativa,
14:11sicuramente incognabile.
14:14Ecco, quelle immagini che sta mostrando la regia,
14:16sono i dettagli di quello che appunto accadde al Virgilio,
14:19avete visto qui,
14:20state vedendo scorrere no,
14:22i danni, muri, quant'altro,
14:24insomma estintori,
14:26una sorta di devastazione,
14:27andò peggio al Gullace,
14:29dove ci furono milioni di danni addirittura no,
14:32Professor Rusconi,
14:33perché poi i ragazzi dissero,
14:34vabbè non siamo stati noi,
14:36ma evidentemente se c'è un'occupazione,
14:38voi dite, avete sempre detto,
14:39dice poi si aprono le maglie,
14:41perché non è che ci sta un servizio d'ordine,
14:43magari ci provano,
14:44però questo è il tema no,
14:46insomma che ogni anno si ripete poi.
14:50Ma guardi una ventina di anni fa,
14:52uno dei più famosi licei artistici romani,
14:55vide uno scempio,
14:57fatto durante una festa di sabato,
15:00che si trasformò in un vero sabato,
15:02aperto a tutte le,
15:05posso dirlo,
15:06le teppaglie anche dei romani,
15:08hanno distrutto delle copie ottocentesche
15:11dei prigioni di Michelangelo,
15:13che servivano appunto alla scuola,
15:15essendo liceo artistico,
15:16a fare dei disegni.
15:17Lei capisce,
15:18è stato un danno tra l'altro
15:19anche dal punto di vista economico gigantesco,
15:21non fu possibile individuare,
15:23ma se fossero stati individuati,
15:25stiamo parlando di centinaia di migliaia di Euro,
15:28per ricostruire,
15:30ammesso che si possa fare
15:33una copia dei prigioni di Michelangelo proprio.
15:37Ecco,
15:38e questo sì,
15:39questo è un articolo di ottobre
15:40che ci ricorda ciò che accadde al Gullace.
15:42Professore,
15:43prima di salutarla,
15:44Presidente,
15:45Signor Presidente,
15:46manteniamo un minimo sta forma per,
15:48no,
15:49chi dovrebbe dare,
15:50adesso voglio fare quello proprio,
15:52qualcuno si arrabbierà,
15:53ma diteci la vostra,
15:54no,
15:55perché i genitori sono alle prese,
15:57poi con gli adolescenti,
15:58che chiaramente hanno un sentimento di ribellione,
16:00di non esserci,
16:01vogliono far vedere,
16:02però,
16:03dicevo,
16:04prima di salutarla,
16:05no,
16:06ricordiamolo che non avete il cassetto,
16:07i dirigenti,
16:08ci apriamo,
16:09quindi si genera tutto un meccanismo,
16:11per cui poi bisogna ritrovare i fondi,
16:13rimettere a disposizione i materiali per i ragazzi,
16:16e che,
16:17insomma,
16:18tuttora però,
16:19ecco,
16:20lei altre volte ha detto,
16:21vabbè,
16:22ci sono pure la possibilità degli studenti di auto-organizzarsi,
16:25mi sembra che ormai sia molto diffusa sta cosa,
16:27però torneranno le occupazioni,
16:29probabilmente anche il prossimo anno.
16:31Sì,
16:32torneranno,
16:33si spera che,
16:34naturalmente,
16:35ci sia una minore devastazione di quest'anno,
16:38anche perché,
16:39ripeto,
16:40i due milioni circa,
16:41che sono costati per il gullace,
16:43sono stati tolti da qualche parte,
16:45perché non credo che la provincia di Roma,
16:47il sindaco Gualtieri,
16:49abbia la fabbrica dei soldi,
16:51come Totò e Peppino,
16:52nella fabbrica là,
16:53come era quella degli Onesti,
16:55che facevano le 10.000 lire,
16:57quindi,
16:58sono stati tolti da qualche altro ambito.
17:01Va dato atto alla provincia,
17:04alla città metropolitana,
17:05di essere intervenute.
17:07Io, in genere,
17:08stimolo anche,
17:09in maniera piuttosto pepata,
17:11la città metropolitana.
17:13Questa volta,
17:14devo riconoscere che hanno agito opportunamente,
17:16però,
17:17mi dispiace dirlo,
17:18come cittadino,
17:19questi due milioni sono stati tolti a qualcuno,
17:21questo senza alcun dubbio,
17:23perché non è che si possono aumentare le tasse
17:25per ricostruire immediatamente il gullace,
17:28Ecco,
17:29allora,
17:30anzi,
17:31guardi,
17:32possiamo rubarle ancora due minuti,
17:34perché avrei piacere che lei vedesse una cosa,
17:36che avevamo messo,
17:37in realtà,
17:38preparato per la seconda parte,
17:40però,
17:41visto che parliamo di scuola,
17:42e già che ci siamo,
17:43lei sa che io vengo dal mare,
17:45da Ostia,
17:46un po' di campanilismo,
17:47c'è una mostra molto particolare,
17:49molto interessante,
17:51ma guardate,
17:52io l'ho vista dal vivo,
17:53quindi,
17:54che in questo momento,
17:55e fino a lunedì,
17:56sarà ospitata nel chiostro del municipio 10,
18:00in piazza della stazione Vecchia d'Ostia,
18:02facciamo vedere questa locandina,
18:03adesso arrivo al punto,
18:05perché guardi,
18:06è davvero una cosa particolare,
18:07allora,
18:08si chiama appunto,
18:09Exarches dal principio,
18:11mostra fotografica,
18:12progetto fotografico,
18:13mitologico,
18:14ideato e realizzato da uno studente,
18:16che si chiama Adriano Venditti,
18:19che ha fatto,
18:20addirittura ha scritto degli indicasilabi,
18:22per suoi,
18:23originali,
18:24sui miti dell'antica Grecia,
18:26ma poi,
18:27soprattutto,
18:28ha messo tutti gli studenti,
18:29a fare i modelli,
18:30per poi farli diventare dei quadri,
18:33guardi insieme a noi,
18:34e poi davvero la liberiamo,
18:35professore,
18:36questi due minuti,
18:37che ci arrivano dal liceo classico Ancomarzio di Ostia.
18:40Exarches,
18:42dal principio,
18:43perché dal principio?
18:44Perché ha deciso di rappresentare la mitologia greca,
18:47sin dagli alboriti tempi,
18:49dagli alboriti tempi che vuol dire,
18:51che cosa intendo?
18:52Dalla creazione,
18:53dal momento in cui,
18:54nell'universo,
18:55sono state create le muse,
18:57e le prime entità mitologiche.
