Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30I cittadini, i comitati sono stati invitati in Campidoglio, ma nel frattempo, così riportano
00:58le cronache, i camion che ieri erano stati fermati per i sondaggi archeologici sono entrati.
01:04Allora, sono stati presi in giro i cittadini, gli hanno fatto una trappola o così non è?
01:08Qui cerchiamo sempre, prima di tutto, di capire attraverso i protagonisti di quello che accade.
01:14Parleremo poi nella seconda parte di una bonifica che è cominciata con le demolizioni di manufatti
01:20abusivi di una zona in via Acqua Bulicante, l'ex villaggio, cioè Borghetto degli Artigiani.
01:26interverrà il presidente del quinto municipio perché faremo vedere anche quello che si
01:31sta facendo da zona di spaccio e di criminalità.
01:34Il progetto parla invece di un grande parco a disposizione dei cittadini.
01:38Nel frattempo, il sindaco Gualtieri, con un nuovo video, fa vedere, esalta la pulizia
01:45delle sponde, del Tevere, dei muraglioni, dalle tante scritte, ma noi torneremo a San Lorenzo
01:50perché lì i cittadini se la sono un po' presa. Dice, ma allora si può rendere la città
01:55più decorosa? Ma lo si sta facendo solo in alcune zone. Avremo anche qui un assessore
02:00del municipio perché parleremo anche delle mura aureliane, lavori fermi, non si capisce
02:05bene e comunque c'è anche un tema legato alla sovrintendenza. Almeno questo ci ha riportato
02:11l'assessore che credo ci farà vedere tutti i tentativi di smuovere le cose. Anche a Villa
02:16Mercede, che è un'altra zona importante del municipio. Questo ed altro se vorrete, l'altro
02:22potete essere come sempre voi, scriveteci via WhatsApp al 320 23 93833. Siamo qui anche
02:28sicuramente per leggere e valutare le vostre segnalazioni sui problemi della città oppure
02:33per far vedere in una trasmissione che crediamo libera, insomma, quello che volete e anche i
02:38vostri pareri. Grazie a Federico Cappè Regia. Allora, da dove cominciamo? Come sempre da una
02:44notizia d'apertura? Beh, ci teniamo molto al tema, credo ve l'abbiamo dimostrato, della
02:49sicurezza stradale e c'è anche questa questione comunque importante, bella, che è legata alle
02:56cosiddette strade scolastiche, che significa chiudere una strada alle auto, agli scooter e
03:02farla diventare una strada per i bambini, soprattutto gli alunni, gli studenti e le famiglie. Allora,
03:08stavolta è stata inaugurata a Torre Spaccata, siamo in via Rugantino, più sicurezza per gli
03:14studenti, dice il sindaco che l'ha inaugurata, giorni fa avevamo visto quella al tufello,
03:20anzi io vi faccio vedere dalla bacheca dell'assessore Patanè, ecco qui l'immagine, questa è una cosa
03:27sicuramente positiva, secondo noi, ogni tanto diciamo anche la nostra, seppure sulla sicurezza
03:33stradale si sta andando molto a rilento e Roma continua ogni giorno a raccontare morti o feriti
03:39sulle nostre strade, eccola qui l'immagine, c'erano un po' tutti, vedete il sindaco, gli
03:44assessori alla scuola, alla mobilità e quant'altro, ecco la facciamo anche vedere però con questa
03:51immagine degli genitori che hanno preso anche questa iniziativa perché altrimenti è difficile
03:56arrivare poi al risultato e questa è la via con un giorno di festa, vedete anche tanti
04:01cronisti a salutare quest'altro passo, passettino se volete che Roma fa, ma intanto insomma devo
04:08dire che sulle strade scolastiche un po' in tutti i municipi di Roma ci si sta muovendo,
04:12a molti non piace, dice vogliamo entrare con l'auto fin dentro la scuola per scaricare
04:17il povero bambino, ad altri invece piace perché dicono ma insomma no, si può anche sacrificare
04:22un po' e magari parcheggiare un po' più in là, certo parcheggi a Roma ce ne sono sempre
04:26pochi, ma insomma qui la questione ci porterebbe molto lontano, allora mi fate rivedere un attimo
04:31Federico quelle immagini ieri di tensione perché poi vedi interpellando i cittadini stessi
04:37ti spiegano come hanno fatto ieri che non è che c'è stato chissà quale scontro, in realtà
04:42sono stati lì dall'alba perché cercavano di fermare quei camion che dovevano entrare
04:48anche nel bosco, ci hanno detto, per fare dei primi sondaggi archeologici e però poi c'è
04:53stato questo momento di faccia a faccia, ben ritrovato, beh allora lo abbiamo ridisturbato
05:00per capire cosa è successo dopo, al signor Alessandro Spadoni del comitato Stadio Petralata
05:05no grazie, buonasera, benvenuto ancora. Buonasera, grazie ancora per l'invito e per lo spazio
05:13che mi concedete. Ci mancherebbe, abbiamo cercato anche l'assessore
05:17veloce, spero presto potrà intervenire all'estero, però intanto voi l'avete incontrato, anche se
05:22era da remoto abbiamo saputo. Allora, un attimo perché vede qui, per esempio, fanpage
05:26fanno questi titoli qua, Stadio della Roma, blizza a Petralata durante il confronto in
05:31Campidoglio, comitati infuriati, cioè loro dicono che vi hanno invitato, siete andati in
05:37Campidoglio con una bella rappresentanza e nel frattempo entravano i camion, sono andate
05:41così le cose, siete arrabbiati o magari hanno tirato fuori un permesso che ieri non avevate
05:46visto? Ce lo spieghi Spadoni perché è importante.
05:50Allora, sicuramente sorpresi perché l'incontro doveva essere un dialogo sicuramente, un confronto
05:58civile, democratico, si ringraziano anche le istituzioni per questo, però poi dopo si pensava
06:07all'attivazione, oltre il dialogo, di un tavolo tecnico, comunque di un confronto che spiegasse
06:15ancora tutte le dinamiche.
06:17Di una sospensiva, voi pensavate, come avevamo detto ieri, che il comune aveva detto apriamo
06:22il confronto però fermiamo i lavori, invece non è andata così.
06:26Non è andata così, quando siamo usciti fuori proprio dall'incontro del Campidoglio
06:31c'è arrivata la comunicazione che erano entrati, cioè erano con... giustamente va bene,
06:37tutto ok, perché l'autorizzazione dall'incontro che abbiamo avuto in Campidoglio è legata,
06:45agli scavi archeologici, solo le aree bianche, quelle che non sono, secondo il comune e il
06:56dipartimento ambiente che ha fatto i rilievi, rilevabili a livello verde, anche se comunque
07:04c'è Bosco anche lì, insomma, e in deroga all'articolo 40 del Regolamento Verde si fanno
07:10questi scavi archeologici propedeutici al progetto poi definitivo della Roma Calcio.
07:18Quindi non sono entrati nel bosco a cui tenete tanto che ieri abbiamo mostrato, lo possiamo
07:22anche far rivedere, era un'altra parte della grande area interessata.
