Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Si chiude all'Istituto Tecnico Primo Levi di Lumezzane il Garage Tour della sesta edizione del Da Vinci 4.0,
00:21il progetto promosso dal gruppo editoriale Bresciana in collaborazione con The Fab Lab,
00:25che ha l'obiettivo di trasmettere ai ragazzi la cultura del digitale e di creare un ponte tra la scuola e il mondo del lavoro.
00:32Dopo un anno di assenza dall'hackathon del Da Vinci 4.0, l'Istituto Tecnico punta a tornare sul gradino più alto del podio,
00:40come nella prima edizione, e schiera una squadra mista, composta da alcuni studenti dell'indirizzo di meccanica e mecatronica di Lumezzane
00:47e da altri dell'indirizzo di costruzione, ambiente e territorio di Sarezzo.
00:51Abbiamo dovuto rinunciare lo scorso anno per importanti lavori di ristrutturazione della nostra scuola,
00:58ma siamo ritornati a far parte di questo percorso molto interessante che dà la possibilità sia all'unni e docenti
01:06di potersi confrontare su tematiche che possono condizionare poi il nostro futuro.
01:13Il tema di quest'anno, risparmio energetico, è un tema su cui bisogna riflettere
01:19e che sicuramente ci consentirà poi di poter anche dare insieme ai nostri ragazzi delle risposte
01:26a quelle che sono le soluzioni per poter migliorare l'aspetto del risparmio energetico.
01:33Il progetto del Primo Levi è una parete ventilata meccanicamente
01:36che consente di evitare la dispersione del calore nelle abitazioni, risparmiando quindi energia.
01:42Abbiamo sviluppato delle stratigrafie, quindi abbiamo iniziato a lavorare, a metterci in gioco
01:48guardando le pareti un po' più a fondo e poi abbiamo deciso come creare questa nostra parete ventilata
01:55seguendo anche il progetto dei nostri compagni di Lumezzane che fanno un po' di più la parte meccanica.
02:00Il progetto consiste nella costruzione di un prototipo che risolve vari problemi presenti nelle abitazioni
02:09come dispersione e altri tipi di problemi.
02:14Noi ci occupiamo principalmente della parte tecnica, quindi della parte automatizzata di questo progetto
02:20con cui riusciremo, in teoria si spera, a risolvere il problema, almeno in parte,
02:28della dispersione del calore nelle case.
02:30Abbiamo utilizzato materiali semplici come polistirolo per il cappotto, poi abbiamo le ventole, legno
02:40e ovviamente le schede tecniche di Arduino che servono appunto per automatizzare la parete.
02:47Sicuramente diminuisce i costi di un eventuale cappotto per il riscaldamento comunque, quindi le bollette
02:57e quindi anche la diminuzione della CO2.
03:00Gli studenti del Primo Levi puntano quindi a trovare una soluzione per l'efficientamento energetico negli edifici.
03:06È un problema di efficientamento energetico, non tanto nella produzione ma nel preservare l'energia
03:12all'interno degli edifici, no?
03:14Al fine stiamo parlando delle pareti degli edifici.
03:17Noi abbiamo due modi per risolvere il problema.
03:20Tre, uno sbagliato, non usare l'energia, non usare più l'energia, sia di litrocarburi o di altre fonti
03:27e quello non si può fare perché noi abbiamo bisogno dell'energia.
03:30Due, migliorare la produzione dell'energia ma non è la loro soluzione.
03:34Tre, sprecare il meno possibile l'energia una volta che l'abbiamo prodotta per scaldare la casa o illuminare la casa o la fabbrica.
03:41Loro si sono concentrati su questo problema, è un problema reale e quindi efficientare qualunque cosa
03:46mantenga al suo interno il calore e l'energia è una delle soluzioni fondamentali per il prossimo futuro,
03:53per rendere la nostra specie più sostenibile negli ecosistemi.
03:56Quindi non vedo l'ora di vederlo, un po' gli ho intravisti perché loro sono molto avanti,
04:00i loro prototipi sono già realizzati, dovranno un po' metterli insieme,
04:03ma sono bravi, questi ragazzi di questa scuola hanno già vinto e probabilmente combattono anche quest'anno per vincere.
04:12Il progetto degli studenti del primo Levi ha colpito anche i rappresentanti dell'Ordine degli Ingegneri di Brescia
04:17che per il secondo anno sostiene il Da Vinci.
04:20Lo sostiene convintamente perché in questo progetto sono chiamate delle scuole, degli istituti superiori
04:27a occuparsi di temi che sono centrali ed essenziali nel mondo delle tante ingegnerie coinvolte.
04:32Il tema di quest'anno sul risparmio energetico è assolutamente centralissimo se pensiamo al Green Deal,
04:38se pensiamo all'esigenza di upgrade del nostro edificio dal punto di vista energetico.
04:43Quindi con convinzione stiamo sostenendo le idee e la creatività dei giovani.
04:47È davvero stato molto bello e interessante vedere che i ragazzi si stanno impegnando per migliorare
04:55l'efficienza energetica dei nuovi edifici ma anche applicato agli edifici attuali.
05:01Una buona idea da sola però non basta e nel suo incontro con gli studenti del primo Levi
05:06il divulgatore scientifico Massimo Temporelli ha insistito sull'importanza di sapere esporre il proprio progetto.
05:13È sempre stata immaginata come una cosa accessoria la comunicazione o secondaria ma proprio anche temporalmente.
05:19Prima bisogna fare le cose serie, specie in queste province così di manifatturiero
05:25dove si pensa al fare e poco al parlare.
05:28Anzi, spesso veniva visto il parlare come qualcosa di superficiale ed inutile.
05:34Invece dobbiamo riscoprire la nostra capacità di raccontare storie legate ai nostri prodotti, ai nostri servizi
05:39quelli delle fabbriche del Bresciano, della manifattura di questa area geografica così d'eccellenza
05:46e deve essere d'altrettanto d'eccellenza la capacità di raccontare storie che abbiamo.
05:51Si guardi agli americani, a Steve Jobs dicevo oggi, sicuramente i suoi prodotti quando erano in vita erano grandissimi prodotti
05:59ma lui aveva una grandissima capacità di convincere gli altri che lo fossero.