https://www.pupia.tv - Gussago - Coccoli: Aggiornamento settimanale (04.04.25)
La playlist di Giovanni Coccoli: https://www.pupia.tv/playlist/Giovanni-Coccoli
#pupia
La playlist di Giovanni Coccoli: https://www.pupia.tv/playlist/Giovanni-Coccoli
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Buongiorno a tutti, eccoci al nostro appuntamento del venerdì, vi chiedo come sempre cortesemente
00:41un piccolo messaggino in cui vi fate capire che tutto funziona e poi partiamo.
00:51Allora, fronte cantieri e lavori, per quanto riguarda la piazza, come ormai sapete e ve
01:00l'ho detto anche la settimana scorsa, Via Roma è riaperta, quindi quantomeno si può
01:06uscire da Via Roma scendendo sulla piazza percorrendo la controstrada davanti ai negozi.
01:13Penso che già lunedì, se non lunedì sarà martedì, apriamo anche la viabilità ovviamente
01:19su Viale Monsignor Bazzani perché il cantiere ormai sta andando verso sud e poi nel giro
01:26di una settimana, dieci giorni, riapriremo prima di Pasqua la viabilità come è sempre
01:35stata. Sul fronte dei lavori e cantieri faccio questo
01:43aggiornamento soprattutto per chi sta ascoltando da Civine, l'ho già anticipato la settimana
01:51scorsa ma ho dei dettagli in più, quindi in buona sostanza su Via Civine da qui a fine
02:00giugno ci saranno un po' di lavori, abbiamo cercato di accorparli il più possibile per
02:06evitare disagi continui. Ho le prime date, vi anticipo che lunedì verrà fatta una comunicazione
02:17che distribuiremo proprio a tutti i residenti di Civine in modo che siate informati nei
02:23dettagli. Comunque l'11 e il 12 di aprile, quindi giovedì e venerdì prossimo, inizieranno
02:31dei lavori da parte di elettroline, quindi Enel e energia elettrica che va rifatto un
02:38pezzettino dal caricatore arrivando al primo tornante. Sono dei lavori che l'11 e il 12
02:47non chiuderanno la strada ma riescono a lavorare con il traffico aperto. Poi ritorneranno dal
02:5914 al 18 sempre questi lavori di elettricità dove invece verrà chiusa la strada, ma la strada
03:08verrà chiusa dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 12.30 alle 17.30 in modo che in due giorni
03:15dovrebbero riuscire a finire il tutto. Poi si passa al 22, 23, 24 aprile in modo che ci siano
03:23anche alcuni giorni di vacanza per le scuole dove iniziano i lavori per le fognature. Sapete che vi
03:31ho già anticipato nel discorso, purtroppo vanno rifatte, sistemate otto camerette dove vedete i
03:40chiusini della fognatura a centro strada. Dal caricatore a civine ce ne sono molte,
03:45di più di otto, ma queste otto sono quelle che vanno sistemate per evitare in caso di forti
03:52piogge che la fognatura vada in pressione e in queste camerette vada ad erodere anche il terreno
04:00causando dei cedimenti stradali. Ce n'è una molto urgente che è grossomodo al civico 11,
04:08quindi a quell'altezza, quella verrà fatta al 22, 23, 24 di aprile. Qui ci sarà la chiusura
04:17della strada ma vi dettaglierò nella comunicazione in modo da capire gli orari di apertura e di
04:23chiusura dove tutti possono passare e dove ovviamente in qualsiasi emergenza c'è la
04:30possibilità di far passare i mezzi. Poi verrà sospeso il tutto e verrà rifatto il lavoro,
04:41verrà ripreso invece dopo la fine della scuola, quindi dopo l'otto di giugno,
04:46in modo che almeno non abbiamo il problema degli alunni e lì le altre sette camerette
04:52verranno fatte in quelle due settimane, due barra tre settimane. Quindi per forza di cose,
04:58essendo a centro strada bisogna lavorare in sicurezza, quindi con la strada chiusa.