18:59Successivamente,
19:00ha voluto rappresentare anche,
19:01in 33 foto,
19:03oltre alle entità mitologiche,
19:05e alle muse,
19:06madri di ogni ispirazione,
19:08ha deciso di rappresentare anche,
19:10le divinità olimpiche,
19:11la stirpe olimpica,
19:12quindi tutti gli dei del panteon greco,
19:15e successivamente,
19:16anche le avventure di semi dei,
19:18di miti,
19:19e di creatore mitologiche,
19:21e anche qualche foto,
19:23richiamando l'ilia dell'odisseo,
19:25i poemi omerici,
19:26le parti salienti,
19:28e le tragedie di Sofocle e Euripide.
19:3033 foto della mitologia greca,
19:32in cui ho coinvolto più di 70 ragazzi,
19:34e ragazze dell'iceo classico,
19:35e delle scienze umane Ancomarzio.
19:37Si sono tutti fidati di me,
19:38questa cosa mi ha reso orgoglioso,
19:40e mi rende orgoglioso ancora oggi,
19:42contentissimo,
19:43ed emozionatissimo.
19:44Ho chiamato ragazzi con disabilità,
19:46ragazzi minorenni,
19:47e maggiorenni,
19:48e tutti hanno creduto in questo progetto,
19:50tutti entusiasti,
19:51di partecipare come...
19:53per immortalare l'arte
19:55e la mitologia greca per sempre.
19:57Essendomi più facile
19:59parlare in poesia,
20:00piuttosto che in prosa,
20:02ho deciso di accompagnare le foto
20:04con dei sonetti scritti da me.
20:05Sonetti, quindi,
20:06in rima,
20:07in ende casilla,
20:08B con la struttura classica del sonetto,
20:10richiamando più Pedrarca.
20:12Detto questo,
20:13vi invito a vederla,
20:14vi invito a vedere la mostra Exarches,
20:16perché io e tutti i ragazzi che ho coinvolto
20:19abbiamo realizzato,
20:20sento che abbiamo tutti realizzato
20:22un progetto meraviglioso,
20:23degno di essere visto.
20:26Beh, insomma,
20:27io ripeto,
20:29da martedì poi sarà
20:31nella sede dell'Ancomarzio.
20:33Saluto la mamma,
20:34che si chiama Pamela Pompei,
20:35è una donna altrettanto straordinaria,
20:37ma mi garantiscono tutti
20:38che ha fatto tutto da solo,
20:39naturalmente coinvolgendo tutti gli studenti.
20:41È una cosa un po' unica, no?
20:43Preside.
20:44Ma guardi,
20:45Adriano,
20:46con questa sua bellissima iniziativa
20:49ha smentito una frase
20:51che ogni tanto Edgar Moreni,
20:53il grandissimo filosofo,
20:55direi, dell'educazione,
20:56ci dice da tanto tempo,
20:57che la scuola spesso ha il difetto
20:59di spegnere la creatività.
21:01Ecco, Adriano invece ha accesso
21:03alla creatività sua
21:04e dei suoi compagni,
21:06e quindi dobbiamo sempre sperare
21:08nella creatività dei giovani.
21:10Meraviglioso.
21:11Ci sarebbe anche una domanda per lei,
21:13però è retorica.
21:14La saluto così,
21:15guardi,
21:16chieda, ci scrive Massimo,
21:18al professor Rusconi,
21:19che ne pensa di un preside
21:21che non prende provvedimenti
21:22sull'uso del telefono,
21:23non dà più di tre giorni di sospensione
21:25a chi crea problemi
21:26e non vuole che i ragazzi
21:27facciano lavori socialmente utili.
21:29Per parlare di voti alzati
21:30per superare il 5.
21:31È retorica perché
21:32immagino le risposte.
21:34Preside,
21:35la ringraziamo tanto,
21:36come sempre,
21:37il professor Rusconi,
21:38e mi raccomando domenica
21:39fate i bravi
21:40che ce fate con lo scudetto in più.
21:42So i messaggi in codici
21:43tra noi.
21:44Va bene?
21:45Grazie, grazie.
21:46Facciamo gli scongiuri.
21:49Grazie, professor Rusconi.
21:50Grazie sempre.
21:51Grazie.
21:52Allora,
21:53continuate a scriverci,
21:54anche se l'ospite è andato via,
21:56i vostri commenti,
21:57chi entra, chi esce,
21:58ritrovo con grande piacere.
21:59Abbiamo fatto una chiacchierata
22:01molto interessante,
22:02ma questa era in vista,
22:03più che altro,
22:04di queste compensazioni edilizie
22:06che incombono su Roma,
22:07che si trascinano da anni,
22:09che sono tantissime,
22:10soprattutto nel nono municipio.
22:12Ora parleremo
22:13di una cosa un po' più specifica.
22:15Buonasera al signor Manolo Palazzotti,
22:17presidente del comitato Parchi-Colombo.
22:19Ci spostiamo nel nono municipio.
22:21Buonasera, benvenuto.
22:23Buonasera, è l'ottavo il municipio,
22:25stiamo parlando di Montagnola.
22:27No, non c'è problema, figuriamoci.
22:31Chiedovenia, Chiedovenia.
22:33Succede, succede.
22:34I municipi sono quindici, insomma.
22:36Va bene, che dobbiamo fare?
22:38Rimescoliamo ogni tanto.
22:41No, certo, di Montagnola,
22:42ma per la sede ama, perché...
22:44Beh, anche di questo però parlammo a suo tempo, no?
22:47L'avevamo detto.
22:48A suo tempo sì, perché ci sono una serie di...
22:50Però c'erano ancora delle incertezze
22:52sulla volontà del Campidoglio.
22:53Invece adesso hanno deciso,
22:55hanno fatto poche ore fa la delibera
22:57per la rigenerazione urbana.
22:59Qual è il problema, no?
23:02Il problema è che usano dei termini
23:04in maniera inopportuna,
23:05termini che sono molto cari
23:07a chi è ambientalista.
23:09Perciò parlano di rigenerazione,
23:11di depavimentazione,
23:13di recupero.
23:15In realtà poi,
23:17andando a leggere all'interno della delibera,
23:19vengono create delle cubature
23:21inesistenti per fare
23:23delle altre abitazioni.
23:24Perciò stiamo parlando di un bene pubblico,
23:27che è dell'ama,
23:29di un fondo che si sta preoccupando
23:31di rivalutare gli asset di ama,
23:33e che, avendo a disposizione
23:35questo terreno,
23:37ha deciso e ha proposto
23:39al Comune, e il Comune ieri
23:41lo ha accettato,
23:43di fare un progetto per
23:45l'edificazione, stabilendo quanto deve
23:47essere edificato lì sopra.
