Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Benvenuti a Duetto in Cucina.
00:28Ben trovati, anche questa volta una ricetta, anzi due ricette, perché noi ce le scambiamo sempre e creiamo ricette nuove prendendo spunto dalle cose che vediamo.
00:41E questa volta la gita la facciamo insieme.
00:45Facciamo una gita insieme qua attorno, nelle nostre campagne, nelle nostre colline, un picnic.
00:50Io adoro i picnic, da quando ero piccolina le facevo con i miei cugini, a pomeriggio dicevamo facciamo il picnic e quindi improvvisavamo nel giardino qualcosa, ma picnic non è necessariamente andare lontano, è davvero una coperta, due amici, una cesta.
01:04Quindi direi che con poco potremo fare grandi cose.
01:08Guarda, la cesta l'abbiamo già preparata, guarda che cesta fighissima, bellissima.
01:13Quindi anche tutto quello che è la presentazione è fondamentale.
01:17Io intanto ti dico la mia ricetta per questo picnic, farò della pasta fredda nel vaso.
01:24Anche io la faccio in barattolo, bellissima, bellissima.
01:26Quindi faremo dei tortelletti di patate con dei piselli, delle zucchine, pomodori confit.
01:33Guarda, tutto stagionale come piace a me.
01:39Quindi si parte subito con la ricetta con cipollotto, perché adesso cominciamo a avere la cipolla quella fresca,
01:48e aglio fresco, che è sempre più buono, facciamo leggermente rosolare.
01:53Una volta che lo andiamo a cuocere, non è eccessivamente pesante, dà un buon gusto.
01:59Poi fa parte della nostra cucina.
02:01E anche una volta che questo piatto sarà freddo, vedrai che è molto gustoso, molto buono.
02:07Sì, quando facciamo la pasta fredda, ricordiamoci che già di su, essendo fredda, nasce un po' sfigatina.
02:14E quindi noi la dobbiamo aiutare mettendole un bel vestito.
02:18Quindi dobbiamo arricchirla con dei bei sapori decisi.
02:21Sì, allora, aglio, olio, cipollotto, leggermente rosolato, zucchine che sono di stagione in questo periodo,
02:31quelle che sono tenere, che quasi si mangiano crude, le aggiungiamo nel fondo,
02:35e faccio cuocere per qualche minuto un po' di sale e pepe, sempre, durante la fase di cottura, che aiuta.
02:43Perfetto.
02:44I piselli, come in altre ricette che le abbiamo utilizzate, quelli freschi, sono buonissime anche da mangiare così, sono dolci.
02:51Soprattutto così.
02:52Li aggiungo alla fine perché rimangono croccanti, perché con il calore della pasta, della padella, si ammorbidiscono, ma non eccessivamente.
03:01Visto che li mangeremo all'aria aperta, sapranno proprio di orto, come quando li mangiamo nell'orto da bambini.
03:05Allora, io non ho provato, ma mio nonno aveva il negozio di frutti e verdura e li sgranavo, anch'io me li mangiavo così, un po' come una nocciolina.
03:16Mai fare sgranare i piselli ai bambini, perché rimangono solo le bucce.
03:20Che poi faremo vedere che si possono utilizzare.
03:23Allora, vai.
03:24Acqua bollente, acqua in ebollizione, adesso aspettiamo che bolla molto bene e io utilizzo dei tortelletti di patate, perché il ripieno della patata con il gusto di queste verdure primaverili, erbe aromatiche, a mio giudizio si sposa molto bene.
03:43Perfetto, sono d'accordissimo, mi aggancio a quello che dicevo prima, una pasta fredda, se già noi usiamo una pasta ripiena, è una pasta che già di suo ha un sapore definito, quindi è già ricca.
03:52Guarda, l'acqua è quasi pronta, se apri la busta, perché io utilizzo questa pasta che ha la caratteristica di avere la proporzione giusta fra pasta e ripieno, perché ci vuole una proporzione.
04:07Che bellini!
04:09Allora, devono essere in questo caso piccolini, perché noi li mangiamo dopo a freddo dentro un contenitore, quindi che con una sforchettata riesco a infilarle.
04:18Posso mettere una pappardella dentro al vaso.
04:20Per il picnic, no pasta lunga e no pasta troppo grande.
