Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/04/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Copernicus, la terra continua a scaldarsi
- Trasporto marittimo, una roadmap per la decarbonizzazione
- I cambiamenti climatici rallentano la Corrente Circumpolare Antartica
- L'educazione alla sostenibilità al centro del Progetto Scuole di E.ON
gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg Ambiente. Copernicus, la terra continua a scaldarsi.
00:20Trasporto marittimo, una roadmap per la decarbonizzazione.
00:24La corrente circumpolare antartica sta rallentando a causa dei cambiamenti climatici.
00:31L'educazione alla sostenibilità al centro del progetto Scuole di E.ON.
00:39La terra è sempre più calda, a dirlo sono i dati del programma di osservazione della terra Copernicus.
00:44Marzo 2025 è stato il secondo più caldo della storia a livello globale, con una temperatura media sulla superficie terrestre di 14,06 gradi.
00:56Circa 0,65 sopra la media del trentennio di riferimento 1991-2020 e 1,60 sopra il livello preindustriale di marzo.
01:07Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il clima presso il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine,
01:16marzo 2025 è stato il marzo più caldo per l'Europa, evidenziando ancora una volta come le temperature continuino a battere i record.
01:25È stato anche un mese, ha aggiunto, con estremi di precipitazioni contrastanti in tutta Europa,
01:32con molte aree che hanno vissuto il loro marzo più secco mai registrato e altre il loro marzo più umido negli ultimi 47 anni.
01:40Sempre il mese scorso, evidenziano ancora i dati, il ghiaccio marino artico ha raggiunto la sua estensione mensile più bassa per il mese nei 47 anni di dati satellitari,
01:51il 6% al di sotto della media. Si tratta del quarto mese consecutivo in cui l'estensione del ghiaccio marino ha stabilito un record minimo per il periodo dell'anno.
02:01Poiché il ghiaccio marino artico ha raggiunto anche la sua massima estensione annuale a marzo,
02:07il mese ha segnato il massimo annuale più basso mai registrato per la Regione.
02:11Il settore marittimo è responsabile di circa il 3% delle emissioni globali di CO2 e punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
02:25È essenziale disporre ad una roadmap definita e realistica che minimizzi incertezze e rischi per gli investitori
02:31e fornisca soluzioni percorribili ed economicamente efficienti per l'intera industria.
02:36Sono le conclusioni a cui giunge uno studio sul trasporto marittimo realizzato da Eni, Fincantieri e Rina,
02:43con il supporto tecnico di Bain & Company Italia,
02:46illustrato nel corso di un evento a Roma alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Frattina.
02:54È possibile adottare diverse tecnologie, la prima delle quali è quella dei biocarburanti,
02:59che sono già disponibili e non necessitano di investimenti infrastrutturali né sulle navi né sui porti,
03:07perché possono essere utilizzate quelle esistenti.
03:11Oltre a queste poi ovviamente c'è il gas liquefatto, l'LNG, che può essere anche di origine bio,
03:17fino ad arrivare poi alle soluzioni un po' più complicate come quelle del metanolo.
03:22Il metanolo dai rifiuti è una soluzione perseguibile, abbiamo alcuni progetti anche a noi di Eni,
03:28e l'ammoniaca e l'idrogeno.
03:31L'importante è applicare un concetto di neutralità tecnologica per favorire tutte le soluzioni
03:36e permettere agli utenti di scegliere quella che per loro soddisfa di più le proprie necessità,
03:44minimizzando i costi di applicazione e la disponibilità nei vari porti dove devono attraccare.
03:50Non c'è una soluzione semplice alla transizione energetica, è una combinazione di soluzioni
03:56che applicata al trasporto marittimo significa declinare nei prossimi, diciamo da qua al 2050,
04:03quindi fino all'obiettivo del net zero, diverse soluzioni che sono compatibili con alcune rotte e con alcune tecnologie.
04:11L'analisi offre una panoramica globale delle opzioni percorribili per ciascun segmento di naviglio
04:17nelle diverse regioni del mondo. Inoltre combina una valutazione dei volumi con un'analisi integrata
04:23dei costi per gli armatori e degli investimenti che il comparto logistico e portuale richiede.
04:28Il settore del trasporto marittimo è in questa grande fase di trasformazione per via della transizione energetica,
04:37della regolamentazione molto stringente che interessa questo trasporto, quindi è molto importante
04:43che si crei un luogo dove tutte quante le competenze si incrociano, si contaminano a vicenda
04:52per evitare retoriche e per trovare soluzioni che siano divisione di lungo termine, ma anche
04:59pragmatiche di breve termine.
