Il 14, 15 e 16 aprile, i cinema italiani ospiteranno Christspiracy, il nuovo documentario diretto da Kip Andersen, noto per i suoi lavori precedenti come Cowspiracy, What the Health e Seaspiracy. Insieme a Kameron Waters, Andersen presenta un’inchiesta che si pone una domanda provocatoria: «Esiste un modo spirituale o etico per uccidere un animale?». Il film offre una riflessione sul rapporto tra religione, etica e la nostra visione sugli animali, un tema che punta a suscitare un ampio dibattito.
[idgallery id="2106547" title="Pasqua vegana: perché dire no alla carne e le ricette della tradizione riviste"]
Christspiracy, un'indagine globale su fede e animali
Christspiracy nasce da un'accurata ricerca che ha portato i registi in diverse parti del mondo, dove hanno intervistato teologi, archeologi, sciamani e contadini, al fine di raccogliere diverse prospettive sulla questione dell’etica e dell’uso degli animali nelle tradizioni religiose. Il progetto, che si è sviluppato in sette anni di lavoro, esplora le implicazioni spirituali del consumo di carne e come la religione possa influenzare il nostro comportamento nei confronti degli animali.
[idarticle id="2484549,1334639,1287103" title="Maltrattamenti sugli animali, come fare denuncia agli Sportelli Lav: da Bari a Bergamo,Maltrattamento sugli animali: in America sarà un crimine federale. Le contraddizioni di Trump,Jesus Shoes: quando le sneakers diventano una religione"]
Un'interpretazione inedita sulla figura di Gesù
Uno degli aspetti centrali del film riguarda la figura di Gesù Cristo e il suo rapporto con il sacrificio animale. Come spiegato da Kameron Waters, «Christspiracy non è un film contro la religione, ma offre un punto di vista inedito su Gesù e può contribuire a avvicinare molte persone». Il documentario tenta di scoprire se vi siano connessioni tra la figura di Gesù e il tema del sacrificio animale, sollevando interrogativi sulla sua possibile visione in relazione alla sofferenza degli animali.
[idgallery id="709271" title="Animali da pelliccia da salvare"]
Christspiracy, un'esperienza che ha cambiato le vite dei registi
Durante la realizzazione del film, Andersen e Waters hanno affrontato una serie di sfide, tra cui episodi di sorveglianza con droni e situazioni intense legate alla documentazione di pratiche di sacrificio animale. Waters ha condiviso come queste esperienze abbiano influenzato la sua visione del mondo e della spiritualità. In particolare, ha raccontato di un momento cruciale in cui ha iniziato a riflettere sulla dieta di Daniele e sul fatto che «il giardino dell’Eden è plant-based». Questo pensiero ha stimolato un cambiamento significativo nella sua percezione, che ha evoluto anche in un impegno attivo nel mondo del veganismo.
[idarticle id="2114750,1942461" title="Dieta vegana e Plant-based: cosa sono gli alimenti a base vegetale,Dai combattimenti clandestini ai maltrattamenti: aumentano i reati contro gli animali"]
La raccolta fondi a difesa degli animali
Il documentario ha ricevuto il plauso dell’attore e attivista Joaquin Phoenix, che aveva già collaborato con Andersen nella produzione di What the Health. Il premio Oscar ha dichiarato che «Christspiracy espone verità imperdonabili a proposito della violenza sugli animali in nome della religione». Oltre al suo contenuto provocatorio, il documentario ha un obiettivo sociale concreto. Parte degli incassi del film sarà destinata a organizzazioni che lavorano per la difesa degli animali, come la Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC) e Rete dei Santuari. È anche possibile supportare il progetto attraverso una campagna di raccolta fondi su GoFundMe, mirata a sostenere attivamente la causa.
[idgallery id="2106547" title="Pasqua vegana: perché dire no alla carne e le ricette della tradizione riviste"]
Christspiracy, un'indagine globale su fede e animali
Christspiracy nasce da un'accurata ricerca che ha portato i registi in diverse parti del mondo, dove hanno intervistato teologi, archeologi, sciamani e contadini, al fine di raccogliere diverse prospettive sulla questione dell’etica e dell’uso degli animali nelle tradizioni religiose. Il progetto, che si è sviluppato in sette anni di lavoro, esplora le implicazioni spirituali del consumo di carne e come la religione possa influenzare il nostro comportamento nei confronti degli animali.