05:03Quindi ecco lì avremo bisogno di fare questi lavori, vi comunichiamo comunque tutto,
05:11già lunedì partiranno queste comunicazioni, le riceverete nella cassetta della posta per tutti
05:17i residenti di Civine, quindi se già qualcuno ha l'ascolto almeno vi ho anticipato di cosa si
05:24tratta. Eventi del fine settimana, prima di passare a due argomenti su cui voglio aggiornarvi,
05:34domani 5 aprile verrà inaugurata una mostra in chiesa di San Lorenzo, una mostra dal titolo
05:45visibile-invisibile, l'essenziale-invisibile, una mostra a cura di Elvira Gatti e Ottavio Rossini,
05:54che rimarrà aperta da domani fino al 13 aprile, quindi ecco domani c'è l'inaugurazione dell'ora
06:0117, siete tutti invitati a visitare questa bellissima mostra, ormai la chiesa di San
06:08Lorenzo è diventata sempre di più un contenitore di mostre di buon livello direi, quindi della
06:17pittura alla fotografia e alla scultura e quant'altro, quindi ecco anche adesso dal 5 al
06:2313 avremo questa bellissima mostra. Altri due temi del giorno, il primo è riguardante,
06:31siccome è uscito sui giornali la notizia che il Comune ha ricevuto i risarcimento per
06:37l'alluvione, voglio fare una precisazione perché noi abbiamo ricevuto questo risarcimento dei danni,
06:48quindi tutto quello che il Comune ha speso nei giorni successivi al 9 di giugno del 2024 a
06:54causa dell'alluvione, quindi pulizie strade sbombero, pulizie dei torrenti, ripristino
07:00dei ponti, tutto quello che è successo, Regione Lombardia ci ha risarcito questi danni, a questi
07:06danni sono state aggiunte una somma di 170 mila euro che serviranno per un progetto di monitoraggio
07:13e allerta su tutto il torrente canale partendo dalla Val Gandina arrivando fino al confine con
07:20Roncadelle, questo è un progetto molto importante perché è un sistema di monitoraggio che poi
07:30speriamo non succeda mai e non serva, ma funziona anche da allerta, quindi in caso di una piena o
07:37di un intralcio o di situazioni dove ci sono soprattutto i ponti di ostruzione, quindi di
07:44tappi scattano degli allarmi e delle allerte a seconda di cosa succede indirizzati al Comune o
07:52ai cittadini eccetera eccetera, quindi questi sono risarcimenti al Comune, non hanno nulla
07:57a che vedere con i risarcimenti ai privati per i quali tutti i cittadini hanno fatto domanda con
08:04il famoso bando regionale che si è chiuso il 14 febbraio, di quello non abbiamo ancora notizie,
08:10presumo che dovrete aspettare ancora qualche mese, però so che ecco Regione Lombardia sta
08:17lavorando anche su quel fronte, per adesso quei risarcimenti di cui avete letto sui giornali sono
08:23invece il risarcimento dei danni che abbiamo subito sul territorio.
08:35Bene, detto questo passo al tema della settimana, perché lo sapete tutti, martedì è stata svolta
08:49un'operazione che ha coinvolto anche Gussago, o meglio purtroppo Gussago era protagonista e non
08:56un coinvolgimento collaterale, un'operazione davvero importante di una portata internazionale
09:06che riguarda ovviamente nulla di bello perché quando di Gussago, di qualsiasi paese, di
09:13qualsiasi territorio si parla di legami con la mafia, di traffici internazionali, di droga,
09:19insomma non è il massimo. E' un evento molto grave direi, al di là della fama che Gussago
09:31avrà da qui per un po', speriamo poco, ma leggere sui titoli dei quotidiani non solo locali,
09:43che le basi di questi personaggi si trovavano a Gussago, credo che non faccia piacere a nessuno.
