Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Diciamo un comune sentire, una passione politica condivisa che non gli impediva
00:08poi avere un dialogo con tanti perché era un uomo intelligente, aveva una grande
00:13sensibilità umana, anche questo conta moltissimo, era tagliente ma mai cinico
00:22nel raccontare, nello scrivere, nel rapporto con gli altri e questo lo rendeva
00:28estremamente amabile anche quando ci dovevi litigare, era sempre da questo
00:33punto di vista una persona così enormemente gradevole. E' stato una
00:40grande guida qui dentro per molti, stava lì, adesso al di là dell'Avelina se tu
00:47volevi capire che cosa c'era nell'aria andavi da lui, qualche divano di quel
00:56transatlantico e lui ti faceva capire che cosa c'era nell'aria, questo è frutto di
01:06cultura, è segno di autorevolezza perché lui nella sua apparenza mite era un uomo
01:17autorevole a cui si andavano a dire le cose perché sapevi di avere un
01:21interlocutore serio e in grado di interloquire non soltanto di buttare
01:27giù la nota. Non lo so, a una certa età si diventa
01:33nostalgico, anche se ho letto che la nostalgia fa bene, dopo aver avuto
01:40dei dubbi se abbandonarsi alla nostalgia ho scoperto che ci sono dei valentissimi
01:46studiosi che hanno scritto sul fatto che la nostalgia aiuta a vivere meglio,
01:52migliori rapporti con gli altri, cioè un sentimento decisamente positivo e
01:57quindi ne abbandono con maggiore trasporto. Speriamo che sia così. Lui ha
02:04rappresentato una stagione, un modo di essere del giornalismo politico che
02:13interloquiva con la politica, viveva la passione politica ma non aveva
02:23quel rapporto diciamo né di servilismo né di fare dispetti. Non c'era nessuno di
02:32questi due aspetti, né il servilismo né il fare dispetto per creare notizia,
02:39c'era un'interlocuzione alla pari, sapevi di avere un interlocutore
02:45politico che ti rispettava per il tuo ruolo ma aveva poi le sue idee, il suo modo di
02:50vedere le cose, la sua passione politica e ti dovevi misurare.
02:55Quindi da questo punto di vista sono molti anni che non frequento qui, devo dire
03:04senza rimpianto, ma delle non molte cose diciamo che rimpiangono, ci sono le
03:11chiacchierate, lo scambio di idee, qualche volta le litigate con Pasqualino perché
03:19sono stati insegnamenti di vita che nella vita politica sono sempre molto
03:28importanti. Grazie.

Consigliato