Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00extra tutti i colori dell'attualità con Claudio Micalizio bentornati bentornati a destra lo sappiamo
00:08noi italiani abbiamo tantissime potenzialità tantissime qualità siamo maestri nelle varie
00:17declinazioni del made in italy in giro per il mondo ma c'è una cosa che sappiamo fare proprio
00:22proprio bene ed è la cooperazione internazionale cioè la collaborazione tra stati che mettendo in
00:29rete enti pubblici e operatori privati associazioni del no profit hanno l'obiettivo di favorire lo
00:36sviluppo di quelle aree più svantaggiate del nostro pianeta ebbene noi che siamo così bravi a fare la
00:42cooperazione internazionale nelle prossime ore saremo anche la capitale internazionale di questa
00:48eccellenza ne parliamo nel servizio di Silvia Corsi fare cooperazione è una professione con grandi
00:55finalità etiche se così si può dire perché mira a favorire lo sviluppo di territori lontani e meno
01:00fortunati farla insieme è ancora più soddisfacente e proprio la parola insieme alla base di Codeway Expo
01:062025. L'edizione 2025 è oramai un'edizione adulta dopo i primi anni di sperimentazione di assestamento
01:15soprattutto vissuto in una fase molto difficile di pandemia di conflitti purtroppo tuttora in corso
01:21abbiamo stabilizzato l'idea dell'evento cioè quello di costruire un appuntamento dedicato alla
01:28cooperazione internazionale alla modalità con la quale utilizzare gli aiuti pubblici allo sviluppo
01:34che ha come obiettivo quello di informare comunicare i temi prevalenti della cooperazione rendere
01:41consapevole tutto il paese che la cooperazione internazionale è una parte della politica estera
01:46del paese stesso e dare tutte le informazioni per consentire a organizzazioni della società
01:54civile a piccole e medie imprese italiane a istituzioni a comunità locali di poter scegliere
02:00se partecipare. L'edizione 2025 è stata presentata in Farnesina occasione per riflettere su come
02:06questa manifestazione servirà a condividere idee esperienze e soluzioni innovative ragionando
02:11anche sullo sviluppo sostenibile con un focus sulle opportunità e prospettive per il settore
02:17privato e probabilmente della cooperazione allo sviluppo si sa poco ma in realtà uno studio
02:22afferma tutt'altro. L'Italia fa quotidianamente un lavoro in ottica di una cooperazione allo
02:27sviluppo sostenibile e gli attori che si muovono attorno a questo mondo sono tantissimi.
02:32L'importante che l'Italia fa, la fa attraverso il governo e le sue istituzioni quindi il ministero
02:36degli esteri e l'agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo ma lo fa anche attraverso
02:40tutto la galassia degli attori della società civile, dell'accademia, dell'università, delle
02:45istituzioni, del settore privato anche del volontariato che sono impegnati sul terreno
02:49della cooperazione internazionale. E allora poche ore dall'apertura di questa edizione di
02:54Codeway Expo noi siamo collegati con Massimo Zaurini che è l'amministratore delegato di
02:59Internazionalia, una delle realtà che collabora all'organizzazione di questo evento. Benvenuto
03:04a Estra, buonasera. Buonasera a voi. Allora manca davvero poco, dal 14 di maggio quindi
03:11questione davvero di ore e Roma tornerà a essere la capitale, ma davvero siamo così bravi nella
03:17cooperazione internazionale? Sì, siamo bravi a dircelo, non siamo stati noi da soli ma è stato
03:26uno studio realizzato lo scorso anno dall'Agenzia della Cooperazione Francese, quindi dai nostri
03:35cugini transalpini che facendo un'indagine su una serie di paesi europei, il rapporto con i temi
03:44della cooperazione, con il concetto di cooperazione, ovvero tu cosa ne sai, come ti impegni, che tipo
03:51di impegno hai, un lungo sondaggio condotto in sette paesi europei, c'era la Germania, c'era
03:58la Francia, c'era la Polonia, non mi ricordo quale altro, ebbè viene fuori che sulla trentina
04:07di indicatori che avevano preso come riferimento l'Italia e gli italiani erano in testa praticamente
04:18sul 97% delle questioni, dimostrando una sensibilità, prima di tutto un impegno, magari
04:30la piccola associazione, il piccolo contributo a distanza, però dimostrando una vicinanza
04:40degli italiani e una conoscenza e un attaccamento, direi, degli italiani a questi temi.