09:49Nonostante questo, dopo quello che ho scritto sulla mia pagina, vedo che il dibattito è veramente di
09:55un livello sotto i piedi per qualche caso, leggere certi commenti credo che si commentino da soli,
10:05perché solitamente non rispondo. E' qualcosa di grave, ho scritto nel mio post che non pensavo
10:16certo di vivere nel paese delle favole, o meglio, sapevamo da tempo che c'erano questi traffici,
10:27di certo che ho scritto, ma mai avrei pensato che fossero di questo livello, di questa portata e di
10:34questa gravità. Ovviamente questo è un lavoro che fanno le forze dell'ordine, che fa la Questura,
10:42i Carabinieri, a cui va davvero il mio applauso e i complimenti per avere, dopo due anni di
10:48indagini, perché i tempi sono lunghi, ma capite bene anche la mole e la tipologia di indagine che
10:58era in corso, quindi il tempo non è breve, ma serve tutto. Ecco, dal sapere che a Gussago gira
11:11come in tutti i paesi droga e anche qualcos'altro non è una sorpresa per nessuno, credo, da lì a
11:20passare a una roba di questo genere, credo che ce ne passi. Purtroppo questo sta macchiando quello
11:32che è la nomea del nostro paese, che è un bel paese, fatto di persone oneste, fatto di tanta
11:39gente brava, anzi tutta la stragrande maggioranza e quindi il no netto a questo tipo di collegamenti
11:51alle mafie, quindi il no alla mafia, il no all'illegalità è un no che va detto a gran voce.
11:56A Gussago questi temi, soprattutto quello della legalità, dei valori forti e veri non si trascurano,
12:09non si è mai trascurato e da qui in avanti direi che bisogna partire comunque con un percorso
12:20che va potenziato in qualche modo. Vi anticipo già che giovedì sera, segnate le comunicazioni
12:28di oggi pomeriggio, giovedì noi come amministrazione abbiamo deciso di indire una manifestazione
12:39pubblica qui in piazza proprio per gridare forte questo no, questo no alle mafie, questo
12:47no all'illegalità, per dire che a Gussago non c'è posto per questa gente, per dire
12:54che va sradicato il più presto possibile e capite bene che non è un qualcosa di facile,
13:00non lo si fa con uno schiocco di dita, ma lo si fa attraverso delle azioni concrete.
13:06Una manifestazione ovviamente non risolve il problema, ma è un motivo per sensibilizzare
13:13la nostra comunità e per far vedere che la nostra comunità è sana e si basa su dei
13:22principi, su dei valori costituzionali che davvero sono sotto gli occhi di tutti. Poi
13:28c'è chi macchia con questi atteggiamenti e questi vanno condannati, per questo ci
13:35penserà la giustizia. Noi da giovedì vogliamo potenziare, non dico avviare perché non è
13:42un termine corretto, perché nelle nostre scuole, nella nostra comunità si parla di
13:48questo, si educa alla legalità e al rispetto delle regole, ahimè è dura, giuro fa male
13:58vedere il nome di Unsago accostato ai clan mafiosi, c'è una cosa che va al di là di
14:08ogni immaginario per tutti, anche perché poi spesso su queste vicende si tende a dire
14:17che sono gli stranieri, gli extracomunitari, i meridionali e invece credo che i nomi li
14:24abbiate letti un po' tutti, ci sono anche i gussagesi, quelli nati qui da più di una
14:29generazione, quindi ecco perché quando si sente, io partecipo spesso a tanti incontri
14:38in prefettura o in altre occasioni dove si fa presente di tenere le antenne ben attente