23:49La cosa assolutamente
23:51assurda è che intanto
23:53stiamo privatizzando, perché il bene pubblico
23:55viene costruito, vengono costruite
23:57delle palazzine all'interno di un quartiere
23:59già esistente. Ci troviamo all'incrocio
24:01tra Cristoforo Colombo
24:03e la piazza Caduti la Montagnola.
24:05Andando a leggere la delibera,
24:07ci sono delle inesattezze
24:09clamorose, che sembra quasi che non abbiano
24:11neanche visto su Google Map
24:13dove si trovava, tant'è che
24:15prevedono di fare una nuova piazza
24:17su una via che non esiste,
24:19via Caduti la Montagnola,
24:21che nel quartiere non esiste.
24:23Altre inesattezze veramente gravi.
24:25Cominciamo così, ma è possibile?
24:27Una delibera già votata,
24:29proprio ieri stiamo vedendo il sito del Campidoglio,
24:31dice quindi pure gli errori,
24:33ma non finisce qui.
24:35Considero questi i problemi.
24:37Il problema vero è che
24:39in un'area così centrale,
24:41così a ridosso dell'euro,
24:43e così appetibile da chi vuole costruire,
24:45perché chiaramente il dilamento del metro quadro
24:47sarà a prezzi altissimi,
24:49il Comune cede
24:51un bene pubblico in un quartiere
24:53dove abbiamo dei problemi enormi.
24:55Considerate che nei piani alti,
24:57da quando hanno edificato a Sudia di Grotta Perfetta,
24:59non arriva più l'acqua a pressione.
25:01Perciò tutte quante le abitazioni,
25:03i palazzi si stanno unendo di pompe
25:05per potersi lavare
25:07o per poter far arrivare l'acqua
25:09dentro gli appartamenti.
25:11Stanno perciò costruendo sul letto.
25:13Aspetti un attimo,
25:15leggiamo un attimo tra le righe.
25:17Approvata la delibera,
25:19rigenerazione urbana,
25:21ama, montagnola,
25:23che è sempre una bella parola adesso,
25:25a parte l'erroria,
25:2720 mila metri quadri,
25:29sono diversi comparti,
25:31una piazza pubblica,
25:33edificio a destinazione residenziale
25:35con una grande area di verde pubblico.
25:37In particolare sarà
25:39la demolizione e ricostruzione
25:41del complesso immobiliare ama.
25:43La riconfigurazione
25:45dell'ambito è prevista tramite
25:47un mix use,
25:49ci sarà anche senior housing sociale,
25:51student housing,
25:53cioè pure per gli studenti,
25:55nuovi uffici ama.
25:57Mi fermo qui per dire che su questo
25:59punto però continua ad affittare
26:01altri locali. Perchè non stanno lì?
26:03Non ho capito questo.
26:05La sede più grande
26:07di ama è quella
26:09che sta a via Calderon della Barca,
26:11l'edificazione che hanno previsto
26:13per gli uffici di ama
26:15è neanche la metà
26:17di via Calderon della Barca,
26:19perciò il fatto che
26:21andranno a ridurre i passivi
26:23di ama è del tutto
26:25parziale e è evidente che
26:27sia stato mosso da questo il progetto,
26:29altrimenti avrebbero edificato
26:31un edificio che contenesse tutti
26:33gli uffici di ama, oppure
26:35dei servizi che ama poteva offrire.
26:37Noi nell'ottavo municipio non abbiamo un'isola ecologica,
26:39nell'ottavo municipio
26:41è grande, ha una popolazione
26:43simile alla comune di Ferrara, perciò
26:45è un problema serio questo.
26:47E in uno spazio che è dell'ama,
26:49invece che
26:51andare a fare qualcosa di utile per la città,
26:53vengono realizzate altre palazzine
26:55che verranno vendute
26:57con altri cittadini che dovranno muoversi
26:59in un ambiente che è già
27:01estremamente abitato.
27:03Oltre a questo che vedete
27:05qui sulla mappa,
27:07sono previste delle edificazioni su Ardiatina,
27:09stanno costruendo a Cecchignola,
27:11a Piazza dei Navigatori,
27:13a Ritosso della Colombo
27:15dove c'era l'ex fiera,
27:17perciò si continua a costruire come se non ci fosse un domani.
27:19Questa zona qui
27:21è estremamente
27:23interessata. Lì sotto
27:25su Grotta Perfetta
27:27c'è l'I60. Da quando hanno iniziato a fare
27:29le costruzioni lì,
27:31la pressione dell'acqua è calata.
27:33Quindi non è solo una questione,
27:35lei ci sta spiegando altre cose.
27:37Io rimanevo un attimo sul traffico,
27:39la zona già congestionatissima,
27:41un po' come parlammo delle compensazioni,
27:43invece addirittura la pressione dell'acqua, sta dicendo.
27:45Manca proprio qualcosa che...
27:47Ma ci sono dei problemi.
27:49Sembra incredibile,
27:51è incredibile nel 2025
27:53che si parta dal mettere a posto
27:55un bilancio di AMO, di fare una progettazione
27:57senza vedere il contesto
27:59dove questa progettazione viene inserita.
28:01Le persone che dovranno,
28:03le centinaia di persone che dovranno
28:05raggiungere quel luogo,
28:07saranno costrette ad arrivarci in auto.
28:09La piazza che loro hanno disegnato
28:11è attraversata da una strada a sei corsie.
28:13Che piazza è una piazza
28:15che viene attraversata al centro
28:17da una strada a sei corsie?
28:19Perciò noi vediamo,
28:21intravediamo molto greenwashing.
28:23Greenwashing è il termine che viene utilizzato
28:25per mantellare di verde.
28:27Con un po' di verde ti faccio
28:29passare di tutto.
28:31Attenzione perché c'è anche una premialità.
28:33Evidentemente,
28:35se parlassimo con il Comune direbbero
28:37il privato, il costruttore,
28:39farà edifici pubblici del 35%,
28:41però lì il valore delle case
28:43davvero uno lo può immaginare
28:45intanto.
28:47L'amministrazione dice,
28:49prodomo sua,
28:51ma noi così non consumiamo altro suolo
28:53perché rigeneriamo
28:55e diamo pure servizi.
28:57Allora chiudiamo su questo,
28:59non vi convince questa premialità?
29:01Non ci convince per niente,
29:03perché per fare questo intervento
29:05hanno stracciato la carta della qualità
29:07che è uno strumento urbanistico
29:09del piano regolatore.
29:11Perciò già il fatto
29:13che comunque debbano rivedere
29:15degli strumenti che servono per tutelare
29:17le speculazioni sul territorio
29:19è indicativo.