07:28però sempre i miei, nel senso che una volta entrati poi il discorso è quello del chi controlla
07:37il controllore, nel senso che sì, quelle sono le particelle, soprattutto c'è un problema
07:43di fondo, noi non abbiamo documentazione, cioè quello che si è cercato a spiegare nel
07:49dialogo è ma quest'ulteriore documentazione che voi dite di avere, di cui noi abbiamo fatto
07:56richiesta di accesso agli atti più di 30 giorni fa e soprattutto la domanda i diritti edificatori
08:04che vanno in deroga all'articolo 40, ce li mostrate, le risposte non sono state esaurienti
08:12e a tutt'oggi gli atti specifici su quell'aspetto noi non li abbiamo per poter, come posso dire,
08:22avere anche un rapporto di fiducia con le istituzioni perché poi tutto si basa anche
08:27su questo e poi ovviamente c'è la paura che comunque si vada anche a andare oltre quello
08:37che è la visione di protezione perché è stato detto che comunque il bosco c'è, c'è
08:45stato confermato, abbiamo chiesto anche che nella verifica successiva l'agronomo di parte
08:55nostra presenziasse agli ulteriori lievi e c'è stato negato perché quella è un'area
09:05di cantiere ma in realtà lì bisogna fare una verifica.
09:11Chiaro, mi perdoni, praticamente voi volete la garanzia che ci siano i permessi per entrare
09:16anche in questo bosco e comunque sia la sicurezza in generale di avere tutto sotto controllo
09:22semmai vogliono andare avanti perché dite altrimenti qui magari c'è l'autorizzazione
09:27lì ma poi si allargano.
09:28Posso chiedere se il confronto con Veloccia e poi c'erano anche i rappresentanti del sindaco,
09:33il gabinetto del sindaco eccetera, è stato duro perché ieri sembrava più una dichiarazione
09:38a quest'ora che voleva sestemperare le tensioni, oggi no, lo riportano anche in molti siti dei
09:43tifosi della Roma giustamente, dice inaccettabile quanto accaduto, ecco com'è andato il confronto
09:49con lui se possiamo?
09:50Poi ripeto speriamo di aver visto quanto prima.
09:52È stato franco, diretto e diciamo si è parlato, oddio poi c'è stata l'attenzione inevitabile
10:01perché uno ha una visione, per noi l'abbiamo sempre ribadito, per noi è un'opera di cementificazione
10:08potente, impattante su un territorio e ingestibile, da parte amministrativa non è così nel senso
10:16che bisogna studiare il progetto secondo loro e poi dopo si va avanti, perché ripeto
10:23noi abbiamo soltanto il preliminare diciamo così, ma di fatto il definitivo non c'è.
10:30Il progetto definitivo non l'avete voi o non c'è proprio forse ancora?
10:33Non c'è proprio, la conferma è venuta anche dalle istituzioni, nel confronto è stato
10:40confermato questo, ma di fatto non c'è perché se non fai i sondaggi archeologici e tutte
10:47le prove di ogni ossica eccetera, come fai poi dopo?
10:51Deve essere integrato, quindi c'è ma non c'è ovviamente perché poi deve essere discusso.
10:57Un'ultima cosa diciamo alla luce della conferma dell'area bosca che il comune comunque fino
11:05all'ultimo diceva che non c'era come non c'era il discorso.
11:08Ce l'ha detto anche ieri, no? Cioè diceva in prima battuta voi battagliate da circa
11:13tre anni, vi hanno detto ma quel bosco non vale nulla, è una discarica, insomma noi
11:18invece mettiamo aree nuove, pratiche.
11:21Esatto, cioè diciamo questo.
11:23Adesso è cambiata la posizione su questo.
11:27È cambiata ma anche lì, cambia ni anche lì insomma, perché poi è tutto da valutare,
11:35il discorso da valutare. Da lì si esce fuori delusi perché dall'aspettativa di un dialogo
11:43che fosse fruttuoso ci permettesse anche di restituire fiducia anche agli altri cittadini
11:49che stanno lì e sono preoccupati per tutto ciò che avviene anche riguardo altre zone di Roma
11:57per quanto riguarda gli abbattimenti di alberi e tutto il resto.
12:00Quindi i cittadini chiedono no, più chiarezza, possibilità di vedere gli atti, poter portare
12:06no? La propria opinione, valutazione, insomma così. Non c'è quella famosa trasparenza
12:17amministrativa nel senso di un dialogo che sia reciproco. Ecco insomma.
12:24E questo dispiace.
12:26Allora questo sicuramente voi avete sempre detto, noi non c'entra nulla il tifo oppure
12:32proprio che quella è la collocazione secondo noi sbagliata, dove tra l'altro ieri ci ha
12:36ribadito quanti progetti del passato incomvessero piuttosto che quello dello stadio che però
12:42è stato abbracciato da questa amministrazione. Sta dividendo molto la città, no? La questione
12:49è evidente perché basta andare sui social e leggere i commenti magari sotto l'assessore
12:53chi lo ringrazia, no? Assolutamente abbracciandolo, chi invece è dalla vostra parte. Anche la
13:00politica, no? Segnalo che c'è una maggioranza di centro-sinistra, chiamiamola così, in
13:04Campidoglio che è divisa. Ieri vedevamo in quelle immagini esponenti di AWS del Movimento
13:105 Stelle quando invece per esempio Azione ha detto che bisogna farlo assolutamente, così
13:16come il termo valorizzatore, bisogna far sviluppare la città, no? Quindi è stata più
13:21transcianda dal punto di vista invece dalla parte del Campidoglio, del Sindaco e dei Fritkin.
13:27Però che effetto vi è fatto oggi? Le ha fatto, vi ha fatto leggere prima di salutarla? L'entrata
13:33dice a proposito di calcio a Gambatesa, non lo so, del presidente della regione Lazio-Rocca,
13:38no? Qui lo leggiamo da un altro sito, solo la Roma. Dice ma l'idea di costruire la Torvergata
13:43mi piace da morire. Sembra un po' incredibile che adesso ha cose non fatte, però assai
13:49avviate. Come l'avete interpretato? Dice bravo Rocca o che altro?