14:47e allerta, perché ormai la mafia, l'Andrangheta, la Camorra si sta radicando giorno dopo giorno
14:54sempre di più anche nei nostri territori, ma l'allarme era forse più un'attenzione
15:03sugli appalti, sulle infiltrazioni di questo tipo, che sicuramente non sono niente di bello,
15:11vedere invece che c'è un traffico di questo genere, io non so chi ha visto il filmato
15:17della questura dove si vede a un certo punto una cartina dell'Italia con un punto rosso
15:23che è Gussago e le frecce che si tiravano in tutta l'Italia e non solo, quindi ecco
15:31questo, leggere questi giorni queste notizie credo che davvero faccia male a tutti i gussagesi
15:38e non solo, perché ripeto, qua purtroppo è stato individuato come due basi, due gruppi
15:44che operavano da tempo, quindi adesso che qualcuno poi scriva le solite cose, non voglio
15:50neanche stare qua a discutere di questo, perché veramente è qualcosa che non merita neanche
15:59l'attenzione, la questione è molto più seria e va affrontata e ognuno deve fare
16:05il proprio pezzettino, poi alla fine siamo sempre lì, da soli non si fa niente, si fanno
16:11le cose insieme e ognuno deve sentirsi responsabile, perché l'illegalità purtroppo c'è anche
16:19senza arrivare alle mafie, senza arrivare a queste cose, qui per i nostri ragazzi va
16:24insegnato subito che il bullismo per esempio è una forma di illegalità, è un atteggiamento
16:30mafioso, è questo che noi dobbiamo passare ai giovani, anche l'omertà è un altro tema,
16:39tutti che sanno, tutti che vedono, tutti che brigano, ma nessuno che poi ha il coraggio
16:44di rivolgersi alle autorità e denunciare queste cose, sono di una gravità inaudita,
16:53tra l'altro le persone arrestate a Gussago sono 9, 7 sono in carcere, 2 gli arresti domiciliari
17:03e di questi ci sono i gussagesi, hanno figli minori nelle nostre scuole, la cosa è molto
17:11pesante e molto grave, quindi leggere alcuni commenti fa male, ma non al sottoscritto fa
17:18male perché vuol dire che non ci siamo, che bisogna preoccuparsi ancora di più, perché
17:25questi qui adesso sono stati presi e affidati alla giustizia, sono partiti interrogatori
17:30ingegneri e speriamo che la giustizia faccia il suo corso, io ho piena fiducia in questo,
17:40però poi Gussago è formato da 17 mila abitanti, da gente che viene da fuori, da chi ce ne
17:46è, e credo che formare le coscienze e le culture di legalità, di rispetto della persona,
17:55delle libertà, delle regole, delle leggi sia un po' il compito non solo delle istituzioni,
18:01quindi le istituzioni pubbliche, la scuola per prima, ma anche delle famiglie e delle
18:06persone. Mi faceva piacere un po' raccontarvi anche di questa triste pagina che tra l'altro,
18:19se ci pensate, la colleghiamo a ciò che due anni fa ci ha portato alla ribalta, perché
18:25c'era un'altra evasione da 90 milioni di euro, di cui 19 trovati sottoterra tra Navezza e
18:33Torrione, mi viene da pensare, ma tutti qua, eppure è così, Gussago è qualcos'altro,
18:43Gussago è e deve rimanere un bel paese dove venire, perché noi lo sappiamo, Gussago non
18:51è quella roba lì, perché poi fanno più rumore sempre in pochi criminali, per questi
18:59qua, poi bisogna chiamare anche col loro nome, questi sono criminali, non c'è più un mezzotermine
19:05e questi ovviamente non devono trovare posto qua, non devono trovare la possibilità di