29:21Che poi vengano fatte
29:23per far speculare un privato
29:25è ulteriormente indicativo.
29:27In questo momento lì ci sono
29:29dei container che contengono
29:31i mezzi del lama.
29:33Quelli verranno
29:35da depavimentazione che dicono.
29:37Poi se la mangiano all'interno
29:39è la stessa delibera, perché c'è chi ha proposto
29:41di fare una piazza coperta.
29:43Come fai? Prima dici
29:45che vuoi depavimentare e poi puoi fare
29:47una piazza coperta.
29:49Ci sono un po' troppe incongruenze.
29:51Tra l'altro non c'è nessun limite
29:53in altezza.
29:55Sono previsti non 20.000, come ricordava
29:57il Comunicato del Comune, ma 24.642 m2
29:59di sulla
30:01che si possono sviluppare
30:03in altezza senza nessun limite.
30:05Possono fare grattacieli a piazza caduta
30:07della Montagnola, che è un luogo storico.
30:09Ha un valore.
30:11Lei dice
30:13su questo intanto non abbiamo
30:15certezza, ma sappiamo che
30:17potrebbero pure sparare
30:19a più piani, cioè non c'è un vincolo.
30:21Assolutamente non c'è vincolo
30:23in altezza. C'è un vincolo
30:25sulle metrature, ma non sull'altezza.
30:27La cosa furba
30:29che fanno quelli che propongono
30:31questi progetti greenwashing
30:33che solitamente sono i privati,
30:35ti dicono
30:37depavimento, perciò tolgo
30:39della pavimentazione, perché
30:41ti libero il terreno, ma poi
30:43faccio le levi torri, vado su in altezza.
30:45E questa delibera, non mettendo
30:47dei limiti in altezza, può permettere
30:49questo tipo di speculazione.
30:51Questo è gravissimo, perché stiamo parlando
30:53di un quartiere che è densamente abitato,
30:55dove stanno costruendo ovunque,
30:57non è rimasto gli spazi
30:59se volevano riqualificare,
31:01potevano tranquillamente fare gli uffici
31:03per ama e lasciare il resto
31:05a verde o ad uso dei servizi
31:07per la cittadinanza. L'unico servizio
31:09che viene riportato all'interno della delibera
31:11è il museo
31:13delle auto della polizia.
31:15Il museo delle auto della polizia non è una cosa
31:17nuova, esisteva già, stava
31:19all'interno dell'ex fiera
31:21e semplicemente, col fatto che devono
31:23costruire sull'ex fiera, non sapevano dove
31:25riposizionarlo e hanno detto mettiamolo lì.
31:27Ma non è un servizio
31:29alla popolazione locale,
31:31è un qualcosa che c'era e devono
31:33ricollocare. Giocano
31:35con i termini e questo è
31:37abbastanza vilente.
31:39Signor Palazzolo,
31:41lei lo sta spiegando veramente
31:43con grande
31:45pacatezza, nonostante siete molto
31:47preoccupati e anche molto
31:49motivati.
31:51Cosa siete pronti a fare?
31:53Ho visto gli appelli sui social,
31:55è una chiamata
31:57anche a tutti i cittadini e residenti.
31:59In 30 secondi poi la salutiamo
32:01e ne riparleremo.
32:03Regalare
32:05già il 35%
32:07di cubature in più rispetto
32:09all'esistenza dovrebbero
32:11giustificarle e non certo con del green washing.
32:13Quello che
32:15faremo noi
32:17e avremmo voluto farlo prima
32:19perché un'amministrazione dovrebbe garantire
32:21la partecipazione e non solo
32:23sulla carta, cioè questi argomenti
32:25che impattano così tanto
32:27sulla crescita della nostra città
32:29dovevano essere affrontati nella città
32:31con le persone, con i comitati
32:33confrontarsi, spiegarsi.
32:35Non è possibile che il Consiglio Comunale
32:37approvi un cambiamento
32:39della città e fatto in questo modo
32:41dal nostro punto di vista con i piedi
32:43senza neanche
32:45confrontarsi con la città. Questo crea
32:47una distanza
32:49tra il territorio e la politica
32:51che vorrebbe diventare incolmabile
32:53con serie di problemi in futuro.
32:55Devo dire che questo tema
32:57della condivisione
32:59magari noi capiteranno tutti
33:01i comitati ma non credo
33:03oppure per esempio
33:05ieri con l'associazione di categoria
33:07con Fesercenti parlando di ostia del progetto
33:09del parco del mare ma spesso
33:11sui comitati del quartiere sta diventando molto ricorrente
33:13quindi ne prendiamo atto
33:15cioè è chiaro se poi si fanno trasformazioni
33:17calate dall'alto, chiunque
33:19ripete
33:21delle cose come lei ci ha detto qui
33:23quindi mi auguro che almeno si riesca
33:25ad avere ora in questa fase
33:27però la delibera l'hanno approvata
33:29una condivisione, una partecipazione con voi
33:31che fate un lavoro molto importante
33:33ripeto anche con grande
33:35precisione e pagatezza
33:37che vi fa onore. Grazie signor Palazzotti
33:39per essere stato con noi, grazie
33:41grazie a voi per averci ancora ospitati
33:43vi teniamo aggiornati su quello
33:45come andrà a finire questa cosa
33:47aspettiamo un qualche cambiamento
33:49fateci sapere o magari proveremo come dico sempre
33:51a metterla a confronto con qualcuno
33:53adesso qui parlava Velocia, beh Velocia ha un sacco
33:55di responsabilità, compiti
33:57in questo momento sulla trasformazione
33:59della città. Lì nella regia ci
34:01fermiamo qualche secondo ma prezioso
34:03con i nostri sponsor e poi
34:05torniamo e dalle parti
34:07saremo invece di torzapienza
34:09Camporom di Via Salviati
34:11da quanti anni se ne parla
34:13vi capirete perché
34:15tra pochissimo, restate con noi
34:17bentornate in diretta, allora
34:19ci sono per me dei riferimenti
34:21nei vari quartieri della nostra
34:23grande, grandissima capitale
34:25non da oggi anzi da qualche anno
34:27diciamo nelle varie zone
34:29e adesso perché tra un po' entrerà
34:31questo amico direi della mia
34:33trasmissione da Torzapienza
34:35perché oggi è successo un fatto di
34:37cronaca insomma che colpisce
34:39l'hanno colpita più che altro
34:41con le pietre e poi c'è un tema
34:43sul contesto generale
34:45non ultimo anche il
34:47tema della stazione di Torzapienza
34:49che insomma tra un po' vi faremo vedere
34:51delle foto, no? Tante promesse
34:53ma lì è rimasto tutto invariato
34:55e vedrete perché. Allora Roma Today
34:57tra l'altro riporta il racconto
34:59di questa ragazza
35:01di soli 23 anni che dice
35:03sono ricorsa alle cure medico, ho avuto
35:05paura, non si è fermato nessuna
35:07ad aiutarmi tranne un signore e poi
35:09aggiunge pure dice non passerò mai più
35:11di lì. Siamo in via Guglielmo Sansoni
35:13poco prima di Via Salviati
35:15ha sentito un botto e queste
35:17pietre hanno colpito anche
35:19il parabrezza che è andato in frantumi
35:21quindi poteva succedere anche qualcosa
35:23forse di più grave naturalmente
35:25mandiamo i nostri auguri a questa ragazza
35:27non è la prima volta
35:29sembra che accada, allora ben ritrovato
35:31a Roberto Torre che è un residente
35:33di Torzapienza e che
35:35tante volte ha battagliato, non so se ancora