04:24È surgelata, quindi io la tiro via dal freezer, la metto direttamente in acqua in ebollizione salata e la verso.
04:31Poi devi sapere che questa azienda utilizza patate di montagna, patate del territorio, quindi scelta di materie prima ad alta qualità, quindi ce l'abbiamo sempre pronta.
04:42Il tempo che impieghiamo a fare la salsa, ecco che il nostro piatto è pronto.
04:47Vai pure nell'altra perché è pronta.
04:48Ma per me e te ne metto un po' più di metà?
04:50Sì, le nostre porzioni sono sempre belle.
04:54Generose.
04:55Generose, abbondanti.
04:57Io direi che questa ci vuole tutta, una metà.
05:00Sì, sì, sì.
05:01Questa la ripieghiamo e la utilizziamo.
05:04Quindi con il tempo di saltare una zucchina aggiungi pure i piselli e spengo a fuoco spento, quindi gli dà un attimo di calore e come ingredienti a completare la ricetta vado a utilizzare dei pomodori confit, che questi me li hai preparati tu.
05:28Quindi pomodori passati al forno, di pure come li hai fatti.
05:31La confit si intende bassa temperatura, quindi fuoco basso e anche qui, come faccio spesso, mi concentro sui profumi che deve avere.
05:39L'inondo di erbe aromatiche, buccia del limone, buccia dell'arancia, aglio, scalogno.
05:45Ci ho messo veramente 3, 4, anche 5, 6 erbe aromatiche del mio giardino.
05:50Così in forno a bassa temperatura per un paio di ore i sapori si concentrano.
05:54Metto direttamente in una ciotola i pomodori confit, io guarda qui ho già le verdure che sono raffreddate, perché è importante quando andate a unire tutti gli ingredienti che siano freddi.
06:09Io amo avere una buona quantità di condimento.
06:14Guarda che bei colori, bellissimi, bellissimi.
06:16Non devo far altro che aspettare la cottura della pasta, la vado ad aggiungere, intanto un po' di sale e pepe, olio e anche delle mandorle a lamelle e menta.
06:32Guarda, hanno bollito.
06:34Spengo, eh?
06:343 minuti, io li metto da caldo nella salsa fredda e così prendono di più sapore.
06:42Se li devo raffreddare, li faccio raffreddare stesi in un vassoio grande, perché passati sotto l'acqua no.
06:48Però così c'è un po' di olio nel condimento, non li fa attaccare, i sapori si innamorano lì.
06:52Senti il profumo.
06:53E il ripieno freddo sta raffreddando la pasta, così non si attacse.
06:57Ok, guarda che belli.
07:00Bellissime, bellissime.
07:01Qualche fogliolina di menta spezzettata con le mani, che gli dà il profumo e andiamo a riempire i nostri vasi.
07:07Lo fai tu?
07:08Certo.
07:10I nostri tortelletti e le patate li abbiamo preparati con una salsa di verdure primaverili.
07:16In una padella ho fatto rosolare l'aglio e il cipollotto fresco.
07:21Aggiungo le zucchine tagliate a cubetti, i piselli freschi.
07:26Spengo.
07:27A questo punto cuocio la pasta in acqua abbondante salata.
07:31Metto tutto dentro una ciotola.
07:33Le verdure cotte, i pomodorini confit, aggiusto di sale e pepe.
07:39Mettiamo anche della menta, delle mandorle a lamelle e a completare un po' di scorza di limone, che gli dà sempre una bella spinta.
07:49Ma non li hai ancora scorgiati?
07:51No, è che dopo dice che mangio sempre e dicevo inizierà pur lei a mangiare così per una volta, sono io che seguo lei.
07:57Guarda, se ti va, queste sono belle piene, chi è che viene a fare il picnic con noi?
08:02Beh, guarda, anche se sono più grandi.
08:03Facciamo che questi qua li lasciamo per l'assaggio.
08:07Va bene.
08:08Ok.
08:08Allora anche qui un po' di...
08:10Sì, sì, sì, sì.
08:12Io ci metto un po'.
08:13Ma lo sai che noi, il nostro amico formaggiaio, campione, ci ha preparato dei panini con lo stracchino per il nostro picnic.
08:23Sì, cara, io lo sapevo, ho già sguicciato nella testa.
08:26Andiamo a vedere come li prepara.
08:35Ciao Erika, ciao Cristina.
