https://www.pupia.tv - Bologna - COMUNI. FASCIA SINDACI, BANDIERE E LUTTI: RICHIAMO ANTI-SCIATTERIA
Bologna, 10 mag. - Occhio all'ordine delle bandiere, al verso della fascia tricolore, alla disposizione dei posti a sedere e tanto altro ancora. Sui simboli non si scherza, ma in troppi casi amministratori e istituzioni commettono errori: l'avvertimento arriva da Anci Emilia-Romagna, Prefettura di Bologna e Fondazione insigniti dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Omri) che due giorni fa, nel capoluogo emiliano, hanno promosso il seminario formativo "Il cerimoniale. Norme, comportamenti e strategie nelle relazioni istituzionali dei Comuni". Si tratta di un tema che "non attiene a formalità e formalismi", ammonisce il prefetto Enrico Ricci: si parla di "un insieme di norme che è bene vengano tutelate perchè rappresentano la dignità delle istituzioni e conseguentemete la loro autorevolezza". Una vera e propria "liturgia repubblicana alla quale ci dobbiamo adeguare", aggiunge il prefetto, sottolineando che in fondo "la regola principale emerge dal Vangelo ed è quella dell'umiltà". L'incontro svolto a Bologna si inserisce in un percorso iniziato da un anno perchè "è molto importante cercare di rispettare i protocolli, le istituzioni e anche i simboli", dichiara il sindaco di Imola e presidente dell'Anci regionale, Marco Panieri. Che, ad esempio, cita "l'uso improprio che a volte vediamo della fascia tricolore", oppure la vista di "una bandiera logora appesa a un palazzo". Possono sembrare cose secondarie, ma "a volte non ci rendiamo conto che anche i dettagli fanno la differenza e anzi sono molto importanti", rimarca Panieri. Ma tra le istituzioni dell'Emilia-Romagna come va sotto questi aspetti? "Su questi territori c'è molta attenzione", afferma Panieri, però si vede "a volte un po' di leggerezza, che non va bene". Fare formazione sul cerimoniale "serve per rafforzare l'auterevolezza istituzionale dei sindaci e della struttura delle amministrazioni locali, ma anche per ridurre quel degrado che porta a vedere la bandiera e spesso anche l'inno protagonisti in negativo, per colpa inconsapevole e disconoscenza delle regole", sottolinea il prefetto Francesco Tagliente, presidente della Fondazione insigniti Omri. Qualche esempio? "Una bandiera logora o strappata su un edificio comunale o una scuola", continua Tagliente, ma sul banco degli imputati finisce anche "una bandiera posizionata male, con l'ordine delle precedenze confuso, perchè l'addetto alle bandiere, il 'flagman', spesso non conosce neanche lui qual è l'ordine protocollare". E ancora: "La fascia tricolore indossata da soggetti che inconsapevolmente lo fanno senza titolo", prosegue Tagliente, aggiungendo poi la fascia da sindaco "indossata su abiti non consoni all'alta funzione dell'amministrazione. Abbiamo visto anche pubblicamente foto di persone che la indossavano la fascia su abbigliamento da spiaggia": un caso di "autolesionismo", lo definisce il prefetto. L'insieme di certe reg
Bologna, 10 mag. - Occhio all'ordine delle bandiere, al verso della fascia tricolore, alla disposizione dei posti a sedere e tanto altro ancora. Sui simboli non si scherza, ma in troppi casi amministratori e istituzioni commettono errori: l'avvertimento arriva da Anci Emilia-Romagna, Prefettura di Bologna e Fondazione insigniti dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Omri) che due giorni fa, nel capoluogo emiliano, hanno promosso il seminario formativo "Il cerimoniale. Norme, comportamenti e strategie nelle relazioni istituzionali dei Comuni". Si tratta di un tema che "non attiene a formalità e formalismi", ammonisce il prefetto Enrico Ricci: si parla di "un insieme di norme che è bene vengano tutelate perchè rappresentano la dignità delle istituzioni e conseguentemete la loro autorevolezza". Una vera e propria "liturgia repubblicana alla quale ci dobbiamo adeguare", aggiunge il prefetto, sottolineando che in fondo "la regola principale emerge dal Vangelo ed è quella dell'umiltà". L'incontro svolto a Bologna si inserisce in un percorso iniziato da un anno perchè "è molto importante cercare di rispettare i protocolli, le istituzioni e anche i simboli", dichiara il sindaco di Imola e presidente dell'Anci regionale, Marco Panieri. Che, ad esempio, cita "l'uso improprio che a volte vediamo della fascia tricolore", oppure la vista di "una bandiera logora appesa a un palazzo". Possono sembrare cose secondarie, ma "a volte non ci rendiamo conto che anche i dettagli fanno la differenza e anzi sono molto importanti", rimarca Panieri. Ma tra le istituzioni dell'Emilia-Romagna come va sotto questi aspetti? "Su questi territori c'è molta attenzione", afferma Panieri, però si vede "a volte un po' di leggerezza, che non va bene". Fare formazione sul cerimoniale "serve per rafforzare l'auterevolezza istituzionale dei sindaci e della struttura delle amministrazioni locali, ma anche per ridurre quel degrado che porta a vedere la bandiera e spesso anche l'inno protagonisti in negativo, per colpa inconsapevole e disconoscenza delle regole", sottolinea il prefetto Francesco Tagliente, presidente della Fondazione insigniti Omri. Qualche esempio? "Una bandiera logora o strappata su un edificio comunale o una scuola", continua Tagliente, ma sul banco degli imputati finisce anche "una bandiera posizionata male, con l'ordine delle precedenze confuso, perchè l'addetto alle bandiere, il 'flagman', spesso non conosce neanche lui qual è l'ordine protocollare". E ancora: "La fascia tricolore indossata da soggetti che inconsapevolmente lo fanno senza titolo", prosegue Tagliente, aggiungendo poi la fascia da sindaco "indossata su abiti non consoni all'alta funzione dell'amministrazione. Abbiamo visto anche pubblicamente foto di persone che la indossavano la fascia su abbigliamento da spiaggia": un caso di "autolesionismo", lo definisce il prefetto. L'insieme di certe reg
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00È molto importante cercare di rispettare i protocolli, le istituzioni, ma anche i singoli abbiamo rappresentato come la fascia tricolore che noi indossiamo, piuttosto che le bandiere che possono essere nelle iniziative pubbliche, ma soprattutto anche l'utilizzo dell'inno, anche da questo punto di vista può essere un elemento molto rilevante.
00:17Tutti questi elementi sono elementi che per noi sono fondamentali e che rappresentano un incontro molto alto. C'è molta attenzione su questi territori per via delle tantissime iniziative, a volte è proprio un po' di leggerezza che non va bene, per questo vogliamo cercare di fare percorsi di formazione per dire che anche nei momenti istituzionali ci deve essere quell'attenzione che deve essere dal governo centrale, penso allo Stato, penso alle tantissime iniziative del Presidente della Repubblica e delle sue manazioni rispetto alle iniziative pubbliche,
00:46ma è importante anche per i comuni rappresentare in maniera corretta l'utilizzo della bandiera, pensiamo solo all'aula del Consiglio Comunale, insieme magari ai labari o altri elementi che possono rappresentare come il gonfalone la città, anche questo è stato un elemento di oggetto di discussione.