[idarticle id="2484549,1334639,1287103" title="Maltrattamenti sugli animali, come fare denuncia agli Sportelli Lav: da Bari a Bergamo,Maltrattamento sugli animali: in America sarà un crimine federale. Le contraddizioni di Trump,Jesus Shoes: quando le sneakers diventano una religione"]
Un'interpretazione inedita sulla figura di Gesù
Uno degli aspetti centrali del film riguarda la figura di Gesù Cristo e il suo rapporto con il sacrificio animale. Come spiegato da Kameron Waters, «Christspiracy non è un film contro la religione, ma offre un punto di vista inedito su Gesù e può contribuire a avvicinare molte persone». Il documentario tenta di scoprire se vi siano connessioni tra la figura di Gesù e il tema del sacrificio animale, sollevando interrogativi sulla sua possibile visione in relazione alla sofferenza degli animali.
[idgallery id="709271" title="Animali da pelliccia da salvare"]
Christspiracy, un'esperienza che ha cambiato le vite dei registi
Durante la realizzazione del film, Andersen e Waters hanno affrontato una serie di sfide, tra cui episodi di sorveglianza con droni e situazioni intense legate alla documentazione di pratiche di sacrificio animale. Waters ha condiviso come queste esperienze abbiano influenzato la sua visione del mondo e della spiritualità. In particolare, ha raccontato di un momento cruciale in cui ha iniziato a riflettere sulla dieta di Daniele e sul fatto che «il giardino dell’Eden è plant-based». Questo pensiero ha stimolato un cambiamento significativo nella sua percezione, che ha evoluto anche in un impegno attivo nel mondo del veganismo.
[idarticle id="2114750,1942461" title="Dieta vegana e Plant-based: cosa sono gli alimenti a base vegetale,Dai combattimenti clandestini ai maltrattamenti: aumentano i reati contro gli animali"]
La raccolta fondi a difesa degli animali
Il documentario ha ricevuto il plauso dell’attore e attivista Joaquin Phoenix, che aveva già collaborato con Andersen nella produzione di What the Health. Il premio Oscar ha dichiarato che «Christspiracy espone verità imperdonabili a proposito della violenza sugli animali in nome della religione». Oltre al suo contenuto provocatorio, il documentario ha un obiettivo sociale concreto. Parte degli incassi del film sarà destinata a organizzazioni che lavorano per la difesa degli animali, come la Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC) e Rete dei Santuari. È anche possibile supportare il progetto attraverso una campagna di raccolta fondi su GoFundMe, mirata a sostenere attivamente la causa.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Esiste un modo cristiano spirituale di mangiare animali in modo etico?
00:05Non ne avevo la minima idea.
00:08In teoria, uno dei maggiori leader spirituali del nostro tempo, nonché mio eroe, il Dalai Lama,
00:14osserva il primo precetto del buddismo, cioè quello di non uccidere nessun essere senziente.
00:19Così, per vedere l'altro lato della medaglia della domanda di Kam,
00:22ho deciso di scoprire perché il Dalai Lama sceglie di non mangiare carne.
00:26Cosa? Il Dalai Lama mangia carne?
00:33Quando l'ho scoperto ero sotto shock e l'ho contattato immediatamente per sapere come si possano uccidere e mangiare animali in modo compassionevole,
00:40ma non mi ha risposto.
00:43Forse un modo spirituale per mangiare gli animali esiste.
00:46E siccome le religioni sono praticamente delle ONG dell'etica, forse l'anello mancante nei miei film precedenti era proprio questo.
00:53Allora ho chiamato Kam e gli ho detto che lo avrei aiutato a scoprire se esiste un metodo cristiano per uccidere e mangiare animali,
01:01a patto che lui mi aiutasse a scoprire se c'erano altri metodi spirituali per farlo.
01:06Anche se devo ammettere che quando si parla di cristianesimo, non ero nemmeno convinto che Gesù fosse una persona reale,
01:12soprattutto visto che viene sempre raffigurato come bianco nonostante venisse da Nazareth, nel Medio Oriente.
01:18Kam però mi ha mostrato il libro di un grande storico dell'epoca, Giuseppe Flavio, che riporta la nascita e la crocifissione di Gesù.
01:27E su queste basi ci siamo uniti per scoprire cosa avrebbe fatto Gesù, puntando dritti in cima, al Vaticano.