08:38Ecco, oggi vi porto con me a un picnic tipico Veneto e ci troviamo precisamente a Rosà, un piccolo paesino in provincia di Vicenza,
08:49e dove producono questo fantastico stracchino, dove penso di abbinarlo a un bel panino e mangiarlo in freschezza e con gli amici.
09:01Ovviamente questo casificio produce anche altri formaggi stagionati da abbinare ad altri peati, cotti, insalatone,
09:09però oggi parliamo dello stracchino.
09:12Ho scelto questo stracchino perché è prodotto veramente in maniera naturale,
09:16non contiene conservanti ed è fatto con latte 100% italiano.
09:22È una piccola famiglia, sono tre sorelle molto in gamba e sanno il fatto loro.
09:28Producono questo stracchino da generazioni e stanno spopolando in tutta Italia.
09:34Prepariamo lo stracchino.
09:36Allora, da noi si prende una fetta di pane fresco,
09:39semplicissimo da preparare anche con gli amici,
09:43quindi se vi è prevendente all'ultimo, basta andare in un bel negozio vicino a casa o in un supermercato.
09:50Il profumo si sente già dall'inscartamento e mi viene quasi voglia da leccarlo.
09:57Mi trattengo, opra, fantastico.
10:02Prendiamo il nostro coltello, ecco vediamo proprio al centro che ha un cuore veramente morbido e mi fa salivare.
10:13Mamma mia che buono questo stracchino.
10:15Si può ovviamente, io ve lo faccio in purezza perché sono patito di formaggi,
10:20perché a me piacciono le cose in purezza,
10:21ma potete mettere benissimo della verdura fresca, anche della frutta fresca,
10:26così vi dà un bel tono balsamico.
10:30Non so se abbondare o no, ma abbondiamo.
10:34Anche perché dopo, ovviamente per andare a fare un picnic di solito si cammina spesso,
10:39quindi le energie servono sempre.
10:43Ed ecco a voi un semplicissimo e fantastico panino con lo stracchino.
10:48E qui ci si può solo abbeverare e civare di questo pane.
10:58Ho scelto questa azienda perché a me piace molto come lavorano,
11:03perché producono tre tipi di stracchino.
11:05Allora, quello classico, a latte vaccino pastorizzato,
11:08ma hanno anche altre versioni, senza lattosio,
11:13e uno stracchino speciale con latte di capra e con il caglio vegetale.
11:19Ammiro molto perché non usa conservanti,
11:23quindi anche se avete dei bambini o anche degli anziani
11:27che hanno un po' di intolleranze,
11:29ecco questo è un bel principio fondamentale
11:31per questa qualità di prodotto
11:35e si sente veramente il latte all'interno del formaggio.
11:39Bella anche la consistenza,
11:41non troppo liquida e non troppo densa.
11:44Ve la garantisco perché dura anche più di qualche giorno nel vostro frigorifero.
11:49Eccoli qui, Erika, Cristina, tutti per voi.
11:52Mi raccomando, leccatevi i baffi.
11:55Buon picnic!
11:56Erika, il nostro cesto sta prendendo forma.
12:02Il panino, i tortelletti.
12:04Che si mangi?
12:05Nel dubbio che si mangi.
12:07No, nei momenti poi di crisi il cibo è fondamentale.
12:12Sì, su questo siamo delle professioniste.
12:15Bravissime.
12:16E per questo picnic, tu cosa proponi?
12:19Allora, premesso che c'è già un sacco di roba,
12:21ma io la mia ricetta voglio farvela vedere lo stesso,
12:23ho pensato di fare una crespella fredda,
12:26da mangiare comodamente con le mani.
12:29Quindi, proprio una crespella semplicissima,
12:31come piace a me,
12:32con un ripieno proprio super estivo
12:34di ricotta, tonno, pomodorini
12:36e sempre limone, perché io lo metto dappertutto.
12:39Allora, per questa crespella,
12:42io ho scelto di utilizzare, come sempre,
12:44i grani italiani, ma un grano particolare,
12:46un grano antico,
12:47c'è una grande ricerca adesso dei grani antichi,
12:49il corassan.
12:50E per esserne veramente certo,
12:52ho deciso di fare la gita al molino.
12:54E quindi ti faccio vedere dove sono andata.
12:56È stata un'esperienza bellissima,
12:58proprio un salto indietro di quasi 40 anni.