04:48Ecco, io in apertura ho sintetizzato la definizione da vocabolario di cooperazione internazionale,
04:55in realtà è un qualcosa molto complesso da realizzare, anche perché mettere insieme operatori
05:03diversi in un unico progetto, che ha lo scopo di provocare lo sviluppo sociale del territorio
05:09dove si va a operare, richiede una serie di competenze che vanno prima di tutto trovate
05:14e messe in rete.
05:16È assolutamente vero, è così, fare cooperazione non è una cosa facile, non è una cosa che
05:25si improvvisa, le dinamiche sono tante e i modi di cooperare e i campi in cui si coopera
05:33variano da paese a paese e da momento a momento.
05:40Faccio un esempio banale, la cooperazione che tutti hanno in mente con l'Africa era quella
05:48dei pozzi o dell'ospedale o della scuola. Oggi le richieste che arrivano da molti paesi
05:57africani sono di integrazione, sono di formazione professionale, sono di energie rinnovabili,
06:07di accesso all'energia, sono di aiutare le industrie locali a aggiungere valore a delle produzioni
06:17che non siano solo basiche per l'export. Quindi cooperare diventa anche questo, cioè
06:24aiutare nella crescita, accompagnare nella crescita paesi amici. Quindi il concetto di
06:34cooperazione è veramente molto vasto ed è un mondo molto complesso, che è quello che
06:41poi con Codeway cerchiamo di fare, di dare una piazza dove tutti gli attori di questo
06:50settore si possano trovare e parlare e conoscere dalle università, alle agenzie delle Nazioni
06:59Unite, dalle ONG piccole, grandi, medie, alle istituzioni e alle aziende.
07:05Ecco, Codeway Expo torna a Fiera di Roma ed è davvero, come lei diceva, una piattaforma
07:12che serve anche a proporre, non soltanto agli addetti lavori, ma anche a coloro che eventualmente
07:18volessero approfondire questo argomento, proprio quella complessità di competenze, di strategie,
07:26di relazioni che concorrono poi al soggetto e al successo di un progetto di cooperazione
07:31internazionale. Assolutamente, l'idea è proprio Codeway, sin dall'inizio si è posta,
07:39le fiere di solito vendono qualcosa, Codeway non vende niente, si è posta come una piazza,
07:45una piazza dove far incontrare soggetti che sono perennemente in movimento, perché la cooperazione
07:50non si fa a casa, si fa fuori, quindi tutti i soggetti, i tanti soggetti di cui parlavo
07:56prima sono sempre in movimento e fuori dal paese spesso. L'idea di dare tre giorni dove
08:03ritrovarsi e confrontarsi in uno spazio aperto a tutti, per cui anche i non addetti al settore
08:13possono venire, c'è un programma quest'anno ricchissimo e di altissimo livello, ci sono
08:18200 relatori, oltre 50 incontri che vanno da temi di sanità fino alle opportunità di
08:32lavoro per i giovani nel mondo della cooperazione, degli organismi internazionali, della diplomazia,
08:39questo per dire venerdì 16 è un momento molto carino organizzato con alcune delle principali
08:44università romane e dedicato ai ragazzi che vogliono intraprendere questo tipo di carriera,
08:50c'è un altro momento che mi sento di sottolineare che è giovedì 15, molto dedicato per dire alle
08:58aziende romane, romane laziali del territorio, cioè a Roma esiste quello che è il cosiddetto
09:06polo romano delle Nazioni Unite, l'ufficio della FAO al Circo Massimo, il WFP e l'IFAD, sono tre
09:15grandi agenzie ONU che hanno sede a Roma, ecco queste agenzie si sono accorte che tra i propri
09:21fornitori ci sono poche aziende italiane, parlo di fornitori di servizi di giardinaggio,
09:28del caffè, della carta, cioè piccoli i servizi di fornitura ufficio, quelli normali di queste
09:36grandi strutture, beh pensate che queste tre strutture mobilitano acquisti per beni e servizi
09:44per circa un miliardo e settecento milioni ogni anno, questo 1,7 era il bilancio dello scorso
09:51anno. Ecco, entrare nell'albo dei fornitori di queste tre grandi agenzie dell'ONU secondo
09:58me per un'azienda del territorio invece che i servizi di giardinaggio darli ad un'azienda
10:06polacca bravissima ma sicuramente meno competitiva come costi con un'azienda del territorio, per
10:13cui l'invito è veramente a tutti, affacciatevi, verrete a conoscenza di progetti, soggetti,
10:21persone, aziende, università che fanno molto e in molte parti del mondo.