13:55Non diciamo bravo a nessuno, ogni tanto rispunta Torvergata, ricordo anche Tor di Valle fu proposta
14:04una cosa di questo genere. Comunque non spetta a noi dire dove fare lo stadio, diciamo soltanto
14:11che lo stadio nell'area di Pedalata non si può fare. L'abbiamo ripetuto più volte
14:16per problemi oggettivi. Non è perché siamo contrari allo stadio della Roma, l'ho ribattito
14:21tante volte insomma, ma perché in una zona densamente cementificata, urbanizzata come la
14:27nostra e che prevede comunque delle strutture che verranno realizzate là, cito una per esempio
14:33il Tecnopolo e hai un ospedale, il Pertini, proprio lì che serve tutto un intero quadrante
14:41è difficile gestire poi lo stadio lì insomma e cancelli un'area verde. Torvergata può essere
14:49interessante come idea, ma diciamo anche lì ci sarebbe consumo di suolo pubblico, quindi
14:53è un ragionamento da fare molto articolato, quindi per ora il discorso sono ipotesi, quindi
15:02non ci si esprime. Certo. Diciamo, quello che dispiace di più è aver visto che mentre
15:09che parlavamo e siamo usciti loro entravano nell'area, quello ci ha colpito molto di più
15:16insomma. E credo che siano anche, abbiamo letto anche, allargando la recinzione in ogni
15:20modo, la stanno su quello stanno lavorando, no? Sì, un pochino, sì, un pochino, stanno
15:24lavorando, vabbè, devono fare il cantiere, però da lì ecco viene la paura, quello che
15:30non deve esserci poi tra cittadino e amministrazione, no, cioè si pensa a un discorso, tanto neanche
15:36la filosofia dell'amministrazione trasparente, dello sviluppo sostenibile presuppone i famosi
15:42stakeholders, i portatori di interesse che devono essere partecipi,
15:46dell'azione amministrativa stessa, per carità, lecita, giustificata, eccetera, ma i cittadini
15:53devono avere una voce in capitolo, non che decidono loro, però poter partecipare al
16:01processo amministrativo, questo sì. Ecco, in ogni caso confermate la nuova manifestazione
16:09che farete, credo, no? Sì, al Campidoglio. Ce lo dica prima di, così chi vuole, insomma,
16:15è stata la vostra parte, ecco. Il 17 alle ore 10, lo slargo della consolazione, noi ci
16:23troviamo là, il punto d'incontro è quello e comunque il luogo di arrivo è il Campidoglio
16:29per insieme tutte le associazioni. Questa invece è la conferenza stampa che si terrà
16:35domani presto all'assessorato all'ambiente, lì poi c'è un aspetto interessante perché
16:40poi le autorizzazioni sono partite anche da lì sul discorso delle particelle identificate
16:46non rilevabili da un punto di vista vegetazionale, cioè comunque non significative. Ecco, pure là
16:55noi non abbiamo, abbiamo fatto le richieste di accesso agli atti, ma non, insieme con
17:02tutte le altre realtà associative, perché insieme a noi ci si muove, si parca uno stadio,
17:07le altre associazioni ambientaliste, i comitati, la cittadinanza attiva, quindi non è noi
17:13elemento singolo, ma tutta una società civile che si è mobilitata, certo, che continuerà
17:22a farlo. Mi scusi Spadoni, dobbiamo salutarla, ma guardi Lefonore prima ha detto, vedi la,
17:27adesso per dire, qui non prendiamo le parti nessuno, la sensibilità al consumo di suolo
17:32pubblico, dice semmai su Tor Vergata, è proprio di poco fa una dichiarazione dell'assessore
17:37Alfonsi che si vanta invece del contrario, dice dimezzato a 53 ettari il consumo di suolo
17:42in due anni, l'obiettivo è quota zero entro il 2050, vedremo e vedremo anche semmai la
17:49capitale avrà dei nuovi stadi, quindi ci metto pure quello della Lazio, chissà un giorno.
17:54Grazie Spadoni, ne riparleremo, grazie.
17:58Va bene, grazie, grazie di tutto.
18:01Bene, allora, andiamo avanti, buonasera, perché nessuno mi dà notizia del fatto che sono anni
18:09che è chiusa via del Mandrione, ci scrive un, vediamo un po' se un telespettatore o una
18:14telespettatrice, non si firma, firmatevi che abbiamo piacere, comunque prendiamo nota e
18:18magari ne riparleremo.
18:21E poi Maurizio G.
18:22Puntato, che è un architetto che ci segue da tanto, dice continuare a ragionare da tifosi
18:27su questioni come l'urbanistica non fa che danneggiare Roma e la Roma.
18:32Però anche qui emergono cose confuse dalla parte dell'amministrazione, permessi, progetti
18:39che manca, vedremo un po', la storia dello stadio di Tordivalle, ahimè l'ho attraversata
18:45tutta come tutti i cronisti romani, insomma, ne siamo usciti proprio di c'altro che...
18:50Vabbè, andiamo avanti, no?
18:51Giusto Federico?
18:52Ecco, allora, sono pronti i prossimi ospiti, li ringrazio molto perché tornano a trovarci
18:58Cristiano Morgante del Comitato di Quartiere San Lorenzo, buonasera Cristiano e benvenuto,
19:03bentornato.
19:06Buonasera Andrea, grazie di ospitarci come sempre.
19:10Grazie all'assessore all'ambiente del secondo municipio, Rino Fabiano, sempre disponibile
19:14con la nostra trasmissione, grazie assessore.
19:17Buonasera.
19:19Allora, partiamo dal decoro, perché ho letto bene che insomma dalle parti di San Lorenzo
19:24e magari non solo, insomma, dice ma noi sono anni che semmai i muri ce li puliamo
19:29da soli, con il retake, con la nostra buona volontà, poi però in centro, lungo il Tevere
19:35stanno facendo grandi opere di pulizia.
19:38Cristiano, le faccio prima vedere questa clip del sindaco, che si è messo anche la tuta
19:44per andare a vedere chi sta pulendo le scritte.
19:46È chiaro che lì, insomma, c'è un po' di attenzione del mondo verso il Vaticano in quell'area.
19:52Vediamo.
19:54Sindaco, che fai? Mi ruba il lavoro?
20:01No, volevo solo provare questa sabbiatrice, fighissima.
20:04Mi piace pulire roba.
20:06Anche a me tantissimo.
20:07Hai visto il lavoro che abbiamo fatto?
20:08Ottimo, bravi tutti.
20:09Siamo lungo le banchine del Tevere dove sta procedendo senza sosta un importantissimo
20:14lavoro di pulizia e riqualificazione dei muraglioni, degli accessi, delle banchine, dei cigli
20:20e dell'alvio del Tevere. Guardate che belli, puliti. Pensate, si è intervenuti su 43 scalinate
20:25di accesso, 38 cancelli, quasi 80.000 metri quadri di muraglioni, circa 1.100 metri di cigli
20:32e 6.000 metri quadri lungo le banchine. Insomma, un lavoro enorme. Valorizzare e rendere fruibile
20:37il tratto urbano del Tevere nel rispetto alle sue straordinarie caratteristiche naturalistiche,
20:42storiche ed archeologiche. Perché questo fiume è vita, è un patrimonio di biodiversità
20:47che sostiene l'ecosistema della città. È una presenza identitaria, affettiva, che unisce
20:52passato, presente e futuro. Ecco perché stiamo portando avanti una riqualificazione profonda,
20:58rimuovendo tonnellate di rifiuti e ricucendo Roma alle sue sponde e al suo fiume. In questa
21:03direzione vanno anche i progetti dei parchi d'affaccio che stanno nascendo in più aree della
21:08città per restituire spazi verdi, accessibili e vissuti. Venite a riscoprire la bellezza
21:13di una passeggiata lungo le banchine del Tevere.
21:16Ti continui tu? Assolutamente sì.
21:21Questa è la propaganda lecita del campitorio del sindaco che dalla regia giustamente vanno
21:26segnalati, dice fighissimo, ormai utilizza pure uno slang molto giovanilistico. E poi a
21:32certo punto dice stiamo ripulendo Roma, non vi è piaciuto quel passaggio Morgante?
21:36non tutta Roma, cos'è che non va per voi?