13:05Ciao Cri, ti ho portata in gita,
13:08guarda dove ti porto oggi.
13:10Siamo in una delle più innovative aziende
13:12molitorie di Europa,
13:14ma noi ce l'abbiamo a due passi da casa.
13:16Parlavamo appunto di azienda familiare
13:24e quindi ad accompagnarmi allo scarico del camion
13:27c'è Francesco Naldoni.
13:28Ciao Francesco, ben trovato.
13:36Alberto, grazie per averci accolti.
13:38Allora, la vostra è un'azienda
13:39che ha una storia lunghissima,
13:401705, ho letto.
13:43La mia domanda è,
13:44cosa è rimasto dal 1705?
13:46Buongiorno,
13:46è grande essere venuta al molino in alto.
13:49Cosa è rimasto dal 1705?
13:51La tradizione,
13:51la tradizione quella è rimasta,
13:54perché si parla tanto di innovazione,
13:57si parla tanto di futuro,
14:00però noi maciniamo come si macinava una volta.
14:03Una volta si macinava a pietra,
14:04adesso si macina a cilindri,
14:06ma come dico sempre io,
14:07si macina ancora così.
14:08Il futuro è scritto nel passato,
14:10dicono,
14:10è un po' un mio motto.
14:12Nel 2019 invece avete inaugurato
14:14questo stabilimento dove siamo adesso,
14:15perché avete girato,
14:16mi sono informato,
14:17ho letto tantissimo.
14:19Sì, esatto.
14:19E quindi qui,
14:20che cosa c'è che vi rende così all'avanguardia?
14:23Un molino completamente computerizzato,
14:26lavoriamo con una persona nel turno mattutino,
14:28una persona nel turno pomeridiano
14:30e zero persone nel turno notturno.
14:32Questo si permette di essere molto competitivo.
14:35E di avere anche un gran rispetto
14:36dei lavoratori,
14:37dei dipendenti,
14:38perché se possono dormire.
14:39Mio babbo dice sempre
14:40la notte è fatta per dormire.
14:42Sono d'accordo con tuo babbo,
14:44la notte è fatta per dormire.
14:45Quindi con questa attenzione
14:47che avete per il dipendente
14:48posso immaginare
14:48l'attenzione che avete per il cliente.
14:50Infatti una delle vostre parole chiave
14:52è sostenibilità.
14:54Ma sostenibilità
14:54io te la descriverei
14:56con una sola parola.
14:58L'ambiente,
14:59io voglio un gran bene all'ambiente,
15:01con quello che sta succedendo
15:02specialmente in Romagna.
15:05Noi ci lamentiamo,
15:06ci siamo lamentati
15:07di tutto quello che è successo
15:10nella nostra bellissima terra.
15:11Però dal mio punto di vista
15:12ci abbiamo messo un po' del nostro.
15:14Lavoriamo oltre l'80%
15:15di grano nazionale.
15:17Io quando vado via dal molino,
15:20non so,
15:20in pausa pranzo,
15:21che vedo la fila di camion
15:22che scarica ed è tutto grano nazionale,
15:24che al massimo fa
15:2520, 30, 40, 50 km,
15:28penso,
15:29ma lo penso spessissimo,
15:31ma se questi camion qua
15:32io li facessi venire
15:33dall'Ungheria,
15:34dalla Romania,
15:35dall'Ucraina,
15:35perché anche dall'Ucraina
15:36arrivano dei camion diretti,
15:38ma quanto gasolio consumerei
15:40se facessi venire
15:41del grano
15:42dall'altra parte del mondo,
15:43le navi,
15:43quanto consumano?
15:45Cioè,
15:45questa è tutta roba
15:46veramente a chilometro zero,
15:48perché si parla tanto
15:49di sostenibilità,
15:51ma si fa anche poco.
15:52Tante volte la sostenibilità
15:53si viene usata nel marketing,
15:54ma nella pratica,
15:56nella realtà,
15:56non c'è tanta sostenibilità.
15:59Beh,
15:59diciamo che questo modo
16:00di ragionare
16:00ti ha portato però
16:01a dei risultati,
16:02no?
16:02Ho letto che avete vinto
16:04dei premi,
16:05che avete inventato
16:05delle farine nuove,
16:07qual è il vostro segreto?