35:37ma mi pare di sì, voglia di farlo
35:39buonasera Roberto
35:41Buonasera Andrea, grazie
35:43intanto per l'ospitalità
35:45un piacere risentirti
35:47anche se ti seguo passivamente
35:49grazie, è un piacere per me
35:51averti, allora
35:53per esempio dice ma non c'erano le telecamere
35:55da quelle parti di Roberto Torre
35:57adesso magari ci saranno
35:59non lo sappiamo, o sospente
36:01una valutazione leghe di zona
36:03no
36:05telecamere
36:07lasciamo stare, io direi
36:09cambiamo discorso perché oramai
36:11ho un po' allontato
36:13anche se poi questo quartiere lo vivo
36:1524 ore al giorno
36:17ma ci sono problemi
36:19veramente seri
36:21un municipio inesistente
36:23perché è veramente
36:25inesistente e dirò di più
36:27io lo confermo
36:29in quanto addirittura uno dei consiglieri
36:31dice il municipio non esiste
36:33e me ne sono accorto
36:35io sono 12 giorni che sto
36:37lottando per far rimettere
36:39della luce alla stazione, perché la stazione
36:41è il regno di nessuno
36:43la stazione è ridotta
36:45non so a cosa
36:47paragonarla
36:49abbiamo problemi della sicurezza
36:51i robi non sono finiti, anche se poi
36:53il presidente del quarto municipio
36:55si è degnato il lusso di dire
36:57no, no, non è vero, i robi non ci sono
36:59è vero, li fanno di notte
37:01così non si possono fotografare
37:03e qui la pulsa si asfissia comunque
37:05ma è una
37:07torsevienza tenuta sporca
37:09un AMA che non interviene
37:11è un municipio che non esiste
37:13percorriamo un attimo via
37:15Guglielmo Sansoni, virtualmente
37:17quindi il quarto municipio
37:19per voi non esiste, non arriva lì
37:21siete ai margini del municipio
37:23no, ma magari
37:25fosse con queste immagini
37:27via Sansoni, se si passa
37:29per via Sansoni
37:31è qualcosa di indescrivibile
37:33ma io quello che non riesco a capire
37:35faccio veramente gran fatica
37:37lì ci sono due macchine
37:39dei rugini urbani
37:41perché non deve entrare
37:43spazzatura, rifiuti e quanto è
37:45invece poi
37:47via Sansoni entrano nel campo
37:49con i rifiuti
37:51e li buttano fuori
37:53e dopo di che dentro al campo
37:55ci sono montagne e montagne
37:57di questi rifiuti su cui addirittura
37:59interviene una o due volte a settimana
38:01il
38:03braccio meccanico
38:05a sollevare tutta questa roba
38:07allora mi dovete dire che cosa servono
38:09questi giurati
38:11la polizia locale però Roberto ha sempre
38:13a sua volta denunciato
38:15dice ci tengono lì davanti, non possiamo entrare
38:17alla fine a che serviamo?
38:19è un soggetto che è privato
38:21le belle scuse
38:23è privato
38:25le disposizioni però
38:27cioè nel senso loro dicono
38:29ci tengono lì de guardia
38:31però poi se non ci fanno entrare
38:33poi non lo so se entrerebbero
38:35non voglio essere
38:37cattivo ma devo dire
38:39proveracci anche loro perché se qualcuno
38:41alza la voce lì
38:43non è che la passa tanto tranquilla
38:45non è facile il braccio per loro certo
38:47no no assolutamente no
38:49ed è un problema
38:51l'ultimo è quello di questa ragazza
38:53presa a sassate
38:55ma non è nemmeno il primo è l'ultimo caso
38:57io mi sono trovato
38:59con mia moglie stavamo andando a fare spesa
39:01c'era uno di questi
39:03disperati
39:05voglio dire sono
39:07questi clandestini
39:09con nomade
39:11e stavano tirandosi delle bottiglie
39:13rottese stavano lì
39:15quasi per streggiare a noi ci hanno
39:17sfiorato i vetri che hanno tirato
39:19questo è come è tale
39:21allora io Andrea
39:23voglio dirla come
39:25provocazione ma seria
39:27una cosina carina
39:29l'80% e oltre
39:31del territorio romano
39:33sono periferie
39:353 quarti no ci hanno sempre detto
39:37forse anche di più
39:39fuori dal grano
39:41l'80% dice sono periferie
39:45ma sono i maggiori contribuenti
39:47del capitolio
39:49in quantità di numeri e di tasse
39:51però non si riesce a vedere nulla
39:53io ho una vita che lotto per far levare
39:55dei marciapiedi impossibili
39:57come sono perché sono
39:59tutti rovinati
40:01ma per far fare qualche scivolo
40:03anche per le mamme che portano le carrozzine
40:05i veri disabili
40:07che non è possibile devono camminare
40:09sul mezzo di una strada
40:11devono e camminano
40:13perché la velocità oramai
40:15non rispetta più nessuno
40:17e questo è come ci troviamo
40:19e poi questi poveretti anche loro
40:21tanti stranieri che devono necessariamente
40:23rivolgersi a questi uffici
40:25della questura tante volte abbiamo detto
40:27ci dormono
40:29i poveri disgraziati
40:31devono dormire lì notti e notti
40:33per avere un diritto
40:35un camping
40:37veramente allucinante
40:39quello che si vede
40:41e io dico poveri disgraziati
40:43perché allora se si parla di accoglienza
40:45l'accoglienza è qualcosa di importante
40:47e di molto serio
40:49è un'accoglienza che poi ti lascia
40:51nelle strade, abbandonato
40:53fino a te stesso
40:55va a delinquere
40:57la droga, il rapporto con
40:59quelli poco seri o con
41:01delinquenti veri e noi siamo
41:03addirittura
41:05soccondiamo sotto questi pusher
41:07che stanno sul via di Torcevara
41:09a due passi da qua dove la droga
41:11gira tranquillamente senza problemi
41:17prego prego no no
41:19continua pure Roberto
41:21di quel palazzo di Agosti che era di Maronaro
41:23è un palazzo abusivo
41:25sono vent'anni
41:27trent'anni che stanno a causa
41:29che viene rioccupato, poi si risparmiano soldi
41:31poi li mettono a posto
41:33e quindi va avanti così
41:35e tutto va avanti in questo modo
41:53il comitato di quartiere San Lorenzo
41:55dicevano caro sindaco
41:57non è il centro
41:59solo il primo municipio, c'è pure il secondo
42:01ma loro stanno quasi
42:03nel centro, figuriamoci
42:05arrivando nel quarto municipio
42:07la stazione
42:09di Torsavienza, Roberto Torre
42:11per anni ha denunciato i rovi tossici
42:13non so se proseguono con quell'entità
42:15di anni fa, forse no, però la stazione
42:17è un tassello di quella zona
42:19spente le luci, scrivi
42:21da giorni e giorni
42:23qui il Campidoglio non c'entra
42:25però magari potrebbe pure
42:27attivarsi
42:29ma il municipio, nonostante perché
42:31io poi quando faccio dei
42:33messaggi
42:35voglio dire o pubblico delle cose
42:37io taggo le persone, come si dice
42:39l'informo, tra questi ci sono
42:41anche consiglieri
42:43di maggioranza, di opposizione
42:45non si sente una parola
42:47non si risponde a nessuno
42:49non si sente un messaggio
42:51ai fantasmi, al cimitero al verano
42:53dove nessuno risponde
42:55e questo è quello che
42:57mi lascia perplesso
42:59ma se non ce devono pensare le istituzioni
43:01che ce ne abbiamo a fare?