21:42Diciamo che noi che il sindaco ripulisca Roma, essendo dei romani, siamo felicissimi, anzi
21:49il post che abbiamo pubblicato era partito con i complimenti al sindaco. Diciamo che alcune
21:55zone sembrano essere meno attenzionate, come per esempio San Lorenzo, ne precito una a
22:03caso visto che dobbiamo parlare di quello. E dove il fenomeno del graffitismo ormai ha
22:11sconfinato ormai da arte a vandalismo vero e proprio. Basta insomma vedere un po' le
22:18fotografie che abbiamo fatto. Ma sono su muri qualsiasi, queste sono le mura
22:23aureliane eh, tanto per dire insomma. Mi ero permesso appunto di scrivere un ulteriore
22:29messaggio al post che avevamo pubblicato dove facevamo un po' questo parallelismo tra i
22:36muraglioni del Tevere e le mura aureliane che insomma credo che siano datate intorno a
22:41270 d.C., ma lascio agli storici le date esatte e che credo meritano attenzione. Invece
22:49vengono usati in diversi modi e oltre che come fogli dove scrivere qualsiasi tipo di
22:56messaggio, a volte anche indecifrabile perché noi del comitato non siamo assolutamente contro
23:01la libertà di comunicazione, anzi spesso abbiamo promosso. Poi do la parola a Fabiano
23:07per capire se è dalla vostra parte, poi parliamo dei mura perché so ci ha mandato anche delle
23:11documentazioni che sta battagliando da molto anche il povero tra virgolette assessore. Voglio
23:16dire eh c'è una bella differenza tra quelle scritte che abbiamo visto brutte e per esempio
23:22murales che sono anche artistici condivisi da voi stessi, no? Quindi eh perché per qualcuno
23:28magari è tutto uguale, beh direi proprio di no. C'entra pure questo, no? Facciamolo.
23:32No, velocemente prima di dare la parola all'assessore, infatti abbiamo per esempio in questo
23:40quartiere alcune opere eh meritevoli e molto importanti come per esempio il murales sul
23:46femminicidio, contro il femminicidio di Elisa Caracciolo e Marina Biagini, spesso è stato
23:52deturpato e è stato è stato rifatto più volte. Eh il murales di Tina Costa eh sulla scuola eh
24:00che credo che sia un messaggio di libertà assoluta eh anche quello è stato deturpato e
24:06i ragazzi di Redecco eh continuano a ripulire eh insieme al comitato di quartiere le mura
24:13della scuola per togliere quei messaggi di violenza che credo che non siano una bella
24:17visione per i ragazzi per i bambini. E poi c'è anche per esempio l'albero dell'identità
24:21in piazza dell'Immacolata che nasce proprio eh che qui è su questa foto diciamo è quello
24:27che sta lì a destra che nasce proprio per eh combattere eh il vandalismo quindi quella
24:33che qualcuno eh qualche ben pensante che spero che un giorno sarà invitato in questa
24:37trasmissione eh dice che è arte ma di fatto arte non lo è assolutamente e se fosse arte
24:43è inspiegabile anche per gli stessi autori. Eccolo qua. Beh ma si vede bene la differenza no?
24:47tra questi due lati della foto. Assessore Fabiano allora su questo dice magari avessimo
24:53i soldi in municipio per poter no non lo so dica lei poi andiamo nello specifico delle
24:58mura. Hanno ragione i cittadini che si sentono un attimo dice noi sono anni che chiediamo
25:03un bel intervento o magari non lo fanno perché tanto poi risporcherebbero tutto alcuni.
25:11Allora Andrea intanto saluto il comitato di quartiere saluto tutti gli ascoltatori e dico
25:17che nella mia veste di governo del territorio non solo di San Lorenzo ma del municipio devo
25:22eh governare e cercare di eh portare più funzioni eh attive sul territorio. Come abbiamo lavorato
25:31lottato insieme sugli spunti anche del comitato di quartiere ma non solo il comitato di quartiere
25:36ma anche gli altri comitati per il riconoscimento dei flussi di persone che attraversano il nostro
25:44territorio affinché eh i servizi AMA venissero riconosciuti per tali e non solo per i residenti
25:51anche se ancora facciamo un po' di fatica ma comunque qualche eh operatore in più ce l'abbiamo
25:58qualche servizio in più ce l'abbiamo abbiamo eh qualche attenzione diciamo le domeniche
26:03sicuramente i fine settimana i territori sono più attenzionati compreso San Lorenzo c'è
26:09molto da fare ma molto da lavorare e però qualcosa abbiamo ottenuto in chiave recentrata.
26:15Ora per quanto riguarda il decoro da questo punto di vista lo spunto del comitato ci ci pone
26:20ma non solo a me un po' a tutti gli amministratori di territori con questi flussi anche eh culturalmente
26:28secondo me a questo punto anche definibili come violenti culturalmente violenti eh bisognerebbe
26:35cominciare appunto ad allargare quella forbice alla periferia del centro cioè la forbice alla
26:41periferia del centro vuol dire che noi la periferia del centro è interessante vuol dire eh che vuol dire
26:47vuol dire Andrea che noi abbiamo da abbiamo il sindaco in meritoria tutto quello che si sta
26:55facendo anzi meno male eh che eh da tutto il mondo vengono a Roma e possono camminare con
27:02lungo devere sicuramente più decoroso però anche le mura aureliane di San Lorenzo debbono
27:07avere lo stesso trattamento e la sovrintendenza capitolina quando ci eh risponde tu sai bene
27:15perché ti ho girato anche le note ufficiali eh si risponde noi abbiamo più di mille interventi
27:22quindi eh mettetevi in fila c'è la sovrintendenza capitolina che cosa sovrintende sui beni artistici e
27:29culturali di Roma centro o della città di Roma? Questo è un noto da sciogliere perché da questo
27:36punto di vista nel nostro territorio la sovrintendenza capitolina è un ente mammuttonico cioè non interviene
27:45per tempo sulla tutela del patrimonio archeologico come ad esempio in quest'altra immagine no poi
27:52adesso chiederò a Cristiano se poi i cittadini comprendono no queste responsabilità che da
27:57amministratore giustamente però Fabiano da quanto tempo ad esempio voi state sollecitando la pulizia
28:03delle mura con le mela che segnalazioni che ci ha mandato adesso le mostriamo. Andrea ci sono
28:07cantieri aperti da sei anni allora io mi chiedo se una riparazione di un muro perimetrale della
28:16villa storica sei anni piuttosto che cinque anni il muro della torre F9 eccola qui cinque anni dove c'è
28:26gente che fa le battute è nato un figo ci stanno i fichi ecco allora questa questa situazione è
28:33plausibile nella cosiddetta periferia del centro ed è lì che il sindaco deve assolutamente intervenire
28:39su una struttura di eh di di sua competenza perché la sovrintendenza a Roma così non va bene. Anche
28:47perché scusi Fabiano si può dire si può dire che una cosa è che scrive lei con tutto il rispetto
28:53no? Anche la presidente del municipio una cosa è che magari il sindaco un bel giorno dice cara
28:57sovrintendenza adesso facciamo sul segno. Il sindaco è una persona molto il sindaco è una persona
29:03lungimirante e anche capace a governare le le le questioni anche più delicate. Una di queste è quella