16:08Ma guarda,
16:09noi non abbiamo segreti,
16:10il nostro molino è sempre così,
16:11non abbiamo nulla da nascondere,
16:13il nostro segreto
16:14non è un segreto,
16:15sono i grani di qualità,
16:16noi lavoriamo
16:17un grani di alta qualità,
16:18grani della nostra terra,
16:19grani della nostra zona,
16:20come dicevo prima,
16:22e questo ci permette
16:23di fare
16:23delle ottime farine,
16:24degli ottimi prodotti.
16:25E poi,
16:26è chiaro che
16:27per certe lavorazioni
16:28non ti puoi esimere
16:29ad usare
16:30grani che vengono
16:31dall'altra parte del mondo,
16:32ma grani di altissima qualità
16:34che in Italia
16:35non siamo in grado
16:36di produrre,
16:37ma solo per questo.
16:38Quali sono i tuoi sogni?
16:39I vostri sogni?
16:40Io non pensavo
16:41che riuscissimo
16:42a vendere la farina
16:43in 40 paesi,
16:44oltre 40 paesi
16:45in giro per il mondo,
16:47che riuscissimo
16:47a fare i numeri
16:48che abbiamo fatto,
16:49già questo è un sogno.
16:51Poi bisogna
16:52continuare a sognare,
16:53bisogna guardare avanti
16:54e bisogna cercare
16:55di crescere ancora.
16:57Lo dimostrano
16:58le nostre farine nuove
16:59che abbiamo fatto,
17:00l'ultima arrivata
17:01è Tera,
17:02è una farina
17:02che è nata
17:03quasi per caso,
17:06come nascono
17:06spessissimo
17:07le nostre farine
17:09e ci sta dando
17:10un sacco di soddisfazioni.
17:12Se vogliamo
17:12parlare di un'altra farina,
17:14visto che abbiamo parlato
17:14di sostenibilità,
17:15di Romagna,
17:17di ambiente,
17:17di queste cose qua,
17:18la farina smorfia
17:19per pizza.
17:20È una farina
17:21fatta con grani
17:22100% italiani,
17:25due navanti
17:25di WPV,
17:26approvate
17:26dall'associazione
17:27Verace Pizza
17:28Napoletana
17:29ed è l'unica farina
17:30per pizza napoletana
17:31fatta con grani italiani,
17:33a dimostrazione
17:34che si possono fare
17:35eccellenti farine
17:36con grani italiani.
17:41Che bella gita!
17:42Guarda,
17:43anche a due passi da casa
17:44le gite
17:44sono sempre belle.
17:46Ma fai,
17:47andare a visitare
17:47questi posti
17:48del territorio
17:49dove c'è
17:50una produzione
17:52dell'eccellente
17:53è bello
17:54perché facciamo vedere
17:55che quello che cuciniamo
17:57lo cuciniamo
17:57con i prodotti
17:58giusti.
17:59La scelta del prodotto
18:01determina
18:02la riuscita
18:02di una buona ricetta.
18:04Esatto.
18:05Io se ti va
18:06faccio la pastella
18:07per le crepe
18:07anche se l'abbiamo già fatta
18:09perché per chi non lo sapesse
18:10la pastella
18:11deve riposare.
18:11Però vi facciamo vedere
18:12come si fa.
18:13È davvero semplice.
18:14Se vuoi,
18:15Cri,
18:15tu mi puoi fare il ripieno.
18:17quindi visto che l'ho pensato
18:19poi se hai delle idee
18:20vuoi modificarlo
18:21in la cucina
18:22non è pasticceria
18:23quindi possiamo anche
18:23in corso d'opera
18:24modificare.
18:25Io ho pensato di fare
18:26proprio semplicissimo
18:27ricotta,
18:28tonno,
18:29scorza di limone,
18:29pomodorini,
18:30confì,
18:31un po' di erbe aromatiche
18:32ma vedi tu
18:34se ti viene in mente qualcosa.
18:36Le erbe aromatiche
18:37le faccio mettere
18:38alla crina e al ripieno
18:39anche se a volte
18:40le metto nella crespella
18:41però essendo una base neutra
18:43che si può utilizzare
18:44anche dolce
18:45se me ne rimane
18:46qualcuna in più
18:46le potete congelare.
