Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Con l’arrivo della bella stagione, cresce il numero di persone che decide di dedicarsi all’attività fisica, spesso con l’obiettivo di rimettersi in forma in tempi brevi. Tuttavia, una delle domande più frequenti è: quanto tempo ci vuole per vedere i primi risultati? Secondo Angie Asche, dietologa sportiva e fondatrice di Eleat Sports Nutrition, i primi effetti visibili dell’allenamento tendono a comparire dopo sei-dodici settimane. Questo intervallo può variare sensibilmente in base a diversi fattori personali, come l’età, il sesso, la condizione di partenza, il tipo di esercizio praticato e la costanza con cui lo si svolge. È importante non scoraggiarsi se all’inizio i risultati sembrano lontani: il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi.
[idgallery id="2463298" title="Grasso sulla pancia, ecco cosa funziona davvero"][idarticle id="2461516" title="Grasso sulla pancia: i migliori esercizi mirati per ridurlo"]

Dieta, metabolismo e costanza: elementi chiave nell'allenamento
Anche l’alimentazione ha un ruolo centrale nel determinare l’efficacia dell’allenamento. I benefici legati a una dieta equilibrata cominciano a farsi sentire generalmente dopo due o quattro settimane, ma per sostenere davvero i risultati serve coerenza tra ciò che si fa in palestra e ciò che si mangia. Il metabolismo influisce moltissimo sulla velocità con cui il corpo cambia: gli uomini, ad esempio, tendono ad avere una massa muscolare maggiore e un metabolismo più veloce rispetto alle donne, motivo per cui possono notare i cambiamenti fisici anche prima. Tuttavia, ogni percorso è soggettivo e confrontarsi con gli altri può generare aspettative poco realistiche e delusioni.
[idarticle id="2368222,2516421,2341927" title="Allenamento in estate: come ottenere i migliori risultati con i consigli dell’esperta,Gli appuntamenti con yoga, fitness e benessere di inizio primavera,Pilates al Muro: gli esercizi e i benefici dell'allenamento di tendenza"]
[idgallery id="2510351" title="Allenamento femminile: i falsi miti da cui liberarsi"]

I benefici non sempre si vedono, ma si sentono
Tra le attività più efficaci per favorire il dimagrimento troviamo l’allenamento aerobico ad alta intensità, come la corsa, il nuoto o il ciclismo. Attività più moderate come lo yoga o il pilates portano benefici più graduali, ma comunque importanti. Anche se nei primi tempi l’aspetto fisico non cambia radicalmente, l’esercizio ha effetti immediati sulla salute generale. Riduzione dello stress, miglioramento della qualità del sonno, aumento dell’energia e una maggiore capacità di concentrazione sono solo alcuni dei vantaggi “invisibili” ma reali dell’allenamento regolare. Inoltre, sul lungo periodo, praticare attività fisica aiuta a ridurre il rischio di malattie croniche, cardiovascolari e metaboliche. La chiave? Senza dubbio pazienza e costanza.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti

Consigliato