29:11che il decentramento di servizi di decoro urbano coerenti non decoro urbano per il decoro urbano
29:20coerenti con la tutela del patrimonio pubblico artistico quindi scuole mura perimetrale
29:27appunto eh del del mercato e mura aureliane debbono essere messi a bilancio o all'interno
29:36della delle spese di Roma Capitale che allarga la forbice degli interventi ama con quegli attrezzi
29:43che sono stati ben ben descritti anche dal sindaco stesso oppure ci dà delle quote di bilancio a noi
29:49da definire. Ecco oppure ce le dà a noi. Mi sembra lineare il discorso guardate questa richiesta che fa
29:55innesima credo non vi è arrivata risposta Fabiano eh scriva la superintendenza capitolina e dice
30:01richiesta di sopralluogo avete aperto da quattro anni avete messo in sicurezza al cantiere nessuno
30:05vi ha degnati di risposta? Ma no perché io l'ingegnere Facciani poi lo sento ed è persona anche
30:12veramente calvata però è e sta in seria difficoltà perché gli interventi che vengono eseguiti in ordine
30:21di priorità dentro la città di Roma soprattutto in un momento così delicato come il giubileo e
30:27soprattutto in un momento di ricostruzione dell'abitabilità del centro storico vertono
30:33quasi tutti esclusivamente su quella eh porzione di città che è una porzione importante. Eh beh
30:39quella più in vista figuriamoci adesso poco. Però è questo il passaggio è questo il passaggio. Abbiamo
30:45tempo aspetti Fabiano perché adesso gli sponsor mi faccia sentire un commento almeno meno di un
30:50minuto da Morgante cioè su queste ragioni no perché non è che il cittadino dice vado la
30:55sovrintendenza di solito va all'istituto diciamo l'istituzione più prossimità però la ragione a
31:01delle a a quante ragioni a Fabiano ecco prego. Ovviamente l'assessore Fabiano ha il colso della
31:10parte tecnica che comprendo perfettamente ma noi siamo stati no moltissimo tempo fa al
31:16Campidoglio alla presenza del sindaco di Roma e della presidente del secondo municipio e io credo
31:22che dei cittadini eh quando fanno appello al primo cittadino e al loro presidente di
31:28municipio non dovrebbero pure appellarsi a la sovrintendenza capitolina perché penso che
31:33dovrebbe essere il sindaco che tuteli i cittadini laddove c'è necessità di tutela perché qui non è che
31:39il cittadino sta facendo una richiesta al di sopra delle proprie possibilità sta chiedendo di
31:46riqualificare dei monumenti storici a livello mondiale non a livello cittadino di quartiere
31:53delle mura che ormai vengono usate come orinatoi questa è la verità delle mura che vengono lasciate
32:01così allo sbando e oltretutto il cantiere della torre F9 non è solo un problema diciamo di tempo
32:07perché le mura non vengono riqualificate sta crescendo il figo battute tutte lecite secondo
32:11me ma eh tra l'altro ecco in questa fotografia impedisce pure di portare avanti un progetto
32:17che l'assessore Fabiano eh su collama con la raccolta mista questo impedisce ai camion
32:26dell'ama di passare quindi di installare ulteriore eh raccoglitori adesso ci arriviamo eh lo facciamo
32:32vedere anche qui abbiamo immagini allora lì nella regia i nostri sponsor torniamo tra
32:36pochissimo me la perdonerete la battutaccia c'è la sindaco là è fighissimo qui rimetti la foto
32:43è fighissimo invece le mura vabbè facciamo finta di niente a tra pochissimo restate qui
32:49eccoci tornati in diretta allora ho interrotto Cristiano Morgante del comitato di quartiere
32:54San Lorenzo avevamo visto no questo ponteggio qui fermo da anni e anni sulle mura aureliane
33:00che ricordiamo sono patrimonio unesco nel senso che lo è il centro storico di Roma a partire
33:04dalle mura no eh preziose veramente un monumento eh dell'umanità diciamo così e invece subiscono
33:12questo trattamento sceno quindi Morgante stava dicendo insomma eh caro sindaco ci siamo anche noi
33:18poi torno da Fabiano subito che invece c'è piaciuto dice il centro andrebbe allargato magari
33:23arrivando anche alle mura che sono l'inizio del patrimonio unesco almeno lì eh Morgante diceva
33:27però questo crea anche problemi eh il ponteggio col fico fighissimo a a che cosa? Lama?
33:35Diciamo diciamo battuta bellissima io la farei un'evoluzione da fighissimo a fico e diciamo
33:42sì il problema il problema ovviamente eh diventa anche quello di un problema di abilità perché
33:48il cantiere eh di contenimento perché credo che sia un cantiere di contenimento è praticamente
33:54occupa mezza carreggiata il che impedisce eh al momento a i camion dell'ama di poter venire
34:03raccogliere eh allora aspetti aspetti un attimo sentiamo l'assessore va che così ce la dice
34:09adesso lo facciamo vedere in un'immagine che si capisce meglio come si ristringe la carreggiata
34:13non c'è solo il decoro no Fabiano? Assessore? Vediamo se ci sente? Io ci sono.
34:24Ecco assessore diceva Morgante quindi crea problemi la carreggiata ristretta a Dama e non
34:30solo? Certo ma lo creava prima lo crea anche adesso che noi abbiamo l'esigenza stringente
34:37di chiudere il nostro piano di riposizionamento delle nuove campane di perlutenza domestica intorno
34:45a San Lorenzo e via di Porta la Bicana è un sito. Quello è un puntellamento a terra con
34:5380 centimetri di profondità tra il ciglio del marciapiede e la carreggiata. Io ho chiesto
35:01ovviamente le carte parlano parlano chiaro perché è sempre meglio parlare anche attraverso
35:07forma scritta ho chiesto che questo puntellamento ove non fosse possibile già so che non è possibile
35:14perché non c'è nessun investimento per la riparazione della torre o meglio per il
35:19rigonfiamento della torre per trattarlo e rimetterlo appunto in paro e ho chiesto che
35:28questo puntellamento venga ridotto non al 80 centimetri lungo la carreggiata ma all'altezza
35:34del ciglio del marciapiede. Quanto meno per ripristinare la carreggiata e permettere appunto
35:43la regolare viabilità e soprattutto di l'attuazione di questo piano che tra l'altro aspettiamo
35:49da tantissimi anni.
35:51Non c'è nessun progetto, questo è davvero avvilente quello che sta dicendo in parte.
35:55Io lo dico con cognizione di causa perché se no non vengo qui a parlare. Ma è questo
36:03il tema però Andrea. Il tema è questo e va come dire come abbiamo affrontato il tema
36:11dell'AMA. Piazza Bologna e San Lorenzo per capirci o Flaminio per quale motivo non dovevano
36:19avere la considerazione degli flussi di persone al di là dei residenti che attraversavano questi
36:29territori. Per lunghi 25 anni noi abbiamo avuto un contratto di servizio dell'AMA dove le risorse
36:36che il Comune di Roma spendeva per Piazza Bologna, San Lorenzo, Flaminio e via dicendo erano risorse
36:44esclusivamente dedicate ai cittadini residenti. Insomma ci abbiamo detto 20 anni a far riconoscere
36:50un dato oggettivo sui flussi. I flussi sono studenti, lavoratori, impianti sportivi,
36:59quello che crea flussi dei locali della movita la notte. Flussi per cui il territorio si sporca
37:06e va pulito.