19:11espandersi, ma neanche solo di provare a radicarsi qui, quindi questo sradicamento è l'inizio,
19:21guardate che poi le indagini porteranno ad altro e quindi magari ne vedremo ancora, però
19:27è stato un passo importante e quindi i complimenti e grazie alla Procura, alla Forza dell'Ordine
19:34che hanno lavorato su questo fronte, perché a volte ci vuole del tempo, ma poi i risultati
19:41purtroppo sono questi, ma almeno abbiamo la sicurezza che non siamo fermi e non c'è un
19:50apparato che se ne frega di quello che sta succedendo, quindi attenzione a tutti perché
19:56qui non c'è terreno per queste cose. Passo alle vostre domande, se ce ne sono, vediamo
20:07se c'è qualcuno che chiede, scrive qualcosa in modo che io se posso vi rispondo, non era
20:17una sorpresa, ma non tutti sono così, assolutamente, l'ho appena detto, anzi per fortuna sono in
20:23pochissimi così, però la paura, la preoccupazione è che questa realtà triste possa allargarsi,
20:37questo non dobbiamo assolutamente permettercelo. Giovedì sera faremo una manifestazione, spero
20:47siano presenti anche le istituzioni, mi riferisco al prefetto di Brescia, mi riferisco a quest'ora,
20:53spero che vengano a sostenere questo nostro grido, un grido che vi ripeto deve poi trovare
21:06concretezza, non basta fare una manifestazione, però la vogliamo fare perché è bene che
21:11si riempia una piazza, è bene che si veda che Gussago è fatto di gente per bene, di
21:19gente che lavora onesta, che fatica, che si alza la mattina e va al lavoro e torna la
21:25sera stanco, che sa divertirsi, che sa fare festa, che sa fare cultura, che è un territorio
21:31meraviglioso a detta di tutti e non possiamo permettere che sia macchiato da chi vuole
21:39la vita facile e a discapito tra l'altro degli altri, quindi prima che si diffonda
21:46ogni cosa, prima che si espanda, fermiamola sul nascere, anche se questo nascere non confondetelo,
21:54non è una cosa che è nata oggi, qualcuno dice che è 40 anni, 30 anni, quello che è
21:58non è un problema, dobbiamo porre fine e dobbiamo fermare questo creando una cultura
22:05alternativa, che è quella della legalità e continuare ad essere quello che siamo,
22:12quello che i Gussaghi sono sempre stati.
22:15Allora, come mai non prendono i gialli di plastica, allora a Ronco so che c'è qualche
22:25problemino sulla plastica, sono appena sceso mezz'ora fa dall'ufficio ecologia chiedendo
22:31anche spiegazioni alla ditta che lo raccoglie, quindi adesso mi daranno risposte, però attenzione
22:38perché nei sacchi gialli vanno gli imballaggi in plastica, non ci possiamo mettere dentro
22:44un giocattolo rotto o quelle che si chiamano plastiche dure, come facciamo a capire qual
22:50è la differenza tra un imballaggio e non, l'imballaggio è tutto ciò che contiene qualcosa
22:56che abbiamo utilizzato, quindi scartiamo, buttiamo una bottiglia, un celofan, una confezione
23:03di merendine e non possiamo buttare la birro, è plastica la birro, sì, però questa è
23:10plastica dura e non è un imballaggio, quindi fate attenzione perché ovviamente poi quella
23:18roba lì se arriva all'impianto viene scartata ed è un problema, ecco perché stanno un
23:24pochino più attenti, però poi voglio capire perché stamattina mi pare di aver capito
23:28che era una questione di peso e quindi andremo a vedere.