43:03Da quanto tempo è tutto spento?
43:05Perché non è che significa solo i binari
43:07significa la zona per voi
43:09sono almeno 15 giorni
43:11ma io da voi che l'ho denunciata la cosa
43:13il problema sta qui
43:15un consigliere
43:17mi ha scritto
43:19senti ho informato a reti
43:21non ti volevo dire nulla
43:23stanotte hanno detto che hanno rimesso la luce
43:25io questo non posso
43:27saperlo perché era la notte passata
43:29ma fino a venerdì sera alle 10
43:31la luce non c'era
43:33quindi se stasera funzionerà
43:35visto che comincia a far
43:37buio
43:39noi tra poco la dobbiamo
43:41salutare però non lo so
43:43se no si manda un messaggio dopo le 21
43:45Alessandro Moriconi
43:47saluto che è un amico della nostra trasmissione
43:49che rilancia
43:51queste immagini
43:53c'è grande atmosfera
43:55potete fare una cenetta a lume di candela
43:57se non c'è il robotossico
44:01Alessandro è una persona che
44:03stima moltissimo perché lotta anche lui
44:05e quando sento lui
44:07che è molto vicino
44:09voglio dire almeno la parte governativa
44:11che dice
44:13non funzionano
44:15meglio possa fare una pausa
44:19provo l'imbarazzo per lui
44:23ci ha mandato qualche altra immagine
44:25all'interno della stazione
44:27io ho visto che c'era un'area
44:29che era stata disboscata
44:31buttata giù
44:33per fare
44:35una piccola struttura
44:37dovevamo fare un acciudeato
44:39c'era una bella pimenta
44:41perché c'era la pimenta davanti
44:43adesso
44:45è stata distrutta
44:47parliamo di vent'anni fa
44:49non è mai uscita fuori
44:51non voglio denunciare un'altra cosa
44:53da procura della Repubblica
44:55su quello che RFI sta facendo
44:57a danno di quei poveri disgraziati
44:59che si sono trovati
45:01sul passaggio di questa alta velocità
45:03che seppur condivisibile
45:05come opera
45:07però è stata fatta
45:09il più criminale possibile
45:11e io di questo
45:13non lo negherò mai
45:15perché i cittadini
45:17secondo me vanno rispettati
45:19i cittadini sono la parte
45:21che mette
45:23quelle altre persone alle istituzioni
45:25per avere i rapporti
45:27posso fare una battuta Andrea?
45:29prego
45:31i consiglieri municipali
45:33almeno qui
45:35non sono più i consiglieri municipali
45:37non c'è un consigliere di Rione
45:39siccome Torzabienza non c'è un consigliere di Rione
45:41Torzabienza non esiste
45:43questa è una bella lettura
45:45voi non avete la tipologia del Rione
45:47loro vanno per paese
45:49mi piace Roberto
45:51perché non fa sconti
45:53stasera proprio i consiglieri municipali
45:55mi metto pure io che sono il decimo
45:57che di solito la passano un po' così
45:59si salvano perché se la prendono il Presidente
46:01lei invece no no ma lo dico seriamente
46:03dice prendetevi le responsabilità
46:05lì non ci sono voti da prendere
46:07però non siete pochi
46:09volendo seguire la provocazione
46:11non siamo neanche tantissimi
46:13perché Torzabienza per quelli che votano
46:15sono circa 8-9 mila persone
46:17quando si dividono sull'ideologia
46:19dei partiti e delle cose
46:21rispetto a Centocelle
46:23Torzabienza è
46:25e noi contiamo come le coppe quando regna Spada
46:27bisognerebbe andare a vedere
46:29quanto stensionismo c'è stato
46:31nell'ultima elezione
46:33tantissimo, queste ce le conferma tutte
46:35la Scala Mobile ferma da 4 anni
46:37e poi no
46:39queste sono foto fatte 3-4 ore fa
46:413-4 ore fa
46:43perché sta così
46:45non ha vita ma l'ascensore addirittura
46:47con la lamiera
46:49io ho messo anche una foto in cui c'è
46:51il cartello, priva di date di unizi
46:53e definitori, eccolo
46:55su cui non si sa
46:57e sta là tutto buttato così
46:59un povero disabile il treno non lo prenderà
47:01mai, anche se è pericoloso pure
47:03prenderlo
47:05questo è come siamo
47:07Ferrovie, cara Ferrovie
47:09se qualcuno ci segue
47:11date un segnale, magari datelo
47:13voi al municipio o al comune
47:15o se volete Roberto Tore
47:17l'ultima immagine era questa qui
47:19lamiera porta ascensore
47:21tutto abbandonato così da anni, non interviene
47:23nessuno
47:25e quindi non è più una stazione
47:27io non riesco a definire la stazione
47:29passava a alta velocità
47:31sì va bene ma non firma
47:33gli altri treni
47:35una volta arrivava a Roma Termina
47:37adesso arrivano a Tiburtina
47:39e poi per chi lo prende
47:41io ho persone, conosco personalmente
47:43si sono rifiutate perché
47:45hanno paura, non sono sicure
47:47poi lo sappiamo quello che succede
47:49nelle stazioni, soprattutto dove
47:51succede dove c'è il guardiania
47:53figuriamoci dove la guardiania non esiste
47:55e quindi
47:57questo è il modo in cui ci lasciano vivere
47:59però ecco come arriva
48:01la nettozza urbana
48:03e a noi ci dovrebbero rimborsare
48:05come arrivano le tasse e qui le paghiamo
48:07tutte le tasse, non ci sono gente che
48:09paga e gente che paga
48:11mi dispiace molto ritrovare questi tanti
48:13tanti problemi, forse lo ripeto
48:15sui Rochitossici si è un po' placata la situazione
48:17Roberto ci dica almeno questo
48:19perché per anni mi ha detto
48:21non possiamo neanche aprire le finestre
48:23visto che adesso torna la stagione calda