10:32Sa di questa sua parentesi molto importante che ha aperto, dottore, che cosa credo abbia
10:40colpito i nostri ascoltatori? Lei ha usato in diverse accezioni la parola opportunità che
10:46applicata al tema della cooperazione internazionale quasi un po' stride, noi siamo abituati ad associare
10:53la parola solidale più che opportunità e invece no, questo in un momento in cui l'economia
10:59italiana ha bisogno anche di nuovi stimoli, di nuove opportunità può essere davvero una
11:05via che è interesse di tutti percorrere, interesse dell'economia nazionale e interesse anche
11:11dei paesi dove si contribuisce comunque a creare sviluppo e a far del bene. Con la nuova
11:19legge della cooperazione che ormai fa dieci anni, del 2015-2014, in realtà il settore privato
11:29viene riconosciuto dalla legge italiana un soggetto attuatore della cooperazione, quindi
11:37un soggetto a tutti gli effetti come un ONG. È ovvio che le opportunità che dà il mondo
11:43della cooperazione, un'azienda che si affaccia a questo mondo deve avere una sensibilità,
11:52sono comunque attività di cooperazione. Ma come dicevo prima, la cooperazione si sta
12:00evolvendo e quando un governo di un paese in via di sviluppo ha bisogno di creare una
12:08filiera? Caffè. Con chi ne parla? Con le aziende del caffè. Allora ci sono dei margini,
12:17si parlerà di caffè tra l'altro anche, è una delle filiere, ci sono dei margini di collaborazione
12:25tra aziende insieme ad ONG, insieme a istituzioni, insieme ai governi dei paesi su cui già si
12:32sta lavorando, per far sì che tutti abbiano un proprio beneficio. Faccio un esempio così
12:39diventa più semplice da capire. In alcune di queste filiere, soprattutto nell'agroalimentare,
12:47sappiamo che i contadini locali che crescono il caffè vengono pagati molto poco. Gli acquirenti
12:54delle grandi aziende pagano un X, che non è quello che viene pagato al contadino. Una
13:01buonissima parte di questo costo viene assorbito dagli intermediari. Nel momento in cui tu metti
13:10intorno a uno stesso tavolo una delle più grandi cooperative di produttori di caffè di
13:16uno di questi paesi e un grande gruppo italiano, pensate a uno dei più grandi o uno dei due più
13:23grandi. Questi signori trovano un accordo per una fornitura, e ci sono degli esempi virtuosi
13:32già in corso, risparmia l'azienda perché compra direttamente dal produttore ed è in grado di
13:39pagare al produttore, al contadino, un prezzo completamente fuori quello che era il mercato
13:45precedente, quindi molto di più e questo crea beneficio al contadino e alla sua comunità
13:51e alla stessa azienda che riesce ad acquistare il prodotto a un prezzo più basso. Ora ho fatto
13:57un esempio un po' superficiale e in maniera veloce, poi le cose sono sempre un po' più
14:02complesse, però giusto per far capire anche come in realtà nella cooperazione ci sono margini
14:11per le aziende, per approcciare anche alcuni mercati nuovi che magari arriveranno a maturazione
14:23nei prossimi anni, ma avvicinarsi con questo sistema è una modalità che può essere sicuramente
14:31d'aiuto. E allora noi ci lasciamo con questi tre giorni, 14, 15 e 16 di maggio a Fiera di
14:38Roma Codeway Expo 2025, io ringrazio Massimo Zaurini, amministratore delegato di Internazionalia,
14:46buon lavoro e buona fiera a voi tutti. Grazie a voi. Ci fermiamo qui, grazie anche a voi
14:52gentili ascoltatori per averci seguito adesso gli altri programmi della nostra emittente,
14:56Extra torna domani, sempre alla solita ora. Arrivederci.