23:33Mi spiace vederti così turbato, credetemi, è proprio così, da martedì non sono tranquillo
23:44nel sapere, nel vedere che Gussago, quella roba qua, come tutti noi amiamo il nostro
23:54paese, le fatiche le facciamo tutti e le facciamo proprio perché sia sempre più bello, più
24:00vivibile, più attento ai più deboli, alla solidarietà, al sociale, alla cultura, siamo
24:06abituati a parlare bene di Gussago, ma perché la verità e quindi sapere che qualche criminale
24:14non so neanche come definirli, sporcano questa fama di Gussago è un dispiacere da un lato,
24:23dall'alto davvero la preoccupazione che questa roba qua contamini soprattutto i nostri giovani,
24:30noi dobbiamo farlo per loro, per i nostri figli, per i nostri giovani, non possiamo pensare
24:34che il nostro territorio diventi un territorio come siamo abituati a sentire dalle cronache
24:42in certe città del sud Italia, ma davvero là le stanno ripulendo, purtroppo la mafia
24:48va dove c'è i soldi e noi ce la ritroviamo qua, occhio, quindi ecco perché non lasciamo
24:55cadere nel silenzio questa cosa, ecco perché la manifestazione, ecco perché bisogna tenere
25:01alta l'attenzione su questo tema, non lo possiamo fare da soli, ripeto, c'è bisogno della comunità
25:08e c'è bisogno del supporto, del sostegno di tutte le istituzioni, forze dell'ordine
25:14e chi ha ruoli importanti ci deve supportare e sostenere e ripeto non è un problema solo
25:21di Gussago, è un problema purtroppo, ahimè, diffuso, la manifestazione lascia nel tempo
25:27che trova, bisogna intervenire duramente, ha ragione Mariangela, però l'intervento
25:34è molto duro e non lo posso fare né io né lei, lo devono fare chi indaga, lo deve
25:41fare la magistratura, le forze dell'ordine, ma noi dobbiamo far capire queste istituzioni,
25:48queste realtà che noi siamo al loro fianco, che se serve siamo disposti a fare la nostra
25:55parte, la nostra parte qual è? E' quella di non chiudere gli occhi, quella di fare
25:59l'educazione, siamo una comunità educante noi adulti? Sì, assolutamente e allora noi
26:05dobbiamo far sì che la cultura, questo è il nostro compito, questo siamo chiamati a
26:11fare, noi siamo chiamati a tenere alta la guardia, a insegnare ai nostri ragazzi quali
26:18sono i valori, la Costituzione ce lo insegna, è scritto e dobbiamo trovare questa strada.
26:27Poi i modi duri, quali competono ad altri, quindi anche lì condivido, perché poi succede
26:37che questi signori vengono presi, messi in carcere, fanno un processo, poi vanno in due
26:42vicini e in giro di due o tre anni li ritroviamo in giro, anche perché non è gente incensurata,
26:49non è gente che ha commesso un reatto per la prima volta, figuratevi, però questo è
26:55un problema del legislatore e qui mi fermo perché chiaramente non possiamo arrivarci
27:02noi. La cosa che mi spaventa è che erano due organizzazioni non collegate tra loro,
27:09tra l'altro e questo è un aggravante, vuol dire che non era solo un'organizzazione
27:13sul territorio, ma due, se avete letto tra le righe sui vari giornali, ormai li ho letti
27:17tutti, c'è pure scritto, non si impestavano i piedi, l'indagine infatti era partita
27:23per un'unica organizzazione, poi si è scoperto che erano addirittura due autonome che gestivano
27:28due traffici diversi e nessuno si impestava i piedi, c'era posto per tutto. Ieri si è
27:36scritto una bella pagina, una bella insomma, c'è stata la sentenza, l'avete sentito tutti,
27:43per piazza della loggia, ci sono voluti 51 anni per condannare uno che sapevano tutti
27:48che dopo tre giorni sapevano esattamente chi erano gli autori esecutivi che hanno
27:56messo la bomba in piazza della loggia, 51 anni dopo, lì vabbè ci sono stati dei pistaggi,
28:00lo Stato ci ha messo verso, perché bisogna dire le cose come stanno, ma una vittoria
28:06anche quella, un passo in avanti perché alla fine il tempo credo sia galantuomo e porti
28:14a galla sempre la verità, però quello di ieri è stato un altro gussago, non c'entra
