Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:01Cana d'erre ed elicotteri sorvolano le alture della Valtrompia, i droni si alzano nel cielo per individuare nuovi focolai, a terra gli uomini lavorano con ogni mezzo a disposizione.
00:11Sono lunghe e complesse le operazioni di spegnimento del vasto incendio che da venerdì sera ha interessato i boschi di Memmo, frazione di Collio.
00:18Quasi certa l'origine dolosa del rogo che sarebbe partito da una piccola gola per poi propagarsi lungo il versante.
00:24Almeno 60 gli ettari percorsi dal fronte delle fiamme. Dalla frazione di Memmo l'incendio ha cominciato ad estendersi anche sul versante che volge al territorio di Bovegno.
00:34E per contenere l'avanzata delle fiamme sono intervenuti i carabinieri forestali, i volontari dei vigili del fuoco e gli uomini della protezione civile della comunità montana della Valtrompia.
00:43Come già accaduto 24 ore prima a Pisogne, sul dosso 30 passi, per poter arginare le fiamme, la protezione civile della Valtrompia ha fatto intervenire aerei e due elicotteri con getti d'acqua continui.
00:55Ma Collio è anche protagonista di una sperimentazione usata per la prima volta sul campo.
01:00I vigili del fuoco hanno infatti introdotto una nuova tecnologia che grazie all'utilizzo di un drone dotato di diverse telecamere consente di monitorare a distanza le aree colpite da incendi o coinvolte nelle operazioni di ricerca di persone disperse.
01:12Una telecamera termica ha inoltre permesso di individuare alcune zone calde, consentendo un intervento tempestivo prima che si sviluppassero nuovi focolai, ore complesse insomma in Valtrompia.
01:24Proprio venerdì un altro vasto incendio aveva coinvolto le pendici del Monte Ladino nella frazione Renzo di Numezzane.