Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Presidente, siamo al secondo giorno di Vini Italy, qual è il tema di oggi affrontato
00:07dall'ISMEA?
00:08Oggi siamo appunto al secondo convegno e parliamo dei top economi, dei top nel vino, quindi
00:15l'eccellenza italiana che si concretizza anche non solo nella grande sostanza ma anche
00:22nella forma, quindi ci sarà l'intervento del Comitato Vini, ci sarà un approfondimento
00:27su quelle che sono anche le tematiche proprio relative alla certificazione dei vini e quindi
00:35penso che con questo andiamo a sfaccettare un ulteriore elemento che nel Vini Italy è
00:42fondamentale, cioè la tutela del marchio italiano e abbiamo visto anche quando il Ministero
00:47stia facendo anche con l'etichettatura e soprattutto con quel bel tricolore che apparirà
00:53sull'affascettatura delle DOC e delle DOCG prossimamente.
00:58Il tricolore è un QR code?
01:01Il tricolore è un QR code certo e anche perché le DOC, le DOCG, l'etichettazione geografica
01:07parlano di valore, parlano di territorio, parlano di cultura e parlano di vino eccezionale,
01:13ma anche del nostro paese che è eccezionale.
01:16Dottor Lupo, in questa seconda giornata dei lavori del Vini Italy parliamo della top economi
01:22nel mondo del vino, un settore che sta avendo ottimi risultati?
01:25Sì, noi diciamo che le indicazioni geografiche sono per noi un simbolo di eccellenza perché
01:34siamo il paese che in Europa ha il maggior numero di prodotti tutelati da questo punto
01:39di vista, quindi le indicazioni geografiche sono prodotti che ci hanno consentito di rendere
01:47il Vini Italy un patrimonio di cui siamo orgogliosi, che è conosciuto in tutto il
01:52mondo, quindi il ministero è impegnato ogni giorno per tutelare veramente questa ricchezza
01:59eccezionale che un paese così piccolo, però così variegato, così legato a prodotti connessi
02:07alla cultura, alle nostre tradizioni, alle nostre identità, ci consente di avere una
02:13qualità superiore a quella degli altri paesi e questo fa la differenza ovviamente.
02:17Proprio in termini di mercato l'Italia negli ultimi dieci anni sta avendo un valore dell'export
02:22superiore ai nostri diretti competitor, in particolare Spagna e Francia, anche grazie
02:27alla varietà così vasta di vitigni autoctone?
02:30Certo, consideriamo che noi siamo, il 2024 è stato un anno in cui siamo cresciuti come
02:39export nel settore agroalimentare in generale, anche nel settore del vino, quindi noi abbiamo
02:48lavorato bene nel 2024, adesso dobbiamo affrontare questa nuova situazione, però il settore
02:55agroalimentare è un settore che ha dimostrato nel tempo di essere resiliente per natura,
03:01cioè un settore che è stato in grado di adattarsi molto velocemente agli shock macroeconomici,
03:08anche geopolitici che ci sono stati in questi ultimi anni e che è riuscito a sfruttare
03:14gli elementi positivi e in qualche modo a minimizzare gli aspetti negativi, quindi sono
03:21ottimista che anche in questo caso riusciremo a far valere la qualità dei nostri prodotti.
03:27In questa seconda giornata di lavori l'Ismea, qui a Vinitali, mette in luce i numeri vincenti
03:33del vino italiano?
03:35Sì, è un settore in grandissima salute, sono numeri record per il 2024, oltre 8 miliardi
03:42per l'export, oltre 45 miliardi di valori della produzione, oltre 11 di fatturato. Siamo
03:48un'incollatura dalla Francia come valori, siamo primi per la produzione con oltre 22
03:53milioni di ettolitri. L'Italia vince perché ha una biodiversità unica al mondo e una
03:57grandissima qualità, è quella che è il nostro punto di forza, l'ha ribadito oggi
04:01il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, lo hanno ribadito i commissari europei che
04:06sono venuti qui in visita al Vinitali, sicuramente un settore che nonostante il momento di incertezza
04:13può essere ancora vincente per l'Italia anche per il 2025 e per il prossimo futuro.

Consigliato