18:48Quindi se io volessi farla
18:49con una crema
18:50al gianduglia
18:51io penso che
18:54non c'è bisogno
18:54di congelare.
18:55C'è sempre
18:56qualche volontario
18:57che una crepe
18:59col cioccolato
19:00o un po' di gelato
19:01dentro
19:01nell'ultimo minuto
19:02si riesce
19:04qualche volontario.
19:05Esatto, appunto
19:05è per questo
19:05che non metto
19:06il timo
19:07te lo lascio a te
19:08guarda
19:09ti lascio un po' di timo
19:10lo metti nella farcitura
19:11così se rimangono
19:13delle crepe
19:14non le usiamo
19:15in altro modo.
19:16Esatto,
19:17possono essere anche dolci.
19:18Allora io
19:19quando faccio le crepe
19:20metto tutto insieme
19:21ma proprio tutto insieme
19:23quindi fai
19:25una pastella
19:26farina
19:26in questo caso
19:27corosan
19:28esattamente
19:29uova, latte
19:30esatto
19:31un pizzico di sale
19:33olio o burro
19:35glielo metti?
19:35Ho messo un po' di burro
19:37metto il latte
19:39previsto per la ricetta
19:40e frullo tutto
19:41col frullatore
19:42in mezione.
19:42Io le faccio riposare
19:43un po' la pastella
19:43tu la fai riposare?
19:44Sì, sì, sì
19:44infatti è per quello
19:45che è già fatta
19:46ok
19:47io la lascio
19:48proprio anche una notte
19:49cioè io la faccio
19:50il giorno prima
19:50appena un attimo
19:51me la dimentico
19:52in frigo
19:52il giorno dopo
19:53è perfetta.
20:00Allora
20:00come sapete
20:02le preparazioni
20:02che richiedono
20:03un pochino di tempo
20:04noi le abbiamo
20:05già fatte
20:05e possiamo procedere
20:07dopo opportuno riposo
20:09alla cottura
20:09delle nostre crepes.
20:11Padella antiaderente
20:12la prima
20:13di solito
20:14la consideriamo
20:16un pochettino
20:16persa
20:17perché dobbiamo
20:18adattare la padella
20:18il fornello
20:19la temperatura
20:20lo sai che io
20:24con questo ripieno
20:25faccio anche una pasta
20:26sì
20:27ma tonno
20:28ricotta
20:29pomodorini
20:29limone
20:30cioè va bene
20:31anche così
20:32cioè ci si può fare
20:33anche la farcitura
20:33per un muffin
20:34una torta salata
20:35cioè
20:36uno sposalizio
20:38che funziona sempre
20:39ok
20:40allora
20:40un po' di sale e pepe
20:42e poi i pomodorini
20:43li metterei
20:44interi
20:45esatto
20:45infatti non te li ho dati
20:46volutamente
20:47ok
20:48guarda
20:51per il nostro cestino
20:52ci sono questi contenitori
20:54perfetti
20:55perfetti
20:56rispettano l'ambiente
20:57non è che possiamo pensare
20:58di andare a fare un picnic
20:59all'aperto
21:00e di consumare
21:02o sporcare
21:03il nostro ambiente
21:03quindi tutte le scelte
21:05più consapevoli
21:06che possiamo fare
21:06per il nostro ambiente
21:07le dobbiamo fare
21:08fatevi il sacchettino
21:09che lo portate a casa
21:10e lo buttate nella pattumiera
21:11mi raccomando
21:12sai qual è un peccato
21:13doverle dire queste cose
21:14cioè dovrebbe essere scontato
21:16però sì
21:16meglio dirlo
21:17allora
21:17farcia pronta
21:18crepe pronto
21:20quindi abbiamo
21:20lezzaggiata
21:21sì
21:22qualcuna
21:23possiamo andare a farcire
21:25esatto
21:25ci fai vedere come le vuoi preparare
21:26sì
21:27allora
21:30quando avete una crepe
21:32la parte più colorata
21:33la mettete sotto
21:34distribuiamo il ripieno
21:41se avete una sac a poche
21:46vi viene anche
21:46un pochino più regolare
21:48ok
21:52abbondi
21:53io dicevo un po' di meno
21:54no no
21:55io ne metto
21:57ce l'ho messo dentro
21:58sì sì
21:59ormai mi conosci
22:00per me il limone
22:03non è mai abbastanza
22:05mettiamo i nostri pomodorini