48:25e noi con l'inverno
48:27un po' ci siamo salvati, adesso con il caldo
48:29e siccome si è riempito
48:31anche di campi abusivi
48:33perché i campi non è più solo
48:35dei nomadi, attenzione ci sono anche
48:37campi di questi poveri disperati
48:39che arrivano dall'Africa per capirci
48:41e su cui
48:43succede di tutto, noi siamo
48:45in continuo stress di fumo
48:47perché c'è Torcervara
48:49che va a fuoco, c'è
48:51la rustica che va a fuoco
48:53il fumo non è che si ferma
48:55a mezzo chilometro
48:57ci sono delle giornate che veramente
48:59più risano, più risano
49:01ci ritroveremo, ci ritroveremo qui
49:03grazie naturalmente
49:05alla disponibilità di Roberto Torre
49:07guardate ci arrivano messaggi pesanti
49:09sulla parte precedente
49:11Maurizio G. Puntato, il nostro caro
49:13telespettatore, dice ma è possibile
49:15arrivare a regalare bene i pubblici a fondi privati
49:17di investimento? Denunciamoli
49:19alla procura, siamo tornati alle mani sulla città
49:21scurosi, beh speriamo di no
49:23ha fatto il cinema
49:25speriamo di no
49:27voci libere qui
49:29a Roma di sera, grazie al nostro editore
49:31ai nostri sponsor e soprattutto a voi che intervenite
49:33grazie Roberto, un abbraccio, alla prossima
49:35occasione, come sempre
49:37è stato chiarissimo
49:39grazie ancora per quello che fate
49:41grazie, grazie, buon proseguimento
49:43di serata, andiamo
49:45subito a salutare Andrea Castano
49:47che torna con noi
49:49per il punto trasporti del venerdì
49:51e quindi quello che chiude la nostra settimana
49:53buonasera Andrea
49:55buonasera, buonasera, eccoci
49:57cominciamo allora con le notizie
49:59di Odissia Cotidiana che trovate
50:01tutti poi i dettagli, se volete
50:03rivedere o leggere altro, odissiacotidiana.com
50:05a te Andrea
50:07allora, un assaggio di quello che è successo
50:09oggi
50:11più o meno, buone notizie dai
50:13allora cominciamo con
50:15la metro C, uno dei cantieri
50:17più delicati e affascinanti
50:19non solo a Roma
50:21cioè la stazione Venezia
50:23della metro C, siamo nel cuore di
50:25Roma ovviamente, a pochi passi dal
50:27Campidoglio, l'altare della Patria
50:29in questi giorni
50:31c'è stato un passaggio importante
50:33quella gigantesca
50:35macchina che scava
50:37i diaframmi in profondità
50:39l'idrofesa, ha completato
50:41il perimetro ovest di quella che
50:43sarà la stazione Venezia
50:45e si è spostata
50:47sul lato est, questo
50:49ovviamente è un passaggio
50:51tecnico, ma è un momento
50:53simbolico e operativo
50:55come ho detto prima, da una parte si prepara
50:57la nuova fase del cantiere
50:59dall'altra si comincia
51:01a restituire parte dello spazio urbano
51:03alla viabilità, che in questi mesi
51:05abbiamo raccontato
51:07ha avuto problemi
51:09perché comunque Piazza Venezia è
51:11uno dei cuori pulsanti per
51:13il trasporto pubblico
51:15e privato. Il traffico sarà
51:17spostato adesso
51:19su una
51:21soletta che sarà
51:23costruita sopra gli scavi, sarà
51:25un'operazione, chiamiamola
51:27chirurgica, che consentirà di
51:29far convivere meglio il
51:31cantiere con la città
51:33che ovviamente va avanti
51:35e proprio lì
51:37sotto quella soletta
51:39inizierà molto presto lo scavo
51:41archeologico perché abbiamo detto che
51:45sotto a Piazza Venezia
51:47ovviamente ci sono
51:49dei reperti archeologici
51:51come è normale e come
51:53per le altre
51:55stazioni, quelle più centrali
51:57di San Giovanni e
51:59la futura
52:01stazione che aprirà
52:03di Colosseo, ci saranno
52:05i vari reperti
52:07archeologici che saranno
52:09riposizionati, una volta tolti
52:11adesso è il momento degli scavi
52:13di togliere, saranno
52:15riposizionati esattamente nello stesso
52:17punto in cui erano, per cui
52:19adesso i tecnici e gli archeologi
52:21lavoreranno
52:23diciamo col pennello, letteralmente
52:25almeno per i primi 15 metri
52:27questa è una fase che sarà molto
52:29lenta ma necessaria appunto per portare
52:31su i reperti
52:33la stazione sarà
52:35come abbiamo già parlato
52:37da un paio d'anni
52:39una meravigliosa stazione museo
52:41sotto Piazza Venezia
52:43e la vedremo tra 10 anni
52:45per cui ne parleremo
52:47ancora sicuramente
52:49questo è un progetto che non è solo
52:51trasporto ma è anche
52:53una valorizzazione
52:55sia culturale che urbana
52:57della città e questo
52:59per quanto riguarda il centro di Roma
53:01ma il trasporto pubblico non è solo
53:03centro di Roma, è anche periferia
53:05nelle periferie che spesso sono
53:07dimenticate
53:09alcune ne parliamo spesso come
53:11la nostra
53:13si comincia
53:15anche qui a costruire
53:17a pensare di costruire nuove
53:19stazioni, parliamo della Roma Lido
53:21sì, rimaniamo cauti e non diamo
53:23troppe aspettative
53:25perché insomma i lavori sotto
53:27Piazza Venezia, hai visto il successo
53:29tutto quello che ha detto benissimo Andrea Cassano
53:31manco ce ne siamo accorti, qua
53:33la stazione la fanno prima o poi
53:35la fanno, la faranno
53:37come a Ciglia Sud e non ce ne siamo accorti
53:39allora in che fase siamo
53:41però a parte di scherzi, è stato pubblicato
53:43il bando, no? Questo è importante