37:08Vede Fabiano quando lei lancia una sfida con anche coraggio dice allora date a noi quelle
37:18risorse nel nostro bilancio ci pensiamo noi. Il decentramento famoso che non si avvicina mai
37:25la forbice dei servizi va allargata all'Alberone, a San Lorenzo, al Quadraro dove passano le mura
37:38Aureliane e Andrea bisogna avere la stessa identica cura per cui noi che siamo, io vivo a San Lorenzo,
37:48io tutte le domeniche e mattina vedo questo suolo di turisti che partono dalla Porta Maggiore
37:56attraverso il tunnel della Sofferenza, quello sotto a via dello Scalo di San Lorenzo, abitato
38:03da tantissimi senza fissa di mura e percorrono di giorno questo bellissimo tratto di mura
38:10fino a via dei Frentani per capirci, fino a piazza P. Allora lo fanno con passione, però
38:20insomma vedendosi scritte di questo tipo che poi su cui bisognerà anche parlare perché
38:25questi sono sfreggi, cioè se uno vuole comunicare cose importanti, come quelle che a volte vedo
38:33scritte, cioè voglio dire lì a quel punto è quasi un esercizio di sfregio nei confronti
38:40di chi abita a San Lorenzo che a volte viene additato anche come che te la sei comprata
38:45a Fana a casa di San Lorenzo, è come se vivere a San Lorenzo, essere bombardato a San Lorenzo,
38:51avere una casa che viene trasmessa dai figli ai figli dei San Lorenzo forse è diventato
38:57anche un crimine per questi personaggi che vengono la notte a dirci come dovremmo vivere
39:04anche zitti e buoni, è pazzesco Andrea.
39:07Allora Assessore assolutamente, io purtroppo devo chiudere questa parte, facciamo vedere
39:12qualche messaggio, guardate questo telespettatore che ci ha scritto, Vincenzo, lo ringraziamo
39:15a proposito di graffiti, dice allora credete possibile per questi ragazzi e non creare dei muri
39:21preposti dove poter scrivere e poterli mettere in gara tra loro e poter creare un premio
39:25per il miglior murales in modo da creare, ma guardate questo si sta facendo caro Vincenzo
39:30in alcune zone, me lo confermate, vengono fatti murales insieme ai municipi, si lavora con
39:38organizzazioni, artisti, altra cosa, non risparmiare neanche un pezzettino di muro, ad esempio
39:44delle case e delle mura regliane come abbiamo visto a San Lorenzo.
39:48Morgante come chiudiamo con un ennesimo, intanto prima la regia ha mandato altre pulizie
39:53fai da te, che fate con grande coscienza come comitato, con reteic, come chiudiamo?
39:59Dico con un invito al sindaco, dice venga qui un attimo, non lo so, Morgante, prego.
40:06Io personalmente credo che il sindaco abbia ben chiaro quella situazione di San Lorenzo,
40:11per cui io chiedo al sindaco di prendere atto, ma soprattutto io chiedo all'amministrazione
40:17di cambiare giro, nel senso che spesso tante situazioni, manifestazioni e devastazioni non
40:25vengono mai denunciate dall'amministrazione, che è quella che dovrebbe tutelare i beni
40:29dei cittadini, per cui questa credo che sia la base di partenza per poter cambiare anche
40:36le teste dei giovani. Poi noi del comitato siamo ben felici che i giovani partecipano
40:42a concorsi di street art, li abbiamo proposti, li condividiamo, ci partecipiamo anche noi
40:49perché il murales e l'albero di identità abbiamo partecipato anche noi personalmente
40:53come comuni cittadini. Quindi io credo che la responsabilità sia principalmente da parte
40:59della posizione dell'amministrazione che mai, mai denuncia gli atti di vandalismo, tranne
41:07che l'assessore Rino Fabiano che è qui presente con noi, che anche lui è cittadino di San Lorenzo.
41:12Quindi diciamo che facendo un viaggio, una passeggiata per il secondo municipio, il più
41:18devastato è San Lorenzo sotto questo aspetto, perché ci sono scritte anche a corso di
41:23rientra.
41:23Che ci ha abitato a fare, Morgante, dice l'assessore provocatoriamente. Io vi devo salutare, vi ringrazio
41:29molto, grazie Cristiano, grazie all'assessore che ci mette sempre davvero la faccia. Maurizio
41:35G. Puntato, che è un architetto, ha riscritto, dice bravissimo l'assessore, anche per, diciamola,
41:40come posso dire, l'appello che ha fatto, argomentandolo all'amministrazione centrale.
41:45Grazie, vedremo che accadrà. Un saluto a voi, buon proseguimento di serata.
41:52Buonasera Andrea, a presto.
41:54Grazie a voi. Poi vedi sempre col sorriso gli amici del Comitato di Quartiere, però
41:59insomma, credo che si sia capito bene anche la situazione che vivono, un po' frustrante
42:03rispetto forse anche a altri municipi più lontani. Qui c'è un altro messaggio, parlate
42:09della Movida a San Lorenzo, ma guarda che l'abbiamo fatto più e più volte, è degrado
42:13totale, Piero, le vie fuori dalla ZTL sono quelle messe peggio. E allora adesso noi ci
42:20allontaniamo ancora di più perché andiamo nel quinto municipio e ritroviamo il Presidente
42:24Mauro Caliste. Buonasera Presidente, perché vogliamo parlare delle demolizioni che sono
42:29partite all'ex borchetto degli artigiani. Buonasera Presidente.
42:33Si salve, buonasera. Beh, in realtà non ci allontaniamo tanto da San Lorenzo, siamo
42:37confinanti, quindi siamo vicini di casa. Vabbè, voi come siete messi a scritte?
42:44Qui c'è un altro messaggio ancora, tanti anche stasera, sì ma i murales sono una cosa,
42:48e beh questo lo sottoscriviamo, no? Questo è Massimo che ci scrive, facciamolo vedere
42:52Federico, gli scarabocchi sono un'altra, perciò gli spazi dedicati non servono a debellare
42:57i vandali. Credo che abbia ragione il nostro telespettatore, vedete che abbiamo delle spettatori
43:02molto saggi, dice pure se gli do un muro, tanto, no? Funziona così, chi non ha coscienza
43:07non entra neanche nel circuito dell'amministrazione, o no Caliste?
43:12In un muro ho letto muro pulito e popolo muto, non so che può significare, però lo lascio
43:22a voi, quindi diciamo gli eccessi non vanno bene, però diciamo in alcune situazioni i murales
43:28sono veramente belli, non è un caso che noi come municipio abbiamo fatto nella parete
43:34dell'entrata di Torra Annunziata un murales dedicato alla morgia, quindi diciamo che in
43:40alcuni casi, come attualmente il deposito dell'Atac di Avea Prenestina sta realizzando
43:46un murales, quindi in alcuni casi sono anche delle bellezze che vanno tutelate, che coprono
43:55è sicuro. Invece venendo a questa sera, grazie. Andiamo all'ex borghetto degli artigiani
44:01che avvia dell'acqua ebulicante 248, per anni luogo di spaccio e di criminalità, c'è
44:06stata qualche difficoltà nella far avviare, credo, adesso ce lo dirà lei questa bonifica,
44:10adesso abbiamo delle immagini, demolizioni, insomma, finalmente Presidente che dice?