22:09senti che profumo
22:10che profumo
22:11di picnic
22:13e poi dopo arrotoliamo
22:15e tagli
22:19già la porzione
22:20o la lasci
22:21allora
22:21fammi vedere quanto sono grandi
22:23no
22:23la tagliamo a metà
22:24se mi dai un bel coltello
22:25per un taglio più netto
22:28consiglio di lasciarle riposare
22:30un'oretta in frigorifero
22:31se invece
22:31se invece avete fretta
22:33potete
22:34ecco qua
22:35questi sono i nostri rotolini
22:38quindi chiudo
22:39e vado nel cestino
22:40esattamente
22:41ricordiamo come si fa
22:44questa ricetta
22:45per fare queste crepe
22:47ho realizzato
22:48la pastella
22:49con latte
22:50uova
22:51farina
22:51e burro
22:52nel frattempo
22:53Cristina ha preparato
22:54il ripieno
22:55con ricotta
22:56tonno
22:56pomodorini confit
22:58erbe aromatiche
22:59e limone
22:59il passaggio successivo
23:01è stato semplicemente
23:02farcire le crepe
23:03con ripieno
23:04fai i bocconcini
23:05che così
23:06non ci sporchiamo
23:07questa è una bellissima idea
23:11anche per un aperitivo
23:12facciamo anche una versione gourmet
23:14per noi
23:16intanto sentiamo il gusto
23:18se è perfetta
23:19per completare il nostro
23:25cesto da picnic
23:26invece
23:27della semplice acqua
23:28facciamo un'acqua
23:29profumata
23:31intanto non partiamo
23:32da una semplice acqua
23:34quindi partiamo già
23:35avvantaggiate
23:35perché questa è una super acqua
23:37un'acqua che è ricca di sali minerali
23:39che sgorga
23:40dalle nostre dolomiti
23:42quindi un prodotto
23:43anche qui italiano
23:44e guarda
23:45qui ho messo
23:46fragole
23:47frutti di bosco
23:48un po' d'arancio
23:50di mela
23:51potete farla
23:52come preferite
23:54secondo la frutta di stagione
23:55frutta
23:56erbe aromatiche
23:56e anche
23:58si può aggiungere
23:59delle spezie
24:00la cannella
24:01un chiodo di garofano
24:02un anice stellato
24:03e la potete fare
24:04anche in una versione frizzante
24:05leggermente frizzantina
24:07quindi prendete l'acqua frizzante
24:08e la mettete
24:09con tutti questi profumi
24:10lasciate un attimo
24:12si può dire decantare
24:13ma no
24:14guarda
24:14basta prepararla
24:15poco prima di andare via
24:16perché
24:17la frutta rilascia il suo profumo
24:19e i suoi gusti
24:20e poi
24:21abbiamo quindi
24:22un prodotto diverso
24:24sicuramente
24:25più buono
24:26e che ci inviterà
24:27anche solo con l'occhio
24:28a bere più acqua
24:29si
24:30e a idratarsi
24:31molto di più
24:31allora Cri
24:40io ti invito
24:41anche questa volta
24:43mi piace questa abitudine
24:44che abbiamo preso
24:45a concederci
24:46un brindisi
24:46perché ci porta
24:47a riflettere
24:48alle cose belle
24:49te hai mai brindato
24:50per una roba brutta?
24:51no assolutamente
24:52quindi quando uno fa un brindisi
24:53dice aspetta cosa cosa cosa
24:55quindi adesso
24:56io e te pensiamo
24:57intanto che verso
24:58questi calici
24:59a un buon motivo
25:01per brindare insieme
25:02le cose della vita
25:03ce ne sono tante
25:04di belle
25:05per fortuna
25:06però in questo caso
25:08alle occasioni
25:10perché a volte
25:11le cose inaspettate
25:13sono veramente
25:13le più belle
25:14beh e allora
25:15mi aggancio a questa cosa
25:16che abbiamo creato
25:17cioè
25:18che è bellissima
25:19a chi si crea
25:21delle belle occasioni
25:22quindi quando non ci sono
25:23chi se le crea
25:24e noi in questo caso
25:25abbiamo creato
25:27un bellissimo
25:28picnic per due
25:29cina amica
25:31a voi
25:32a voi
25:37Grazie a tutti.