53:45è stato pubblicato il bando
53:47di gara sia per la progettazione
53:49che per la realizzazione
53:51questo è anche un passaggio
53:53abbastanza importante per
53:55tagliare i tempi
53:57della stazione, nuova stazione
53:59Giardino di Roma che sarà
54:01situata per chi conosce
54:03la ferrovia
54:05tra le due stazioni di Vitini
54:07a Casal Bernocchi andando verso Ostia
54:09parliamo di un intervento molto atteso
54:11a disposizione di un quartiere nuovo
54:13no? Tra virgolette dove davvero i cittadini
54:15soffrono di isolamento
54:17quasi no? Perché poi
54:19ne abbiamo parlato
54:21ovviamente chi ci abita, chi abita in zona
54:23lo sa
54:25per i telespettatori ne abbiamo parlato
54:27per esempio quando abbiamo
54:29parlato dell'interruzione di via
54:31Ostiez per il ponte pericolante
54:33qualche mese fa
54:35di fatto a parte la Roma Lido
54:37Giardino di Roma era completamente
54:39tagliato fuori
54:41dal resto della città
54:43ecco adesso
54:45si sta mettendo nero su bianco
54:47un progetto
54:49che dovrebbe in tempi
54:53in tempi brevi
54:55perché poi
54:57io dico tempi brevi
54:59perché sono tempi
55:01stimati con finanziamenti
55:03già effettuati
55:05per cui dovrebbe, ma poi dopo
55:07mi arrivano i commenti
55:09sì ma Cilia Sud quanto apre? Ecco non so dare
55:11una risposta per cui figura di questa
55:13comunque diciamo che
55:15l'opera sarà finanziata
55:17è già stata finanziata
55:19con 4,5 milioni
55:21di euro, prevede due
55:23corpi di stazione
55:25un sovrappasso pedonale e una piazza
55:27civica, questo dovrebbe
55:29restituire spazio pubblico
55:31oltre che una stazione
55:33dignitosa
55:35la zona la merita
55:37naturalmente ne abbiamo
55:39già parlato e chi dice no è troppo
55:41vicino alle altre due, no
55:43laddove ci sono
55:45agglomerati urbani è normale
55:47mettere
55:49servizio pubblico
55:51laddove non serve che ne so
55:53io penso allo spazio tra
55:55sempre per chi conosce la zona
55:57Ostia Antica e Lido Nord
55:59che sono vari chilometri di nulla
56:01lì è inutile costruire una stazione
56:03chiusa la
56:05polemica. Ho invito Andrea
56:07Scuta a seguire, ecco non lo diciamo mai
56:09i loro articoli su diseguitiano.com
56:11sono commentabili quindi
56:13spesso poi si leggono
56:15dei confronti no però è contro
56:17ecco che sono comunque interessanti
56:19quindi potete anche lì come a
56:21Roma di Sera dire la vostra. Mi
56:23dicono che abbiamo un paio di minuti forse
56:25Andrea allora che è uno
56:27finiamo col botto. Ho detto due caro
56:29Federico Cappelli vai uno e mezzo
56:31ne usciamo. Finiamo col
56:33botto perché dai progetti futuri
56:35meravigliosi e fantastici
56:37arriviamo ai problemi oltre
56:39ai soliti problemi
56:41Bene abbiamo parlato in parte poco fa
56:43però ecco in sintesi anzi
56:45no scusa Andrea quella era la sassaiola su
56:47la Roma Viterbo in auto
56:49perdonami ecco ho bruciato
56:51venti secondi sassaiole
56:53non so se è la prima volta sulla Roma Viterbo
56:55ma ne dubiterei. Sulla Roma Viterbo
56:57di atti così non me ne
56:59ricordo. Eh ieri
57:01mattina appunto è stato
57:03centrato un trenno della Roma Viterbo
57:05alla stazione di Montepello
57:07questo era un trenno urbano che era
57:09diretto a Flaminio è stato colpito
57:11appunto da Sassi un finestrino
57:13è andato in frantumi
57:15a bordo dietro quel finestrino
57:17rotto c'erano lavoratori
57:19studenti cittadini esattamente
57:21come noi
57:23per fortuna non è successo niente
57:25il danno
57:27ovviamente
57:29è relativamente
57:31lieve a livello materiale
57:33a livello morale è enorme
57:35perché
57:37oltre vabbè
57:39a ritiro del
57:41trenno i passeggeri arrivano qua
57:43si crea il panico
57:45speriamo di no come la ragazza di prima
57:47in auto dice non ci passerò più
57:49speriamo che non succeda ma magari
57:51chissà l'avranno cercata
57:53sta persona magari trovata non lo so
57:55chiudiamo male mi dispiace
57:57Andrea
57:59era meglio la metro C con gli scavi
58:01di Venezia
58:03dai ci giochiamo su cose
58:05molto serie davvero quindi
58:07dispiace
58:09bisogna continuare a fidarsi
58:11nel trasporto
58:13speriamo non accada più
58:15può succedere anche
58:17andando in macchina come detto prima
58:19il sistema ovviamente
58:21non è che si può
58:23sorvegliare qualsiasi mezzo
58:25pubblico o privato
58:27da pazzi incivili poi di fatto
58:29perché non credo che una persona normale
58:31prenda un san pietrino e lo tiri
58:33contro un trenno
58:35grazie Andrea Castano grazie Odissea Cotidiana
58:37come sempre un abbraccio a te
58:39buona settimana grazie
58:41grazie a voi buona serata
58:43e allora devo andare via
58:45il venerdì perché adesso arriverà la nostra informazione
58:47poi alle 21.30 il nostro grande studio
58:49si riempirà di ospiti
58:51al mio posto troverete il nostro grande Luca Bedini
58:53con la voce di Roma
58:55e allora grazie per averci seguito
58:57scusate se non riesco a leggere tutti i messaggi
58:59vi ringraziamo ogni volta della vostra attenzione
59:01anche del vostro affetto
59:03grazie a Federico Cappè
59:05a lunedì se vorrete
59:07Roma di sera
59:09la voce della capitale
59:11con Andrea Bozzi

Consigliato