05:02Quello che emerge in modo molto chiaro è che non c'è, non ci sarà una soluzione, una singola
05:07soluzione tecnologicamente conveniente, avanzata, che avrà una dominanza sulle altre, ma ci sarà
05:14un mix di soluzioni ecologiche e sostenibili al 2050 con carburanti sintetici, biofuel, tra
05:24cui anche idrogeno, probabilmente anche nucleare, anche se è in fase di sperimentazione, diciamo
05:29così, embrionale, che garantirà la transizione ecologica di questi settori.
05:36La corrente circumpolare antartica, la più forte corrente oceanica del pianeta, rallenterà
05:43del 20% entro la metà del secolo a causa del cambiamento climatico. L'aumento delle
05:49temperature, più marcato ai poli, sta accelerando la fusione dei ghiacci artici, causando l'immissione
05:55di acqua dolce e fredda che rallenta la corrente. Lo rivela uno studio dell'Università di Melbourne
06:00pubblicato su Environmental Research Letters, che ha avvisato che questo rallentamento potrebbe
06:07innescare una serie di eventi a catena con impatti a lungo termine sul clima e sulla biodiversità
06:13tra gli effetti più probabili, un aumento delle temperature locali, accelerando ulteriormente
06:19lo scioglimento dei ghiacci e creando così un circolo vizioso. La corrente circumpolare
06:24antartica funge anche da barriera naturale contro le specie invasive, la cui riduzione
06:30potrebbe minacciare la biodiversità dell'Antartide. La perdita di questa barriera, infatti, potrebbe
06:36avere conseguenze imprevedibili sull'ecosistema antartico. È fondamentale, evidenzia lo studio,
06:42adottare misure per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare il riscaldamento globale
06:47al fine di proteggere l'Antartide e il suo ecosistema. La transizione verso fonti di energia
06:53rinnovabile e la promozione di pratiche sostenibili sono essenziali per affrontare questa sfida.
06:59La comunità scientifica sottolinea poi l'importanza della ricerca e del monitoraggio costante
07:05dell'Antartide per comprendere a pieno le conseguenze del rallentamento di questa corrente.
07:13Diffondere una cultura basata sulla sostenibilità, le buone pratiche e i consumi consapevoli,
07:18per offrire gli strumenti e le conoscenze utili per affrontare le sfide del presente.
07:23Questo l'obiettivo del progetto Scuole E.ON, giunto alla tappa conclusiva dell'edizione
07:282024-2025, che ha coinvolto 22.000 studenti provenienti da 900 scuole primarie e secondarie
07:36da 16 regioni d'Italia.
07:38Quando andiamo sul territorio, quando facciamo dei laboratori, quando facciamo appunto delle
07:42masterclass, non abbiamo un approccio frontale di spiegare a qualcuno come va dal mondo,
07:48ma vogliamo ascoltare molto le esigenze dei giovani, che sono poi la forza lavoro del domani,
07:55per capire quali sono i loro dubbi, quali sono le loro perplessità, quali sfide vedono per il futuro
08:00e aiutarli a lavorare insieme per risolvere quanto più possibile queste sfide, andando
08:06verso una nuova consapevolezza.
08:08Dell'importanza del progetto si è discusso presso la cascina Costa Alta, vicino al Parco
08:13di Monza, nel corso di una conferenza stampa dal titolo Energia per il futuro, sostenibilità,
08:19nuove generazioni e le professioni di domani. Un dialogo a 360 gradi per comprendere non solo
08:25il cambiamento climatico e la necessità della salvaguardia dell'ambiente, ma anche valorizzare
08:31l'interesse e la visione dei giovani, diffondendo conoscenza e costruendo le professioni del futuro.
08:37Non è solo la risposta numerica che abbiamo avuto, è la qualità del dialogo che abbiamo
08:42costruito, il riscontro che abbiamo avuto su come anche noi possiamo dare un'ulteriore
08:47spinta ad un miglior mondo dell'energia.
08:50Novità dell'edizione 2024-2025 è stato il roadshow della biodiversità e dell'energia,
08:58un'opportunità per gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo
09:03grado di visitare i propri territori con un approccio diverso alla scoperta delle bellezze
09:09e delle peculiarità distintive.
09:11Vogliamo sicuramente andare avanti col progetto scuole perché poi il progetto scuole è un
09:16progetto ma è anche un programma che si evolve costantemente, quindi andare avanti coinvolgendo
09:22sempre più classi e oltre a questo essere sempre più presenti su tutti i territori con
09:28le nostre initiative di responsabilità sociale, di divulgazione, di accompagnamento.
09:34Ad esempio per noi è un grandissimo orgoglio oggi avere dato un forte impatto non solo con
09:41il contributo del grande meteorologo Giuliaci ma anche coinvolgendo tre persone molto molto
09:46giovani come Cusateri, come Grieco, come Benzi che sono persone che daranno un forte contributo
09:53alla società del d'oggi e del domani.

Consigliato