Come fa un programma a rimanere giovane e sempre nuovo dopo 10 anni? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Borghese, visto che il suo Alessandro Borghese 4 Ristoranti è arrivato in gran forma a questo importante traguardo. Per celebrare questo successo, arrivano due puntate-evento, la prima delle quali questa sera. Infatti, oggi, giovedì 15 maggio, andrà in onda in prima serata in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW una sfida tutta romana per eleggere la migliore osteria verace di Roma EST. E per la prima volta in 10 anni di programma, Borghese accoglierà al suo fianco un ospite speciale: Lillo. La seconda puntata speciale, invece, andrà in onda giovedì 22 maggio ed eleggerà il Miglior ristorante con laboratorio di pasta fresca d'Italia.
Abbiamo incontrato Alessandro Borghese ieri, mercoledì 14 maggio, in Piazza dei Mercanti, a Milano, a due passi dal Duomo. L'occasione era una grande festa aperta al pubblico proprio per celebrare i 10 anni del format. Un momento di convivialità in cui Borghese ha distribuito fette di torta e biscotti ai suoi fan, ai quali è molto grato. Lo ha spiegato ai nostri microfoni: «C'è un affetto da parte del pubblico incredibile, specialmente da parte dei giovani, dei ragazzi. Impazziscono per Alessandro Borghese 4 Ristoranti. Si divertono a giocare quando vanno fuori, con i genitori. Ma anche a casa. Infatti sono il tormento di tante signore e mamme che cucinano e che mi dicono: "Ale, caspita. Mio figlio mi giudica pure su quello che cucino a casa". Quando si arriva all'affetto delle persone è meraviglioso».
Ricordando le sfide intraprese al momento del lancio del format, il cuoco, conduttore tv e imprenditore ci ha confidato. «Sono stati anni di sperimentazione per la televisione. Questa è stata la fortuna di aver lavorato con Sky e con Banijay: mi hanno dato la possibilità di poter sperimentare in maniera diversa dei format, fino ad arrivare ad Alessandro Borghese 4 Ristoranti che è stato il precursore di tantissimi altri format televisivi sempre con il "4" ma con un linguaggio televisivo nuovo. Un linguaggio che ormai portiamo da 10 anni a casa degli italiani».
Abbiamo incontrato Alessandro Borghese ieri, mercoledì 14 maggio, in Piazza dei Mercanti, a Milano, a due passi dal Duomo. L'occasione era una grande festa aperta al pubblico proprio per celebrare i 10 anni del format. Un momento di convivialità in cui Borghese ha distribuito fette di torta e biscotti ai suoi fan, ai quali è molto grato. Lo ha spiegato ai nostri microfoni: «C'è un affetto da parte del pubblico incredibile, specialmente da parte dei giovani, dei ragazzi. Impazziscono per Alessandro Borghese 4 Ristoranti. Si divertono a giocare quando vanno fuori, con i genitori. Ma anche a casa. Infatti sono il tormento di tante signore e mamme che cucinano e che mi dicono: "Ale, caspita. Mio figlio mi giudica pure su quello che cucino a casa". Quando si arriva all'affetto delle persone è meraviglioso».
Ricordando le sfide intraprese al momento del lancio del format, il cuoco, conduttore tv e imprenditore ci ha confidato. «Sono stati anni di sperimentazione per la televisione. Questa è stata la fortuna di aver lavorato con Sky e con Banijay: mi hanno dato la possibilità di poter sperimentare in maniera diversa dei format, fino ad arrivare ad Alessandro Borghese 4 Ristoranti che è stato il precursore di tantissimi altri format televisivi sempre con il "4" ma con un linguaggio televisivo nuovo. Un linguaggio che ormai portiamo da 10 anni a casa degli italiani».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Come fa un programma dopo dieci anni di essere sempre così giovane?
00:03Guarda come sono giovane dopo dieci anni assolutamente no, come fa?
00:07Fa perché c'è una struttura e un affetto da parte del pubblico incredibile
00:14e specialmente da parte dei giovani, dei ragazzi.
00:17Quando arrivano nelle città, nei paesi, magari esce una scolaresca a tutti questi ragazzi
00:23giovani di otto, nove, dieci anni, quattordici, quindici, sedici anni
00:26che impazziscono per Alessandro Borghese quattro ristoranti
00:28che si divertono a giocare quando vanno fuori con i genitori a quattro ristoranti
00:33e anche a casa, infatti sono il tormento di tante signore e mamme che cucinano
00:39che dicono Ale, però caspita mio figlio mi giudica pure su quello che cucino a casa
00:43e dice che la location della cucina vale al massimo sei, non va bene insomma
00:47però questa cosa qui è qualcosa di meraviglioso, è l'affetto di quando si arriva in mezzo alla gente
00:53e di un'Italia che cucina, che lavora, che è efficiente in questo mondo qui
00:58e che ama raccontarsi, nel senso che noi abbiamo la cucina più buona del mondo direi
01:04e abbiamo una cultura gastronomica pazzesca, siamo l'unico paese che all'ora di pranzo
01:09ha finito magari la lasagna o poi ci siamo mangiati il pollo arrosso e tutto il resto
01:15diciamo, ma che c'è per cena stasera?
01:17quindi è un mondo meraviglioso e grazie tante a tutti quanti coloro che seguono Alessandro Borghese
01:25Quattro Ristoranti da dieci anni con affetto, questo è qualcosa di spettacolare
01:29sono stati anni in generale per la televisione, sperimentazione, quindi questa è stata la fortuna
01:38di aver lavorato con Sky e con Banjai perché mi hanno dato la possibilità di poter sperimentare
01:46in maniera diversa dei format fino ad arrivare a un format come Alessandro Borghese Quattro Ristoranti
01:54che poi è stato il precursore di tantissimi altri format televisivi, sempre con il Quattro
02:00ma comunque con un linguaggio televisivo nuovo che ormai sono dieci anni che portiamo nelle case degli italiani
02:07quindi questo è un qualche cosa di meraviglioso
02:09Ragazzi, mi sorprende il fatto che sono appena tornato da una puntata sul litorale romano
02:16e ho trovato un'altra cappa sporca, mannaccia
02:20Sai cos'è? Che il mondo della ristorazione è bellissimo per questo
02:26sono persone che si mettono in gioco con le loro attività e ogni giorno è qualcosa di diverso
02:32può capitare la giornata dove fai 300 coperti e non c'è un errore
02:37può capitare la giornata dove di coperti ce ne sono dieci e succede qualsiasi cosa
02:41il bello di Quattro Ristoranti è che non c'è trucco, non c'è inganno
02:46è anche quella una delle forze del programma
02:48se no non staremo qui da dieci anni, abbiamo la trasparenza totale di fare qualcosa che la gente ama
02:53perché può esprimere la sua ristorazione, la sua attività senza nulla di falso
03:00ma tutto veritiero e io come dico sempre vi ho solo accompagnato in questo viaggio
03:05ma mi ricordo piatti divertenti anche nei nomi
03:09non so, c'era un piatto a base di triglie che avevano chiamato Triller
03:15come Michael Jackson
03:17adesso per ricordarmene uno, però ce ne sono tantissimi
03:21sia i nomi sia i piatti stessi
03:23perché poi spesso si vuole stupire
03:25anche se io dico che nella semplicità risiede la vera qualità
03:29se è fatta bene ovviamente