Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Lo ricordano in tantissimi per quel “Buonasera” pronunciato dal balcone della basilica di San Pietro. Quel 13 marzo 2013 apre il pontificato di Papa Francesco, che sin dall’inizio si preannuncia diverso da quello dei predecessori.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/04/22/papa-francesco-quel-buonasera-del-vescovo-di-roma-vicino-agli-ultimi/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lo ricordano in tantissimi per quel buonasera pronunciato dal balcone della Basilica di San Pietro che il 13 marzo 2013 apre il pontificato di Papa Francesco che sin dall'inizio si preannuncia diverso da quello dei predecessori.
00:13Come vorrei una chiesa povera e per i poveri, per questo mi chiamo Francesco, come Francesco d'Assisi. Così aveva spiegato la scelta del suo nome l'ex arcivescovo di Buenos Aires durante una conferenza stampa con i giornalisti.
00:26Rinuncia da subito all'appartamento e richiede un'utilitaria, un gesuita che ha portato una freschezza evangelica senza uguali e poi inizia a diffondere il suo messaggio di vicinanza verso gli ultimi in giro per il mondo.
00:39Una missione che in queste ore vale a Papa Bergoglio il rispetto e la gratitudine dei tanti che lo hanno incontrato, come Vladimir Putin, Donald Trump e anche il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
00:51La sua costante attenzione alle periferie del mondo, ai poveri, ai più deboli, ai migranti. Ricordo con grande riconoscenza le tante occasioni di incontro.
01:03Voleva essere sempre vicino agli ultimi Papa Francesco e interpretò questa sua missione anche nella veste di Vescovo di Roma, andando sempre a visitare le parrocchie periferiche più di quelle del centro.
01:15Dalla chiesa Santa Maria di Canossa alla Borgata Ottavia a San Gregorio Magno in piazza Certaldo alla Magliana, dalla parrocchia di Guidonia a Montecelio a quella di Aciglia, da Ponte di Nona a Borghesiana e poi Tordeschiavi, Prima Valle, Casal Palocco, Casal Monastero.
01:30In questo momento di cordoglio tornano alla mente le visite di Papa Francesco alle parrocchie romane, in particolare a quelle dell'undicesimo municipio nel 2014, venne alla Magliana a San Gregorio Magno, nel 2018 a Corviale a San Paolo della Croce.
01:44In entrambe le occasioni abbiamo potuto vedere quanto fosse legato alla nostra città, quanto volesse conoscere profondamente la nostra città.
01:52Il Papa, dalle prime volte, dalla convivenza con Papa Ratzinger, al quale era succeduto dopo le dimissioni per motivi di salute, all'apertura della Porta Santa nel carcere romano di Re Bibbia, segnando un momento epocale nella storia dei giubilei ordinari, finché la salute lo ha assistito, si è sempre speso al servizio degli ultimi, anche lontano dalle telecamere.
02:12A Roma Bergoglio aveva anche un luogo cui era particolarmente affezionato, ed è la Basilica di Santa Maria Maggiore, a lui molto cara, ci andò anche il giorno delle dimissioni dal Gemelli dopo oltre un mese di ricovero e dove, per sua volontà, riposerà per sempre.

Consigliato