28:20o meglio c'entra perché tanti gussaghesi erano in piazza della loggia quel giorno e
28:25per fortuna non sono stati tra le vittime, ma è una ferita per la nostra città e per
28:31la nostra provincia che davvero ha segnato questi cinque decenni. Quello che fa male
28:37è sentire i commenti che in tanti sapevano e non denunciano, sì ma infatti è verissima
28:43questa cosa, ci sono commenti di tutti i tipi, non ho neanche voglia di stare qui a
28:51replicare perché poi a volte leggo il nome dell'autore e gli lascio a perdere, qualche
28:57volta leggo il contenuto e dico vabbè beate ignoranza e quindi quello che io dovevo dirvi
29:05l'ho scritto, lo dico e tra l'altro anche nei prossimi giorni questa cosa qui va portata
29:16avanti, non può cadere nel silenzio, quindi ecco i commenti, ve li lascio leggere, leggeteli
29:25e traete voi le vostre conclusioni perché se poi verrà, credo che non abbia senso,
29:36credo che in una situazione del genere chi ha un minimo di buonsenso non possa che fare
29:43altro che restare uniti, se stiamo qua polemizzare anche su questi temi veramente, non ne veniamo
29:51più fuori. A che ora è la manifestazione? Giusto perché non ve l'ho detto, ma guardate
29:57tempo, qualche ora pubblicheremo la locandina, la manifestazione sarà alle 18, una manifestazione
30:03di un'oretta qua sotto la scalinata, ci troviamo, dobbiamo essere il più numerosi possibili
30:10perché è importante e assaggiate che alle volte non è solo un condividere un pensiero
30:15stando a casa, ma usciamo di casa, veniamo in piazza e diciamo un no forte a questi episodi,
30:24diciamolo questo no, facciamo vedere soprattutto i giovani, inviteremo anche i bambini, i ragazzi
30:29delle scuole, scusatemi perché devono esserci anche loro, ma devono vedere una comunità
30:36forte di adulti che davvero è dalla parte giusta, dalla parte della legalità, non c'è
30:43un'altra via, quindi io vi aspetto numerosi, non sarà una manifestazione, stiamo adesso
30:50cercando di mettere insieme anche degli interventi, ci sarà la presenza, vi posso anticipare
30:57questa dell'onorevole Alfredo Bazzoli che tra l'altro ne ha anche a fare l'opposta,
31:03poi si chiude nei cerchi ieri, parte che il senatore Bazzoli è in commissione giustizia,
31:10ma è figlio purtroppo di una delle vittime di piazza della loggia, quindi quando stamattina
31:16ci siamo sentiti lui da una parte era sollevato dalla sentenza di ieri e dall'altra mi diceva
31:23ecco ci stiamo già macchiando di altre, ma non così gravi, per fortuna non ci sono vittime
31:31di mezzo e mi ha confermato la sua presenza e il suo intervento giovedì, poi stiamo
31:37contantando altre figure, sarà un momento, un'oretta, niente di più, perché poi da
31:43lì ripeto deve uscire anche qualcosa di concreto e il primo luogo che ci viene in mente è
31:51la scuola, ma ripeto dobbiamo farlo tutti, tutti i giorni, soprattutto con i nostri ragazzi,
31:56ma anche sugli adulti, però sugli adulti è più difficile, ormai chi è dentro fa
32:03fatica di uscire da queste situazioni, quantomeno se non chiede un aiuto serio o se non si decide
32:10davvero di denunciare queste cose qua, altra cosa, qua c'era di mezzo uno spaccio un traffico
32:20internazionale di droga, ovvero leggasi traffico illegale di morte, quella roba lì è morte
32:28e non ce ne sono di storie, li conosciamo, conosciamo tante vittime di questo abuso,
32:37illuso ed abuso di sostanze stupefacenti anche qui, gente che viene a bussare i nostri servizi
32:42sociali, poi è duro uscirne e tanti fanno davvero una brutta fine, quindi ripeto, il
32:54mio appello è, giovedì investite un'ora del vostro tempo, venite a questa manifestazione,
33:02più siamo meglio è e facciamoci sentire, io non ho altro da aggiungere, vi ho detto
33:10tutto, vi rinnovo l'invito per domani alle 17, apro una bellissima mostra in chiesa di
33:16San Lorenzo, noi poi ci rivediamo venerdì prossimo alla stessa ora su questo stesso
33:24canale, io vi auguro un buon venerdì pomeriggio, un buon fine settimana e ci rivediamo venerdì,
33:32arrivederci a tutti.