44:16Beh, finalmente diciamo che siamo arrivati a questo perché c'è stato un impegno di diverse
44:22realtà, perché poi non è che tutto si ha con la bacchetta magica, noi ci siamo insediati
44:28nel dicembre-novembre del 2021, già nel 2022 ha proprio provveduto all'amministrazione
44:35capitolina, alla pulizia di tutta quest'area, parliamo di oltre un ettaro, 1200 metri quadri,
44:42parliamo che all'epoca già se l'era preso in carico il municipio nel 2018, però il municipio
44:49di chi ci ha preceduto non è riuscito a fare nulla, quello che siamo riusciti a fare
44:54noi già nel 2023, grazie all'attuale assessora sempre alla commercio, allora delegata alla
45:03sicurezza, siamo riusciti ad vincere un bando a livello la dottoressa Lucarelli, che all'epoca
45:10era la delegata del sindaco per la sicurezza, siamo riusciti ad aggiudicarci un bando del
45:16del ministero degli interni di 500 mila euro, quindi il comune di Roma partecipò appositamente
45:22per questo progetto che riguardava la demolizione e la messa in sicurezza di quest'area, il finanziamento
45:29da parte del ministero è arrivato alcuni mesi fa, a quel punto quando c'è i soldi in cassa
45:36si possono procedere a fare degli iter amministrativi, altrimenti si fanno solo chiacchiere, a quel punto
45:42è intervenuta l'assessore segnalini, l'assessore ai lavori pubblici, la quale ha provveduto
45:48con un accordo quadro a poter fare iniziare questi lavori prima di Pasqua, diciamo quindi
45:55c'è stata una serie di congiunture positive, dall'assessore Lucarelli all'assessore segnalini
46:03che ci ha messo grinta e determinazione, dal nostro assessore del municipio Edoardo Annucci,
46:09assessore all'ambiente che anche lui con impegno e determinazione ci si è messo giorno
46:14dopo giorno e devo dire anche l'impegno dei cittadini, perché poi di là di alcune discussioni
46:21che ci sono state hanno sempre avuto un rapporto di collaborazione fattiva, perché poi guardate
46:26le cose si fanno insieme, da soli non si va allontano.
46:31Sicuramente aspettano da tanto questi interventi. Presidente, allora visto che sono partite
46:35le demolizioni, come abbiamo visto, si può già ipotizzare un cronoprogramma e alla fine
46:39volete fare un grande parco a disposizione proprio dei cittadini.
46:44Allora il cronoprogramma, noi il 30 di maggio faremo un'assemblea pubblica alla Casa della
46:48Cultura dello Sport intitolata Silvio di Francia, faremo un'assemblea pubblica dove presenteremo
46:55un progetto di massima, ripeto un progetto di massima per quello che vorremmo fare, ripeto
47:00questa è una grande aria verde, un polmore verde che sicuramente manca al Prenestino
47:05Labbicano, manca al Prenestino Labbicano, quindi chiaramente la nostra intenzione è realizzare
47:11con le aree attrezzature sportive, poter fare degli orti, ovvero è possibile, perché poi
47:17per ogni cosa bisogna vedere ovvero è possibile, perché adesso ad esempio si sta per poter fare
47:22le demolizioni, ci sono venuti anche alcuni giorni per fare delle verifiche del sottosuolo,
47:28perché questa è un'area che ha dei problemi del sottosuolo, cioè per poter entrare con
47:32i mezzi, non è che prende entri con i mezzi, si sono dovute fare delle verifiche del sottosuolo
47:38e nel bilancio di quest'anno il municipio è riuscito ad avere dal Comune di Roma un milione
47:44per poter realizzare questo parco, ricordo che questa è un'area sottratta alle mafie.
47:50Ricordiamolo, ricordiamo anche che cosa è stata per tanti anni, perché questo pure
47:55è giusto, è importante farlo arrivare.
47:57Questa era un'area dove c'erano diverse realtà artigiane, pensi solo che lì ancora c'era
48:03il vecchio forno di un carrozziere, per poterlo portare via ce n'è voluto del tempo, perché
48:08metterlo dentro e poi ci hanno costruito intorno, quindi per poterlo togliere, come per togliere
48:14l'amianto, per poter togliere l'amianto che era presente, si è dovuto fare tutta una
48:18procedura con l'ASL, che ringrazio anche l'ASL per l'immediatezza con cui ci ha dato
48:23le risposte, cioè in assoluto per poter fare cose ci vogliono i sordi, perché poi a chiacchierà
48:28sono tutti buoni, perché poi è facile parlare, fare interrogazioni, emozioni, raccogliere
48:33firme, tutto è facile, però prima di poter dire bisogna fare e non l'abbiamo fatto, ripeto,
48:40Lucarelli, l'assessore Lucarelli, l'assessore Segnalini, l'assessore Annucci, lo stesso
48:47Gianmarco Palmieri, presidente della commissione, commissore ambiente del Comune di Roma, lo stesso
48:52consigliere Trombetti, ci sono state tante realtà che si sono impegnate.
48:57Quali sono le difficoltà maggiori che si trovano a portare avanti un progetto così, qui la
49:09sovrintendenza non c'entra, credo, prima parlavamo delle mura aureliane, quali sono gli ostacoli
49:15di una città così complicata per far rinascere davvero dei pezzi di città e seguire tutto questo
49:22Iter. Però lei mi provoca, io come sempre dico quello che penso e ho seguito anche gli
49:30interventi di chi mi ha preceduto prima e prima ancora, bisogna superare al no, al no, sempre
49:37no, no, no, non possiamo andare avanti con il no, cioè il mondo è andato avanti, è inutile
49:43che diciamo ah sono andato a Parigi, a Bruxelles, a Lisbona e stanno cento avanti a noi, perché
49:49cento anni avanti a noi, perché hanno avuto coraggio e quello che sta avendo adesso il
49:54sindaco quartieri con la sua giunta è coraggio fare il termocolorizzatore a Roma, è avere
50:00coraggio fare tanti altri interventi che non è stato possibile fare nei decenni precedenti
50:05e perché ci vuole coraggio, ci vuole coraggio e il sindaco quartieri con la sua amministrazione
50:11e ci mettiamo anche nel nostro piccolo, noi presidenti del municipio ce la stiamo mettendo
50:15tutta, cioè in tre anni, lo vogliamo dire o non lo vogliamo dire, perché sono state
50:19fatte cose che non vogliamo fare. Eh ma va detto per certi aspetti anche alla maggioranza
50:23che avete, non so quanta è il municipio, no, composita eppure chi si sta mettendo contro
50:28ad esempio i camion a pietralata, insomma, adesso lo dico perché evidentemente c'è una
50:32dialettica interna, lei dice coraggio di farle le cose.
50:37Guarda, io dico che quelli che dicono no adesso sono quelli che dicono no da sempre.
