https://www.pupia.tv - “La decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con gli obiettivi europei, è una delle sfide più importanti del nostro tempo. L’Italia sta affrontando questo percorso con consapevolezza, conscia del fatto che una parte significativa del patrimonio immobiliare necessita di interventi strutturali per migliorare l’efficienza energetica”. È quanto affermato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto in videocollegamento al convegno nazionale “La sfida della Casa Green: dal confronto istituzionale alle opportunità professionali”, svoltosi presso l’Auditorium dell’Aeronautica Militare di Caserta.
L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta – presieduto da Carlo Raucci – in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la sua Fondazione, ha riunito istituzioni, rappresentanti politici, esperti del settore e professionisti dell’ingegneria per un confronto ampio e articolato sulle sfide e le opportunità offerte dalla transizione ecologica in ambito edilizio. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=596486 (14.04.25)
#pupia
#pupia
L’evento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta – presieduto da Carlo Raucci – in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la sua Fondazione, ha riunito istituzioni, rappresentanti politici, esperti del settore e professionisti dell’ingegneria per un confronto ampio e articolato sulle sfide e le opportunità offerte dalla transizione ecologica in ambito edilizio. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=596486 (14.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La decarbonizzazione del settore edilizio in linea con gli obiettivi europei è una delle sfide più importanti del nostro tempo che il governo italiano sta affrontando e che implica che una parte significativa del patrimonio immobiliare necessita di interventi strutturali per migliorare l'efficienza energetica.
00:18Lo ha detto il ministro per la transizione ecologica Gilberto Pichetto Fratin nel corso del suo intervento in videocollegamento al convegno La sfida della Casa Green dal confronto istituzionale alle opportunità professionali svoltosi all'interno dell'auditorium dell'aeronautica militare di Caserta e organizzato dall'ordine degli ingegneri della provincia di Caserta presieduto da Carlo Raucci in collaborazione con il Consiglio nazionale degli ingegneri e la sua fondazione.
00:42Dobbiamo renderci conto che per quanto riguarda il futuro dobbiamo energizzare i fabbricati e dobbiamo ridurre l'impatto ambientale non solo ma dobbiamo cercare di avere una vita migliore che in effetti può essere il futuro per i nostri ragazzi, per i nostri figli.
01:03Al tavolo dei lavori è anche il presidente di Acer Campania, Davide Lebbero, che ha evidenziato come occorre supportare le proposte del governo con i fondi necessari a raggiungere l'obiettivo.
01:12Tutti i nostri progetti di qualificazione comprendono l'efficientamento energetico, quindi fare case più accogliente, case green con un basso consumo energetico, tutto adeguato a quello che è la normativa di oggi.
01:25Chiaramente stiamo qui anche a segnalare che le case green hanno un costo elevato e quindi mi sembra opportuno dire che il sistema dell'ERP Italia ha bisogno di finanziamenti statali.
01:38La direttiva dell'Unione Europea, ha concluso il ministro, prevede che entro il 2033 tutti gli edifici raggiungano almeno la classe energetica D.
01:46In Italia su 30 milioni di edifici circa 21 milioni sono in casa.
01:50Nonostante le resistenze iniziali l'Italia comunque sta lavorando in questa direzione.
01:55Grazie a tutti.