50:41Penso di aver dato una breve risposta, ripeto, non bisogna distruggere questa città, però
50:54oggi ci troviamo sull'urbanistica a delle conseguenze per delle non scelte fatte negli
51:00anni passati, quindi oggi ci troviamo a gestire delle situazioni che il TAR ci costringe a prendere
51:07delle decisioni e lo stiamo facendo con coraggio tutelando tutelando i cittadini perché anche
51:12noi siamo cittadini, perché non è che noi la sera andiamo a Marte, noi viviamo nei nostri
51:18quartieri, usciamo di casa, incontriamo i cittadini. Allora a vedere adesso il borghetto
51:23degli artigiani, il borghetto degli artigiani che giorno dopo giorno sta prendendo, sta prendendo
51:29vita, sta prendendo vita. È chiaro che adesso lì rimane il problema, c'erano delle persone
51:34dentro che ci vivevano. In questi manufatti che stiamo rivedendo, insomma in condizioni
51:40assolutamente di disagio precario oppure di criminalità sommersa, poi certo se gli interventi
51:47li fai dopo tanti anni costano pure molto di più, no Caliste? Questo va da sì.
51:51Allora guardi, quei manufatti che lei vede oggi non ci sono più, oggi non ci sono più,
51:56oggi vede tutta una spianata, è stata tagliata anche dietro un canneto che c'era, però adesso
52:02dobbiamo anche, perché parliamo sempre, dobbiamo parlare anche di umanità, di umanità, lì
52:08ci vivevano delle persone, delle persone disagiate, tossicodipendenti che poi adesso ce le troviamo
52:14sparpagliate da tutte le parti. Io faccio un appello al questore di Roma, prima di fare
52:19degli sgomberi di fabbricati o quant'altro, pensiamo anche alle persone, pensiamo anche
52:25alle persone. È inutile che quando more il Papa andiamo tutti lì a piangere la morte del
52:30Papa che diceva queste cose, ritorniamo all'umanità, tutti dobbiamo ritornare all'umanità,
52:37dietro ogni persona c'è un cuore, pensiamo anche a queste persone.
52:42E quindi in questo caso mi rivolgo al questore di Roma, certo questo è uno dei temi più
52:48importanti forse da gestire proprio di tutte queste persone, però abbiamo visto pure che
52:53quei manufatti erano sotto le case, allora poi vanno a dire a chi abitava lì. Allora
53:00intanto arrivano altri messaggi per Cristiano Morgante, c'è unico per il suo impegno, ci
53:07sono locali con spazi ricavati abusivamente aperti, qui si parla ancora di San Lorenzo e
53:12poi altre cose. Presidente, ancora qualche minuto, pochissimi minuti, quindi l'area è
53:20grande, tutto parco, poi magari se ne riparerà in una seconda fase o già attrezzato, avete
53:26intenzione, credo, poi questo lo fa il Comune, l'area del Comune, giusto?
53:31Allora innanzitutto noi abbiamo pensato appositamente ai cittadini del perestino
53:35Labbicano che subivano queste problematiche che dava quel terreno, perché poi lì lo scorso
53:42anno c'è stato anche un incendio, quindi anche mettere in sicurezza le abitazioni e
53:47lo abbiamo fatto. Allora quel terreno attualmente è del Dipartimento Patrimonio del Comune di
53:52Roma, i lavori li sta svolgendo il Dipartimento Ximo dei lavori pubblici, il quale sta facendo
53:58delle verifiche anche per dei problemi di sottosuolo che c'erano. Nel momento in cui terminano
54:04tutti i lavori per il completamento, perché lì parliamo di lavori per 500 mila Euro, perché
54:12poi tutto ha un costo, come diceva giustamente lei, fare questi lavori qualche anno fa aveva
54:17un costo, lì parliamo di amianto, parliamo che andavano divisi, cioè lì c'erano anche
54:23degli artigiani da tantissimi anni, lo prenderà in carico il municipio, lo prenderà in carico
54:28il municipio che procederà con l'accensione del mutuo, perché noi abbiamo preso questi
54:34900 mila Euro, potendo accendere dei mutui con la cassa depositi e prestiti, nel frattempo
54:39siamo partiti con questo processo partecipato, questo processo partecipato che in realtà
54:45l'abbiamo fatto già in altre ali verdi come a Via Nanni a Tordeschiavi, come al Parco
54:51Calafati al Pigneto, su questo l'assessore Annucci crede molto, come crediamo noi come amministrazione
54:57alla partecipazione, come lo stiamo facendo al Parco Almaggiato al Pignattaro, come lo stiamo
55:02facendo a Piazza delle Conchiglie a Centocele, cioè noi vogliamo rendere i cittadini partecipi
55:09e le dirò di più, io sto andando spesso nelle scuole perché voglio ascoltare quello
55:14che dicono i bambini e le bambine, quello che si aspettano da noi, perché poi gli adulti
55:19pensano solo a loro, allora ascoltare anche quali sono le loro desiderate, ultimamente sto
55:24andando anche nelle scuole per diversi motivi, ma anche per ascoltare quello che si aspettano
55:29da noi. Disegniamo insieme questo parco che significherà davvero la rinascita del quartiere.
55:36Presidente, grazie. Assolutamente sì, perché noi diciamo sempre i bambini sono il futuro,
55:41i bambini sono il presente e su questo ce lo dobbiamo sempre ricordare. E vanno coinvolti,
55:46perché no, anche avvicinarli alla politica o meglio all'amministrazione. Allora ho solo
55:50il tempo di ricordare due cose rapidissime, intanto vi fa piacere che avete inaugurato un'altra
55:55casetta dell'acqua, sono finanziate da CEA da anni, insomma bravi municipi che riescono a
56:00realizzarle. Qui siamo al Quarticciolo, no? Via Torre Annunziata. No, questa la inauguriamo
56:06dopo domani davanti alla sede del municipio di Torre Annunziata. Ah, chiedo scusa, era una
56:11locandina che avevamo preso qui, 15 maggio alle 9.30. Le prossime saranno a Piazza delle
56:17Cardegne a Centocelle, a Piazza Roberto Manatesta, a Prenestino Labbicano e davanti alla sede del
56:23Quarticciolo in via Prenestino a 510. Benissimo, e l'altra cosa, per stemperare un po' le cose
56:30troppo serie di cui parliamo, si ricordi che noi abbiamo una scommessa calcistica che salderemo
56:35o a Ostia o nel quinto municipio. A chi arriva prima? Mi raccomando, manca un po' di giorni.
56:41Dobbiamo trovare qualcuno che ce le paga, perché arriviamo dopo tutti quanti.
56:45Ah, arriviamo pari? No, pari non si può, quindi.
56:48No, no, pari no, no, no. In quel caso sareste avanti, parliamo in codice.
56:52Grazie Presidente Caliste, grazie molte, grazie, buona serata.
56:58Grazie alla nostra regia tutta che ci ha condotto fin qui, a domani se vorrete, continuano ad arrivare
57:04altri messaggi, grazie davvero della vostra attenzione e anche del vostro affetto, non solo
57:08nei miei confronti assolutamente, ma anche degli ospiti che intervengono.
57:12Chissà di che parleremo domani, per scoprirlo, seguiteci dalle 20 come sempre a Roma di Sera.
57:18Arrivederci Roma, arrivederci a tutti.
57:22La Voce della Capitale, con Andrea Bozzi.

Consigliato